MicroKast di Marco Ilardi: Innovazione, SEO & Sapori Digitali


Tags (categorie): Arte, Tecnologia, Economia, Cucina, Marketing
[ Aggiungi la tua categoria (tag) ]

MicroKast con Marco Ilardi: Esplorazioni Digitali in Tecnologia e Gastronomia

Scopri l'intersezione tra innovazione digitale e delizia culinaria con "MicroKast", il podcast che tesse insieme l'avanguardia tecnologica, le strategie di comunicazione avanzate e il sapore autentico dell'arte culinaria.

Ogni episodio, curato da Marco Ilardi, esperto di tecnologia e comunicazione digitale, offre un'immersione profonda nei temi più attuali che stanno plasmando il nostro mondo.

Nel mondo di MicroKast:

Innovazione Tecnologica: Rimani al passo con gli sviluppi rivoluzionari in AI, blockchain e startup emergenti.

Comunicazione Digitale: Affina la tua strategia con insights su SEO, marketing digitale, personal branding e l'arte di tessere relazioni sui social media.

Culinary Tech-Talks: Ascolta le storie di ristoratori e pizzaioli innovativi, scoprendo come la tecnologia sta rinnovando la cucina italiana.

MicroKast per Te:

Sei un professionista nel settore tech o comunicativo? Ottieni spunti strategici per il tuo business.
Sei un foodie con un occhio al digitale? Scopri come la tecnologia sta reinventando il cibo che amiamo.
Vuoi semplicemente essere aggiornato? MicroKast è la tua finestra sul futuro digitale e gastronomico.

Con episodi speciali dedicati alla rivista "Cinque Gusti", MicroKast è il luogo dove la curiosità incontra l'innovazione e il gusto. Iscriviti e inizia il tuo viaggio nelle meraviglie del digitale e del delizioso, con Marco Ilardi come guida.

Autore: Marco Ilardi
Ultimo episodio: 12/10/24 12:29
Aggiornamento: 03/07/25 19:08 (Aggiorna adesso)
Perché conviene sviluppare software su misura?
In questo undicesimo episodio della seconda stagione del podcast Microkast, ci concentreremo su un argomento cruciale per gli imprenditori: perché conviene sviluppare un software su misura piuttosto che affidarsi a soluzioni standard offerte dalle grandi aziende.

Esamineremo i vantaggi strategici e pratici di un software personalizzato, spiegando come questo approccio possa fare davvero la differenza per le piccole e medie imprese che cercano efficienza, adattabilità e un reale vantaggio competitivo sul mercato.

Condivideremo anche esempi concreti e storie di successo di aziende che hanno scelto di investire in un software su misura, riuscendo così a ottenere risultati significativi in termini di produttività, riduzione dei costi e ottimizzazione dei processi aziendali.

Se sei un imprenditore che vuole prendere decisioni strategiche per migliorare la gestione della propria azienda, questo episodio è assolutamente da non perdere!
Come vanno le vendite e il marketing nel 2024? I dati del report di Salesforce
In questo episodio speciale di Microkast, analizziamo il report "State of Sales" di Salesforce, scoprendo come le aziende stanno affrontando le sfide economiche attuali e quali strategie di marketing e vendite stanno utilizzando per rimanere competitive nel 2024.
Dalla massimizzazione dell'efficienza alla gestione delle aspettative dei clienti, ti sveleremo tutti i dati chiave che devi conoscere per portare il tuo business al successo.

Non perderti questi insights fondamentali!
Che cos'è la blockchain?
In questo video provo a spiegare in maniera semplice che cos'è la blockchain ai non addetti ai lavori.
Vi spiegherò da cosa nasce questo nome block chain catena di blocchi quindi. Vi spiegherò perchè questi blocchi sono sicuri e vi parlerò di termini come il gas gli hash e il minting termini di cui parlano spesso le persone che lavorano nel nuovo web decentralizzato il web 3.
Cosa sono gli NFT e la differenza con i Soulbound Tokens
La Rivoluzione degli NFT e il Futuro dei Soulbound Tokens Benvenuti a tutti i nostri ascoltatori di MicroKast! Sono Marco Ilardi e oggi voglio parlarvi di un argomento che sta rivoluzionando il mondo digitale: gli NFT. Nel nostro ottavo episodio della seconda stagione, faremo un tuffo profondo in cosa sono gli NFT, perché sono diventati così popolari, cosa significa "mintare" un NFT, e dove è possibile mintarli gratuitamente. Inoltre, parleremo della differenza tra NFT e i nuovi Soulbound Tokens. Infine, condividerò una notizia entusiasmante: ho ottenuto il Soulbound del Legacy Pass di Forbes, essendo rientrato tra i primi 1917 imprenditori su 144000 candidati per lo sviluppo di progetti nel Web 3.0. Andiamo! Cosa sono gli NFT? NFT è l'acronimo di Non-Fungible Token, un tipo di token crittografico che rappresenta un oggetto unico e non intercambiabile sulla blockchain. A differenza delle criptovalute come Bitcoin o Ethereum, che sono fungibili e possono essere scambiate una con l'altra senza perdita di valore, ogni NFT ha caratteristiche distintive che lo rendono unico. Questo può includere opere d'arte digitali, musica, video, oggetti da collezione virtuali, e molto altro. Perché gli NFT sono così di moda? La popolarità degli NFT è esplosa negli ultimi anni per vari motivi:
  1. Proprietà Digitale: Gli NFT permettono di possedere oggetti digitali in un modo verificabile e sicuro, cosa che non era possibile prima.
  2. Monetizzazione per Artisti e Creatori: Gli artisti possono vendere le loro opere direttamente ai fan senza intermediari, guadagnando anche royalties sulle vendite future.
  3. Esclusività: Gli NFT possono rappresentare oggetti unici o in edizioni limitate, creando un senso di scarsità e valore.
  4. Innovazione e Cultura Pop: Celebrità e brand famosi stanno abbracciando gli NFT, contribuendo alla loro diffusione e popolarità.
Cosa significa "mintare" un NFT? "Mintare" un NFT significa creare un nuovo token sulla blockchain. Questo processo include la registrazione del file digitale (come un'immagine, un video, o un'opera d'arte) sulla blockchain, rendendolo un NFT unico. Mintare è un'operazione che può comportare costi, conosciuti come "gas fees", soprattutto sulla blockchain di Ethereum. Dove è possibile mintare NFT gratuitamente? Ci sono diverse piattaforme che permettono di mintare NFT gratuitamente o con costi molto bassi. Ecco alcune delle più popolari:
  1. OpenSea: Una delle piattaforme più grandi e utilizzate per creare, comprare, e vendere NFT. OpenSea offre una funzione di minting gratuita chiamata "lazy minting", che permette di mintare NFT senza pagare subito le gas fees. Io ad esempio su Opensea ho mintato 25 NFT con la banconota argentina che riporta l’immagine di Diego Armando Maradona e la foto di un murales sempre su Diego che mi è piaciuto tantissimo.
  2. Rarible: Anche Rarible offre un'opzione di minting senza gas fees, permettendo agli utenti di creare NFT senza costi iniziali.
  3. Mintable: Mintable offre un'opzione "gasless" che consente di creare NFT senza pagare gas fees. È una piattaforma user-friendly per nuovi creatori.
Differenza tra NFT e Soulbound Tokens Mentre gli NFT sono trasferibili e possono essere venduti o scambiati, i Soulbound Tokens (SBT) sono come gli NFT mintati sulla blockchain ma sono legati permanentemente al wallet del proprietario e non possono essere trasferiti. Questo li rende ideali per rappresentare attestati personali, come certificati di laurea, achievement professionali, o altri riconoscimenti che devono rimanere associati a una specifica identità digitale. Il mio Soulbound del Legacy Pass di Forbes Per concludere, a proposito di Soulbound volevo condividere con voi che ho ottenuto quello del Legacy Pass di Forbes, essendo stato selezionato tra i primi 1917 imprenditori su 144000 candidati per lo sviluppo di progetti nel Web 3.0. Questo riconoscimento non solo è un grande onore, ma mi apre anche nuove opportunità per collaborazioni e innovazioni nel campo del Web 3.0. Questo è tutto per l'episodio di oggi! Spero che abbiate trovato utile questa panoramica sugli NFT e i Soulbound Tokens. Non dimenticate di seguirci per altri episodi interessanti di MicroKast. Grazie per l'ascolto e alla prossima!  
L'Etica per un Consulente SEO come gestire i conflitti di interesse
In questo episodio di Microkast voglio parlarvi di un argomento un pò spinoso per i seo specialist.
L'etica e la gestione del conflitto di interesse.

Supponete ad esempio che state gestendo un cliente e vi contatta un altro potenziale cliente che lavora nella stessa nicchia di mercato di un vostro cliente.

Come deve comportarsi in questo caso il consulente seo per rispettare l'etica professionale?
Scopri come la penso io in questa settima puntata della seconda stagione di Microkast.

