Gli speciali


Tags (categorie): Notizie
[ Aggiungi la tua categoria (tag) ]

I reportage e le inchieste di Radio Popolare

Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.
Autore: Radio Popolare
Ultimo episodio: 09/04/25 20:31
Aggiornamento: 18/04/25 7:00 (Aggiorna adesso)
Gli speciali di mercoledì 09/04/2025 - ore 20:31
I reportage e le inchieste di Radio Popolare

Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.
Speciale Un Tram chiamato Liberazione - 2a parte - 29/03/2025 - ore 17:36
Un viaggio attraverso i luoghi della Resistenza di Milano. Con Barbara Sorrentini, Claudio Agostoni e tanti ospiti.
Speciale Un Tram chiamato Liberazione - 29/03/2025 - ore 15:36
Un viaggio attraverso i luoghi della Resistenza di Milano. Con Barbara Sorrentini, Claudio Agostoni e tanti ospiti.
Speciale Falla con noi - RP in tour - San Donato - 2a parte - 26/03/2025 - ore 11:02
a cura di Massimo Bacchetta e Luca Parena
dove: libreria Kitaxe in Via della Libertà 10.
Speciale Falla con noi - RP in tour - San Donato - 26/03/2025 - ore 10:02
a cura di Massimo Bacchetta e Luca Parena

dove: libreria Kitaxe in Via della Libertà 10.
Speciale Operazione Primavera II - 16/03/2025 - ore 17:00
In diretta dallo stand di Radio Pop a Fa' la Cosa Giusta (Milano Rho Fiera)!
A cura di Giorgia Battocchio e Alessandro Diegoli
Speciale Operazione Primavera -15/03/2025 - ore 17:00
In diretta dallo stand di Radio Pop a Fa' la Cosa Giusta (Milano Rho Fiera)!
A cura di Giulia Strippoli e Vittoria Davalli
Speciale Diretta dal corteo milanese di NUDM per LOTTO MARZO - 08/03/2025 - ore 15:35
Con le nostre inviate: Lorenza Ghidini, Elena Mordiglia, Luisa Nannipieri, Ira Rubini, Barbara Sorrentini, Martina Stefanoni e Giulia Strippoli. In studio Niccolò Vecchia.
Speciale Falla con noi - RP in tour - Legnano - 2a parte - 26/02/2025 - ore 11:01
a cura di Massimo Bacchetta e Alessandro Braga

Dove: ATELIER FERIOLI, Piazza San Magno, 3.
Speciale Falla con noi - RP in tour - Legnano - 26/02/2025 - ore 10:02
A cura di Massimo Bacchetta e Alessandro Braga

