Cerere - Podcast


Tags (categorie): Arte
[ Aggiungi la tua categoria (tag) ]

Video, Interview, Reportage, Focus on and more from the activities of the Fondazione Pastificio Cerere onlus.

- Video, Interviste, Reportage, Focus on e altro dalle attività della Fondazine Pastificio Cerere onlus.

Autore: Fondazione Pastificio Cerere
Ultimo episodio: 04/09/08 18:30
Aggiornamento: 04/11/23 6:43 (Aggiorna adesso)
01CPXIIFractor
A video for the Centenary of the Pastificio Cerere (21 May 2005) with all the resident Artists. Video per il Centenario del Pastificio Cerere (21 Maggio 2005) con tutti gli artisti residenti.
02CP01 09 04Beslan
Documentary between Beslan and Rome with the Artist's works in the school and the childrens round trip in Italy...Documentario tra il Beslan e Roma con gli interventi degli artisti nella scuola ed il viaggio dei bambini in Italia.
03CP Braccio 1B
After the documentary about the Mission with the other Artists Massimiliano decided to explain video art interpretation of the Beslan experience.Dopo aver documentato il Viaggio con gli altri Artisti Massimiliano ha deciso di interpretare l' esperienza in Beslan con questo video.
04CP Memoriale per le vittime degli attentati alle Torri Gemelle
Prendeno spunto dal concorso indetto qualche anno fa per la ricostruzione di Ground zero, Pietro Ruffo ha realizzato questo video per presentare il suo progetto di ricostruzione, un memoriale per le vittime delle torri gemelle. By the concept contest on rebuilt Ground zero, Pietro Ruffo explain with this video him propose of reconstruction of the twin Tower by a Memorial Place...
Focus on 01-La Fondazione/The Foundation
Tg3(rai) documentary/ Interview to the President and some artists of the pastificio Cerere, from the roots to the future of the Cerere. Servizio del tg3 sulla fondazione e le sue attività, interviste al Presidente della Fondazione ed alcuni artisti, dalle radici al futuro del Pastificio.
05CP Building as.
A video - Video dell'artista of/ di Valentino Diego
CP-Review 01-Video Arte
Rassegna di Video Arte a cura di Lorenzo Benedetti proiettati in Fondazione il 13 - 21 Ottobre 2006
Video Art Review curated by Lorenzo Benedetti 13 - 21 Ottobre 2006
Focus Int.00Particelle Elementari
A little documentary to introduce the exibithion "Particelle Elementari". Un piccolo documentario per introdurre la mostra "Particelle Elementari"
Focus_on-02-Cristiano_Pintaldi
4 Chapter about the artist works. 4 Capitoli che riguardano il lavoro dell'artista.
Focus Int.01Spazi Incorretti
A little documentary to introduce the exibithion "Incorrect Spaces". Un piccolo documentario per introdurre la mostra "Spazi Incorretti".
CP-Review-03-Video Arte
PH.ON "Bartrashiri tatamhatri" 2004 – 3. 53 min.
Bartrashiri tatamhatri is a reconstruction of a dream. Vincenzo Mazzarella has dreammed, we have make his dream visible.
We start from his imagination in order to focus on the reconstruction of an event happened
in a place far away, disappeared and useless.
The title is invented, there is only one likeness; the video in fact is focus on a series of protagonist ‘sends back to memories and suggestions, often unknown.
Therefore it’s all indecipherable as well as it succeeds to offer a reflection on the human nature. Vincenzo Mazzarella is antiquarian and art dealer, he lives in Rome.
Dario D’Aronco born in Latina in 1980
Roberto Gammone born in Rome in 1979
Actually they live and work in Rome

Bartrashiri tatamhatri, 2004 – 3. 45 min
Metodo: super 8 digitalizzato
Bartrashiri tatamhatri è la ricostruzione di un sogno.
Vincenzo Mazzarella ha sognato, noi abbiamo reso visibile il suo sogno.
La sua immaginazione è servita da base per dedicarci alla ricostruzione di un evento avvenuto in un luogo lontano, smaterializzato e non più praticabile.
Il titolo è inventato, mantiene solo una somiglianza; il video infatti è incentrato su una serie di rimandi a ricordi e suggestioni del protagonista, sconosciuti ai più.
Il tutto, quindi, risulta indecifrabile tanto quanto riesce a coinvolgere offrendo spunti di riflessione sulla natura umana, colta nei suoi aspetti più aspri ed ambigui, rendendola protagonista assoluta.
Vincenzo Mazzarella è antiquario e mercante d’arte, vive a Roma.
Dario D’Aronco nato a Latina nel 1980
Roberto Gammone nato a Roma nel 1979
Vivono e lavorano a Roma

