24 Mattino - Le interviste


Tags (categorie): Politica
[ Aggiungi la tua categoria (tag) ]

Prima l'imperdibile appuntamento quotidiano con Paolo Mieli per commentare i fatti della giornata. Poi gli ospiti dal mondo della politica, dell'economia, della cronaca, della giustizia: i protagonisti dei fatti o semplicemente chi ha qualcosa di interessante da dire o su cui riflettere, compresi gli ascoltatori. La squadra: Margherita Aina, Valentina Pigliautile, Giorgio De Luca, Alessandro Marcotulli, Marco Santoro.


Autore: Radio 24
Ultimo episodio: 02/04/25 11:00
Aggiornamento: 03/04/25 8:11 (Aggiorna adesso)
Ineleggibili per sentenza

Fa discutere in Francia la sentenza di condanna che ha sancito anche l'ineleggibilità per Marine Le Pen per 5 anni o fino all'Appello. In Romania a febbraio scorso, il candidato presidenziale Georgescu, in testa dopo il primo turno, è stato poi escluso per violazioni delle leggi elettorali e sospetti di interferenze esterne.

Ne parliamo con Tommaso Calderone, capogruppo Forza Italia in commissione Giustizia alla Camera ed Ettore Licheri, senatore del Movimento 5 stelle. 

Boom di italiani all'estero

Prosegue senza sosta l'emigrazione, spesso qualificata, di giovani all'estero.

Secondo i dati dell'Istat nel 2024 sono stati 156mila i cittadini italiani espatriati con un incremento rispetto all'anno prima del 36,5%.

Ne parliamo con Maria Anghileri, presidente giovani Confindustria e vicepresidente di Confindustria e Sergio Nava che da anni prima in Giovani Talenti ed ora con Generazioni Mobili si occupa degli expat.

Frizioni sulla sanità

In apertura le notizie più importanti di giornata con il commento di Paolo Mieli.

Liste di attesa e riforma dei medici di base, la scorsa settimana sono state evidenti le frizioni tra il governo e le Regioni. Ne parliamo prima con Marco Marsilio, presidente Regione Abruzzo e poi a seguire con Sabrina Nardi, Consigliera nazionale di Salutequità.

Meloni va al congresso di Azione

In apertura i commenti di Paolo Mieli ai fatti principali della giornata. 

Congresso di Azione, Meloni accetta l’invito di Calenda: domani l’intervento a sorpresa della premier a Roma. Con il leader di Azione, Carlo Calenda parliamo di quello che succederà alla manifestazione. Nelle file del centrosinistra, molti hanno parlato di uno spostamento di Azione a favore del centrodestra.

Morire di lavoro

Ogni giorno in Italia ci sono tra le due e le tre morti sul lavoro. Il tema però, passata l'emozione del momento, spesso all'indomani di qualche vera e propria strage, esce dal dibattito pubblico.

Ne parliamo con Susanna Camusso, senatrice del Partito Democratico, ex segretaria generale CGIL e Aniello Pisanti, direttore Direzione centrale vigilanza e sicurezza del lavoro INL, Ispettorato nazionale del lavoro.

Le sfide dei Comuni

In apertura i commenti di Paolo Mieli ai fatti principali della giornata. 

La delicata situazione ai Campi Flegrei, i problemi dell'overtourism a Napoli, le questioni della sicurezza nelle grandi città, ma anche le sfide che tengono impegnati i Comuni italiani con l'attuazione dei progetti del PNRR. L'intervista politica di oggi è a Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli e presidente ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani.

Retromarcia sull’inclusione

Dopo anni di conquiste sembra fare passi indietro la cultura dell'inclusione e della diversità.

Ne parliamo con Davide Piacenza, giornalista, autore del libro La correzione del mondo. Cancel culture, politicamente corretto e i nuovi fantasmi della società frammentata e Cathy La Torre, avvocata e attivista dei diritti Lgbt.

Difesa si, ma come?