Dove: ATELIER FERIOLI, Piazza San Magno, 3.
Le elezioni politiche in Germania
Speciale elezioni tedesche.
Conducono Lele Liguori e Luigi Ambrosio.
Una Notte Per Paolo Benvegnù - Seconda parte
Il 31 dicembre 2024 è stata una giornata tremenda per la musica italiana. La notizia della morte di Paolo Benvegnù ha colpito duramente le moltissime persone che negli anni sono state toccate dalle sue canzoni, dalla sua voce, dalla sua poesia, oltre che dalla sua straordinaria umanità.
Lo amavano le persone che lo conoscevano grazie ai suoi dischi e ai suoi concerti, lo amavano le persone che avevano avuto modo di incontrarlo, di lavorarci, di parlarci anche solo per pochi minuti. Lo amavano i suoi amici, lo amava la sua famiglia, a cui vanno ancora oggi, a un mese dalla sua morte, tutta la nostra vicinanza e il nostro affetto.
Radio Popolare ha ospitato molte volte Paolo Benvegnù nei propri studi, per interviste, minilive e concerti nell’Auditorium: ogni volta è stata speciale.
Per questo, nella notte tra venerdì 31 gennaio e sabato 1 febbraio, Radio Popolare ha realizzato una trasmissione speciale in cui riproporre molte di queste registrazioni d’archivio: da un minilive degli Scisma del 2000 fino all’ultima apparizione di Paolo Benvegnù sulle nostre frequenze, l’11 ottobre 2024; in mezzo, altre interviste, un intero concerto in Auditorium e anche alcuni brani che arrivano da un altro archivio, quello di Radio Città del Capo di Bologna, grazie alla preziosa collaborazione di Francesco Locane.
Quasi quattro ore di musica e di parole, tutte per Paolo Benvegnù. Che sarà sempre nei nostri cuori.
A cura di Niccolò Vecchia
Una Notte Per Paolo Benvegnù - Prima parte
Il 31 dicembre 2024 è stata una giornata tremenda per la musica italiana. La notizia della morte di Paolo Benvegnù ha colpito duramente le moltissime persone che negli anni sono state toccate dalle sue canzoni, dalla sua voce, dalla sua poesia, oltre che dalla sua straordinaria umanità.
Lo amavano le persone che lo conoscevano grazie ai suoi dischi e ai suoi concerti, lo amavano le persone che avevano avuto modo di incontrarlo, di lavorarci, di parlarci anche solo per pochi minuti. Lo amavano i suoi amici, lo amava la sua famiglia, a cui vanno ancora oggi, a un mese dalla sua morte, tutta la nostra vicinanza e il nostro affetto.
Radio Popolare ha ospitato molte volte Paolo Benvegnù nei propri studi, per interviste, minilive e concerti nell’Auditorium: ogni volta è stata speciale.
Per questo, nella notte tra venerdì 31 gennaio e sabato 1 febbraio, Radio Popolare ha realizzato una trasmissione speciale in cui riproporre molte di queste registrazioni d’archivio: da un minilive degli Scisma del 2000 fino all’ultima apparizione di Paolo Benvegnù sulle nostre frequenze, l’11 ottobre 2024; in mezzo, altre interviste, un intero concerto in Auditorium e anche alcuni brani che arrivano da un altro archivio, quello di Radio Città del Capo di Bologna, grazie alla preziosa collaborazione di Francesco Locane.
Quasi quattro ore di musica e di parole, tutte per Paolo Benvegnù. Che sarà sempre nei nostri cuori.
A cura di Niccolò Vecchia
Speciale Falla con noi - RP in tour - Gorgonzola - 29/01/2025 - ore 10:34
A cura di Massimo Bacchetta e Alessandro Braga.