#seo #consulenteseo #ethicalseo #seoetica #eticaprofessionale
InsurTech: Rivoluziona il Tuo Modo di Pensare le Assicurazioni! ?
Scopri come l'InsurTech sta trasformando il mondo delle assicurazioni, rendendole più smart, personalizzate e accessibili grazie all'uso della tecnologia.
In questo episodio di MicroKast, ti portiamo nel cuore dell'innovazione assicurativa, spiegandoti tutto ciò che devi sapere sull'InsurTech in modo semplice e diretto.
Dall'intelligenza artificiale alla blockchain, preparati a vedere le assicurazioni sotto una nuova luce. Non importa se sei un appassionato di tecnologia, un professionista del settore o semplicemente curioso: questo episodio è per te!
#InsurTech #InnovazioneAssicurativa #Tecnologia #AssicurazioniDigitali #MicroKast #BlockChain
Ottimizza il tuo sito con INP La nuova metrica di Google che non puoi ignorare
Scopri come la nuova metrica Interaction to Next Paint (INP) di Google sta cambiando il gioco per i proprietari di siti e gli sviluppatori.

In questa puntata di Microkast, ti guidiamo attraverso i passaggi cruciali per ottimizzare il tuo sito web in linea con INP, migliorando la reattività e l'esperienza utente. 

Imparerai strategie pratiche, consigli per l'analisi e il monitoraggio, e come l'adattamento a INP può non solo migliorare il tuo posizionamento nei risultati di ricerca, ma anche rendere il tuo sito più piacevole e accogliente per i visitatori. 

Non perdere questi consigli indispensabili per rimanere competitivi nel dinamico mondo del web!
La nuova directory locale per il settore marketing: Marketers directory
Benvenuti alla quarta puntata della seconda stagione di MicroKast, il podcast che illumina le dinamiche del marketing digitale con approfondimenti, interviste e case study dal cuore dell'industria. Oggi siamo qui per esplorare il mio nuovo progetto nel mondo del marketing: Marketers Directory, una local directory on line che sta ridefinendo il modo in cui i professionisti del marketing si connettono, crescono e si distinguono nel vasto oceano digitale.La genesi di Marketers Directory affonda le radici nella profonda comprensione delle esigenze, delle sfide e delle aspirazioni dei marketer. Questa piattaforma non è solamente un elenco aziendale online; è un ecosistema vibrante che mira a potenziare la visibilità dei professionisti a livello locale e globale, facilitando al contempo la costruzione di una rete professionale robusta, lo scambio di conoscenze e l'accesso a risorse inestimabili per il loro sviluppo professionale.Immaginate una sorta di LinkedIn, ma con un focus laser sui consulenti marketing.

Che siate alla ricerca del miglior esperto SEO a Napoli o di un influencer di spicco nel digital marketing, Marketers Directory è il luogo dove le vostre ricerche trovano risposta, grazie a un'impostazione fortemente orientata verso la SEO locale.

Ma cosa rende Marketers Directory un portale indispensabile per ogni consulente marketing?

La piattaforma consente di creare profili personalizzati che riflettano la propria identità professionale, mettendo in evidenza competenze, esperienze e specializzazioni. I membri possono pubblicare articoli, contributi originali e partecipare attivamente alla vita della community, consolidando la propria autorità nel settore e beneficiando di un engagement significativo.La piattaforma promuove anche un sistema di recensioni e feedback, elementi chiave per costruire e mantenere una reputazione solida all'interno della community.

E non finisce qui: Marketers Directory è anche un crogiolo di opportunità di networking, con eventi, webinar e incontri che aprono le porte a collaborazioni e partnership strategiche.

E il costo? Accessibilità è la parola chiave. Con un profilo silver completamente gratuito e piani a pagamento simbolici, Marketers Directory si impegna a rendere la visibilità e il networking accessibili a tutti i professionisti del marketing, indipendentemente dal budget.

Le categorie di marketers presenti su Marketers Directory spaziano dal Digital al Brand Marketing, dal Product Marketing al B2B e B2C, fino a coprire aspetti cruciali come l'E-commerce, l'Event Marketing e molto altro.
Questa suddivisione gerarchica assicura che ogni specializzazione trovi la sua giusta collocazione e visibilità all'interno del portale, cosa che non è possibile su Linkedin.
In conclusione, Marketers Directory non è soltanto un portale; è una scommessa che ho fatto di crescita, di visibilità e di connessione.
È una piattaforma pensata da marketer per marketer, con l'obiettivo di elevare la professione a nuovi livelli di eccellenza e collaborazione.
Vi invito a esplorare questa mia innovazione, a creare il vostro profilo e a iniziare a tracciare il prossimo capitolo della vostra carriera nel marketing.

Siate parte di questa rivoluzione, unitevi alla community di Marketers Directory e lasciate il segno nel mondo del marketing digitale. E mi raccomando soprattutto condividete.
Arriva l'Intelligenza artificiale in Google Chrome! Scopri le nuove funzioni
Benvenuti alla terza puntata della seconda stagione di MicroKast!

Oggi immergiamoci nelle sorprendenti innovazioni di Google Chrome, dove l'intelligenza artificiale sta ridefinendo l'esperienza di navigazione web.

Che è successo

Google ha rilasciato in versione beta delle nuove funzioni di intelligenza artificiale attivabili per ora solo in America e solo per gli account che non siano educational o aziendali.
Vediamo di cosa si tratta.

Organizzazione Intelligente delle Schede

Approfondiamo la nuova funzionalità di Chrome che utilizza l'AI per organizzare le schede. L'algoritmo apprende dalle abitudini di navigazione dell'utente, suggerendo un'organizzazione delle schede che migliora l'efficienza e riduce il disordine. Questa caratteristica è un vero game-changer per chi lavora con molte schede aperte.

Personalizzazione del Tema con AI

Esploriamo la capacità di Chrome di creare temi personalizzati tramite AI. Gli utenti possono ora godere di un'esperienza visiva su misura, con temi che si adattano ai loro gusti e preferenze, rendendo la navigazione più personale e coinvolgente.

Assistenza nella Scrittura sul web

La funzionalità di assistenza nella scrittura di Chrome è secondo me la più rivoluzionaria.

L'AI assiste gli utenti nella generazione di contenuti web, facilitando la scrittura per blogger, copywriter e professionisti, trasformando poche parole chiave in testi coerenti e pertinenti.

Queste novità in Chrome non sono solo esempi di progresso tecnologico, ma anche testimonianze di come l'AI possa integrarsi armoniosamente nella nostra vita digitale.

Queste innovazioni promettono di rendere la navigazione web più intuitiva, personalizzata e produttiva.
Per maggiori dettagli su queste entusiasmanti funzionalità di Chrome, vi invito a leggere l'articolo completo sul mio blog dove vi spiego con maggiore dettaglio le nuove funzionalità di intelligenza artificiale in Chrome.

Clicca qui per leggere l'articolo sul mio blog

La nuova ricerca tattile di Google Circle to search
Ciao a tutti e benvenuti a un nuovo episodio di Mikrokast! Oggi parliamo dell'ultima novità di Google, un aggiornamento davvero rivoluzionario che potrebbe cambiare il modo in cui cerchiamo informazioni online.
Google ha lanciato a gennaio 2024 una funzionalità chiamata "ricerca tattile" o Circle to search.

Ora, invece di digitare, possiamo semplicemente disegnare o fare gesti sullo schermo del nostro dispositivo ad esempio facendo un cerchio su una foto o una parte di essa per cercare qualcosa. È come se Google potesse capire il linguaggio dei nostri gesti!

Questa funzione è possibile grazie a degli algoritmi avanzati che riconoscono i gesti e li trasformano in comandi di ricerca.

Non sono solo semplici disegni, ma anche gesti più complicati che Google riesce a interpretare.

Ora, vi starete chiedendo: "Ma cosa significa tutto questo per il mondo della SEO e del copywriting?" Bene, per i professionisti della SEO, è il momento di pensare a come adattarsi a questa nuova modalità di ricerca. Dobbiamo capire come le persone useranno i loro gesti per cercare e come possiamo ottimizzare i nostri contenuti per questo.

E per il copywriting? Ebbene, con l'intelligenza artificiale sempre più presente, diventa fondamentale creare contenuti di alta qualità e pertinenti. Gli algoritmi richiedono chiarezza e autorità nei contenuti, rispondendo direttamente alle esigenze degli utenti.

In conclusione, con questo aggiornamento, Google sta ancora una volta ridefinendo il futuro delle ricerche online. È una svolta che offre nuove opportunità e sfide per noi nel mondo digitale. Non vediamo l'ora di vedere dove ci porterà questa innovazione!

Grazie per l'ascolto, e non dimenticate di sintonizzarvi sul prossimo episodio di Microkast per ulteriori aggiornamenti e discussioni sul mondo digitale!
Mobilo il mio biglietto da visita digitale qrcode con NFC
Ciao ragazzi buon anno a tutti e Benvenuti alla seconda stagione di MicroKast!

