Trenders - Conversazioni nel futuro
Tags (categorie): Economia, Società, Tecnologia
[ Aggiungi la tua categoria (tag) ]
Trenders - Conversazioni nel futuro.
Insieme ad innovatori, imprenditori, professionisti e manager, Trenders immagina l'essere umano del futuro: come lavora, come si nutre, come vive nella città del domani.
Dal cibo al pensiero alla salute al lavoro alle relazioni sociali: le conversazioni di Trenders esplorano con curiosità formulando ipotesi talmente sbagliate da risultare giuste.
Autore: Edoardo Giovanni Raimondi
Ultimo episodio: 14/03/25 7:30
Aggiornamento: 03/04/25 7:10 (Aggiorna adesso)
Il futuro appartiene ai curiosi con Giulio Xhaet
? Siamo sommersi da informazioni, scelte infinite e un mondo che cambia a velocità folle. Come possiamo non perderci e, anzi, prosperare nel futuro?
In questa puntata di Trenders ne parliamo con Giulio Xhaët, formatore, divulgatore e autore, che ci guida attraverso alcune delle sfide più grandi del nostro tempo: infobesità, apprendimento continuo e capacità di adattamento.
Discutiamo di come la tecnologia possa diventare un’estensione delle nostre capacità, aiutandoci a navigare un mondo sempre più complesso. Scopriremo perché la curiosità è la chiave per affrontare l’incertezza, come allenarla e trasformarla in un superpotere per la crescita personale e professionale. Giulio ci spiega anche l’importanza della leadership consapevole, in un’epoca in cui vince chi urla di più, e perché servono punti di riferimento capaci di visione e responsabilità.
Il futuro, però, appartiene ai curiosi: esploratori, imprenditori, guaritori, indagatori. Chi sono? Scopritelo nella puntata!
? Libri consigliati
? Podcast consigliati
? Film consigliati
? Documentari e serie consigliate
? Siamo sommersi da informazioni, scelte infinite e un mondo che cambia a velocità folle. Come possiamo non perderci e, anzi, prosperare nel futuro?
In questa puntata di Trenders ne parliamo con Giulio Xhaët, formatore, divulgatore e autore, che ci guida attraverso alcune delle sfide più grandi del nostro tempo: infobesità, apprendimento continuo e capacità di adattamento.
Discutiamo di come la tecnologia possa diventare un’estensione delle nostre capacità, aiutandoci a navigare un mondo sempre più complesso. Scopriremo perché la curiosità è la chiave per affrontare l’incertezza, come allenarla e trasformarla in un superpotere per la crescita personale e professionale. Giulio ci spiega anche l’importanza della leadership consapevole, in un’epoca in cui vince chi urla di più, e perché servono punti di riferimento capaci di visione e responsabilità.
Il futuro, però, appartiene ai curiosi: esploratori, imprenditori, guaritori, indagatori. Chi sono? Scopritelo nella puntata!
? Libri consigliati
- Imaginable – Jane McGonigal
- Il potenziale nascosto – Adam Grant
- Designing Your Life – Bill Burnett & Dave Evans
? Podcast consigliati
- Da Grande – Giulio Xhaët
- Elon. Uno, nessuno, cento Musk – Sole 24 Ore (link)
? Film consigliati
- Oppenheimer – Christopher Nolan
- Tenet – Christopher Nolan
- Inception – Christopher Nolan
? Documentari e serie consigliate
- Inside Bill’s Brain: Decoding Bill Gates (Netflix)
Le trasformazioni che riscriveranno il mondo - con Riccardo Illy
Il mondo cambia a una velocità senza precedenti
L’energia si trasforma, il lavoro evolve, la tecnologia riscrive le regole del gioco, mentre geopolitica e demografia ridisegnano il nostro futuro.
Come possiamo affrontare queste trasformazioni?
In questa puntata di Trenders, Riccardo Illy – imprenditore visionario e ambasciatore dell’eccellenza italiana nel mondo – ci guida attraverso le grandi rivoluzioni del nostro tempo:
Con l’esperienza di chi ha guidato con successo sia imprese che istituzioni, esploriamo le strategie per prosperare in un mondo in costante evoluzione: flessibilità, innovazione e apprendimento continuo.