Dove: Biblioteca civica “Franco Galato” – Via Montenero 30
Speciale Artisti contro Donald Trump - 20/01/2025 - ore 21:02
Artisti contro Donald Trump. Delete and Fast Forward (Willie Nelson); It's The End Of The World As We know it ( R.E.M ); BLACKBIIRD (Beyoncé); AMERICAN LAND (BRUCE SPRINGSTEEN); Shake It Off (TaylorSwift);
White America (Eminem); Diamonds And Rust (Joan Baez); Lift Me Up - From Black Panther (Rihanna); Heart of Gold (Neil Young)
Speciale: L'insediamento di Donald Trump
Lo speciale sull'insediamento di Donald Trump in diretta.
Speciale sulla firma della tregua a Gaza
Dopo un anno e tre mesi, dall’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023, la presa degli ostaggi e poi con la risposta israeliana, i bombardamenti, i 47mila morti palestinesi, oggi l’intesa per fermare la guerra è stata firmata.
Dal pomeriggio si è via via capito che potesse essere il giorno buono. Poi, alle 18.15 l’annuncio arrivato da Donald Trump, che ha scavalcato sia i negoziatori, anticipando la prevista confernza stampa del primo ministro del Qatar. Sia la Casa Bianca e gli inviati di Joe Biden.
Da Gaza arrivano notizie di festeggiamenti in strada, alla fine di una giornata che era cominciata ancora con bombardamenti e vittime.
Speciale Book City 2024
L'auditorium Demetrio Stratos è stato uno dei luoghi di incontro di Book City 2024. Qui una selezione di alcuni appuntamenti che abbiamo ospitato. A cura di Ira Rubini.
Speciale "Dischi dell'anno"
Speciale i dischi dell'anno a cura di Francesco Tragni.
Speciale "C’era una volta in Italia. Gli anni '70"
Speciale "C’ERA UNA VOLTA IN ITALIA. GLI ANNI 70" di Enrico Deaglio. Curato da Lorenza Ghidini.
Speciale Cuba
Speciale su Cuba a cura di Sara Milanese.
Speciale: Voci contro la guerra
Lo speciale "VOCI CONTRO la Guerra" a cura di Martina Stefanoni.
Speciale "I dischi dell'anno"
I dischi migliori del 2024 secondo Gianmarco Bachi
Speciale Cult, il meglio del 2024
Speciale Cult, le iniziative culturali più significative del 2024. A cura di Ira Rubini
Speciale "I dischi dell'anno"
I dischi migliori del 2024 secondo Piergiorgio Pardo
Speciale crisi automotive
Crisi di mercato, scioperi e mobilitazioni sindacali contro chiusure di stabilimenti, cassa integrazione e licenziamenti, mancanza di visione e investimenti da parte delle imprese a fronte di lauti dividendi agli azionisti, giravolte e speculazioni politiche a livello nazionale e comunitario. In Italia e in Europa una tempesta perfetta si sta abbattendo sull’automotive, uno dei settori più impattanti e rilevanti in termini ambientali, industriali e occupazionali. A cura di Massimo Alberti.
Speciale "Striscia di Gaza: Campus in prima linea contro la guerra"
Come ai tempi della guerra in Vietnam gli studenti americani hanno occupato nel mese di aprile campus per chiedere un cessate il fuoco immediato e permanente nella striscia di Gaza. La mobilitazione si è rapidamente propagata in numerose università nel mondo.
In Europa le occupazioni sono aumentate soprattutto dopo l’arresto del 7 maggio di 125 studenti all’università di Amsterdam: ci sono state proteste in più di 25 Paesi, a partire da Germania, Francia e Belgio. In Italia le occupazioni sono partite da Bologna e si sono poi estese a Roma, Napoli, Milano e Torino, tra le altre.
Curatrice dello Speciale: Elena Brizzi
Contributi: Marina Catucci (Colombia University), Luca Celada (UCLA), Gabriele Guidi (Indiana University), Luigi Daniele (docente di Diritto internazionale nei conflitti armati alla Nottingham Trent University).
Roberto Maggioni ha seguito l’occupazione della Statale di Milano e del liceo Berchet di Milano.
Speciale "I dischi dell'anno"
I dischi migliori del 2024 secondoCecilia Paesante.
Speciale "Il campo largo, il nuovo Movimento 5 Stelle di Conte"
Speciale sugli scenari politici italiani per il 2025, a cura di Luigi Ambrosio.
Speciale "Manifesto americano"
Replica della presentazione del libro “Manifesto Americano” di Marina Catucci, avvenuta nell'Auditorium Demetrio Stratos l'11 dicembre.
A cura di Lorenza Ghidini.
Speciale "Un anno bestiale"
Speciale di inizio anno di Considera l'Armadillo, noi e altri animali. A cura di Cecilia Di Lieto
Speciale Book City 2024
L'auditorium Demetrio Stratos è stato uno dei luoghi di incontro di Book City 2024. Qui una selezione di alcuni appuntamenti che abbiamo ospitato
Speciale "I dischi jazz dell'anno"
Speciale "I dischi dell'anno" nel jazz, a cura di Marcello Lorrai
Speciale Creuza de ma
Speciale Creuza de ma, a cura di Claudio Agostoni
Puccini per tutti, tutti per Puccini
La redazione classica celebra il centenario della Morte di Giacomo Puccini
Speciale Good News Human Rights
Speciale Good News Human Rights con ospite il portavoce di Amnesty International Italia, Riccardo Noury. A cura di Chawki Senouci e Sabrina Montrasio.
DJ set di Capodanno
Conduzione musicale di fine anno a cura di Missin Red
Speciale "Aspettando Mattarella"
Chawki Senouci e Luigi Ambrosio commentano insieme ai loro ospiti i fatti del giorno e il discorso di fine anno del presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Speciale "I dischi dell'anno"
Il meglio della musica del 2024 secondo Niccolò Vecchia
Il Nuovo Fronte Popolare in Francia
Speciale sulla crisi politica francese del 2024 e sulla nascita del nuovo fronte di sinistra, a cura di Luisa Nannipieri
Speciale "I dischi reggae dell'anno"
Speciale "I dischi reggae dell'anno", a cura, ovviamente, di Vito War
2024, un anno nero per le carceri italiane
Il 2024 è stato un anno nero per le carceri italiane. Un numero record di suicidi ma non solo: sovraffollamento, condizioni ai limiti della dignità umana, disagio sociale nascosto dietro le sbarre di una cella. E se papa Francesco a Rebibbia ha invitato i detenuti e le detenute a sperare nonostante tutto, la destra al governo risponde con nuovi reati. Lo speciale di Alessandro Principe.
Speciale Podcast Agitu Idea Gudeta - 29/12/2024
Agitu Idea Gudeta, una pastora etiope in Trentino
un podcast di Claudio Agostoni
musiche di Saba Anglana
regia e montaggio di Roberto Cirillo