Come vedete ho fatto qualche modifica estetica sia al logo del podcast che alle grafiche dei singoli episodi spero vi piacciano, ovviamente per restare in tema le ho fatte con chat gpt 4 che utilizza dall-e come motore grafico in maniera nativa per restare in tema.

Nel primo episodio di quest'anno, esploreremo un'innovazione rivoluzionaria nel networking professionale: la Mobilo Card, un biglietto da visita digitale che promette di trasformare il modo in cui condividiamo i nostri dettagli di contatto.

Ho ricevuto stamattina la mia Mobilo Card metallica di cui sono molto fiero e sono entusiasta di condividere con voi tutti i vantaggi e le caratteristiche che la rendono unica.

In un mondo sempre più consapevole dell'ambiente, Mobilo Card si distingue per la sua sostenibilità.
A differenza dei tradizionali biglietti da visita in carta, che spesso finiscono in discarica, la Mobilo Card è una soluzione digitale che riduce drasticamente il consumo di risorse.

Inoltre, per ogni carta in legno venduta, viene piantato un albero, rafforzando l'impegno di Mobilo verso pratiche eco-sostenibili.

La Mobilo Card è progettata per essere universalmente compatibile con tutti gli smartphone moderni, sia Apple che Android.

Con un semplice tocco, al centro su Android ed in alto dov'è la fotocamera su Apple rivolto dal lato del qr code, puoi condividere i tuoi dettagli di contatto senza la necessità di un'app aggiuntiva.

Questo rende il processo di scambio di contatti rapido, efficiente e senza interruzioni, ideale per incontri di persona, eventi virtuali e networking online.

La Mobilo Card non è un semplice bigliettino da visita ma offre quattro modalità potenti:

Business Card: Condividi i tuoi dettagli di contatto e i link ai tuoi canali social.

Landing Page: Una pagina personale personalizzabile per mostrare ulteriori informazioni.

Lead Generation: Invia automaticamente i lead al tuo CRM o a oltre 5.000 app connesse.

Link to any URL: Indirizza le persone direttamente al tuo sito web o a qualsiasi altro link.

Mobilo non si limita a una carta fisica; offre anche un portale web di backoffice dove puoi monitorare e gestire i lead raccolti.

Questo strumento è prezioso per analizzare l'efficacia delle tue interazioni e ottimizzare le tue strategie di networking.

La Mobilo Card è disponibile in diverse opzioni di materiali, inclusi plastica riciclabile, legno e metallo, ognuno con un design distintivo e professionale. Io l'ho presa di metallo color argento ed è troppo figa.

Puoi personalizzare la tua carta per riflettere il tuo marchio e la tua personalità, rendendola non solo uno strumento di networking ma anche un'affermazione della tua brand reputation, del tuo impegno per l'innovazione la sostenibilità e la qualità.

Per concludere raga La Mobilo Card rappresenta un passo avanti significativo nel mondo del networking professionale.

Con la sua enfasi sulla sostenibilità, la compatibilità universale, le modalità versatili e il portale di backoffice, offre una soluzione completa per professionisti moderni e smanettoni come noi.
Insomma a me è piaciuta molto, vi farò sapere come mi trovo ma penso che sia una cosa figa.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti. Alla prossima.
Cuochipedia il portale degli chef pizzaioli e pasticcieri italiani
Ciao ragazzi in questo ventottesimo episodio di Microkast parliamo di food e voglio parlarvi in particolare di un mio nuovo progetto che mi piace tantissimo e dopo pochi giorni dalla messa on line sta già riscuotendo un discreto interesse.
Mi rivolgo in particolare a Chef pasticcieri e Pizzaioli.
Sono entusiasta di invitarvi a far parte della mia esclusiva community su "Cuochipedia," il portale dedicato a mettere in luce l'arte culinaria e a far brillare i talenti nascosti nel mondo della cucina e della pizza.
Se sei un maestro della cucina o un virtuoso della pizza, questo è il luogo perfetto per far crescere la tua fama e connetterti con un pubblico desideroso di scoprire nuovi talenti.
Sono anni che studio la seo il posizionamento sui motori di ricerca ed ho visto che mancava una directory on line verticalizzata per il settore horeca che rispettasse tutte le recenti direttive di google in termini di prestazioni.
Ultimamente google richiede infatti che i siti rispondano a dei nuovi requisiti chiamati core web vitals premiando in particolare i siti piu' performanti.
Perché Dovresti Unirti a Cuochipedia?
Grazie al mio nuovo potente framework cuochipedia offre massima visibilità online. Sarai il protagonista, catturando l'attenzione di appassionati di cucina e intenditori di pizza e dolci.
Immagina di poter far brillare il tuo talento di fronte a un pubblico vasto e appassionato. Essere un chef o un pizzaiolo bravo ma poco conosciuto non sarà più un limite, ma un trampolino per la fama. e se sei gà conosciuto potrai pruomovere meglio i tuoi prodotti di punta come il tuo panettone artigianale o la tua colomba raggiungendo un audience più vasta.
Crea un profilo che racconti la tua storia culinaria. Dagli spazio alle tue creazioni, alle tue specialità e alle tue tecniche segrete, mostrando il tuo talento in cucina in modo irresistibile.
Cuochipedia non è solo una directory, è una comunità vibrante. Connettiti con altri chef e pizzaioli, scopri nuove tendenze e crea collaborazioni uniche per far crescere la tua carriera.
Presenta le tue creazioni in modo accattivante. Carica foto invitanti dei tuoi piatti o delle tue pizze gourmet, condividi le tue ricette segrete e coinvolgi il pubblico con storie appassionanti.
Grazie a opzioni di abbonamento premium, potrai mettere in risalto il tuo profilo e raggiungere un pubblico ancora più vasto. Investi nella tua visibilità per ottenere risultati tangibili.
Come registrarsi su Cuochipedia?
Visita www.cuochipedia.com e clicca su "Registrati adesso." il pulsante rosso in alto a destra
Compila il tuo profilo con le tue esperienze, specialità e il tuo stile unico.
Carica foto e dettagli che mettano in risalto il tuo straordinario talento culinario.
Approva recensioni e testimonianze per costruire la tua reputazione.
L'Occasione di Diventare Famoso nella Cucina e nella Pizza!
Unisciti a noi su Cuochipedia e sperimenta l'emozione di far parte di una community che non solo celebra l'eccellenza culinaria ma offre l'opportunità unica di far crescere la tua fama. Non perdere l'occasione di essere scoperto e apprezzato da un pubblico più ampio. Ti aspetto.
Book Wine & Food - Giuseppe Esposito
In questo ventisettesimo episodio del mio podcast cominciamo un nuovo percorso nel progetto gastronomico e letterario Book Wine & Food, una rassegna che unisce cibo e cultura e si tiene a Castelvenere in provincia di Benevento presso Seduta 1807.

Il 23 Novembre 2023, abbiamo assistito alla sua Seconda Tappa, un evento che unisce il piacere della lettura alla raffinatezza enogastronomica, ideato dall'eclettico Direttore Artistico Antonio Corbisiero. Protagonista della serata, l'ingegnere e autore Giuseppe Esposito, ha incantato il pubblico con il suo ultimo romanzo 'Lotta di Classe'.
Esposito, una mente brillante nata nel 1948, ha sapientemente intrecciato le trame dei suoi personaggi, rivelando come ognuno porti con sé una parte delle sue esperienze di vita. Il suo peculiare approccio alla ricerca storica, unito a una prosa leggera e coinvolgente, ha suscitato un vivo interesse tra i partecipanti, che non hanno esitato a interagire con numerose domande.
La serata si è distinta non solo per la letteratura ma anche per l'enogastronomia. Il celebre Chef Ubaldo Pucillo ha sorpreso i palati con un menu esclusivo, ispirato agli elementi narrativi del romanzo e radicato nelle tradizioni del territorio. Parallelamente, Zezza Mariano, consulente finanziario e sommelier, ha condiviso aneddoti sulla famiglia Assini, proprietari dell'azienda agricola Castelle, enfatizzando l'importanza della cultura e della passione in un mondo spesso segnato da conflitti.
Ubaldo Pucillo, inoltre, ha spiegato le origini di questa innovativa manifestazione, frutto della collaborazione con Mariano Assini e Antonio Corbisiero, e del desiderio di fondere l'arte letteraria con quella culinaria. Ha raccontato di come le ricette tradizionali siano state rivisitate in chiave gourmet, con l'intento di promuovere il territorio e preservare le sue radici culturali.
L'autore Esposito, intervistato da Assini e Corbisiero e dal direttore di Cinque gusti Marco Ilardi, ha offerto un interessante spaccato sul suo rapporto con il cibo, paragonandolo alla letteratura come nutrimento per la mente e il corpo. La serata si è conclusa con una cena ricca di aneddoti e dibattiti, lasciando i partecipanti affascinati e soddisfatti.
Un evento che va oltre il semplice incontro letterario, diventando un'esperienza sensoriale completa, che nutre sia l'anima che il palato
Il consulente OSO l'evoluzione dell'ottimizzazione per i motori di ricerca SEO
SEO vs OSO: l'evoluzione dell'ottimizzazione per i motori di ricerca
Da molto tempo, l'ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) è stata la pietra angolare del marketing digitale. Concentrandosi sulla creazione di contenuti pertinenti e ottimizzati per le parole chiave, i professionisti SEO hanno aiutato le aziende a ottenere visibilità e traffico dai motori di ricerca.
Tuttavia, il panorama digitale è in continua evoluzione e i motori di ricerca stanno diventando sempre più intelligenti. Google, in particolare, sta investendo molto nell'intelligenza artificiale (AI) e nell'apprendimento automatico (ML), con l'obiettivo di fornire ai propri utenti risultati di ricerca più rilevanti e personalizzati.
Google SGE, o Search Generative Experience, è una nuova funzionalità di ricerca di Google che utilizza l'intelligenza artificiale per creare risultati di ricerca più rilevanti e personalizzati. SGE è ancora in fase di sviluppo, ma è già disponibile in alcuni paesi, tra cui gli Stati Uniti, il Regno Unito e l'Australia.
Quando un utente esegue una ricerca, SGE utilizza l'intelligenza artificiale per comprendere le intenzioni di ricerca dell'utente. In base a queste informazioni, SGE crea un risultato di ricerca che include una panoramica del tema di ricerca, oltre a collegamenti a contenuti pertinenti da siti web, social media e altre fonti.
Questa evoluzione sta dando vita a una nuova forma di ottimizzazione per i motori di ricerca, chiamata ottimizzazione della ricerca organica (OSO). L'OSO si concentra sull'utilizzo dell'AI e del ML per creare contenuti che siano rilevanti per le intenzioni di ricerca dei singoli utenti.

