Ordina e Filtra l'elenco dei podcast o aggiungi un nuovo podcast
[ Aggiungi il tuo Podcast ]Numero totale di podcast: 1897 di cui attivi (un episodio nell'utltimo mese): 156
Includi nell'elenco [ Tutti | Solo i Podcast attivi ]
Ordina per [ Ultimo episodio | Alfabetico | Nuovi podcast | Primi podcast ]
Tag (categoria) selezionata: Tutti
Tags (categorie) principali: Tutti (1897), Arte (205), Audioblog (94), Cinema (45), Cucina (28), Economia (115), Fantascienza (22), Fotografia (11), Giochi (22), Intrattenimento (49), Istruzione (174), Libri (74), Musica (364), Notizie (216), Politica (393), Religione (69), Salute (42), Scienze (61), Sport (86), Tecnologia (181), Televisione (12), Turismo (18)
Tags (categorie) popolari: Società (353), Radio (209), Commedia (177), TV (102), Podcast (81), Cultura (73), Letteratura (66), Hobbies (55), Podcasting (55), Interviste (44), Recitazione (39), Svizzera (38), Cristianesimo (35), Scienza (34), History (31), Cinematv (30), Istruzionesuperiore (30), Ragazzi (30), Radicale (25), Poesia (24)
Visionari
Tags (categorie): Società
Adalberto Scemma racconta i grandi protagonisti della letteratura sportiva.
Scrivevano per lavoro ma anche per passione, perché attraverso le imprese sportive raccontavano l’esistenza.
Erano anime in tensione, giornalisti e scrittori, ribelli e sognatori, bracconieri di storie alla ricerca di gesta eroiche e momenti unici, irripetibili.
Molto più che cronisti, erano instancabili creativi della parola, maestri squisiti di stile e narrazione, in una parola: visionari.
Lo storico giornalista sportivo Adalberto Scemma racconta Dino Buzzati, Gianni Mura, Luigi Gianoli, Giovanni Arpino e Orio Vergani, i grandi protagonisti della letteratura sportiva.
La produzione è di Storie avvolgibili.
La comunicazione è curata da Pensiero visibile
Segui Storie avvolgibili su Instagram, Facebook, LinkedIn e YouTube.
Autore: Adalberto Scemma
Ultimo episodio: 02/06/22 19:12
Tags (categorie): Società
Adalberto Scemma racconta i grandi protagonisti della letteratura sportiva.
Scrivevano per lavoro ma anche per passione, perché attraverso le imprese sportive raccontavano l’esistenza.
Erano anime in tensione, giornalisti e scrittori, ribelli e sognatori, bracconieri di storie alla ricerca di gesta eroiche e momenti unici, irripetibili.
Molto più che cronisti, erano instancabili creativi della parola, maestri squisiti di stile e narrazione, in una parola: visionari.
Lo storico giornalista sportivo Adalberto Scemma racconta Dino Buzzati, Gianni Mura, Luigi Gianoli, Giovanni Arpino e Orio Vergani, i grandi protagonisti della letteratura sportiva.
La produzione è di Storie avvolgibili.
La comunicazione è curata da Pensiero visibile
Segui Storie avvolgibili su Instagram, Facebook, LinkedIn e YouTube.
Autore: Adalberto Scemma
Ultimo episodio: 02/06/22 19:12
Così lontani, così vicini
Tags (categorie): Sport
Adalberto Scemma racconta le storie dei grandi campioni sportivi giuliano dalmati.
La produzione è di Storie avvolgibili.
La comunicazione è curata da Pensiero visibile
Segui Storie avvolgibili su Instagram, Facebook, LinkedIn e YouTube.
Autore: Storie avvolgibili
Ultimo episodio: 08/11/21 10:21
Tags (categorie): Sport
Adalberto Scemma racconta le storie dei grandi campioni sportivi giuliano dalmati.
La produzione è di Storie avvolgibili.
La comunicazione è curata da Pensiero visibile
Segui Storie avvolgibili su Instagram, Facebook, LinkedIn e YouTube.
Autore: Storie avvolgibili
Ultimo episodio: 08/11/21 10:21
L'arte con chi ne fa parte - Piemonte e Valle D'Aosta
Tags (categorie): Arte
Scopri il mondo dei musei grazie alla voce e alla storia di chi ne ha sempre fatto parte. "L'arte con chi ne fa parte" racconta le vite di chi ha fatto nascere i musei come li conosciamo oggi, le storie di chi ha abitato i palazzi nobiliari sede di importanti collezioni, e gli artisti che hanno immaginato e creato le opere d’arte che vi sono conservate. “L’arte con chi ne fa parte”, un podcast di Abbonamento Musei in collaborazione con Area X, iniziativa di Intesa Sanpaolo Assicura, porta gli ascoltatori a conoscere le collezioni con gli occhi della mente.