Nata ad Addis Abeba il 1° gennaio 1978, la pastora Agitu Ideo Gudeta è stata un’attivista per i diritti umani e contro le speculazioni e gli espropri forzati dei latifondisti che costringono gli allevatori locali ad abbandonare i loro terreni. Arrivata in Italia a 18 anni e, dopo aver conseguito la laurea in Sociologia a Trento, era poi tornata in Etiopia per dedicarsi a progetti di economia sostenibile contro l’inquinamento e la devastazione ambientale. Il suo impiego l’aveva resa invisa al governo, a rischio di arresto e minacciata di morte. Tornata a Trento, dopo una serie di peregrinazioni, Agitu aveva trovato nella Valle dei Mocheni il luogo in cui portare avanti la sua visione: il progetto di una piccola economia sostenibile, vivere in armonia con la natura e allevare la capra pezzata mochena, di razza autoctona, che ha bisogno di mangiare poco per produrre molto latte, senza dover quindi essere nutrita con mangimi. Grazie alle conoscenze apprese dalla nonna e dai pastori al fianco dei quali aveva lottato, Agitu aveva iniziato recuperando, come avrebbe voluto fare nella sua terra d’origine, terre abbandonate, facendole diventare una risorsa. Nel suo maso, con il latte fornito dal suo gregge, faceva il formaggio con metodi tradizionali e a vendita diretta. Agitu è morta a Frassilongo il 29 dicembre 2020, vittima di femminicidio, uccisa da un pastore ghanese che lei aveva aiutato, accogliendolo come collaboratore nella sua azienda agricola.