Quali sono le differenze tra SEO e OSO?

La principale differenza tra SEO e OSO è l'approccio che adottano. La SEO tradizionale si basa su un approccio statico, concentrandosi su fattori come la struttura del sito web, la qualità del contenuto e la presenza sui social media. L'OSO, invece, adotta un approccio dinamico, utilizzando l'AI e il ML per personalizzare i risultati di ricerca in base alle intenzioni di ricerca degli utenti.

Perché l'OSO è importante?

L'OSO offre un enorme potenziale per le aziende che vogliono raggiungere e coinvolgere il proprio pubblico di riferimento in modo efficace. Ecco alcuni dei principali vantaggi dell'OSO:
Migliore rilevanza dei risultati di ricerca: L'OSO consente di creare contenuti che sono rilevanti per le intenzioni di ricerca degli utenti. Ciò significa che le aziende hanno maggiori probabilità di ottenere clic e conversioni.
Personalizzazione dei risultati di ricerca: L'OSO consente di personalizzare i risultati di ricerca in base alle caratteristiche degli utenti, come la posizione, gli interessi e il comportamento di navigazione. Ciò può aiutare le aziende a raggiungere un pubblico più ampio e a creare esperienze più coinvolgenti.
Migliore esperienza utente: L'OSO può aiutare a migliorare l'esperienza utente fornendo risultati di ricerca più pertinenti e personalizzati. Ciò può portare a un aumento della soddisfazione dei clienti e della fidelizzazione.