Una conversazione che spazia dall’intelligenza artificiale alla sostenibilità, offrendo una visione lucida e appassionata del futuro che ci attende.
Per chi volesse approfondire, ecco i suggerimenti di Riccardo Illy:
? Libro
Good to Great – Jim Collins
? Film
Un mercoledì da leoni (titolo orginale: Big Wednesday)
E non perdetevi il:
? Saggio scritto da Riccardo Illy: L’arte dei prodotti eccellenti
Scoprite la "qualità incanto" e le sue 4 caratteristiche:
Il mondo cambia a una velocità senza precedenti
L’energia si trasforma, il lavoro evolve, la tecnologia riscrive le regole del gioco, mentre geopolitica e demografia ridisegnano il nostro futuro.
Come possiamo affrontare queste trasformazioni?
In questa puntata di Trenders, Riccardo Illy – imprenditore visionario e ambasciatore dell’eccellenza italiana nel mondo – ci guida attraverso le grandi rivoluzioni del nostro tempo:
- Rivoluzione digitale: computer quantistici e guida autonoma cambieranno il nostro rapporto con la tecnologia.
- Transizione energetica: un cambiamento radicale nei consumi ridefinirà il nostro modo di vivere.
- Mutamenti demografici: nuove dinamiche sociali trasformeranno la società e il concetto stesso di età.
Con l’esperienza di chi ha guidato con successo sia imprese che istituzioni, esploriamo le strategie per prosperare in un mondo in costante evoluzione: flessibilità, innovazione e apprendimento continuo.
Una conversazione che spazia dall’intelligenza artificiale alla sostenibilità, offrendo una visione lucida e appassionata del futuro che ci attende.
Per chi volesse approfondire, ecco i suggerimenti di Riccardo Illy:
? Libro
Good to Great – Jim Collins
? Film
Un mercoledì da leoni (titolo orginale: Big Wednesday)
E non perdetevi il:
? Saggio scritto da Riccardo Illy: L’arte dei prodotti eccellenti
Scoprite la "qualità incanto" e le sue 4 caratteristiche:
- Riconoscibilità immediata anche da parte di non esperti
- Materie prime d'eccellenza, le migliori disponibili sul mercato o - se non disponibili - prodotte direttamente dall'azienda
- Lavorazione unica e distintiva, in grado di esaltare le caratteristiche della materia prima, diverso e incompatibile con la produzione mass market
- Sostenibilità integrata, in termini sociali e ambientali
Abbracciare il cambiamento grazie a scienza e creatività con Marco Martinelli
Nel nuovo episodio di Trenders, conversazioni nel futuro, ospitiamo Marco Martinelli, scienziato e divulgatore eclettico che unisce chimica, biotecnologie, musica e comunicazione in un percorso affascinante e originale. Con il suo approccio dinamico e interdisciplinare, ci porta a esplorare il futuro dell’umanità attraverso le lenti della scienza e della creatività.
Dalla sfida del cambiamento climatico alle opportunità offerte dall’intelligenza artificiale, fino all’impatto delle biotecnologie sulla nostra vita quotidiana, questa conversazione tocca temi cruciali che ridefiniranno il nostro domani. Marco ci invita a superare la paura del cambiamento e a vederlo come un motore di crescita e innovazione, sottolineando l’importanza di una tecnologia più equa e accessibile a tutti.
Non mancano spunti di riflessione su carne coltivata, robotica, divulgazione scientifica e interdisciplinarità, oltre a uno sguardo su come la passione possa trasformarsi in un potente strumento di comunicazione.
? Un viaggio tra scienza, futuro e umanità: non perdete questa puntata!
? Libri
? Film
? Canali social e progetti personali •
Buon ascolto e buon approfondimento! ?