Con questo podcast, della durata di 60 minuti, cerchiamo di ricostruire la sua storia, utilizzando le voci di chi l’aveva conosciuta nel suo lavoro in Trentino, dalla Vallarsa alla Val di Gresta, sino alla Valle dei Mocheni. Ma soprattutto grazie alla sua voce, registrata anche quando eravamo andati a trovarla, con un gruppo di ascoltatori di Radio Popolare, poche settimane prima che venisse assassinata.
Vivere nell'interregno - a cura di Raffaele Liguori
Vivere nell’interregno, tra le inquietudini per un passato che torna (le guerre, il nazionalismo) e le ansie per l’abisso climatico che abbiamo di fronte.
Per gli Speciali di Radio Popolare vi proponiamo l'incontro che si è svolto il 23 ottobre 2024 nel nostro auditorium, durante l'ultima campagna abbonamenti di Rp. Ospiti: Alessandro Coppola, urbanista del Politecnico di Milano; Daniela Padoan, scrittrice e saggista, presidente di Libertà e Giustizia; Mario Ricciardi, filosofo del diritto all'università Statale di Milano; Giorgia Serughetti, filosofa della politica all’università di Milano-Bicocca. Coordina Raffaele Liguori.
L’anno di Gaza
Distruzione di case, scuole, ospedali, infrastrutture, mancanza di cibo, acqua, medicine e oltre 45.000 morti, tra cui molti civili, in poco più di un anno. Lo speciale di Diana Santini racconta 400 giorni di guerra a Gaza
Un anno di Cinema
A cura di Barbara Sorrentini.
I migliori film dell’anno e quelli più interessanti da vedere al cinema durante le feste, con Pedro Armocida e Stefania Ulivi.
Speciale Ugole D'Horror - 25/12/2024 - ore 17:35
Serata abbonaggio 2024 nell'Auditorium Demetrio Stratos - a cura di Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli
Speciale Merry Christimas - 25/12/2024 - ore 12:00
Mash Up Speciale Merry Christmas.
Canzoni natalizie ma non troppo a cura di Piergiorgio Pardo.
Con Joni Mitchell, Keane, Elio e le Storie Tese, Albert King, Low, Ella Fitzgerald, Bob Marley, Batsumi, Caetano Veloso and many others
Fuori di cella - Speciale auguri di Natale
Gli auguri di Natale in diretta a parenti, amici, vicini di casa ospiti delle patrie galere. E i loro auguri, registrati via radio per i propri cari. Conduce Claudio Agostoni
Vinicio Capossela racconta il suo disco di Natale, SCIUSTEN FESTE N.1965
L'ultimo disco di Vinicio Capossela è dedicato al Natale. SCIUSTEN FESTE N.1965 nasce infatti dai mitici concerti natalizi al Fuori Orario di Taneto di Gattatico, con un repertorio in parte davvero natalizio, in parte scelto per uno spirito affine alla festa più comandata che ci sia. In una lunga intervista realizzata da Claudio Agostoni e Niccolò Vecchia, un Vinicio in formissima ci ha guidato all'ascolto di questo suo nuovo lavoro che in questi giorni ha preso forma, con grande successo, anche nella dimensione live.
Speciale Best of Cult - 21/12/2024 - ore 13:19
Oggi a Best of Cult: l'intervista di Lorenza Ghidini a Enrico Deaglio sul suo libro "C'era una volta in Italia - Gli anni Settanta" (Feltrinelli); Tiziana Ricci e Uliano Lucas sul calendario 2025 di Radio Popolare, dedicato alla fotografa e poeta Giulia Niccolai; al Piccolo Teatro Strehler arriva la compagna catalana Baro d'evel con "Falaise"...
Speciale Best of Cult - 14/12/2024 - ore 13:20
Oggi a Best of Cult: Juan Goméz Jurado sul suo libro "Tutto torna" (fazi); Cinazia Psanò in "Tutto quello che volevo. Storia di una sentenza" all'Elfo Puccini; Gigliola Foschi ricorda l'artista Anna Valeria Borsari, recentemente scomparsa...
Speciale Siria: la caduta del regime di Assad
I ribelli siriani sono entrati a Damasco. Cade il regime familiare degli Assad, al potere nel Paese da più di 50 anni
Speciale Prima della Scala 2024
La diretta dal Teatro Alla Scala per l'apertura della stagione 24-25: La forza del destino di Giuseppe Verdi.
In studio Disma Pestalozza, inviati: Ira Rubini, Alessandro Braga, Giovanni Chiodi
Speciale Best of Cult - 30/11/2024 - ore 13:20
Oggi a Best of Cult: l'intervista di Barbara Sorrentini a Gabriele Salvatores per "Napoli - New York"; Riccardo Chailly su "La forza del destino" che inaugura la stagione lirica del Teatro alla Scala; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci sull'attivista e intellettuale sudafricano Breyten Breytenbach...
Speciale Puccini per tutti, tutti per Puccini - parte II - 29/11/2024 - ore 22:48
A cura di Claudio Ricordi. Radio Popolare presenta: Puccini per tutti, tutti per Puccini. Una festa di musica e parole per i 100 anni di Giacomo Puccini nel giorno esatto della sua morte nell'Auditorium Demetrio Stratos.