Come implementare l'OSO

L'OSO è ancora una tecnologia emergente, ma ci sono già alcuni modi per implementarla. Ecco alcuni suggerimenti:
Utilizzare l'AI e il ML per comprendere le intenzioni di ricerca degli utenti: L'AI e il ML possono essere utilizzati per analizzare i dati di ricerca e identificare le parole chiave e i temi che sono rilevanti per le intenzioni di ricerca degli utenti.
Creare contenuti che siano rilevanti per le intenzioni di ricerca degli utenti: I contenuti dovrebbero essere informativi, utili e coinvolgenti. Dovrebbero anche essere strutturati in modo chiaro e conciso.
Personalizzare i contenuti in base alle caratteristiche degli utenti: I contenuti possono essere personalizzati in base alla posizione, agli interessi e al comportamento di navigazione degli utenti.
Bias cognitivi cosa sono e perché sono importanti nel marketing
I bias cognitivi sono errori sistematici nella percezione, nell'interpretazione e nella valutazione delle informazioni. Questi bias possono influenzare le decisioni e il comportamento umano in modi prevedibili e spesso irrazionali. Nel contesto del marketing, la comprensione dei bias cognitivi è importante perché può aiutare le aziende a creare strategie di marketing più efficaci, influenzando positivamente le scelte dei consumatori. Ecco perché sono rilevanti nel marketing:
  1. Comprendere i consumatori: I professionisti del marketing che conoscono i bias cognitivi possono ottenere una migliore comprensione del modo in cui i consumatori pensano, reagiscono e prendono decisioni. Questa comprensione può aiutare a creare messaggi e strategie di marketing più mirati.
  2. Creare urgenza: Alcuni bias cognitivi, come il bias dell'urgency, possono spingere i consumatori a prendere decisioni più rapide. I marketer possono sfruttare questi bias per creare un senso di urgenza nelle offerte e nelle promozioni.
  3. Aumentare la persuasione: Conoscere i bias cognitivi può aiutare i marketer a creare messaggi persuasivi. Ad esempio, il "bias dell'autorità" suggerisce che le persone tendono a seguire l'opinione di esperti riconosciuti. Pertanto, mostrare l'approvazione da parte di esperti nel marketing di un prodotto o servizio può aumentarne la persuasione.
  4. Ottimizzare il posizionamento del prodotto: Bias cognitivi come il "bias della disposizione" indicano che le persone tendono a dare più peso alle informazioni presenti all'inizio o alla fine di un elenco. Questo può influenzare il modo in cui i prodotti vengono posizionati in un negozio o su un sito web.
  5. Ridurre l'attrito nella conversione: La comprensione dei bias cognitivi può aiutare a semplificare il processo di conversione per i clienti. Ad esempio, ridurre la quantità di opzioni o fornire informazioni in modo chiaro può mitigare il "paradosso della scelta" (the paradox of choice), un bias cognitivo che suggerisce che un'eccessiva scelta può portare all'insicurezza e all'abbandono del processo decisionale.
  6. Migliorare l'engagement: I bias cognitivi possono essere utilizzati per catturare l'attenzione dei consumatori e mantenerla. Ad esempio, l'uso di storie coinvolgenti e la creazione di una narrazione accattivante possono influenzare positivamente l'engagement del pubblico.
Alcuni esempi di bias cognitivi che sono particolarmente importanti nel marketing includono il bias di conferma (tendenza a cercare informazioni che confermano le proprie convinzioni), il bias dell'ancoraggio (tendenza a fare decisioni basate su informazioni iniziali), il bias dell'effetto di scelta (tendenza a valutare positivamente ciò che è stato scelto) e molti altri.In generale, i bias cognitivi offrono una prospettiva utile per comprendere come le persone elaborano le informazioni e prendono decisioni, e questo può essere sfruttato per creare strategie di marketing più efficaci e influenzare positivamente il comportamento dei consumatori. Tuttavia, è importante utilizzare questa conoscenza in modo etico e responsabile, evitando di manipolare i consumatori o di condurli in scelte dannose.
Come lo storytelling può migliorare il marketing aziendale
Nella 24ma puntata di Microkast, parliamo di come lo storytelling può migliorare il marketing aziendale.Lo storytelling è l'arte di raccontare storie. È una tecnica potente che può essere utilizzata per coinvolgere il pubblico e creare un legame emotivo con esso. Nel marketing aziendale, lo storytelling può essere utilizzato per:
  • Creare consapevolezza del marchio: Le storie possono aiutare i consumatori a ricordare il tuo marchio e a capire cosa rappresenta.
  • Generare interesse per i prodotti o servizi: Le storie possono suscitare curiosità e desiderio nei consumatori.
  • Indurre all'azione: Le storie possono motivare i consumatori ad acquistare i tuoi prodotti o servizi.
In questa puntata, discuteremo di come puoi utilizzare lo storytelling per migliorare il tuo marketing aziendale. Ti forniremo alcuni consigli pratici e ti presenteremo alcuni esempi di storytelling di successo.Ascolta la puntata per saperne di più!
Ottimizzazione dei contenuti per non sprecare il crawl budget
Ciao a tutti e benvenuti al ventitreesimo episodio della prima stagione di Microkast, il mio podcast che parla di SEO, marketing, tecnologia e food.Oggi parliamo di un tema importante per chi ha un sito web: l'ottimizzazione dei contenuti in particolare quelli vecchi.Quando si parla di content marketing, spesso si pensa che la cosa più importante sia scrivere sempre nuovi contenuti. E questo è vero, ma non è l'unico aspetto da considerare.Anche i contenuti vecchi, infatti, possono essere ottimizzati per migliorare il posizionamento del sito sui motori di ricerca.In questo episodio, vedremo perché è importante ottimizzare i contenuti vecchi e come farlo.Cosa è il crawl budget?Prima di parlare di ottimizzazione dei contenuti vecchi, è importante capire cos'è il crawl budget.Il crawl budget è l'ammontare di risorse che Google dedica alla scansione di un sito web.Google ha un numero limitato di risorse, quindi deve decidere quali pagine di un sito scansionare e quali no.Il crawl budget è un fattore importante per la SEO, perché se il sito web viene scansionato in modo inefficiente, può perdere posizioni nei risultati di ricerca.Perché ottimizzare i contenuti vecchi?Ci sono diversi motivi per cui è importante ottimizzare i contenuti vecchi.Innanzitutto, i contenuti vecchi possono essere ancora rilevanti per gli utenti.Se un contenuto è stato scritto bene e fornisce informazioni utili, può continuare a essere utile anche dopo molti anni.In secondo luogo, l'ottimizzazione dei contenuti vecchi può aiutare a migliorare il posizionamento del sito web.Se un contenuto viene aggiornato e migliorato, può diventare più autorevole e quindi ottenere un ranking migliore.In terzo luogo, l'ottimizzazione dei contenuti vecchi può aiutare a ridurre il crawl budget.Se le pagine del sito web sono ottimizzate, Google può scansionarle più rapidamente e con maggiore facilità.Come ottimizzare i contenuti vecchiEcco alcuni consigli per ottimizzare i contenuti vecchi:Aggiorna le informazioniIl primo passo è verificare che le informazioni contenute nei tuoi contenuti siano ancora aggiornate.Se ci sono informazioni obsolete o errate, è importante correggerle.Migliora la strutturaSe la struttura dei tuoi contenuti è confusa o difficile da seguire, è importante migliorarla.Assicurati che i tuoi contenuti siano ben organizzati e facili da navigare.Aggiungi immagini e videoLe immagini e i video possono rendere i tuoi contenuti più coinvolgenti e interessanti.Se non ci sono immagini o video nei tuoi contenuti, considera di aggiungerli.Ottimizza le parole chiaveSe le parole chiave utilizzate nei tuoi contenuti non sono più rilevanti, è importante aggiornarle.Assicurati che le parole chiave utilizzate nei tuoi contenuti siano ancora ricercate dagli utenti.Pubblicizza e condividi i tuoi contenutiNon basta ottimizzare i tuoi contenuti, devi anche promuoverli in modo che gli utenti li possano trovare.Condividi i tuoi contenuti sui social media e sui siti di link building.ConclusioneL'ottimizzazione dei contenuti vecchi è un aspetto importante della SEO.Se vuoi migliorare il posizionamento del tuo sito web, non dimenticare di ottimizzare anche i contenuti vecchi.
Packaging personalizzato on line di Guadagno Pack
Oggi parliamo di Guadagno pack una azienda campana che ha il suo core business nella realizzazione di packaging personalizzato on line.Il packaging personalizzato online riveste un'importanza fondamentale per la brand awareness, ossia la consapevolezza e il riconoscimento del brand da parte dei consumatori. Il packaging è la prima impressione tangibile che un cliente ha del prodotto e del brand, pertanto rappresenta un potente strumento di comunicazione e di marketing.Ecco alcuni motivi per cui il packaging personalizzato online è cruciale per la brand awareness:
  1. Differenziazione e riconoscibilità: Un packaging personalizzato consente di distinguersi dai concorrenti e di creare un'identità unica per il brand. Il design personalizzato e riconoscibile aiuta i consumatori a identificare facilmente i prodotti del marchio tra gli altri sul mercato.
  2. Comunicazione del brand: Il packaging è un mezzo efficace per comunicare la storia, i valori, la missione e la personalità del brand. Attraverso il design, i colori, i testi e gli elementi visivi, si può trasmettere il messaggio del brand e creare un legame emotivo con i consumatori.
  3. Memorabilità e fedeltà del cliente: Un packaging ben progettato e personalizzato può lasciare un'impressione duratura nella mente dei consumatori, favorendo la memorabilità del brand. Quando i clienti vedono il packaging personalizzato in futuro, ricorderanno l'esperienza positiva e saranno più inclini a scegliere nuovamente quel prodotto.
  4. Promozione e marketing: Il packaging può essere utilizzato come strumento di promozione diretta. Attraverso l'uso di promozioni, sconti, codici QR e altre tattiche, il packaging può incentivare ulteriormente l'acquisto e la partecipazione dei clienti.
  5. Esperienza del cliente: Un packaging ben progettato migliora l'esperienza complessiva del cliente. Una confezione accattivante, curata nei dettagli e che riflette i valori del brand può influire positivamente sul giudizio complessivo del consumatore sul prodotto e sull'azienda.