In apertura i commenti di Paolo Mieli ai fatti del giorno.

In queste ultime settimane cui si dibatte della costruzione di un difesa comune europea e della necessità di sopperire ad un disimpegno americano nei confronti dell'Ucraina. L'intervista politica di oggi è al ministro della Difesa, Guido Crosetto.

Un altro sciopero nei trasporti

Quarto sciopero dall'inizio dell'anno nel settore del trasporto pubblico.
Il prossimo, previsto per il 1° aprile, è stato revocato per la firma apposta proprio ieri sul rinnovo del Ccnl (in ritardo) dalla gran parte delle sigle sindacali. Confermato invece lo sciopero indetto per oggi dalle sigle minori. Il settore resta tra i più conflittuali tra quelli dei servizi pubblici essenziali.

Ne parliamo con Orsola Razzolini, ordinaria di diritto del lavoro l'università Statale di Milano ed ex presidente della Commissione Garanzia sciopero ed Alessandro Nannini dei Cobas lavoro privato.

La sanità che uccide

Maria Cristina Gallo, insegnante di italiano e storia in un istituto superiore di Mazara del Vallo, operata per un fibroma il 14 dicembre 2023 a Mazara, città in provincia di Trapani, ha ottenuto il referto (molto negativo) dell'esame istologico il 12 agosto 2024, otto mesi (e quattro solleciti-diffide scritti da un avvocato) dopo. Questo episodio di cronaca ha scoperchiato le difficoltà di parte della sanità siciliana, difficoltà presenti in tante realtà italiane. Ne parliamo con Marzio Bartoloni, esperto di sanità de Il Sole 24 Ore e Giorgio Mulè (nella foto), vicepresidente della Camera ed esponente Forza Italia.

Asse Trump-Putin

Ore febbrili per il futuro del conflitto tra Russia ed Ucraina dopo il contatto telefonico tra Trump e Putin. La premier Meloni, parlando in Senato, ha ribadito la posizione atlantista del governo rallentando ulteriormente il dibattito sul futuro della difesa europea. Ne parliamo con Vittorio Emanuele Parsi (nella foto), professore ordinario di Relazioni Internazionali e di Studi Strategici all'Università Cattolica di Milano, e poi con Riccardo Molinari, capogruppo della Lega alla Camera.

Presunti colpevoli in prima pagina

Clamore per la riapertura dell'indagine sulla morte di Chiara Poggi a diciotto anni dalla sua uccisione.
Tv, siti e giornali hanno riproposto le immagini di un indagato mentre si reca per il prelievo del dna e la sua vita scandagliata in ogni rivolo.
Due le questioni su cui riflettere: il diritto alla privacy dell'indagato nel rispetto del diritto di cronaca e la cura, che spesso lascia a desiderare, delle indagini. 

Ne parliamo con Massimo Lovati, uno dei due avvocati difensori di Andrea Sempio e Stefano Nazzi, giornalista, autore del podcast, Indagini.

Il futuro dei Campi flegrei

Preoccupa lo sciame sismico prolungato con picchi fino a oltre il 4° della scala Mercalli nella zona flegrea. Urgono soluzioni per il medio periodo per l'ampia e popolosa zona dei Campi flegrei. 

Ne parliamo con Nello Musumeci, ministro per la Protezione civile e le politiche del mare ed a seguire con Laura Iovinelli, fondatrice del Comitato emergenza Campi flegrei.

Non solo concorsi per la PA

Dirigenti non solo per concorse e mai più premi di risultato a pioggia. Potrebbe essere una piccola rivoluzione per il mondo della pubblica amministrazione il disegno di legge Merito che il Governo ha appena varato. 

Ne parliamo con Paolo Zangrillo, ministro della Pubblica amministrazione.