La domanda è sempre quella: cosa avrebbe escogitato il Sor Giacomo se avesse potuto festeggiare la scomparsa di un amico? Probabilmente una festa con tanti amici e amiche. E con chiunque avrà voglia di condividere la sua musica, per suonare le tante facce che ha assunto nei tempi la sua arte, trasformando il passato in presente, in un continuo rigenerarsi. Dunque, cosa c’è di meglio oggi di una festa-happening-concerto col pubblico, nell’auditorium di una radio…popolare?!?

Uno spazio radiofonico e radiogenico a disposizione di chi vorrà ricordare Puccini con la propria voce (cantante o narrante) o con quella dello strumento musicale scelto. Ci sarà chi verrà a parlarne con inediti, storie di famiglia, ricette e mostre. Chi ci svelerà i segreti del mestiere di compositore sulle pagine della Tosca e di Bohème. E magari la presentazione di un libro.
La passione di Puccini per le nuove musiche e le nuove tecnologie. Ma soprattutto brilla la sua musica: una luce che ancora splende in tutto il mondo, e che arriva sia da affermati musicisti che da giovani e validi allievi.

Con il patrocinio del luogo dove il nome e la musica di Puccini vengono ben conservati: l’Archivio Storico Ricordi. Buon ascolto.
Speciale Puccini per tutti, tutti per Puccini - parte I - 29/11/2024 - ore 21:30
A cura di Claudio Ricordi. Radio Popolare presenta: Puccini per tutti, tutti per Puccini. Una festa di musica e parole per i 100 anni di Giacomo Puccini nel giorno esatto della sua morte nell'Auditorium Demetrio Stratos.

La domanda è sempre quella: cosa avrebbe escogitato il Sor Giacomo se avesse potuto festeggiare la scomparsa di un amico? Probabilmente una festa con tanti amici e amiche. E con chiunque avrà voglia di condividere la sua musica, per suonare le tante facce che ha assunto nei tempi la sua arte, trasformando il passato in presente, in un continuo rigenerarsi. Dunque, cosa c’è di meglio oggi di una festa-happening-concerto col pubblico, nell’auditorium di una radio…popolare?!?

Uno spazio radiofonico e radiogenico a disposizione di chi vorrà ricordare Puccini con la propria voce (cantante o narrante) o con quella dello strumento musicale scelto. Ci sarà chi verrà a parlarne con inediti, storie di famiglia, ricette e mostre. Chi ci svelerà i segreti del mestiere di compositore sulle pagine della Tosca e di Bohème. E magari la presentazione di un libro.
La passione di Puccini per le nuove musiche e le nuove tecnologie. Ma soprattutto brilla la sua musica: una luce che ancora splende in tutto il mondo, e che arriva sia da affermati musicisti che da giovani e validi allievi.

Con il patrocinio del luogo dove il nome e la musica di Puccini vengono ben conservati: l’Archivio Storico Ricordi. Buon ascolto.
Speciale Sciopero Generale CGIL- UIL di venerdì 29/11/2024 - parte 2 - ore 12:51
a cura di Lorenza Ghidini e Raffaele Liguori con i nostri inviati ai cortei e comizi in tutta Italia.
Speciale Falla con noi - RP in tour - Vimercate - 27/11/2024 - ore 11:02
A cura di Massimo Bacchetta e Alessandro Braga.

Dove: LAB – Libri al Banco in Via Cavour 65
Speciale Falla con noi - RP in tour - Vimercate - 27/11/2024 - - ore 10:02
A cura di Massimo Bacchetta e Alessandro Braga.


