24 Mattino con Oscar Giannino


Tags (categorie): Politica
[ Aggiungi la tua categoria (tag) ]

Le notizie, il dibattito, le opinioni, le interviste.
Autore: Radio 24
Ultimo episodio: 27/07/18 9:00
Aggiornamento: 22/04/25 7:08 (Aggiorna adesso)
Infrastrutture e Partito democratico con Graziano Delrio
Ospite ai nostri microfoni Graziano Delrio, capogruppo del Partito democratico alla Camera dei deputati, per parlare delle ultime iniziative del Ministro Toninelli su Ferrovie dello Stato, della politica sull'immigrazione di Salvini, del futuro del Partito democratico ed anche della sua numerosa famiglia.
Decreto dignità e crocifisso
La villa di Renzi e l'edificazione di una nuova vita, il destino della Rai, i porno ricatti, i seicento industriali veneti che si ribellano al decreto dignità, la proposta di legge per l'introduzione del crocifisso in tutti i luoghi pubblici questi alcuni dei temi dello scontro tra cani e gatti.
Ospite ai nostri microfoni Stefano Patuanelli, capogruppo al Senato del Movimento cinque stelle.
L'emendamento del Pd che fa discutere
Con Andrea Orlando, Pd, parliamo dell'emendamento di modifica del decreto dignità proposto dal Partito Democratico di eliminare l'aumento di risarcimento per i lavoratori che vengono licenziati ingiustamente. Ma poi spazio anche a l'ormai ex Amministratore delegato di FCA, Sergio Marchionne che in queste ore è ricoverato in Svizzera in condizioni molto gravi.
A seguire con Dino Giarrusso, responsabile comunicazione dei 5stelle in Regione Lazio, parliamo del deputato velista, Andrea Mura, accusato di assenteismo da parte dei suoi capigruppo. Mura dall'inizio della legislatura è mancato il 96 per cento delle sedute.
Marchionne e Ilva
Con Luca Telese e Oscar Giannino il ricordo e il lavoro di Sergio Marchionne, l'uomo che ha cambiato la Fiat.
Ospite ai nostri microfoni Raffaele Cantone, presidente dell'Autorità nacionale anticorruzione che si inserisce nel dibattito tra il ministro Di Maio e l'ex ministro Carlo Calenda sulla questione ILVA.
Ospite Giorgio Mulé
Insieme al deputato di Forza Italia Giorgio Mulé, già direttore di Panorama, commentiamo le recenti nomine alla Commissione di vigilanza Rai, sono infatti stati scelti i quattro consiglieri da Camera e Senato, oltre al Presidente: l'ex giornalista di Mediaset Alberto Brachini
Olio e Parmigiano sotto accusa
Il Parmigiano reggiano, il Prosciutto di Parma, ma anche la pizza, il vino e l'olio d'oliva, pel'Organizzazione mondiale della sanità e l'Onu rischiano di fare la fine delle sigarette: tassati, e con tanto di immagini raccapriccianti sulle confezioni per ricordare che «nuocciono gravemente alla salute».
Oscar Giannino e Luca Telese ospitano Marco Minniti, ex Ministro degli interni del Partito democratico parliamo di flussi migratori e del futuro della sinistra italiana.
Vitalizi e Riciclo
Vitalizi per chi? Camera sì e Senato no. Beneficiari diretti e beneficiari indiretti, portabilità, cumulabilità, è ancora aperto dibattito sui tagli ai vitalizi.
Ogni italiano dedica circa due minuti alla raccolta differenziata che in Italia va sempre meglio, soprattutto nel meridione. Ospite ai nostri microfoni Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco, Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi.
In chiusura Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia ci parla del decreto dignità e blocchi navali.
Pd, scontro sulla nuova segreteria
La nuova segreteria del Partito Democratico ha suscitato non poche polemiche all'interno del partito stesso. L'ex ministro del MiSE, Carlo Calenda, l'ha definito un harakiri. Ne parliamo con Francesco Boccia.
A seguire con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Vito Crimi, parliamo della polemica sulla "manina" del decreto dignità.
La Ronaldo tax
Grazie ad una norma contenuta nella Legge di Stabilità 2017 chi si trasferisce nel nostro Paese può optare per il regime sostitutivo per i guadagni conseguiti all'estero. Cristiano Ronaldo è uno di questi e, di conseguenza, pagherà un forfait di 100mila euro annui sui redditi extra-italiani. Nasce un dibattito sul tema e Ivan Zazzaroni, direttore del Corriere dello Sport, ci aiuta a fare chiarezza.
Interviene, poi, Andrea Orlando ex ministro della Giustizia.