Armi per l'Europa

Approvate dal Parlamento europeo le due risoluzioni, una sul piano di riarmo europeo ed un'altra sul sostegno all'Ucraina. Più di qualche distinguo nelle file della maggioranza che appoggia la Commissione europea. Stesso scenario variegato nella maggioranza italiana come nell'opposizione. Ne parliamo con ospiti ed ascoltatori.

In piazza per l'Europa

Il giornalista Michele Serra ha proposto una manifestazione, senza bandiere, se non quelle dell'Unione europea, per dare almeno l'impressione che esista un'opinione pubblica che si sente europea, e non vorrebbe morire stretta nella tenaglia Trump-Putin
Ne parliamo con l'editorialista de la Repubblica, Michele Serra. 

A seguire con Vitalba Azzollini, giurista ed editorialista del Domani, l'analisi del nuovo regolamento europeo sui migranti varato dalla Commissione.

Democrazia e censura

In Romania è stata respinta la candidatura del candidato di estrema destra Calin Georgescu per le accuse di irregolarità nel finanziamento della sua campagna elettorale e per le ingerenze russe a suo favore.

Ma fino a dove può spingersi la censura di un candidato che al primo turno delle Presidenziali era risultato il più votato?

Ne parliamo con Massimiliano Panarari, professore di Sociologia della comunicazione Università di Modena e Reggio Emilia e Veronica Anghel, ricercatrice di Scienza politica dell'Istituto universitario europeo di Firenze.

Il riarmo europeo e la Cina

Un piano di ottocento miliardi per il riarmo europeo per reagire alle intemperanze di Trump sull'appoggio all'Ucraina. E' il piano ReArm Europe della Commissione europea appena approvato dal Consiglio straordinario europeo. Ne parliamo con il generale Paolo Capitini, docente di Storia militare alla Scuola Sottufficiali dell'Esercito e contributor di Ispi. 
Il caos occidentale visto dalla Cina. Ne parliamo con Rita Fatiguso, giornalista de Il Sole 24 ORE.

L'Europa resta con Kyiv

In apertura, la lettura critica dei quotidiani in edicola oggi con Paolo Mieli. 

Poi approfondimento sull'esito del Consiglio Europeo straordinario di ieri che ha ribadito la vicinanza dell'Europa all'Ucraina dopo la virata degli Usa guidati da Donald Trump. Lo facciamo con Marta Dassù, direttrice di Aspenia.

Mentre dagli Stati Uniti arriva un attacco mai visto prima al tema della diversità e dell'inclusione a tutti i livelli, dalle istituzioni alle aziende, dagli studi scientifici alla comunicazione, in Italia si segnalano mai così tante donne al potere. Ne parliamo con Monica D'Ascenzo, giornalista de Il Sole 24 ORE. 

Le mire di Trump

Non c'è tema che non sia stato toccato da Donald Trump, dopo il suo intervento, rivoluzionato.
Dall'Ucraina, al Canada, al Messico fino ai temi interni come la possibilità del terzo mandato presidenziale.

Ne parliamo con Carla Bassu, ordinaria di Diritto pubblico comparato Università di Sassari, dove insegna anche Istituzioni di diritto pubblico e la giornalista, Irene Zerbini.

La guerra dei dazi

Messico, Canada e Cina sono i primi Paesi colpiti dai dazi statunitensi. Timori per l'Unione europea minacciata da altri dazi annunciati dal presidente Trump e che hanno fatto affondare le Borse europee.

Ne parliamo con Massimiliano Giansanti (nella foto), presidente Confagricoltura e l'economista, Michele Boldrini. 

Il posto dell'Italia nel mondo

Dopo il duro scontro nello studio Ovale tra Trump, Vance e Zelensky i Paesi europei si sono schierati tutti, senza se e senza ma, con il presidente ucraino svillaneggiato dal presidente americano e il suo vice. Tutti tranne uno. L'Italia.

Ne parliamo con Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento europeo ed eurodeputata del Pd e Roberto Arditti, giornalista, scrive per Il Tempo.