Abbonamento Musei è la carta all you can visit che dà libero accesso all’offerta culturale del Piemonte, della Lombardia e della Valle d'Aosta, ogni volta che lo si desidera, 365 giorni l’anno: un’iniziativa unica in Italia, con oltre 450 realtà aderenti fra musei, residenze reali, castelli, giardini e fortezze diffuse sul territorio.
Il podcast “L’arte con chi ne fa parte” è prodotto da Storie avvolgibili.
Autore: Abbonamento Musei
Ultimo episodio: 19/07/21 15:58
Tags (categorie): Arte
Scopri il mondo dei musei grazie alla voce e alla storia di chi ne ha sempre fatto parte. "L'arte con chi ne fa parte" racconta le vite di chi ha fatto nascere i musei come li conosciamo oggi, le storie di chi ha abitato i palazzi nobiliari sede di importanti collezioni, e gli artisti che hanno immaginato e creato le opere d’arte che vi sono conservate. “L’arte con chi ne fa parte”, un podcast di Abbonamento Musei in collaborazione con Area X, iniziativa di Intesa Sanpaolo Assicura, porta gli ascoltatori a conoscere le collezioni con gli occhi della mente.
Abbonamento Musei è la carta all you can visit che dà libero accesso all’offerta culturale del Piemonte, della Lombardia e della Valle d'Aosta, ogni volta che lo si desidera, 365 giorni l’anno: un’iniziativa unica in Italia, con oltre 450 realtà aderenti fra musei, residenze reali, castelli, giardini e fortezze diffuse sul territorio.
Il podcast “L’arte con chi ne fa parte” è prodotto da Storie avvolgibili.
Autore: Abbonamento Musei
Ultimo episodio: 19/07/21 15:58
Mundial 82
Tags (categorie): Notizie, Società, Sport
Vigo, Spagna, giugno 1982.
Dal telefono pubblico di una taberna nel centro di Vigo, sull’umida costa oceanica della Galizia, il giovane inviato sportivo Alfonso de Santis chiama ogni sera in redazione per raccontare la partita dell’Italia, impegnata nel Mundial.
Partita senza grandi speranze, la squadra azzurra guidata da Enzo Bearzot trascina avversari e tifosi in una entusiasmante escalation, dal ritiro di Alassio fino alla vittoria del Bernabeu, che l’incredulo cronista segue a fianco di giganti della cronaca sportiva come Brera, Soldati e Arpino.
Nelle sue telefonate Alfonso ci racconta dal di dentro l’Italia del 1982, scambiando con il suo collega rimasto a Roma, Mario Alfridi, opinioni, riflessioni, idee, e facendoci vivere “sul campo” le emozioni estreme di quel mese, prima buio e poi meraviglioso, che regalò all’Italia una delle sue più grandi glorie sportive.
?Attraverso la voce di Alfonso, questo podcast in sette telefonate vi farà tornare indietro nel tempo al Mundial Spagna 1982, per rivivere le partite dell’Italia, ma anche tutte le storie che le hanno accompagnate, dentro e fuori dagli stadi di una Spagna desiderosa di assaporare la libertà e la democrazia dopo l’uscita dal regime franchista.
Sette episodi, sette partite, sette telefonate per ripercorrere in presa diretta il sogno mondiale.
Un’idea di Jvan Sica e Dario Focardi
Testi di Jvan Sica
Voce di Dario Focardi
Progetto editoriale di Diego Alverà
Voce delle sigle di Stefano Mangone
Riprese audio di Veronica Marchi negli studi di Osteria futurista
Regia, sound design e post produzione di Andrea Diani
Ricerche d’archivio di Roger Up
La produzione è di Storie avvolgibili.
La comunicazione è curata da Pensiero visibile
Segui Storie avvolgibili su Instagram, Facebook, LinkedIn e YouTube.
Autore: Storie avvolgibili
Ultimo episodio: 09/07/22 17:10
Tags (categorie): Notizie, Società, Sport
Vigo, Spagna, giugno 1982.
Dal telefono pubblico di una taberna nel centro di Vigo, sull’umida costa oceanica della Galizia, il giovane inviato sportivo Alfonso de Santis chiama ogni sera in redazione per raccontare la partita dell’Italia, impegnata nel Mundial.