Dove: LAB – Libri al Banco in Via Cavour 65
Speciale Best of Cult - 23/11/2024 - ore 13:20
Oggi a Best of Cult: l'intervista di Niccolò Vecchia alla neo-direttrice di Biennale Musica Caterina Barbieri; Alessandro Bergonzoni in "Arrivano i dunque" all'Elfo Puccini di Milano; da Oslo, Ivo Bonacorsi su una mostra che documenta la storia del femminismo italiano e su altre segnalazioni...
Speciale Bookcity Milano 2024 - II - 16/11/2024 - ore 11:31
Oggi in diretta dalla postazione di Bookcity Milano 2024 al Castello Sforzesco: Stefano Mastropaolo per "Drag Queen. Un'arte queer che scuote il mondo" di Apolline Bazin (24 ore cultura); Micol Beltramini e Agnese Innocente per "Heartbreak Hotel" e "Audrey" (Il Castoro)...
Speciale Bookcity Milano 2024 - I - 16/11/2024 - ore 11:31
Oggi in diretta dalla postazione di Bookcity Milano 2024 al Castello Sforzesco: la scrittrice ungherese Terezia Mora per "La metà della vita" (Feltrinelli); Hans Tuzzi per "Colui che è nell'ombra" (Bollati Boringhieri);
Speciale Best of Cult - 09/11/2024 - ore 13:18
Speciale Best of Cult: Chiara Guidi su "Il mostro di Belinda" al Piccolo Teatro Studio Melato; la storica dell'arte Angela Madesani sul mancato rinnovo dell'incarico a diversi direttori e direttrici di grandi musei da parte del Ministero della Cultura; all'Elfo Puccini di Milano la nuova produzione "Safari pomodoro", ispirato a una esperienza reale in una fabbrica di lavorazione dei pomodori, Ne parlano Michele Costabile, interprete, e Alessandro Frigerio, regista insieme a Elio De Capitani...
Speciale sull'esito delle elezioni USA 2024 - mercoledì 06/11/2024 - ore 20:31
a cura di Luigi Ambrosio. Ospiti: Professore Mario Del Pero (americanista), Ida Dominijani (giornalista e filosofa), Viviana Mazza (inviata Corriere della Sera, da Palm Beach), Marina Catucci (da Washington), Andrea Di Stefano, Roberto Festa (da New York), Arianna Farinelli (professoressa di Scienze Politiche alla City University, New York), Giovanni Savino (storico), Raffaella Baritono (professoressa all'Università di Bologna, americanista). Intervista di Alessandro Principe a Roberto Castaldi.
Speciale Diretta Elezioni USA 2024 - parte 5
a cura di Lorenza Ghidini e Mattia Guastafierro. In studio Elisa Graci e Luca Gattuso e Elisa Graci. Da New York: Roberto Festa e Davide Mamone. Da Washington: Marina Catucci. Ospiti: Martino Mazzonis (americanista), Marilisa Palumbo (caporedattrice esteri del Corriere della Sera) - discorso di Trump, presidente eletto degli USA in questo 2024 - Paola Peduzzi (vicedirettrice de Il Foglio, da Washington). In redazione Michele Migone, Martina Stefanoni, Viviana Astazi, Elena Brizzi, Ilenia Cavaliere, Chiara Garbin.
Speciale Diretta Elezioni USA 2024 - parte 4
a cura di Lorenza Ghidini e Mattia Guastafierro, in studio Luca Gattuso e Elisa Graci. Da New York: Roberto Festa, Davide Mamone e da Washington: Marina Catucci. Ospiti: Cristiano Valli (da San Francisco), Francesco Memoli (da Pittsburgh), Jennifer Sparks (responsabile in Europa per raccolta dei voti degli elettori democratici della Georgia all'estero, da Firenze), Jake Williams (presidente dei Giovani Democratici del Wisconsin), Simonetta Nardin (giornalista free lance, ex Reuters, da Washington), Laura Martin (direttrice del Progressive Leadership Alliance of Nevada, attivista afroamericana), Lucia Maggi (da Washington), Luca Celada (Il Manifesto, da Los Angeles). Interprete: Fulvia Tassini. In redazione Michele Migone, Martina Stefanoni, Viviana Astazi, Elena Brizzi, Ilenia Cavaliere, Chiara Garbin.