  6. Visibilità online: Nel mondo digitale, le immagini dei prodotti con il loro packaging personalizzato vengono condivise sui social media, nei siti di e-commerce e nei blog. Il packaging accattivante può attirare l'attenzione online e aumentare la visibilità del brand, raggiungendo un vasto pubblico.
  7. Sostenibilità e responsabilità sociale: Un packaging personalizzato può essere progettato per riflettere l'impegno del brand verso la sostenibilità e la responsabilità sociale. Questa caratteristica può attrarre un pubblico sempre più attento all'ambiente e agli aspetti etici delle aziende.
In conclusione, il packaging personalizzato online rappresenta un elemento chiave per la brand awareness, poiché consente al brand di comunicare la propria identità, differenziarsi dai concorrenti e creare un impatto duraturo sui consumatori, sia offline che online.
Edoardo Giaquinto intervista al responsabile marketing di Megaride e Vesevo
Benvenuto Edoardo, grazie per aver accettato di essere intervistato per il nostro podcast.Ciao Marco! Finalmente riusciamo a scambiare due chiacchiere, grazie a te per l’invito.Puoi raccontarci qualcosa di te e della tua esperienza nel marketing?Il marketing mi ha sempre appassionato, l’ho sempre trovato estremamente affascinante, anche se ti devo confessare che prima di tutto sono sempre stato appassionato del mondo della comunicazione. A 360°, dalla comunicazione verbale, a quella testuale, fino a quella gestuale. Proprio per questo considero la passione verso il marketing una conseguenza a quella per la comunicazione.Come sei arrivato a MegaRide?C’è sempre stata una connessione tra me ed il gruppo MegaRide, in un primo momento indiretta ed oggi direttissima! Le prime interazioni, infatti, risalgono al mio primo periodo universitario, mentre ricoprivo il ruolo di Direttore Commerciale nel Team UniNa Corse, in quegli anni ero solito interfacciarmi con Flavio Farroni (CEO di MegaRide), per le varie attività che svolgevamo insieme, dagli eventi alle attività in pista. C’è sempre stata una forte connessione tra il team e MegaRide, due realtà del motorsport provenienti dallo stesso dipartimento della stessa Università.Raccontaci di MegaRide. Come è nata l'azienda?MegaRide nasce nel 2016 come spinoff dell’Università Federico II di Napoli, più nello specifico nasce dal gruppo Dinamica Veicolo grazie ad un’intuizione dei tre soci fondatori. E ormai dopo 7 anni di vita, tanti diversi partner, tante attività e tanti campionati vinti, MegaRide oggi è considerata una piccola holding tecnologica di carattere internazionale.Quali sono i prodotti e servizi che offrite?MegaRide tecnicamente sviluppa modelli di interazione pneumatico strada… non sempre quando la racconto così si capisce a primo impatto! Ahahah Anche se il mio background non è di natura tecnica, dopo tanti anni a strettissimo contatto con gli ingegneri ho imparato qualcosa anche io! In parole più semplici, MegaRide sviluppa e commercializza dei software per l’analisi, il testing e la simulazione in ambiente virtuale degli pneumatici. Questo sia in ambito motorsport, con più di 30 team clienti nelle principali categorie, sia in ambito industriale con aziende che producono auto o pneumatici.Come vi occupate di marketing?Sicuramente posso menzionare l’importanza della segmentazione delle audience, la capacità di saper comunicare attraverso tutti i canali e saper arrivare efficacemente a tutti, così come gli analytics, la reportistica o il saper creare dei trend… Secondo il mio modo di vedere la comunicazione però c’è altro… è fondamentale creare un perfetto marketing mix, magari mescolando i canali, i toni... Cercare di essere disruptive, portare un po’ di “confusione” abbattendo schemi predefiniti e come ci diciamo spesso nel gruppo “alzare l’asticella”.Le nostre tecnologie sono disruptive… lo deve essere anche la nostra comunicazione! Quali sono i vostri canali di comunicazione?MegaRide ama comunicare, questo è un primissimo aspetto di fondamentale importanza. MegaRide ama comunicare ai principali attori del motorsport, come possono essere i team di Formula 1, ma allo stesso tempo ama comunicare a studenti universitari, ama comunicare all’industria pesante, ama comunicare ad aziende che producono dischi freno o pneumatici…[continua]Maggiori informazioni su Edoardo GiaquintoAscolta l'intervista completa ad Edoardo Giaquinto!
Africa in testa un progetto per regalare una speranza ai bambini della Tanzania
Ciao a tutti e benvenuti a questa nuova puntata di Microkast. Oggi parleremo del progetto Africa in Testa, un'associazione no profit creata da Franco Testa, puteolano dipendente del Comune di Pozzuoli che aiuta i bambini della Tanzania.Franco è riuscito a realizzare un villaggio che col tempo è diventata una vera e propria città dove con l'aiuto di alcuni collaboratori ha salvato la vita a tantissimi bambini consentendogli anche di studiare oltre che di avere un tetto e una famiglia.Con noi abbiamo Franco, il fondatore del progetto, e il dottor Marco Buonomo, odontoiatra che da dieci anni si reca in Tanzania con Franco per aiutare i bambini insieme a lui.
Black HAT SEO cos'è quali sono le tecniche principali e come difendersi
Benvenuti alla diciannovesima puntata di Microkast con Marco Ilardi, il podcast dedicato all'universo sempre mutevole del marketing digitale. Oggi ci immergeremo nel misterioso mondo del Spamdexing e della Black Hat SEO, esplorando cosa sono, le tecniche principali utilizzate e come possiamo difenderci da queste pratiche oscure.Descrizione dell'episodio:Nell'episodio di oggi, ci addentreremo nel lato oscuro del marketing digitale, dove alcune persone senza scrupoli cercano di manipolare i motori di ricerca per ottenere vantaggi ingiusti. Marco Ilardi ci guiderà attraverso il mondo del Spamdexing e della Black Hat SEO, mettendo in luce i pericoli nascosti di queste pratiche e spiegando come proteggerci dalle loro insidie.Cosa scoprirai in questa puntata:
  1. Cos'è il Spamdexing: Marco inizierà l'episodio spiegando cosa significa il termine "Spamdexing". Scopriremo come questa pratica consiste nell'utilizzare metodi ingannevoli per manipolare i risultati dei motori di ricerca e ottenere una visibilità non meritata.
  2. Black Hat SEO: Successivamente, esploreremo il mondo della Black Hat SEO, una serie di strategie e tattiche progettate per ottenere un posizionamento elevato sui motori di ricerca, ma violando le linee guida etiche e regolamentari imposte dai principali motori di ricerca.
  3. Tecniche Principali: Marco condividerà alcune delle tecniche più comuni utilizzate nel Spamdexing e nella Black Hat SEO. Queste potrebbero includere la creazione di link di bassa qualità, la duplicazione di contenuti, la keyword stuffing e altro ancora.
  4. Perché è Importante Conoscere Questi Argomenti: Marco spiegherà perché è cruciale per i professionisti del marketing digitale e i proprietari di siti web conoscere queste pratiche. Rivelando i pericoli che comportano, ci incoraggerà a proteggerci da potenziali attacchi e sanzioni da parte dei motori di ricerca.
  5. Come Difendersi: Infine, l'episodio fornirà preziosi consigli su come difendersi dal Spamdexing e dalla Black Hat SEO. Marco condividerà strategie per mantenere la tua presenza online pulita e in linea con le linee guida dei motori di ricerca.
Unisciti a noi in questa emozionante esplorazione del lato oscuro del marketing digitale e impara come difenderti da queste pratiche sleali. Se sei un appassionato di marketing digitale o semplicemente interessato a proteggere la tua presenza online, questa puntata è un ascolto obbligatorio.Grazie per averci scelto e buon ascolto!
Perchè la pagina Wikipedia non funziona per la brand identity
La pagina Wikipedia di un marchio non funziona per la brand identity per diversi motivi.Innanzitutto, Wikipedia è un'enciclopedia libera, il che significa che chiunque può contribuire al contenuto delle pagine. Questo può portare a una mancanza di coerenza e accuratezza, che possono danneggiare l'immagine di un marchio.In secondo luogo, le pagine Wikipedia sono soggette a vandalismo e modifiche non autorizzate. Questo può portare a informazioni errate o offensive che possono essere associate a un marchio.In terzo luogo, le pagine Wikipedia sono spesso scritte in un linguaggio tecnico o accademico che può essere difficile da comprendere per il pubblico generale. Questo può ostacolare la comunicazione del marchio e la connessione con i consumatori.Infine, le pagine Wikipedia non sono progettate per essere utilizzate come strumento di marketing o branding. Sono invece un'opera di riferimento che fornisce informazioni neutrali su un argomento.Ecco alcuni esempi specifici di come una pagina Wikipedia può danneggiare la brand identity di un marchio:
  • Se la pagina Wikipedia contiene informazioni errate o fuorvianti, può far sì che i consumatori abbiano una visione distorta del marchio.
  • Se la pagina Wikipedia è vandalizzata, può danneggiare la reputazione del marchio.
  • Se la pagina Wikipedia è scritta in un linguaggio difficile da comprendere, può rendere difficile per i consumatori connettersi con il marchio.
  • Se la pagina Wikipedia è soggetta a modifiche non autorizzate, può far sì che il marchio perda il controllo del suo messaggio.
  • Se la pagina viene cancellata sparisce tutto l'ecosistema digitale
Per questi motivi, è importante che le aziende non si affidino alle pagine Wikipedia per la loro brand identity. Invece, dovrebbero sviluppare una propria strategia di branding che sia coerente con i loro valori e obiettivi aziendali.Ecco alcuni consigli per le aziende che desiderano sviluppare una forte brand identity:
  • Definire il proprio pubblico target. Chi sono i consumatori che si desidera raggiungere? Capire le loro esigenze e desideri è essenziale per sviluppare un messaggio di branding efficace.
  • Creare un messaggio chiaro e conciso. Il messaggio di branding dovrebbe essere facilmente comprensibile e memorabile.
  • Essere coerenti. Il messaggio di branding dovrebbe essere utilizzato in tutti i canali di comunicazione, inclusi il sito web, i materiali di marketing e i social media.
  • Monitorare e misurare i risultati. È importante monitorare l'efficacia della propria strategia di branding per assicurarsi che stia raggiungendo gli obiettivi desiderati.
Per maggiori informazioni potete leggere il mio libro La spunta blu
ATM Bitcoin dove si trovano e come funzionano in contanti e con carta di credito