Partita senza grandi speranze, la squadra azzurra guidata da Enzo Bearzot trascina avversari e tifosi in una entusiasmante escalation, dal ritiro di Alassio fino alla vittoria del Bernabeu, che l’incredulo cronista segue a fianco di giganti della cronaca sportiva come Brera, Soldati e Arpino.
Nelle sue telefonate Alfonso ci racconta dal di dentro l’Italia del 1982, scambiando con il suo collega rimasto a Roma, Mario Alfridi, opinioni, riflessioni, idee, e facendoci vivere “sul campo” le emozioni estreme di quel mese, prima buio e poi meraviglioso, che regalò all’Italia una delle sue più grandi glorie sportive.
?Attraverso la voce di Alfonso, questo podcast in sette telefonate vi farà tornare indietro nel tempo al Mundial Spagna 1982, per rivivere le partite dell’Italia, ma anche tutte le storie che le hanno accompagnate, dentro e fuori dagli stadi di una Spagna desiderosa di assaporare la libertà e la democrazia dopo l’uscita dal regime franchista.
Sette episodi, sette partite, sette telefonate per ripercorrere in presa diretta il sogno mondiale.
Un’idea di Jvan Sica e Dario Focardi
Testi di Jvan Sica
Voce di Dario Focardi
Progetto editoriale di Diego Alverà
Voce delle sigle di Stefano Mangone
Riprese audio di Veronica Marchi negli studi di Osteria futurista
Regia, sound design e post produzione di Andrea Diani
Ricerche d’archivio di Roger Up
La produzione è di Storie avvolgibili.
La comunicazione è curata da Pensiero visibile
Segui Storie avvolgibili su Instagram, Facebook, LinkedIn e YouTube.
Autore: Storie avvolgibili
Ultimo episodio: 09/07/22 17:10
RINO PODCAST
Tags (categorie): Medicine
Non ti piace il tuo naso? Respiri con difficoltà? Hai già fatto un intervento chirurgico, ma il risultato non ti soddisfa?
Il dott. Fabio Meneghini, chirurgo specializzato da più di 30 anni nella plastica del naso, ha realizzato la serie RINO PODCAST, in cui racconta in maniera semplice tutti gli aspetti della rinoplastica, con informazioni e consigli per chi sta pensando all’intervento.
Gli episodi sono divisi in STORIE, per chi non ha ancora iniziato un percorso di rinoplastica ma ci sta pensando, e PILLOLE, per supportare i pazienti prima, durante e dopo l’intervento.
www.fabiomeneghini.it
Autore: Fabio Meneghini
Ultimo episodio: 09/06/21 17:45
Tags (categorie): Medicine
Non ti piace il tuo naso? Respiri con difficoltà? Hai già fatto un intervento chirurgico, ma il risultato non ti soddisfa?
Il dott. Fabio Meneghini, chirurgo specializzato da più di 30 anni nella plastica del naso, ha realizzato la serie RINO PODCAST, in cui racconta in maniera semplice tutti gli aspetti della rinoplastica, con informazioni e consigli per chi sta pensando all’intervento.
Gli episodi sono divisi in STORIE, per chi non ha ancora iniziato un percorso di rinoplastica ma ci sta pensando, e PILLOLE, per supportare i pazienti prima, durante e dopo l’intervento.
www.fabiomeneghini.it
Autore: Fabio Meneghini
Ultimo episodio: 09/06/21 17:45
Cartografie: storie di persone che hanno disegnato il mondo
Tags (categorie): Società
CARTOGRAFIE è il podcast che racconta le storie di coloro che per primi hanno saputo vedere e disegnare le mappe che ci aiutano a viaggiare nel mondo.
CARTOGRAFIE è un progetto di Rhei, che ogni giorno supporta le aziende nell’attraversare i territori del digitale e nell’immaginare i percorsi del futuro nel Customer Relationship Management, che poi è semplicemente il modo in cui restiamo in contatto tra persone.
- L’ideazione e la produzione della serie sono di Nicola De Carne e Storie avvolgibili
- Il testo e le parole sono di Diego Alverà, così come anche la voce
- La voce della sigla è di Valentina Zanoni
- La ripresa audio e il sound design sono di Osteria futurista
- L’immagine e la comunicazione sono di Pensiero visibile.
Autore: Rhei
Ultimo episodio: 12/10/21 15:20
Tags (categorie): Società
CARTOGRAFIE è il podcast che racconta le storie di coloro che per primi hanno saputo vedere e disegnare le mappe che ci aiutano a viaggiare nel mondo.