Catalogue "Just in Time"_Parastou Forouhar
You can print and mount it in easy way - Puoi stamparlo ed assemblarlo facilmente.
sitespecific-Timossi
Alberto Timossi Site Specific per la fondazione Pastificio Cerere Onlus "Innesti" Maggio 2006 - Alberto Timossi Site Specific for the Pastificio Cerere Onlus Foundation "Innesti" May 2006
Catalogo Metrochip
The Pastificio Cerere Foundation is pleased to announce within the VI edition of the International Festival of Rome “Fotografia”, the exhibition of the young artist Olimpia Ferrari, titled Metrochip Microcity, under the patronage of the Presidente della Regione Lazio. The Elsa Peretti Foundation has funded the realization of this exhibition as one part of its programme towards the support of young artists.

-

Nell’ambito della Sesta Edizione del Festival della Fotografia di Roma, la Fondazione Pastificio Cerere presenta la mostra personale di Olimpia Ferrari: METROCHIP_MICROCITY. La mostra e’ stata resa possibile grazie al sostegno della Fondazione Elsa Peretti e si avvale del patrocinio del Presidente della Regione Lazio.
Focusint.03Metro Chip
Interview to the Artist Olimpia Ferrari- Intervista all'Artista Olimpia Ferrari
Focusint.04 11storie
The Pastificio Cerere Foundation is glad to present, inside it’s memorable courtyard, photographs of Ottavio Celestino in occasion of his new publishing project named: “11 storie- Palazzo Cerere andata e ritorno”. This project is dedicated to eleven artists, who are also residents of Palazzo Cerere. These original photos, being in production almost a year, will be exposed in occasion of the sixth edition of the Festival of Photography of Rome. The project of Ottavio Celestino is focused on a part of community of artists in “Via degli Ausoni”.
-----------------------------
La Fondazione Pastificio Cerere è lieta di presentare, all’interno nel suo storico cortile, le fotografie di Ottavio Celestino per un progetto editoriale intitolato 11 storie – Palazzo Cerere andata e ritorno, dedicato ad 11 artisti residenti del Palazzo Cerere. È proprio in occasione della sesta edizione del Festival della Fotografia di Roma che verranno esposti questi scatti originalissimi già in produzione da un anno.
Focusint.05 AOI
« Italian East Africa » (AOI) - this is the way the italians used to call the territories of Ethiopia, Eritrea and Somalia as when occupied during the Fascist period. The occupation of these territories was brief - only 7 years for Eritrea, some decades for Ethiopia and Somalia - but it left deep scars, which remain to this day.

This project by the Roman photographer Marco Barbon, who lives and works in Paris, proposes to document photographically this unique syncretism, between the shapes and lines of modernist architecture and the characters of contemporary African society.
Barbon's research is based on the transformation of the photographic space into a bi-dimensional
and chromatically structured space. He is above all interested in the topography of abandoned places,
in the beauty of the ephemeral, and in the resonance that exists between the architectural environment and those who live there.

Curated by Lorenzo Benedetti

Marco Barbon Born in Rome in 1972, he lives and works between Paris and Rome.
After graduating in Philosophy from La Sapienza University in Rome he completed a PhD in Aesthetics
of Photography at the Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales in Paris; he then worked for four
years in the publishing department of the Magnum photographic agency. From August 2005 to November 2006
he has been responsible for the artistic direction of the Hachette series entitled Great Photographers,
Magnum Photos. He also works as a freelance photographer and is completing several personal projects,
like a book on the Horn of Africa and a series of Polaroid images.

