Mitologia
Tags (categorie): Istruzione, Ragazzi, Storia
[ Aggiungi la tua categoria (tag) ]
Storie fantastiche che narrano il trascorrere di migliaia e migliaia d’anni, perpetrate in un susseguirsi di eventi fissati in un tempo senza tempo e trasformati nella storia del mondo; narrazioni tra lotte di potere, guerre, amorose vicende, tradimenti, vendette e invidie degli dei.
Autore: Dalla storia della mitologia del mondo
Ultimo episodio: 13/04/25 12:17
Aggiornamento: 19/04/25 18:10 (Aggiorna adesso)
Artemide. Dea vergine selvaggia, protettrice dei boschi e della caccia. Mitologia
Scritta e messa in voce da Gaetano Marino Continue reading
Scritta e messa in voce da Gaetano Marino Continue reading
Il Ciclope Polifemo e l’amore per Galatea, ninfa del mare. Mitologia
Messa in voce di Gaetano Marino Continue reading
Messa in voce di Gaetano Marino Continue reading
Prometeo, il benefattore dell’umanità. Mitologia
Scritta e messa in voce da Gaetano Marino Continue reading
Scritta e messa in voce da Gaetano Marino Continue reading
Poseidone, la sposa Anfitrite e il delfino gentile. Mitologia
Messa in voce di Gaetano Marino Continue reading
Messa in voce di Gaetano Marino Continue reading
Pandora e quel vaso misterioso destinato agli uomini. Mitologia
Messa in voce di Gaetano Marino Continue reading
Messa in voce di Gaetano Marino Continue reading
Atena ed Erittonio, il figlio metà uomo e metà serpente. Mitologia
Messa in voce da Gaetano Marino Continue reading
Messa in voce da Gaetano Marino Continue reading
Asclepio, dio della medicina e dei serpenti. Mitologia
Messa in voce di Gaetano Marino Continue reading
Messa in voce di Gaetano Marino Continue reading
Atamante, re di Beozia e la sposa fantasma. Mitologia
Messa in voce di Gaetano Marino Continue reading
Messa in voce di Gaetano Marino Continue reading
Dedalo, il grande fabbro inventore. Mitologia
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Continue reading
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Continue reading
Medusa, Gorgone mortale e quel sogno d’amore. Mitologia
La Gorgone più conosciuta era Medusa, l’unica mortale delle tre sorelle e loro regina, che, per volere di Persefone, era la custode degli Inferi. Medusa era anche la più bella, tanto bella che fece innamorare Poseidone, il dio del mare. Egli la corteggiò in tutti i modi, tant’era abituato a non sentirsi dire di no, finché riuscì a conquistarla, convincendola ad incontrarsi segretamente con il dio in un piccolo tempio dedicato alla dea Atena. Lì si amarono follemente. Lì cominciò il sogno di Medusa, un sogno che non l’abbandonerà mai più. Lo sguardo luminoso del dio del mare, i suoi baci, i suoi abbracci, le sue parole, la sua forza. Continue reading
La Gorgone più conosciuta era Medusa, l’unica mortale delle tre sorelle e loro regina, che, per volere di Persefone, era la custode degli Inferi. Medusa era anche la più bella, tanto bella che fece innamorare Poseidone, il dio del mare. Egli la corteggiò in tutti i modi, tant’era abituato a non sentirsi dire di no, finché riuscì a conquistarla, convincendola ad incontrarsi segretamente con il dio in un piccolo tempio dedicato alla dea Atena. Lì si amarono follemente. Lì cominciò il sogno di Medusa, un sogno che non l’abbandonerà mai più. Lo sguardo luminoso del dio del mare, i suoi baci, i suoi abbracci, le sue parole, la sua forza. Continue reading
Il re Admeto, la regina Alcesti e l’amore universale. Mitologia
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Continue reading
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Continue reading
Il figlio del Sole. Mitologia
Come tutte le divinità mitologiche, anche il Sole ebbe un bel po' di figli e di figlie. Tra questi, uno in particolare gli diede un sacco di problemi: Fetonte, che vuol dire "lo splendente". Fetonte era ambizioso cocciuto e prepotente. Da un po' di tempo aveva un'idea fissa, una vera ossessione: voleva a ogni costo prendere il posto del padre alla guida del carro di fuoco. Continue reading
Come tutte le divinità mitologiche, anche il Sole ebbe un bel po' di figli e di figlie. Tra questi, uno in particolare gli diede un sacco di problemi: Fetonte, che vuol dire "lo splendente". Fetonte era ambizioso cocciuto e prepotente. Da un po' di tempo aveva un'idea fissa, una vera ossessione: voleva a ogni costo prendere il posto del padre alla guida del carro di fuoco. Continue reading
La storia di Narciso. Mitologia
C’era una volta una bellissima ninfa che diede alla luce un bambino: il piccolo Narciso. Questo era il suo nome. Egli cresceva accanto a sua madre, dalla quale era amato come pochi al mondo lo sono mai stati. Per lui nulla era troppo bello, troppo delicato o troppo prezioso. Un giorno volendo conoscere il destino del suo adorato figlio la ninfa si recò dall’indovino Tiresia, la cui sapienza era leggendaria: - Mio figlio vivrà fino a una felice vecchiaia? - gli domandò. - Sì - rispose Tiresia - Se non conoscerà se stesso. […] Continue reading