Nel nuovo episodio di Trenders, conversazioni nel futuro, ospitiamo Marco Martinelli, scienziato e divulgatore eclettico che unisce chimica, biotecnologie, musica e comunicazione in un percorso affascinante e originale. Con il suo approccio dinamico e interdisciplinare, ci porta a esplorare il futuro dell’umanità attraverso le lenti della scienza e della creatività.
Dalla sfida del cambiamento climatico alle opportunità offerte dall’intelligenza artificiale, fino all’impatto delle biotecnologie sulla nostra vita quotidiana, questa conversazione tocca temi cruciali che ridefiniranno il nostro domani. Marco ci invita a superare la paura del cambiamento e a vederlo come un motore di crescita e innovazione, sottolineando l’importanza di una tecnologia più equa e accessibile a tutti.
Non mancano spunti di riflessione su carne coltivata, robotica, divulgazione scientifica e interdisciplinarità, oltre a uno sguardo su come la passione possa trasformarsi in un potente strumento di comunicazione.
? Un viaggio tra scienza, futuro e umanità: non perdete questa puntata!
? Libri
- Il Signore degli Anelli – J.R.R. Tolkien ? Un grande classico della letteratura, ricco di riflessioni su umanità, potere e collaborazione
- Il futuro è già qui – Barbara Gallavotti ? Un’analisi chiara e dettagliata sulle potenzialità e i rischi dell’intelligenza artificiale.
? Film
- Emilia Pérez ? Un film che unisce narrazione e tematiche sociali, con una grande interpretazione e un doppiaggio curato da Vladimir Luxuria.
? Canali social e progetti personali •
- Instagram & TikTok: @marcoilgiallino ? Per seguire la sua divulgazione scientifica e i suoi progetti interdisciplinari.
- Spotify ? Dove trovare le sue produzioni musicali e collaborazioni.
Buon ascolto e buon approfondimento! ?
Più umano del futuro con Chiara Bacilieri
Che ruolo avranno le competenze umane in un futuro dominato dall'intelligenza artificiale?
In questa puntata di Trenders, Chiara Bacilieri, esperta di psicologia del lavoro e del marketing, ci guida in un'esplorazione del futuro delle organizzazioni.
Dalla sua esperienza nell'analisi dei dati alla psicologia del benessere organizzativo, Chiara condivide una visione in cui tecnologia ed empatia si fondono per creare impatto positivo.
Scopriremo come trasformare le passioni in motore di carriera e perché il pensiero critico e la leadership inclusiva saranno fondamentali per il futuro del lavoro.
Con uno sguardo attento ai valori delle nuove generazioni, Chiara ci offre una prospettiva su come le organizzazioni possano diventare più umane e consapevoli.
Un dialogo che esplora l'evoluzione della leadership, il cambio generazionale nelle aziende e l'importanza di dare uno scopo etico alla tecnologia.
I consigli di Chiara per approfondire
Che ruolo avranno le competenze umane in un futuro dominato dall'intelligenza artificiale?
In questa puntata di Trenders, Chiara Bacilieri, esperta di psicologia del lavoro e del marketing, ci guida in un'esplorazione del futuro delle organizzazioni.
Dalla sua esperienza nell'analisi dei dati alla psicologia del benessere organizzativo, Chiara condivide una visione in cui tecnologia ed empatia si fondono per creare impatto positivo.
Scopriremo come trasformare le passioni in motore di carriera e perché il pensiero critico e la leadership inclusiva saranno fondamentali per il futuro del lavoro.
Con uno sguardo attento ai valori delle nuove generazioni, Chiara ci offre una prospettiva su come le organizzazioni possano diventare più umane e consapevoli.
Un dialogo che esplora l'evoluzione della leadership, il cambio generazionale nelle aziende e l'importanza di dare uno scopo etico alla tecnologia.
I consigli di Chiara per approfondire
- Lettura
The Future of Jobs Report (World Economic Forum) – Edizione 2025.
Uno strumento fondamentale per comprendere le tendenze del lavoro e le competenze del futuro. - Podcast consigliati
Da Grande di Giulio Xhaet – Percorsi di crescita personale e professionale con focus su carriere non lineari
Off Topic (Radio 24) – Un podcast che smonta pregiudizi e stereotipi su temi d’attualità, come il lavoro agile. - Community
Sprint – Impactful Creators Community - Una rete di creator che promuovono messaggi positivi su temi come diversità, inclusione, tecnologia e benessere.