Gli ATM Bitcoin, o Bitcoin Teller Machine (BTM), sono dei veri e propri sportelli bancomat per poter comprare e vendere criptovalute come il Bitcoin, Litecoin (LTC) ed Ethereum (ETH) . In Italia, gli ATM Bitcoin sono presenti in diverse città, come Milano, Torino, Roma, Trieste, Udine e Venezia ma ormai sono diffusi un po' dovunque soprattutto nei centri commerciali e negli aeroporti.Per acquistare Bitcoin con un ATM, è necessario seguire questi passaggi
  1. Inserire l'indirizzo del portafoglio Bitcoin al quale si desidera ricevere i Bitcoin acquistati. Ogni bancomat è dotato di un lettore di codici QR, quindi è meglio usare semplicemente lo smartphone e preparare il codice QR dell’indirizzo del portafoglio digitale.
  2. Inserire del contante o effettuare un pagamento con carta di credito.
  3. Cliccare su "Buy Bitcoin" per completare l'acquisto.
Gli ATM Bitcoin possono anche essere utilizzati per vendere criptovalute e convertirle in contanti.Tuttavia, è importante notare che i costi di commissione per l'acquisto di Bitcoin agli ATM possono essere elevati per cui è necessario informarsi preventivamente.
Google Bard che cos'è e a cosa serve questo motore di intelligenza artificiale
Google Bard è un'intelligenza artificiale (AI) conversazionale sviluppata da Google AI e da qualche mese finalmente disponibile anche in Italia.È un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) che è stato addestrato su un enorme set di dati di testo e codice.Bard può generare testo, tradurre lingue, scrivere diversi tipi di contenuti creativi e rispondere alle tue domande in modo informativo.È ancora in fase di sviluppo, ma ha imparato a svolgere molti tipi di attività, tra cui:
  • darti consigli per gli acquisti
  • aiutarti a scrivere mail
  • inserire didascalie per le tue foto
  • aiutarti a pianificare un viaggio
  • aiutarti a scrivere codice se sei un programmatore
  • aiutarti a scrivere un post accattivante sui social o un nuovo slogan
  • scrivere un curriculum
  • scrivere un piano aziendale
  • scrivere una lettera di accompagnamento
In questo podcast vi racconto cosa ci dice Jerry Blackburn, il vicepresidente del dipartimento user experience di Google Bard.
Space invaders world defense arriva la nuova versione nella realtà aumentata
Benvenuti, cari amanti della tecnologia, a un nuovo entusiasmante episodio di Microkast! Oggi ci immergeremo in un viaggio indietro nel tempo mentre ci addentriamo nell'emozionante uscita di una versione totalmente rinnovata di un classico intramontabile: Space Invaders.L'18 luglio segna un momento epocale per i videogiocatori di tutto il mondo, poiché celebriamo il 45º anniversario dell'originale Space Invaders creato da Taito. Per festeggiare questo traguardo storico, Taito ha collaborato con il colosso della tecnologia Google per dare vita a una versione totalmente rinnovata del gioco che ha appassionato intere generazioni.Nel corso di questo episodio, esploreremo la storia di Space Invaders e la sua influenza sulla cultura dei videogiochi. Scopriremo come questo titolo arcade abbia segnato un punto di svolta nel settore dei giochi e abbia contribuito a definire il genere sparatutto.I nostri ospiti speciali ci accompagneranno in un viaggio nel passato, condividendo aneddoti personali, ricordi e riflessioni sull'esperienza di gioco di Space Invaders nella loro giovinezza. Inoltre, parleremo delle sfide che Taito e Google hanno dovuto affrontare nel portare questa versione rinnovata sul mercato, mantenendo intatta l'essenza del gioco originale, ma aggiungendo un tocco di modernità per catturare l'attenzione delle nuove generazioni di videogiocatori.Approfondiremo anche i dettagli delle nuove funzionalità implementate nel gioco, come grafica migliorata, nuovi livelli e una modalità multiplayer online che permetterà ai giocatori di sfidarsi a livello globale, portando l'esperienza di Space Invaders a un livello completamente nuovo.Infine, analizzeremo il futuro dei giochi classici e come la tecnologia moderna può essere impiegata per portare nuova vita a titoli storici senza perdere l'autenticità che li rende così speciali.Non perdete questo coinvolgente episodio di Microkast, dove viaggeremo nel tempo attraverso i ricordi e l'innovazione per celebrare l'uscita dopo 45 anni della nuova versione di Space Invaders. Preparatevi a immergervi nella nostalgia e nell'eccitazione di un gioco che ha fatto la storia dei videogiochi e continua a farlo ancora oggi!Scarica il gioco su cellulare AndroidScarica il gioco su IphoneLeggi il mio articolo sul blog
Branded Podcast e Personal Podcast: Due mezzi potenti per far crescere la tua attività
Nell'episodio di oggi, esploreremo il mondo dei podcast come strumento potente per far crescere la tua attività. Analizzeremo due approcci distinti: i Branded Podcast e i Personal Podcast.Inizieremo spiegando cos'è un Branded Podcast e come può aiutare a promuovere il tuo marchio. I Branded Podcast sono podcast prodotti da un'azienda o un marchio con l'obiettivo di creare contenuti di valore per il proprio pubblico. Discuteremo dei benefici di questa forma di marketing e di come i Branded Podcast possano contribuire a costruire un rapporto autentico con gli ascoltatori, aumentare la visibilità del marchio e generare nuove opportunità di business.Passeremo poi ai Personal Podcast, che rappresentano un modo efficace per far crescere la tua attività come professionista o esperto del settore. Ti mostreremo come avviare un Personal Podcast, selezionare il giusto argomento e fornire contenuti di valore per il tuo pubblico. Discuteremo delle strategie di marketing per aumentare la tua visibilità, attirare sponsorizzazioni e creare opportunità di networking nel tuo settore.Durante l'episodio, condivideremo esempi di successo di Branded Podcast e Personal Podcast, fornendo ispirazione e consigli pratici per iniziare il tuo percorso nel mondo dei podcast. Esploreremo anche le diverse piattaforme di distribuzione e le migliori pratiche per creare contenuti coinvolgenti e di alta qualità.Se stai cercando modi innovativi per far crescere la tua attività, non puoi perdere questo episodio dedicato ai Branded Podcast e ai Personal Podcast.Scoprirai come sfruttare al meglio il potere dei podcast per raggiungere il tuo pubblico, creare valore e aumentare le opportunità di successo nella tua attività.Unisciti a noi in questo episodio entusiasmante e impara come i podcast possono diventare il tuo strumento segreto per far crescere la tua attività in modo significativo.
Il valore della spunta blu nel 2023 vale la pena investire?
Il valore della spunta blu nel 2023: vale la pena investire? Come è cambiata la situazione adesso che è diventata a pagamento?Ve lo spiego oggi nella mia tredicesima puntata di MicroKast
Quali sono gli orari migliori per pubblicare sui social?
Molto spesso ci chiediamo perché un post che ritenevamo carino non ha avuto molto successo sui social, con poco engagement.La domanda che ci facciamo in quel momento allora è: ma vuoi vedere che esistono giorni ed orari migliori di altri per pubblicare sui social network?La risposta a questa domanda è sì, esistono orari migliori rispetto ad altri per pubblicare sui diversi social media.Tuttavia, è importante considerare che gli orari migliori possono variare a seconda del tuo pubblico di riferimento, del fuso orario e del tipo di contenuto che desideri condividere. Di seguito ti fornirò alcuni suggerimenti generali per gli orari migliori di alcune delle principali piattaforme social.Facebook: Gli orari migliori per pubblicare su Facebook di solito sono durante il pomeriggio, soprattutto tra le 13:00 e le 16:00. Evita di pubblicare durante le prime ore del mattino e durante la notte. Inoltre, i giorni lavorativi tendono ad avere un maggior coinvolgimento rispetto ai weekend.Twitter: Twitter ha un flusso di notizie molto veloce, quindi il tempo di vita di un tweet è relativamente breve. Gli orari migliori per pubblicare su Twitter sono spesso durante l'ora di pranzo, tra le 12:00 e le 13:00, e nel tardo pomeriggio, intorno alle 17:00. Anche qui, i giorni lavorativi tendono ad avere un maggior coinvolgimento.Instagram: Su Instagram, gli orari migliori per pubblicare dipendono anche dal tuo pubblico di riferimento. Tuttavia, in generale, le fasce orarie consigliate sono il primo pomeriggio, intorno alle 14:00, e la sera, tra le 18:00 e le 21:00. Evita di pubblicare durante le prime ore del mattino.LinkedIn: LinkedIn è una piattaforma principalmente orientata al lavoro e agli affari. Gli orari migliori per pubblicare su LinkedIn sono solitamente durante l'orario di lavoro, come l'inizio della mattina (tra le 8:00 e le 10:00) e la fine del pomeriggio (tra le 16:00 e le 18:00). Evita di pubblicare nel weekend.Tieni presente che questi sono solo suggerimenti generali e che potrebbe essere necessario testare e adattare gli orari in base alle tue specifiche esigenze e al tuo pubblico. Inoltre, le caratteristiche degli algoritmi dei social media possono cambiare nel tempo, quindi è sempre bene tenersi aggiornati sulle ultime tendenze e best practice di ogni piattaforma.
Arriva il domicilio digitale sulla piattaforma INAD