CARTOGRAFIE è un progetto di Rhei, che ogni giorno supporta le aziende nell’attraversare i territori del digitale e nell’immaginare i percorsi del futuro nel Customer Relationship Management, che poi è semplicemente il modo in cui restiamo in contatto tra persone.
- L’ideazione e la produzione della serie sono di Nicola De Carne e Storie avvolgibili
- Il testo e le parole sono di Diego Alverà, così come anche la voce
- La voce della sigla è di Valentina Zanoni
- La ripresa audio e il sound design sono di Osteria futurista
- L’immagine e la comunicazione sono di Pensiero visibile.
Autore: Rhei
Ultimo episodio: 12/10/21 15:20
PLAY - Videogame arte e oltre
Tags (categorie): Arte
“Abbiamo esplorato galassie lontane, salvato la vita a migliaia di principesse, governato megalopoli da milioni di abitanti, viaggiato tra epoche storiche alterandone momenti cruciali, vinto duelli epici e siamo morti e risorti infinite volte”.
Queste parole connotano quasi tre miliardi di videogiocatori nel mondo abituati a cicli infiniti di “Start” e “Game Over”. Un mondo complesso, nato mezzo secolo fa, che ha saputo travalicare i propri confini tecnologici e ludici fino a diventare una lente attraverso cui guardare i cambiamenti economici, sociali, culturali, artistici e linguistici del XXI secolo.
PLAY, il podcast realizzato in in occasione della mostra “PLAY. Videogame arte e oltre”, curata da Fabio Viola e Guido Curto presso la Reggia di Venaria Reale, racconta alcuni dei più famosi videogame, i loro straordinari creatori e il loro profondo impatto nella società contemporanea.
Il podcast PLAY è stato voluto dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude.
L’idea è di Fabio Viola e Guido Curto
I testi e la voce sono di Dario Focardi
Il sound design e la produzione sono di Storie avvolgibili
L’immagine di copertina è un’opera di Silvio Giordano.
#ReggiaDiVenaria #PlayVenaria
Autore: La Venaria Reale
Ultimo episodio: 19/07/22 13:56
Tags (categorie): Arte
“Abbiamo esplorato galassie lontane, salvato la vita a migliaia di principesse, governato megalopoli da milioni di abitanti, viaggiato tra epoche storiche alterandone momenti cruciali, vinto duelli epici e siamo morti e risorti infinite volte”.
Queste parole connotano quasi tre miliardi di videogiocatori nel mondo abituati a cicli infiniti di “Start” e “Game Over”. Un mondo complesso, nato mezzo secolo fa, che ha saputo travalicare i propri confini tecnologici e ludici fino a diventare una lente attraverso cui guardare i cambiamenti economici, sociali, culturali, artistici e linguistici del XXI secolo.
PLAY, il podcast realizzato in in occasione della mostra “PLAY. Videogame arte e oltre”, curata da Fabio Viola e Guido Curto presso la Reggia di Venaria Reale, racconta alcuni dei più famosi videogame, i loro straordinari creatori e il loro profondo impatto nella società contemporanea.
Il podcast PLAY è stato voluto dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude.
L’idea è di Fabio Viola e Guido Curto
I testi e la voce sono di Dario Focardi
Il sound design e la produzione sono di Storie avvolgibili
L’immagine di copertina è un’opera di Silvio Giordano.
#ReggiaDiVenaria #PlayVenaria
Autore: La Venaria Reale
Ultimo episodio: 19/07/22 13:56
Essere Asteroidi. Storie extra-ordinarie di vita ordinaria: la parola ai giovani “reuma”
Vi siete mai chiesti quanto è straordinario avere una vita ordinaria?
"Essere Asteroidi" è il podcast che racconta le storie extra-ordinarie di vita ordinaria dei giovani con patologie reumatologiche che fanno parte di Asteroidi, lo spazio giovani di ALOMAR ODV, l’Associazione Lombarda Malati Reumatici.
Perché essere Asteroidi non è una passeggiata, ma è la spinta per essere la versione migliore di noi.
Un'idea di Asteroidi. ALOMAR ODV
Produzione di Storie avvolgibili.
Con il contributo non condizionante di Novartis Farma.
Autore: asteroidi.alomar
Ultimo episodio: 20/06/22 11:33
Vi siete mai chiesti quanto è straordinario avere una vita ordinaria?