Passioni e futuro con Massimo Temporelli - Finale di stagione
In questa puntata di Trenders, Massimo Temporelli, fisico e divulgatore scientifico, ci accompagna in un'esplorazione del futuro dell'essere umano attraverso il prisma della scienza, della tecnologia e delle passioni personali. Dalla fisica scelta per sfida alla divulgazione come strumento di comprensione, Temporelli ci mostra come l'innovazione non sia solo una questione di progresso tecnologico, ma di profonda comprensione della natura umana. Discuteremo di come l'intelligenza artificiale stia trasformando il lavoro intellettuale e dell'importanza di riscoprire la dimensione fisica e corporea in un'epoca sempre più digitale. Un dialogo che affronta il delicato equilibrio tra velocità e lentezza, tra tecnologia e umanità, tra performance e riflessione. I consigli di Massimo per approfondire:
Libri
In questa puntata di Trenders, Massimo Temporelli, fisico e divulgatore scientifico, ci accompagna in un'esplorazione del futuro dell'essere umano attraverso il prisma della scienza, della tecnologia e delle passioni personali. Dalla fisica scelta per sfida alla divulgazione come strumento di comprensione, Temporelli ci mostra come l'innovazione non sia solo una questione di progresso tecnologico, ma di profonda comprensione della natura umana. Discuteremo di come l'intelligenza artificiale stia trasformando il lavoro intellettuale e dell'importanza di riscoprire la dimensione fisica e corporea in un'epoca sempre più digitale. Un dialogo che affronta il delicato equilibrio tra velocità e lentezza, tra tecnologia e umanità, tra performance e riflessione. I consigli di Massimo per approfondire:
Libri
- Benjamín Labatut - "Quando abbiamo smesso di capire il mondo" (Adelphi)
- Italo Calvino - "Palomar" e "Le Cosmicomiche"
- Massimo Temporelli - "Noi siamo tecnologia"
- "L'ingegno" - Chora Media
- "Invenzione Capitale" - One Podcast
Un cambiamento d'epoca con Massimiliano Valerii
In questa puntata di Trenders, il nostro ospite Massimiliano Valerii, direttore del Censis, ci offre un viaggio tra sfide globali e valori in bilico. Parleremo di come il mondo di domani metterà alla prova le nostre certezze su libertà e benessere, con scenari che includono intelligenza artificiale, crisi ambientale e un’Europa e un occidente alla ricerca di un ruolo nel nuovo ordine mondiale che si prospetta. È davvero possibile un rinascimento dopo questa fase di incertezza? Scopriamolo insieme.
I consigli di Massimiliano per approfondire:
Libri
In questa puntata di Trenders, il nostro ospite Massimiliano Valerii, direttore del Censis, ci offre un viaggio tra sfide globali e valori in bilico. Parleremo di come il mondo di domani metterà alla prova le nostre certezze su libertà e benessere, con scenari che includono intelligenza artificiale, crisi ambientale e un’Europa e un occidente alla ricerca di un ruolo nel nuovo ordine mondiale che si prospetta. È davvero possibile un rinascimento dopo questa fase di incertezza? Scopriamolo insieme.
I consigli di Massimiliano per approfondire:
Libri
- Bertolt Brecht - Vita di Galileo (Einaudi)
- "Strange Days" (1995), diretto da Kathryn Bigelow
Riprogrammare il futuro tra lavoro senza confini e corpi digitali con Fabrizio Capobianco
In questa puntata Trenders incontra Fabrizio Capobianco, imprenditore e uno dei padri del cloud computing a livello mondiale. Partito dalla Valtellina, passando da Pavia, Fabrizio approda in Silicon Valley dove con le sue aziende basate sulla "organizzazione liquida" (capitali americani, cervelli italiani) realizza imprese di successo. Oggi, Fabrizio è Chief Innovation Officer e ha lanciato Liquid Factory, una startup factory basata in Valtellina. Il segreto del suo successo? Grande curiosità e approcciare ogni problema dal punto di vista di un uomo comune. Risultato? Scalabilità assicurata. Scoprite le suggestioni di Fabrizio sul "brain cloud": cosa ci riserva il futuro? Il metaverso è davvero un ricordo del passato?