In Italia, l’Agenzia per l’Italia Digitale ha recentemente annunciato una novità significativa: la possibilità per i privati cittadini di scegliere una PEC su cui ricevere tutte le comunicazioni inerenti alla Pubblica Amministrazione con valore legale, direttamente nella propria casella di posta.Nel podcast vi spiego di cosa si tratta e come eleggere il proprio domicilio digitale.La Pubblica Amministrazione può inviare una vasta gamma di comunicazioni ai cittadini tramite la PEC o il domicilio digitale eletto. Ecco alcuni esempi di possibili comunicazioni:Documenti ufficiali: La Pubblica Amministrazione può inviare documenti ufficiali come avvisi, notifiche, certificati, provvedimenti amministrativi, sentenze, decreti, atti e altri documenti legali. Questi documenti possono riguardare questioni amministrative, fiscali, giuridiche o altre pratiche burocratiche.Comunicazioni tributarie: La Pubblica Amministrazione può inviare comunicazioni relative a imposte, tasse, dichiarazioni dei redditi, avvisi di pagamento, solleciti di pagamento, avvisi di accertamento fiscale o altre comunicazioni riguardanti l’ambito fiscale.Comunicazioni sanitarie: Le autorità sanitarie possono inviare comunicazioni riguardanti la salute pubblica, come avvisi sulle campagne di vaccinazione, risultati di test, informazioni sulla prevenzione di malattie o avvisi di emergenza sanitaria.Comunicazioni lavorative: La Pubblica Amministrazione può inviare comunicazioni relative all’occupazione e al lavoro, come comunicazioni sulle retribuzioni, informazioni sulle norme del lavoro, comunicazioni relative a concorsi pubblici o opportunità di lavoro.Comunicazioni scolastiche: Le istituzioni educative e gli enti responsabili dell’istruzione possono inviare comunicazioni riguardanti iscrizioni scolastiche, comunicazioni sulle attività didattiche, programmi scolastici, avvisi sugli orari, comunicazioni sugli esami o altre informazioni riguardanti l’ambito educativo.Comunicazioni amministrative: La Pubblica Amministrazione può inviare comunicazioni relative a pratiche amministrative come richieste di informazioni, richieste di documenti, notifiche di scadenze, avvisi sulle procedure di licenze o autorizzazioni, comunicazioni riguardanti servizi pubblici come acqua, luce, gas, rifiuti, ecc.Comunicazioni giudiziarie: Gli uffici giudiziari possono inviare comunicazioni riguardanti procedimenti giudiziari, convocazioni in tribunale, notifiche di udienze, citazioni, avvisi di sentenze o altre comunicazioni riguardanti il sistema legale.Questi sono solo alcuni esempi delle possibili comunicazioni che la Pubblica Amministrazione può inviare ai cittadini tramite la PEC.La portata delle comunicazioni dipenderà dalle pratiche e dalle procedure amministrative specifiche di ciascuna istituzione o ente governativo.
Seozoom advanced seo tool parla Elisa Contessotto
Al web marketing festival di Rimini abbiamo intervistato Elisa Contessotto, responsabile della formazione di Seozoom, il miglior tool italiano per la Seo.Seozoom è la prima SEO Suite italiana, un tool completo che ti permette di ottimizzare il lavoro di SEO in modo semplice ed efficace. Grazie alla sua guida ai 200 fattori di ranking su Google, Seozoom ti aiuta ad analizzare i segnali usati dall'algoritmo di Google per il posizionamento nelle SERP. Con Seozoom puoi fare la ricerca delle parole chiave, individuare la cannibalizzazione delle keyword e degli URL, creare una struttura ordinata e molto altro ancora. Inoltre, Seozoom è il tool SEO che utilizzano maggiormente i professionisti del settore in Italia, grazie ai suoi risultati attendibili nelle keywords. Scopri tutti i segreti della SEO con Seozoom, la soluzione ricca di componenti pensati per l'ottimizzazione del tuo sito web.Quali sono le funzionalità di Seozoom?Le funzionalità di SEOZoom sono molteplici e permettono di analizzare, monitorare e ottimizzare il rendimento delle pagine web del sito inserito a progetto. Ecco un elenco delle principali funzionalità di SEOZoom:
  • Analisi SEO in tempo reale sul posizionamento del sito web e delle singole pagine
  • Ricerca delle parole chiave e analisi dei volumi di traffico
  • Individuazione dei search intent
  • Monitoraggio dell'andamento delle keyword del proprio sito
  • Studio e monitoraggio dei competitor
  • Individuazione delle pagine con potenziale
  • Analisi dei backlink
  • Studio delle strategie di link building
  • Creazione di un piano editoriale
  • Pianificazione di una strategia di link building
Inoltre, SEOZoom offre una guida online che copre tutti i principali argomenti, l'Academy e le guide e i tutorial su YouTube per imparare a utilizzare in modo efficace questo strumento.La potenza dell'intelligenza artificiale nella generazione di contenutiSEOZoom ha integrato l'intelligenza artificiale nell'assistente editoriale per la scrittura SEO. Questa nuova funzionalità è stata lanciata nel dicembre 2022 e consente di generare testi ottimizzati per la SEO in modo rapido ed efficace.Grazie all'intelligenza artificiale, è possibile fornire un canovaccio SEO-oriented e guidare l'IA alla generazione di testi che rispettino le best practices di ottimizzazione, trattando ad esempio i topic e le keyword che Google considera prioritari in relazione al tema scelto.Con lo strumento di generazione automatica, è possibile creare articoli in pochissimo tempo e su qualsiasi tema, con la garanzia di centrare la "traccia" che serve ai fini SEO, trovando spunti per scrivere contenuti anche su argomenti complessi. La nuova funzione è disponibile per tutti gli utenti di SEOZoom, con credito a scalare per ogni testo generato.Per chi ha partecipato al web marketing festival ci hanno omaggiato anche con un buono ricarica da 25 euro.
Come fare lead generation con i videogiochi con Code This Lab
Al web Marketing festival di Rimini ho avuto modo di conoscere questa interessante realtà che si chiama Code this lab, tra l'altro miei compaesani, che hanno sviluppato una soluzione interessante per fare lead generation e field marketing con i videogiochi.Ce ne parla Chiara Cepollaro la responsabile marketing dell'azienda che ci illustra come è possibile ottenere lead con un videogioco all'interno della propria struttura del proprio locale o del proprio sito web creando interazione e coinvolgimento.Per il portali e commerce ad esempio tramite la piattaforma Vulcano collegabile ad oltre 300 videogiochi che possono essere completamente customizzabili e brandizzabili, si possono fare analisi e campagne marketing e coinvolgere gli utenti proponendo ai vincitori delle classifiche settimanali ad esempio buoni sconto sul portale.Vi invito ad ascoltare Chiara che sicuramente vi aprirà la mente su nuove prospettive di engagement per il vostro portale o per la vostra attività.Che cos'è la gamification nel marketing?Leggi il mio articolo di approfondimento sulla gamification
Microsoft apre la sua nuova cloud region in Italia che cosa significa?
Microsoft ha deciso di creare la sua nuova cloud region in Italia con l'apertura di ben tre nuovi datacenter.Grazie a questa scelta, l’azienda intende garantire un’infrastruttura dall’alto livello di affidabilità, per garantire ai clienti un alto livello di sicurezza e facilità d’uso.
Cosa sono i tag significato in informatica sui social e YouTube
In questa settima puntata del podcast esploriamo il significato dei tag in informatica, in particolare su social media come Facebook, Twitter, Instagram e su piattaforme video come YouTube. In ogni episodio affrontiamo un aspetto diverso dei tag, dalle loro origini alle loro funzionalità, analizzando anche come i tag vengono utilizzati per migliorare la visibilità dei contenuti online. Se sei interessato a capire meglio il ruolo dei tag nell'ecosistema digitale, questo podcast è quello che fa per te!
Che cos'è l'intelligenza artificiale e a che serve
Una breve introduzione al significato e alla definizione di intelligenza artificiale, come si addestra un motore di intelligenza artificiale, quali sono i possibili utilizzi nella vita di tutti i giorni e quali sono i motori di intelligenza artificiale più conosciuti.
Che cos'è il phishing e come proteggersi
Scopri cosa è il phishing e come proteggerti dalle trappole online con la nostra guida esplicativa. Leggi ora per garantire la tua sicurezza online.
Entità digitali di Google knowledge panel e seo semantica
In questo podcast vi parlo di seo semantica e delle entità digitali di Google.Come ho spiegato nel mio libro la spunta blu, l'ecosistema di Google non è costituito da semplici dati che vengono tirati fuori da un database in un certo ordine quando facciamo una domanda al motore di ricerca, ma da una serie di oggetti chiamati entità.Dopo gli aggiornamenti Panda e Penguin, il 26 settembre 2013 Google ha rilasciato l'aggiornamento Hummingbird che ha introdotto agli utenti il concetto di ricerca semantica dopo che nel 2012 aveva rilasciato il grafico della conoscenza, il cosiddetto knowledge graph.La ricerca semantica tenta di abbinare i risultati SERP appropriati alla lingua delle query degli utenti di Internet al di là dei significati delle singole parole chiave, tenendo conto di un contesto più ampio.Ascoltate questo podcast se volete migliorare la comprensione del vostro ecosistema digitale da parte del motore di ricerca Google.Nel mio libro La spunta blu troverete tutti questi concetti espressi in maniera semplice.
Chat GPT nuovamente disponibile in Italia
Chat GPT il motore di intelligenza artificiale di Open AI ha accolto le istanze del garante della privacy italiano che l'aveva bloccato l'11 aprile ed è tornato nuovamente disponibile per gli utenti italiani. Scopriamo cosa è cambiato.
La spunta blu il nuovo libro di Marco Ilardi
La spunta blu è il nuovo libro di Marco Ilardi, un libro sul digital marketing che parla di come migliorare la tua brand reputation e posizionare nella maniera giusta il tuo brand seguendo semplici comportamenti. Il libro è basato sulla mia esperienza personale e ti spiega tecniche per ottenere ad esempio il knowledge panel di Google e fargli recepire la relazione tra tutte le entità del tuo ecosistema digitale.
Schema Markup Generator (JSON-LD) usa il mio tool gratuito per il tuo knowledge panel
I dati strutturati stanno assumendo un importanza sempre più rilevante a livello SEO.L'uso dei markup all'interno del tag head del proprio sito consente a Google di mappare e relazionare tutte le entità presenti sul portale e consentirgli di generare knowledge graph e knowledge panel.Per questa mappatura è stato inventato uno standard internazionale disponibile sul portale schema.orgA seconda della tipologia di sito web sul quale si vuole operare, schema.org fornisce dei gruppi di Markups (simili a tags) da inserire all’interno del codice html della pagina internet. Questi markup hanno lo scopo di segnalare la tipologia di dato che il motore di ricerca incontrerà all’interno della pagina.Come potete vedere sul sito non è semplice creare questo codice che va inserito poi sul sito all'interno del tag head, soprattutto quando si vogliono creare relazioni ad esempio tra individuo ed azienda o tra azienda e prodotti.Troverete queste ed altre interessanti informazioni su come costruire correttamente la tua entità digitale nel mio libro la spunta blu che uscirà nella primavera 2023.Per risolvere questo problema del codice JSON ho creato un tool gratuito innanzitutto per me stesso ma che ho messo a disposizione anche degli altri.Esistono dei software molto belli alcuni a pagamento come schema PRO ma non mi piaceva come correlavano le entità.Per informazioni su come ottenere il tool gratuito di generazione dei markup leggi questo articolo:https:/ / marcoilardi.it/ schema-org-tool-di-generazione-dei-markup/

I commenti sono chiusi.