Il futuro dell'energia e del sindacato

Il Governo ha appena approvato il decreto per calmierare le bollette energetiche.
Ma per il futuro si torna a parlare di nucleare.
Ne parliamo con Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica.

A seguire per parlare di lavoro, crisi industriali e dei prossimi referendum abrogativi, la nostra ospite è, Daniela Fumarola, segretaria generale della Cisl.

L’Europa chiamata al riarmo

Il processo di riarmo cominciato dopo l'invasione russa dell'Ucraina e che ha visto tutti i Paesi europei innalzare le spese militari rischia di essere solo una premessa. La presidenza Trump costringerà infatti a rinforzare la Nato o, questa volta sul serio, alla creazione di un esercito comune europeo.

Ne parliamo con Giorgio Battisti, generale di Corpo d'Armata, Presidente della Commissione Militare del Comitato Atlantico Italiano e Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne della Rete Pace e Disarmo.

Braccia incrociate dei magistrati

In apertura i fatti principali di oggi con il commento di Paolo Mieli. 

L’intervista politica di oggi è a Carlo Calenda, leader di Azione. L'Ucraina, Trump ed il caro bollette i temi in primo piano.

Oggi è anche il giorno dello sciopero dei magistrati che manifestano contro la separazione delle carriere voluta dal Governo. Ne parliamo con Cesare Parodi, presidente dell'Associazione nazionale dei magistrati.


Sale il costo dell'energia

Preoccupa il costo dell'energia per imprese e famiglie. Prezzi in rialzo rispetto allo scorso anno in un contesto che vede l'Italia pagare, da decenni ormai, un costo ben maggiore dei suoi competitors. 

Ne parliamo con Augusto Ciarrocchi, presidente di Confindustria Ceramica e Simona Benedettini, economista dell'energia specializzata in politiche energetiche, regolazione e concorrenza dei mercati energetici.

Violenze nelle Rsa

Ancora un'inchiesta nelle Rsa per violenze e maltrattamenti. Questa volta a finire agli arresti sono stati sette operatori di una residenza per anziani in provincia di Como. Le accuse: vessazioni nei confronti di anziani, spesso non autosufficienti.

Ne parliamo con Luca Degani, presidente Uneba Lombardia (Unione Nazionale Enti di Beneficenza e Assistenza) e Andrea Ungar, past-president della Sigg (Società Italiana di Gerontologia e Geriatria) e ordinario di Geriatria all'università di Firenze.

La Germania ha scelto

Il fine settimana è stato caratterizzato dal voto, molto atteso, in Germania. Scopriamo come  andata e quali riflessi può avere l'esito delle urne sull'Europa già ferita dal disimpegno degli Stati Uniti verso l'Ucraina. Ne parliamo con Sergio Nava, inviato di Radio 24 a Berlino ed Elisabetta Gualmini, eurodeputata del Gruppo dei Socialisti.  

No ai Dpcm nel nuovo piano pandemico

Il nuovo Piano nazionale pandemico, scaduto dal 2023, è stato inviato alla Conferenza Stato-Regioni dal ministero della Salute per il parere e la successiva approvazione. Da sottolineare il divieto di utilizzo di atti amministrativi per l'adozione di ogni misura che possa essere coercitiva della libertà personale o compressiva dei diritti civili e sociali ovvero i Dpcm. 

Ne parliamo con Matteo Bassetti (nella foto), direttore della Clinica Malattie Infettive dell'Ospedale San Martino di Genova ed altri ospiti. 

Trump punta alla tregua

Dopo tre anni, si intravede una possibile soluzione alla guerra tra Ucraina e Russia. Come per quella in Medio Oriente, fondamentale la postura del presidente Trump, convinto di una soluzione ad ogni costo.
Di questo ed altro ne parliamo con Antonio Tajani, ministro degli Esteri.

A seguire un collegamento da Odessa con Ugo Poletti, direttore del giornale online The Odessa Journal, città ancora in questi giorni bersagliata dai droni russi.

I commenti sono chiusi.