Consigli di lettura:
In questa puntata Trenders incontra Fabrizio Capobianco, imprenditore e uno dei padri del cloud computing a livello mondiale. Partito dalla Valtellina, passando da Pavia, Fabrizio approda in Silicon Valley dove con le sue aziende basate sulla "organizzazione liquida" (capitali americani, cervelli italiani) realizza imprese di successo. Oggi, Fabrizio è Chief Innovation Officer e ha lanciato Liquid Factory, una startup factory basata in Valtellina. Il segreto del suo successo? Grande curiosità e approcciare ogni problema dal punto di vista di un uomo comune. Risultato? Scalabilità assicurata. Scoprite le suggestioni di Fabrizio sul "brain cloud": cosa ci riserva il futuro? Il metaverso è davvero un ricordo del passato?
Consigli di lettura:
- Dalai Lama - L'arte della felicità
Cogliere la bellezza dell'incertezza con Christian Greco
Con Christian Greco, tra i più famosi e stimati egittologi al mondo e direttore del Museo Egizio (Torino), abbiamo parlato delle grandi domande universali che gli esseri umani si pongono fin dall'antica civiltà egizia, della riscoperta dei cicli della natura, della necessità di riappropriarsi del tempo riscoprendo la lentezza. Qual è il ruolo del museo in una società e come le nuove tecnologie cambieranno i modelli di fruizione del museo e di accesso alla cultura? Scopritelo in questa puntata!
Suggerimenti di lettura:
Con Christian Greco, tra i più famosi e stimati egittologi al mondo e direttore del Museo Egizio (Torino), abbiamo parlato delle grandi domande universali che gli esseri umani si pongono fin dall'antica civiltà egizia, della riscoperta dei cicli della natura, della necessità di riappropriarsi del tempo riscoprendo la lentezza. Qual è il ruolo del museo in una società e come le nuove tecnologie cambieranno i modelli di fruizione del museo e di accesso alla cultura? Scopritelo in questa puntata!
Suggerimenti di lettura:
- Barry J. Kemp - Ancient Egypt: Anatomy of a Civilization
- Papiro di Berlino 3024 (Museo di Berlino) - Dialogo del disperato con la sua anima
- Edda Bresciani - Letteratura e poesia dell’antico Egitto
Il messaggio dal passato nel nostro genoma con Guido Barbujani
Con Guido Barbujani, genetista, professore ordinario di Genetica all'Università di Ferrara, autore e speaker abbiamo parlato di genoma, di ricerca e utilizzi della tecnologia, delle sfide attuali tra modelli di analisi e interpretazione senza trascurare i problemi etici che sorgono. Cosa significa evoluzione?
E quale branca di ricerca ci riserverà le scoperte più interessanti? Scopritelo in questa puntata!
I consigli di lettura:
Con Guido Barbujani, genetista, professore ordinario di Genetica all'Università di Ferrara, autore e speaker abbiamo parlato di genoma, di ricerca e utilizzi della tecnologia, delle sfide attuali tra modelli di analisi e interpretazione senza trascurare i problemi etici che sorgono. Cosa significa evoluzione?
E quale branca di ricerca ci riserverà le scoperte più interessanti? Scopritelo in questa puntata!
I consigli di lettura:
- Adam Rutherford. Breve storia di chiunque sia mai vissuto. Bollati Boringhieri.
- Roy Lewis. Il più grande uomo scimmia del Pleistocene. Adelphi.
- Dario Bressanini e Beatrice Mautino. Contro natura. Rizzoli.
- Guido Barbujani. Gli africani siamo noi. Laterza.
- Otzi l'ultimo cacciatore (2017) Titolo originale: Iceman. Disponibile su Amazon Prime.