I toni focosi di Matteo Salvini
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali aprono sullo scontro tra Matteo Salvini, ministro dell'Interno, e Danilo Toninelli, Ministro delle infrastrutture e dei trasporti sul tema migranti. La questione riguarda lo sbarco in Italia dei profughi salvati dalla Vos Thalassa e ora in attesa sulla nave Diciotti.
Il nostro ospite Manlio Di Stefano (sottosegretario agli Esteri) è invece convinto che non ci sia alcuno scontro interno al governo e che siano soltanto i toni focosi di Matteo Salvini a trarre in inganno.
Il servizio pubblico come un feudo privato
A Napoli chiude un reparto di chirurgia vascolare, con dimissione di tutti i pazienti per consentire a medici e infermieri di festeggiare il nuovo incarico del primario Francesco Pignatelli. Turni, ferie e malattie. Tutto sembrava organizzato alla perfezione per far sì che potessero essere a Pozzuoli, nel locale scelto per partecipare all'evento. È la commedia all'italiana del giorno e farebbe ridere se non fosse reale.
Con Pier Carlo Padoan, ex ministro dell'Economia parliamo, poi, del decreto Dignità.
Il tesoriere della Lega
Con una sentenza che ha suscitato ampia polemica in questi giorni, la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso della procura di Genova relativa al blocco dei fondi della Lega. Nelle motivazioni, la Cassazione ha stabilito che ogni somma di denaro riferibile alla Lega può essere sequestrata "ovunque venga rinvenuta".
Per capire le implicazioni di questa sentenza sul partito che oggi detiene la maggioranza dei consensi in Italia, abbiamo sentito direttamente il tesoriere del Carroccio, Giulio Centemero.
Lo scontro su pensioni e immigrati. Parla Boeri
L'Italia è un paese che invecchia e si restringe sempre di più la forbice tra numero di lavoratori e pensionati. Un dato che preoccupa e che mette a rischio il patto generazionale alla base del sistema pensionistico.
Un tema da sempre collegato con quello dell'immigrazione, considerando che i migranti regolari versano immediatamente contributi nelle casse dell'erario.
Ne parliamo con Tito Boeri, presidente dell'Inps in questi giorni al centro di una polemica nata dalle parole del Ministro dell'Interno Matteo Salvini che ha apertamente dichiarato di non gradire la figura di Boeri, il cui mandato scade nel 2019.
L'analisi del Decreto Dignità
Si continua a parlare di decreto dignità, e nella riforma è prevista una serie di interventi in materia di lavoro.
Sul tema Giorgia Meloni si esprime con toni critici, accusando i Cinque Stelle di essere come il Pci degli anni '80. Matteo Salvini, invece, si prende la scena anche sul fiore all'occhiello di Luigi Di Maio, dicendosi pronto a migliorarlo.
Ne parliamo con Laura Castelli, viceministro dell'Economia.
I rischi della ludopatia
Inserito, come già annunciato da Luigi Di Maio, il divieto di spot pubblicitari legati al gioco d'azzardo. Festeggiano i movimenti anti-ludopatia, i genitori e in generale chi non ha interessi economici in gioco. In molti si preoccupano, invece, degli effetti economici negativi di tale provvedimento.
Ne parliamo con Dario Nardella, sindaco di Firenze.
L'analisi del decreto dignità
Ieri sera è stato varato il decreto dignità, cavallo di battaglia sul mondo del lavoro di Luigi Di Maio. Ma il fronte del governo è compatto sulle misure adottate? A parlarne con Oscar Giannino e Alberto Orioli c'è Claudio Borghi (Lega).
Con il professor Paolo Manasse dell'Università di Bologna cerchiamo, invece, di capire se è davvero possibile uscire dall'euro? E con quali costi e ricadute?
Conte vs Merkel
Inizia a farsi sentire in Europa l'effetto domino delle nuove politiche italiane. Angela Merkel è a un soffio dal cadere proprio in seguito alle tensioni sulla questione migranti.
Il battesimo europeo di Giuseppe Conte può quindi considerarsi una vittoria politica?
Ne parliamo con l'economista Carlo Cottarelli e con il sottosegretario al MISE, Michele Geraci.
Vertice europeo: una vittoria per Conte?
Il presidente francese Macron affida a Twitter l'annuncio dell'avvenuto accordo nel corso del vertice europeo, pubblicando una foto mentre è al lavoro con il presidente del Consiglio italiano, Giuseppe Conte.
Può considerarsi, quindi, una prima vittoria per l'avvocato degli italiani?
Interviene, poi, Roberta Lombardi (capogruppo del Movimento Cinque Stelle alla Regione Lazio) per parlare dello stadio della Roma, dell'opposizione costruttiva a Zingaretti ma anche di via Almirante.
Le macerie del Pd: risorgere è possibile?