Speciale Diretta Elezioni USA 2024 - parte 3
a cura di Lorenza Ghidini e Gianmarco Bachi (poi Mattia Guastafierro), in studio Luca Gattuso. Da New York: Roberto Festa, Davide Mamone, da Washington: Marina Catucci. Ospiti: Nadia Urbinati (politologa alla Columbia University, New York), Francesco Memoli (docente universitario, da Pittsburgh), Annie Graul (responsabile in Europa per la raccolta dei voti degli elettori democratici del Wisconsin all'estero, da Barcellona), Robert Vallier (responsabile in Europa per la raccolta dei voti degli elettori democratici del Michigan all'estero, da Parigi), Nancy Fina (presidente dei Democrats Abroad a Milano), Martino Mazzonis (americanista), Steve Miller (membro del partito democratico americano dal North Carolina), Gayle A. Alberda (docente alla Fairfield University, Connecticut), Laura Martin (direttrice del Progressive Leadership Alliance of Nevada, attivista afroamericana). Interprete: Fulvia Tassini. In redazione Michele Migone, Martina Stefanoni, Viviana Astazi, Elena Brizzi, Ilenia Cavaliere, Chiara Garbin.
Speciale Diretta Elezioni USA 2024 - parte 2
a cura di Lorenza Ghidini, Gianmarco Bachi, in studio Luca Gattuso e Cinzia Scarpino (americanista dell'Università di Milano). Da New York: Roberto Festa, Davide Mamone, da Washington: Marina Catucci. Ospiti: Giovanna Maria Branca (Il Manifesto, da Philadelphia), Gianluca Pastori (Università Cattolica di Milano), Cristiano Valli (da San Francisco), Matteo Muzio (quotidiano Domani, dall'ambasciata americana a Roma). In redazione Michele Migone, Mattia Guastafierro, Martina Stefanoni, Viviana Astazi, Elena Brizzi, Ilenia Cavaliere, Chiara Garbin.
Speciale Diretta Elezioni USA 2024 - parte 1
a cura di Lorenza Ghidini e Gianmarco Bachi, in studio Luca Gattuso e Cinzia Scarpino, americanista dell'Università di Milano. Da New York: Roberto Festa, Davide Mamone, da Washington: Marina Catucci. Ospiti: Antonio Noto (sondaggista), Nancy Fina (presidente Democrats Abroad Milano), Matteo Muzio (quotidiano Domani, dall'ambasciata americana a Roma), Lia Quartapelle (deputata PD), Giovanna Maria Branca (Il Manifesto, da Philadelphia). Interviste fatta da Elisa Graci agli elettori di New York. In redazione Michele Migone, Mattia Guastafierro, Martina Stefanoni, Viviana Astazi, Elena Brizzi, Ilenia Cavaliere, Chiara Garbin.
Speciale Best of Cult - 01/11/2024 - ore 17:00
a cura di Ira Rubini

In questo Speciale Cult: il regista Andrea Segre sul film "Berlinguer. La grande ambizione"; Elena Mordiglia sul libro "Il diritto di Antigone" e sull'associazione Linea d'Ombra; Fabio Barbieri intervista Sergio Clerici sul libro "I cervi non muoiono mai" (Il filo di Arianna); una speciale puntata della rubrica GialloCrovi su Agatha Christie...
Speciale Gaza - venerdì 01/11/2024 - ore 11:32
“ Striscia di Gaza. I traumi della guerra alimentano l’odio. Cosa fare? Che ne sarà della capacità di resilienza dei bambini? "
Serata a cura di Martina Stefanoni e Chawki Senouci

Ospiti:
- Chiara Bardelli - EMERGENCY
- BARBARA ARCHETTI - Vento di Terra
- Professore Guido Veronese docente di Psicologia clinica all’Università Milano Bicocca
- Giulio Cocchini – CESVI
( Auditorium Radio Popolare, 22 ottobre 2024 )


Ci sono altri episodi disponibili, il numero totale di episodi è 1441 clicca qui per visualizzare tutti gli episodi

I commenti sono chiusi.