- Secrets of the Neanderthals (2024). Disponibile su Netflix.
Studiare il futuro con Roberto Paura
Con il futurista Roberto Paura, giornalista, autore e co-founder dell'Italian Institute for the Future, abbiamo parlato di... futuro. È possibile anticiparlo o prevederlo? Qual è la differenza tra un futurista e un futurologo? Abbiamo parlato di future studies nel lungo termine, di tendenze tra megatrends e fenomeni emergenti, tra futuransia e policrisi. Cosa si intende con future empowerment? Ci si può alfabetizzare per il futuro? Qualii sono i trend emergenti? Non perdetevi i suggerimenti di lettura di Roberto.
Con il futurista Roberto Paura, giornalista, autore e co-founder dell'Italian Institute for the Future, abbiamo parlato di... futuro. È possibile anticiparlo o prevederlo? Qual è la differenza tra un futurista e un futurologo? Abbiamo parlato di future studies nel lungo termine, di tendenze tra megatrends e fenomeni emergenti, tra futuransia e policrisi. Cosa si intende con future empowerment? Ci si può alfabetizzare per il futuro? Qualii sono i trend emergenti? Non perdetevi i suggerimenti di lettura di Roberto.
Cambiamento climatico e piccoli gesti quotidiani con Laura Basconi
Con la biologa ed ecologa Laura Basconi, esperta di gestione dei cambiamenti climatici e ospite della puntata, abbiamo parlato di perdita di biodiversità e cambiamento climatico, le preoccupazioni della scienza e l'ottimismo per il futuro passando da una presa di consapevolezza e l'adozione da parte di ciascuno di piccoli comportamenti quotidiani e maggiore attenzione. Avete mai sentito parlare di biofilia? Scopritelo in questa puntata!
Con la biologa ed ecologa Laura Basconi, esperta di gestione dei cambiamenti climatici e ospite della puntata, abbiamo parlato di perdita di biodiversità e cambiamento climatico, le preoccupazioni della scienza e l'ottimismo per il futuro passando da una presa di consapevolezza e l'adozione da parte di ciascuno di piccoli comportamenti quotidiani e maggiore attenzione. Avete mai sentito parlare di biofilia? Scopritelo in questa puntata!
L'intelligenza artificiale al servizio della medicina tra progresso ed etica con Sara Moccia
Con Sara Moccia, professoressa, ingegnere biomedico e dottoressa di ricerca in bioingegneria, abbiamo parlato dell'intelligenza artificiale al servizio della medicina neonatale per la diagnosi nei pazienti nati prematuri. Una tecnologia potente ma che comporta risvolti etici e e giuridici. La parola chiave nell'approcciare questa tecnologia è consapevolezza. Come educare la popolazione all'uso capace dell'intelligenza artificiale? Grazie alla divulgazione e alla formazione accessibile.
Con Sara Moccia, professoressa, ingegnere biomedico e dottoressa di ricerca in bioingegneria, abbiamo parlato dell'intelligenza artificiale al servizio della medicina neonatale per la diagnosi nei pazienti nati prematuri. Una tecnologia potente ma che comporta risvolti etici e e giuridici. La parola chiave nell'approcciare questa tecnologia è consapevolezza. Come educare la popolazione all'uso capace dell'intelligenza artificiale? Grazie alla divulgazione e alla formazione accessibile.
Intelligenza diffusa tra tecnologia e impresa con Salvatore Majorana
In questa puntata, Trenders ospita Salvatore Majorana, ingegnere e direttore del Kilometro Rosso, distretto per l'innovazione sito in provincia di Bergamo, grande esperto di Trasferimento tecnologico. La peculiare esperienza di Salvatore, manager, investitore ed esperto di tecnologie ci offre un punto di vista olistico sull'essere umano del futuro tra scienze della vita, energia, capacità di calcolo e, soprattutto, circa quell'intelligenza diffusa che si origina quando gli esseri umani entrano in connessione tra loro.