Mentre il governo sembra unito e Salvini enfatizza la "concordia" tra Lega e Movimento Cinque Stelle, sempre più divisive sono invece le correnti all'interno del Pd. Ne parliamo con Carlo Calenda, l'uomo che ha preso la tessera del partito proprio il giorno dopo la sconfitta elettorale e che molti considerano un possibile candidato alla segreteria del Partito. L'uomo giusto per parlare di vitalizi è, invece, Federico D'Incà, il questore della Camera eletto al posto di Fraccaro. Sarà lui a seguire la delibera annunciata dal presidente Fico in materia di vitalizi. 
Il paradosso del gioco d'azzardo
Mentre la scena politica italiana sembra sempre più contrassegnata dall'agenda di Matteo Salvini, il suo collega alla vicepresidenza del Consiglio Luigi Di Maio prova a tornare in scena annunciando il quarto punto del cosiddetto decreto dignità: il divieto di ogni sponsorizzazione e pubblicità che spinga al gioco d'azzardo.
Oscar Giannino non può non intervenire sul tema, sottolineando quello che lui considera un evidente paradosso, cioè che lo Stato critichi un'attività dalla quale trae profitto.
Nel corso della rassegna stampa era, invece, intervenuto Ettore Pietrobissa presidente della Camera di commercio internazionale, per commentare l'apertura di Luigi Di Maio ai dazi che "servirebbero per proteggere alcuni nostri prodotti".
Pd show
Con Gianni Cuperlo (Pd) proviamo ad analizzare le ceneri del Partito Democratico all'indomani dalla disfatta che ha visto il Pd perdere le sue principali roccaforti in Toscana.
Torniamo, poi, sulla questione relativa alla scorta di Saviano con l'Onorevole Barbara Saltamartini (Lega).
Il Pd perde in Massa
La Toscana non è più rossa. Crollano ad una ad una le roccaforti del Partito Democratico e, da Pisa a Massa, passando per Siena, il centrodestra festeggia la conquista della Toscana.
Ci si interroga, oggi più che mai, sul futuro della sinistra italiana e sulla necessità per il Partito Democratico di costruirsi un futuro intorno ad un nuovo leader.
Intanto, tra articoli e tweet, feroce botta e risposta tra il Ministro dell'interno Matteo Salvini ed il giornalista Furio Colombo a cui chiediamo un punto di vista interno sulla diatriba.
La Kelly di Virginia Raggi
Mentre prende il via il processo per falso al sindaco di Roma, una nuova bufera sembra non dar tregua a Virginia Raggi. A scatenare la polemica questa volta è una borsa griffata Hermes, la famosissima Kelly. Il sindaco di Roma è stata, infatti, paparazzata con al braccio una delle costosissime borse del brand francese.
Con Paolo Mieli parliamo poi della querela nei confronti del Corriere della Sera annunciata dal Senatore Francesco Bonifazi, tesoriere del Partito democratico.
Ilva e cartelle esattoriali
La nuova proposta lanciata da Matteo Salvini è quella di chiudere le cartelle esattoriali sotto i centomila euro con l'obiettivo di «liberare milioni di italiani incolpevoli ostaggi e farli tornare a lavorare, sorridere e pagare le tasse».
Sulla questione Ilva, intanto, è ancora incerto il destino dell'impianto siderurgico con sede a Taranto e, per questo, abbiamo chiesto maggiori informazioni al ministro per il Sud, Barbara Lezzi.
Immigrazione, un problema internazionale
Più di ottomila chilometri separano gli Stati Uniti dall'Italia, eppure le prime pagine dei giornali italiani ed americani aprono entrambe parlando dello stesso tema, al centro della polemica in questi giorni: l'immigrazione.
Da una parte Matteo Salvini che chiude i porti ed impedisce all'Aquarius di attraccare, dall'altra Donald Trump che separa i bambini dai genitori migranti messicani al confine Stati Uniti - Messico.
Ne parliamo con Gian Marco Centinaio, ministro delle politiche agricole alimentari e forestali.
Dal censimento alla flat tax
Per capire meglio le parole di Matteo Salvini sui campi rom e la sua proposta di un censimento di chi li occupa chiediamo l'opinione istituzionale di Armando Siri, sottosegretario ai Trasporti e alle Infrastrutture.
E proprio ad Armando Siri chiediamo, poi, un approfondimento del tema "flat tax", considerato il possibile avvio per le imprese già da agosto.
DiMaio vs Foodora
Botta e risposta tra Di Maio e Foodora sul cosiddetto Decreto Dignità. Il ministro del lavoro promette una paga oraria e una tutela assicurativa per tutti i riders. L'amministratore delegato della società minaccia di lasciare l'Italia. Oscar e Luca hanno pareri discordanti e si scontrano amichevolmente nel corso della trasmissione.
Con Raffaele Cantone, presidente dell'Anac, parliamo poi di corruzione e appalti pubblici.

I commenti sono chiusi.