"Essere Asteroidi" è il podcast che racconta le storie extra-ordinarie di vita ordinaria dei giovani con patologie reumatologiche che fanno parte di Asteroidi, lo spazio giovani di ALOMAR ODV, l’Associazione Lombarda Malati Reumatici.
Perché essere Asteroidi non è una passeggiata, ma è la spinta per essere la versione migliore di noi.
Un'idea di Asteroidi. ALOMAR ODV
Produzione di Storie avvolgibili.
Con il contributo non condizionante di Novartis Farma.
Autore: asteroidi.alomar
Ultimo episodio: 20/06/22 11:33
TAPPARELLE
Tags (categorie): Notizie, Società
Tapparelle è l'instant podcast di Storie avvolgibili per sbirciare con le orecchie cosa succede sul tavolo della nostra redazione.
Spoiler, commenti dietro le quinte e trucchi del mestiere direttamente dalle voci di chi lavora ogni giorno alle nostre produzioni.
In redazione: Diego Alverà, Andrea Diani, Veronica Marchi, Stefano Mangone, Gaia Passamonti
Sound design e post produzione: Stefano Mangone
Voci delle sigle: Primavera Contu, Giulia Aragona
La produzione è di Storie avvolgibili.
La comunicazione è curata da Pensiero visibile
Segui Storie avvolgibili su Instagram, Facebook, LinkedIn e YouTube.
Autore: Storie avvolgibili
Ultimo episodio: 18/07/23 12:37
Tags (categorie): Notizie, Società
Tapparelle è l'instant podcast di Storie avvolgibili per sbirciare con le orecchie cosa succede sul tavolo della nostra redazione.
Spoiler, commenti dietro le quinte e trucchi del mestiere direttamente dalle voci di chi lavora ogni giorno alle nostre produzioni.
In redazione: Diego Alverà, Andrea Diani, Veronica Marchi, Stefano Mangone, Gaia Passamonti
Sound design e post produzione: Stefano Mangone
Voci delle sigle: Primavera Contu, Giulia Aragona
La produzione è di Storie avvolgibili.
La comunicazione è curata da Pensiero visibile
Segui Storie avvolgibili su Instagram, Facebook, LinkedIn e YouTube.
Autore: Storie avvolgibili
Ultimo episodio: 18/07/23 12:37
VISIBILIA
Tags (categorie): Società
VISIBILIA è il format di incontri dell'agenzia di comunicazione Pensiero visibile con persone che ci aiutano a tenere gli occhi aperti sul futuro della comunicazione.
Gli incontri sono esclusivamente in presenza presso la sede di Pensiero visibile a Verona, ma ogni volta viene registrata una piccola intervista confidenziale, una conversazione tra l'ospite della serata e Gaia Passamonti, co-fondatrice dell'agenzia e storytelling specialist.
Con queste brevi conversazioni Storie avvolgibili ha realizzato un Instant podcast, lo trovate qui.
Per partecipare agli incontri di VISIBILIA invece potete seguire Pensiero visibile sui suoi canali social, o scrivere a info@pensierovisibile.it.
Le conversazioni di VISIBILIA non sono preparate, e vengono registrate in diretta da Veronica Marchi negli studi di Osteria futurista.
L'editing e il sound design sono di Veronica Marchi.
La voce della sigla è di Primavera Contu.
La supervisione editoriale è di Diego Alverà.
La produzione è di Storie avvolgibili.
Autore: Storie avvolgibili
Ultimo episodio: 29/05/23 17:43
Tags (categorie): Società
VISIBILIA è il format di incontri dell'agenzia di comunicazione Pensiero visibile con persone che ci aiutano a tenere gli occhi aperti sul futuro della comunicazione.
Gli incontri sono esclusivamente in presenza presso la sede di Pensiero visibile a Verona, ma ogni volta viene registrata una piccola intervista confidenziale, una conversazione tra l'ospite della serata e Gaia Passamonti, co-fondatrice dell'agenzia e storytelling specialist.
Con queste brevi conversazioni Storie avvolgibili ha realizzato un Instant podcast, lo trovate qui.
Per partecipare agli incontri di VISIBILIA invece potete seguire Pensiero visibile sui suoi canali social, o scrivere a info@pensierovisibile.it.
Le conversazioni di VISIBILIA non sono preparate, e vengono registrate in diretta da Veronica Marchi negli studi di Osteria futurista.
L'editing e il sound design sono di Veronica Marchi.
La voce della sigla è di Primavera Contu.
La supervisione editoriale è di Diego Alverà.
La produzione è di Storie avvolgibili.
Autore: Storie avvolgibili
Ultimo episodio: 29/05/23 17:43