In questa puntata, Trenders ospita Salvatore Majorana, ingegnere e direttore del Kilometro Rosso, distretto per l'innovazione sito in provincia di Bergamo, grande esperto di Trasferimento tecnologico. La peculiare esperienza di Salvatore, manager, investitore ed esperto di tecnologie ci offre un punto di vista olistico sull'essere umano del futuro tra scienze della vita, energia, capacità di calcolo e, soprattutto, circa quell'intelligenza diffusa che si origina quando gli esseri umani entrano in connessione tra loro.
Le costruzioni del futuro con Vittoria Laghi
In questa puntata, con Vittoria Laghi, ingegnere civile e ricercatrice presso l’Università di Bologna, parleremo del futuro delle costruzioni civili, abitazioni e infrastrutture e di come la digitalizzazione e la stampa 3D, in particolare dell’acciaio, ambito di specializzazione di Vittoria, abiliteranno non solo nuove forme ma aprono già per il presente la possibilità per un’edilizia giù sostenibile e inclusiva. Il settore delle costruzioni, infatti, è responsabile per il 42% delle emissioni a livello globale. Intervenire non è solo utile ma necessario. Poiché non c’è limite nell’immaginare il futuro, abbiamo conversato, inoltre, circa il futuro delle costruzioni… su altri pianeti.
In questa puntata, con Vittoria Laghi, ingegnere civile e ricercatrice presso l’Università di Bologna, parleremo del futuro delle costruzioni civili, abitazioni e infrastrutture e di come la digitalizzazione e la stampa 3D, in particolare dell’acciaio, ambito di specializzazione di Vittoria, abiliteranno non solo nuove forme ma aprono già per il presente la possibilità per un’edilizia giù sostenibile e inclusiva. Il settore delle costruzioni, infatti, è responsabile per il 42% delle emissioni a livello globale. Intervenire non è solo utile ma necessario. Poiché non c’è limite nell’immaginare il futuro, abbiamo conversato, inoltre, circa il futuro delle costruzioni… su altri pianeti.
Ego zero e crescita personale con Leonardo Milani
Il dott. Leonardo Milani, psicologo e neuroscienziato, fondatore dell'Istituto di Psicologia del benessere ed ex mental coach delle frecce tricolori ci racconta come vincere la sfida dell'intelligenza artificiale grazie alle strutture di relazione, l'importanza dell'ego zero e del restare umani nell'utilizzo della tecnologia.
Infine dei consigli di lettura per la crescita personale.
Il dott. Leonardo Milani, psicologo e neuroscienziato, fondatore dell'Istituto di Psicologia del benessere ed ex mental coach delle frecce tricolori ci racconta come vincere la sfida dell'intelligenza artificiale grazie alle strutture di relazione, l'importanza dell'ego zero e del restare umani nell'utilizzo della tecnologia.
Infine dei consigli di lettura per la crescita personale.
Felicità interna lorda e un nuovo umanesimo con Milena Prisco
Con Milena Prisco, avvocato partner Corporate M&A e head of ESG dello studio Pavia Ansaldo, abbiamo parlato di nuovo umanesimo.
Milena ha condiviso con Trenders il suo ottimismo e il suo spessore, professionale, intellettuale e soprattutto umano, caratterizzato da una grande curiosità e due anime: razionale e creativa.
Mentor di startup, specialmente nei settori tech e fashion, Milena ci ha condiviso la sua speranza per un nuovo umanesimo, tra finanza sostenibile e una rinnovata connessione tra uomo e natura. Il futuro appartiene a business sostenibili ma questo non basta: gli individui devono sviluppare un'intelligenza spirituale e non solo emotiva. Nel futuro, le macchine potranno davvero superare gli esseri umani?
Ne abbiamo parlato con Milena in una conversazione davvero stimolante.
E non perdetevi i suggerimenti di Milena per libri e film davvero di ispirazione, in chiusura di puntata.
Con Milena Prisco, avvocato partner Corporate M&A e head of ESG dello studio Pavia Ansaldo, abbiamo parlato di nuovo umanesimo.
Milena ha condiviso con Trenders il suo ottimismo e il suo spessore, professionale, intellettuale e soprattutto umano, caratterizzato da una grande curiosità e due anime: razionale e creativa.