--------------------------

« Africa Orientale Italiana » (A.O.I.) - cosi’ gli italiani, in epoca fascista, chiamavano i territori
occupati di Etiopia, Eritrea e Somalia. L’occupazione di questi territori fu breve - appena sette
anni nel caso dell’Etiopia, alcuni decenni nel caso dell’Eritrea e della Somalia - ma ha
lasciato tracce durature, molte delle quali sono ancora visibili ai giorni nostri. Il progetto
del fotografo romano Marco Barbon, che vive e lavora a Parigi, si propone di
documentare queste tracce e di esaminare il sincretismo, unico nel suo genere, tra le forme e le
linee dell’architettura modernista e i caratteri della società africana contemporanea.

Marco Barbon. Nato a Roma nel 1972, vive e lavora a Parigi. Dopo una laurea in Filosofia
all’università La Sapienza di Roma e un dottorato in Estetica della Fotografia all’Ecole des Hautes
Etudes en Sciences Sociales di Parigi, lavora per quattro anni come fotoeditor per l’agenzia
fotografica Magnum. Da agosto 2005 a novembre 2006 è incaricato della direzione artistica
della collana di fascicoli Hachette I Grandi Fotografi Magnum. Contemporaneamente lavora
come fotografo indipendente. Attualmente è impegnato a portare a termine una serie di
progetti fotografici personali, tra cui un libro sul Corno d’Africa e alcune serie di immagini in Polaroid.
06CP TieserII PietroRuffo
No future for u. pietro ruffo
Il mio lavoro parte dall’idea di decentrare la figura
dell’uomo.Il progetto:no future for u. racconta una storia lunga
millioni di anni ma accelerata, velocizzata all’estremo, proprio
per percepirne le dinamiche, per intuire le immense forze
naturali che danno vita alla terra prescindendo dalla presenza
umana, che in questo grande racconto non è altro che una breve
apparizione.
Il progetto parte dalla pangea, il macrorganismo che lacerandosi
ha dato vita agli attuali continenti, su due grandi tele vengono
segnate a matita delle ipotesi di geografie future, con le
placche continentali che, alla deriva, impattano l’una con
l’altra creando degli straordinari eventi morfologici.
Mentre la pangea si lacera arriva una tempesta di pollini
Il coccodrillo eletto a testimone della vita sulla terra sente
questo pericolo imminente mentre la presenza dell’uomo è quasi
cancellata.
I pollini ancora in viaggio sono privi di vita, il loro interno
è formato da una struttura tentacololare nel cui nucleo si sta
sviluppando l’embrione di nuove vite.
I pollini colpiscono la terra, permeano nella superfice,
prendendone l’energia vitale. La terra si lacera e muore, mentre
i pollini diventano a loro volta un macrorganismo con la sua
propria vita.
Focusint. 06 Roma Project
Roma Project
“Two steps forward, and one step back”

The H.H. Lim’s solo exhibition at Pastificio Cerere Foundation is focused on the city of Rome.
The Chinese-Malaysian artist want pay a tribute to Rome and to dedicate the images to the city where
he has lived and worked for many years.
__________________________________

Roma Project
“Due passi avanti e uno indietro”

La personale di H H Lim alla Fondazione Pastificio Cerere è tutta incentrata sulla città di Roma.
Un omaggio che l’artista cino-malese, da molti anni residente nella capitale, vuole dedicare alla città.
Una serie di grandi quadri con vedute di piazze e strade, costruiscono il percorso che l’artista compie
quotidianamente per andare da casa al lavoro.
Video Interview to Jacob Kolding
A video interview with Jacob Kolding cured by Lorenzo Benedetti | Video Intervista di Jacob Kolding a Cura di Lorenzo Benedetti.
Video Interview to Myriam Laplante with Armando Porcari
A video interview with Myriam Laplante cured by Lorenzo Benedetti | Video Intervista di Myriam Laplante a Cura di Lorenzo Benedetti.
Video Interview to Eligio Paoni
A video interview to Eligio Paoni | Video Intervista

di Eligio Paoni.
Video Interview to Eligio Paoni
A video interview to Jasmine Bertusi | Video Intervista

di Jasmine Bertusi.
Video Interview to Bruno Ceccobelli
A video interview to Bruno Ceccobelli | Video Intervista

di Bruno Ceccobelli.

I commenti sono chiusi.