C’era una volta una bellissima ninfa che diede alla luce un bambino: il piccolo Narciso. Questo era il suo nome. Egli cresceva accanto a sua madre, dalla quale era amato come pochi al mondo lo sono mai stati. Per lui nulla era troppo bello, troppo delicato o troppo prezioso. Un giorno volendo conoscere il destino del suo adorato figlio la ninfa si recò dall’indovino Tiresia, la cui sapienza era leggendaria: - Mio figlio vivrà fino a una felice vecchiaia? - gli domandò. - Sì - rispose Tiresia - Se non conoscerà se stesso. […] Continue reading
Melampo, primo mortale dai poteri profetici. Mitologia
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Continue reading
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Continue reading
La fontana di Lerna e il dono di Poseidone. Mitologia
Messa in voce di Gaetano Marino Continue reading
Messa in voce di Gaetano Marino Continue reading
La storia di Giasone e Medea, il vello d’oro – Mitologia
[...] Medea prepara per Giasone un unguento magico che lo proteggerà dal fuoco sputate dai due tori e gli dona un rubino fatato, capace di proteggerlo dai guerrieri della seconda prova. Nonostante Giasone abbia superato le prove, Eeta rifiuta di cedere il Vello d'Oro, allora Giasone, sempre aiutato da Medea, addormenta il drago, messo a guardia del Vello, se ne impadronisce e torna con la nave verso Iolco con Medea. [...] Continue reading
[...] Medea prepara per Giasone un unguento magico che lo proteggerà dal fuoco sputate dai due tori e gli dona un rubino fatato, capace di proteggerlo dai guerrieri della seconda prova. Nonostante Giasone abbia superato le prove, Eeta rifiuta di cedere il Vello d'Oro, allora Giasone, sempre aiutato da Medea, addormenta il drago, messo a guardia del Vello, se ne impadronisce e torna con la nave verso Iolco con Medea. [...] Continue reading
Perseo e il mostro Medusa. Mitologia
[...] Medusa era circondata da centinaia e centinaia di uomini che erano diventati statue di pietra per aver fissato lo sguardo su di lei. "Come faccio a ucciderla senza guardarla?" si chiedeva Perseo, preoccupato. Un raggio di sole si rifletté sullo scudo di Atena, e Perseo ebbe un'idea. Si mise lo scudo davanti al viso e volò all'indietro trasportato dai sandali alati. Riuscì cosi a guardare il mostro, riflesso nel metallo lucidissimo. [...] Continue reading
[...] Medusa era circondata da centinaia e centinaia di uomini che erano diventati statue di pietra per aver fissato lo sguardo su di lei. "Come faccio a ucciderla senza guardarla?" si chiedeva Perseo, preoccupato. Un raggio di sole si rifletté sullo scudo di Atena, e Perseo ebbe un'idea. Si mise lo scudo davanti al viso e volò all'indietro trasportato dai sandali alati. Riuscì cosi a guardare il mostro, riflesso nel metallo lucidissimo. [...] Continue reading
La dea Atena e Aracne, la tessitrice presuntuosa. Mitologia
Messa in voce di Gaetano Marino Continue reading
Messa in voce di Gaetano Marino Continue reading
Aiace: onore e destino di un grande eroe della guerra di Troia. Mitologia
Scritto e messo in voce da Gaetano Marino La mia parte è compiuta, e adesso tocca a te, Zeus, padre onnipotente, sostenermi. Perciò ti imploro: manda qui uno che possa ricomporre il mio corpo. Ma non uno che odio, ti supplico. Non uno che mi scagli via, appena divenuto carcassa… Continue reading
Scritto e messo in voce da Gaetano Marino La mia parte è compiuta, e adesso tocca a te, Zeus, padre onnipotente, sostenermi. Perciò ti imploro: manda qui uno che possa ricomporre il mio corpo. Ma non uno che odio, ti supplico. Non uno che mi scagli via, appena divenuto carcassa… Continue reading
Luna innamorata. Mitologia
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Una fiaba adottata da Freedom LAC OtticoCentro Progettazione e Applicazioni di Lenti a Contatto Gas Permeabili per Cheratocono Lenti ScleraliSiamo in via Pola, 57 – Cagliari – tel. 070 655222Pagina Facebook Continue reading
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Una fiaba adottata da Freedom LAC OtticoCentro Progettazione e Applicazioni di Lenti a Contatto Gas Permeabili per Cheratocono Lenti ScleraliSiamo in via Pola, 57 – Cagliari – tel. 070 655222Pagina Facebook Continue reading
La sacerdotessa Ero e il nobile Leandro: amanti, se non con gli occhi. Mitologia
Poi una sera il destino prese in mano quel filo misterioso che decide ogni cosa della vita, nel bene e nel male, e iniziò a scorrere tra le mani di chi avrebbe scelto tra la vita e la morte. Si alzò improvviso il vento, vento forte che infuriò in un attimo. Le onde del mare vennero a infrangersi imponenti contro la riva e le rocce. Ero sperava che Leandro fosse rimasto a terra, nell’altra sponda, ma andò comunque sulla cima della torre ad accendere la grande torcia per segnalare a Leandro il punto di approdo, come ogni sera. Continue reading
Poi una sera il destino prese in mano quel filo misterioso che decide ogni cosa della vita, nel bene e nel male, e iniziò a scorrere tra le mani di chi avrebbe scelto tra la vita e la morte. Si alzò improvviso il vento, vento forte che infuriò in un attimo. Le onde del mare vennero a infrangersi imponenti contro la riva e le rocce. Ero sperava che Leandro fosse rimasto a terra, nell’altra sponda, ma andò comunque sulla cima della torre ad accendere la grande torcia per segnalare a Leandro il punto di approdo, come ogni sera. Continue reading