Mentor di startup, specialmente nei settori tech e fashion, Milena ci ha condiviso la sua speranza per un nuovo umanesimo, tra finanza sostenibile e una rinnovata connessione tra uomo e natura. Il futuro appartiene a business sostenibili ma questo non basta: gli individui devono sviluppare un'intelligenza spirituale e non solo emotiva. Nel futuro, le macchine potranno davvero superare gli esseri umani?
Ne abbiamo parlato con Milena in una conversazione davvero stimolante.
E non perdetevi i suggerimenti di Milena per libri e film davvero di ispirazione, in chiusura di puntata.
Percorsi non lineari con Vittorio Martinelli
Vittorio Martinelli, Amministratore delegato di Olympus Italy ci racconta il cambiamento tra percorsi non lineari, crescita personale, passaggi di carriera, coaching e intelligenza artificiale. Vittorio, manager, autore, esperto dell'industria medicale ha condiviso la sua esperienza, la sua visione del futuro e dato i suoi consigli. Non perderli!
Vittorio Martinelli, Amministratore delegato di Olympus Italy ci racconta il cambiamento tra percorsi non lineari, crescita personale, passaggi di carriera, coaching e intelligenza artificiale. Vittorio, manager, autore, esperto dell'industria medicale ha condiviso la sua esperienza, la sua visione del futuro e dato i suoi consigli. Non perderli!
Il pensiero rivoluzionario per l'essere umano del futuro con Alberto Cattaneo
Alberto Cattaneo, aspirante filosofo "da sempre", autore di pubblicazioni, imprenditore e lecturer di non-market strategies ci accompagna nella puntata di Trenders dedicata all’essere umano del futuro e a come cambia il suo modo di pensare, tra intelligenza artificiale, sistemi, linguaggi non logici e pensiero rivoluzionario. C’è spazio per il sogno e il pensiero magico?
Alberto Cattaneo, aspirante filosofo "da sempre", autore di pubblicazioni, imprenditore e lecturer di non-market strategies ci accompagna nella puntata di Trenders dedicata all’essere umano del futuro e a come cambia il suo modo di pensare, tra intelligenza artificiale, sistemi, linguaggi non logici e pensiero rivoluzionario. C’è spazio per il sogno e il pensiero magico?
Il futuro del cibo tra inquinamento e prosperità sostenibile con Claudia Laricchia
In questa puntata Trenders affronta con Claudia Laricchia, direttrice delle Relazioni istituzionali di Future Food. Parleremo di cibo e del futuro dell'alimentazione, di agribusiness e planet-driven innovation. I 6 trend che caratterizzeranno il futuro della filiera dell'alimentazione. Scopriteli con noi!
In questa puntata Trenders affronta con Claudia Laricchia, direttrice delle Relazioni istituzionali di Future Food. Parleremo di cibo e del futuro dell'alimentazione, di agribusiness e planet-driven innovation. I 6 trend che caratterizzeranno il futuro della filiera dell'alimentazione. Scopriteli con noi!
Cybersicurezza in un mondo iperconnesso. Cosa aspettarci dal metaverso? Con Pierguido Iezzi
Trenders in compagnia di Pierguido Iezzi, CEOdi Swascan affronta il tema di cybersecurity, distopie e futuro tra realtà e metaverso
Trenders in compagnia di Pierguido Iezzi, CEOdi Swascan affronta il tema di cybersecurity, distopie e futuro tra realtà e metaverso
Non solo vivere più a lungo ma invecchiare bene con Nicola Palmarini
In questa puntata Trenders è in compagnia di Nicola Palmarini, esperto di ageing e di tecnologia. Parleremo degli studi in corso sull'invecchiamento e dei trend futuri per invecchiare meglio e di come le città si trasformano anche grazie alla tecnologia
In questa puntata Trenders è in compagnia di Nicola Palmarini, esperto di ageing e di tecnologia. Parleremo degli studi in corso sull'invecchiamento e dei trend futuri per invecchiare meglio e di come le città si trasformano anche grazie alla tecnologia