Tutti convocati


Tags (categorie): Politica, Fantascienza, Zanzara
[ Aggiungi la tua categoria (tag) ]

Con Carlo Genta e Pierluigi Pardo, lo sport appassiona e diverte. Le voci e i suoni del calcio. Una lettura ironica e coinvolgente degli avvenimenti dell'attualità sportiva, senza fanatismi e senza tecnicismi. Commenti, interviste e soprattutto il dibattito con gli ascoltatori, che sono Tutti convocati. È come andare al bar sport: fra una risata, un commento, lo sport con Genta e Pardo è per tutti.

E alla domenica, dopo le partite Tutti Convocati Weekend, condotto da Giovanni Capuano, con la partecipazione dell'immancabile Pierluigi Pardo per commentare insieme agli ascoltatori un rigore mancato, un gol rubato e un risultato con il cuore di chi la passione la vive, la racconta e ci gioca. Con imitazioni, tic, smorfie, scherzi da spogliatoio e ironia irriverente. L'unico programma in diretta sul calcio a partite appena finite, in cui da casa o dallo stadio gli ascoltatori possono dire la loro perché sono sempre convocati. 


Autore: Radio 24
Ultimo episodio: 01/04/25 17:00
Aggiornamento: 02/04/25 9:10 (Aggiorna adesso)
Vari derby in vista...

La Lazio ha perso il feeling con la vittoria all'Olimpico: quello di ieri col Torino è stato il quarto pareggio casalingo di fila e, a breve, i biancocelesti affronteranno l'altra squadra della Capitale rivitalizzata da Ranieri. A proposito di derby, domani c'è quello di Milano in Coppa Italia e anche quello potrà dire molto sulla stagione di Inter e Milan. Ne parliamo con Nando Orsi, ex laziale e talent di Sky Sport. Dopo, ampia pagina di esteri con i "Gazzettari" Filippo Maria Ricci e Davide Chinellato, tra notizie e voci di mercato che arrivano soprattutto dall'Inghilterra.

Il Napoli resta in scia

Questa domenica di campionato ha visto l'Atalanta sfilarsi definitivamente dalla corsa scudetto dopo la sconfitta con la Fiorentina e il Napoli tenere ancora il passo dell'Inter che ha battuto l'Udinese. Ne esce male il Milan che, appunto, si arrende ai partenopei in una serata storta dove sbaglia anche un rigore. Ne parliamo con Mister Gianni De Biasi e con il tifoso napoletano Maurizio De Giovanni. Marquez cade nel suo circuito preferito di Austin e lascia la vittoria al compagno di squadra Bagnaia che torna al successo e recupera un po' di fiducia che era mancata nelle prime gare. Commentiamo il Gran Premio delle Americhe con l'ex pilota Loris Reggiani.

Scudetto, ora è corsa a due?

L’Atalanta cade a Firenze e rischia di vedere sfumare in modo definitivo il sogno Scudetto. Iniziamo la puntata approfondendo la sfida del Franchi con Xavier Jacobelli.

Con Maurizio Pizzoferrato parliamo invece di Inter: gli uomini di Inzaghi ricevono l’Udinese alle 18:00 per provare a consolidare il primato. 

Buona la prima intanto per la nuova Juve di Igor Tudor: un gran goal di Yildiz regala i 3 punti e tiene i Bianconeri in corsa per il quarto posto.

La competitor principale sembra essere il Bologna di Italiano. Ieri i felsinei hanno espugnato il Penzo di Venezia e ora si preparano alla semifinale di Coppa Italia. Ne parliamo con Davide Cassani.

Stasera poi va in scena il big match di giornata: al Maradona arriva il Milan. Il Napoli ha bisogno di vincere per alimentare le speranze di Scudetto. Convocati: Max Gallo e Filippo Galli.

Spazio anche ai motori: stasera alle 21 la MotoGP torna in pista per la gara di Austin. Dopo la sprint di ieri, Marquez proverà a fare il bis. Sentiamo Carlo Pernat.

Infine con Vincenzo Martucci parliamo di tennis, con Djokovic che stasera affronterà Mensik nella finale del Miami Open.

Puntualizza Ranieri

Anche con le luci spente del campionato nella pausa Nazionale, si è fatto un gran parlare dei movimenti delle panchine per il prossimo anno, con una delle voci più insistenti che vede Gasperini su quella della Roma. Ci pensa però Claudio Ranieri, nella conferenza stampa pre partita col Lecce, a mettere a tacere questa e le altre voci circolate sul futuro romanista. Ne parliamo col direttore del Corriere dello sport Ivan Zazzaroni. Ci colleghiamo con Stefano Meloccaro di Sky per commentare la fine dell'avventura di Berrettini e Paolini al Miami Open, sconfitti rispettivamente da Fritz e Sabalenka. Con la sconfitta di ieri sera col Barcellona, le speranze per i play-in di Eurolega si riducono di molto per l'Olimpia Milano e, intanto, si fa strada in Europa il progetto di una nuova lega cogestita da NBA e FIBA che potrebbe prendere il via già dalla stagione 2026-27. Facciamo il punto sull'attualità del basket con Guido Bagatta e Simone Sandri dagli Stati Uniti. 

Tudor si (ri)presenta

Dopo un'esperienza da calciatore e una da vice allenatore, Igor Tudor si presenta come head coach alla stampa, a due giorni dalla sua prima partita contro il Genoa all'Allianz Stadium. Commentiamo le sue prime parole con Guido Vaciago. Insieme a noi, anche Marco Bellinazzo per fare i conti su quanto è costato il cambio allenatore alla Juve.
Motori time del giovedì con Roberto Lacorte di Cetilar Racing e Gionata Ferroni. Partiamo dalla notizia del giorno di F1 che è la Red Bull che manda via Lawson dopo due gran premi e prende Tsunoda.

Bologna e il ricordo di Thiago

Come vedono i tifosi bolognesi la parabola discendente di Thiago Motta, eroe dello storico ritorno in Champions League della scorsa stagione? Lo chiediamo al bolognesissimo Alberto Forchielli. Quattro gol a uno: un'altra umiliazione subita dal Brasile dai rivali argentini nelle qualificazioni sudamericane per la Coppa del Mondo 2026 per la quale i campioni in carica sono già qualificati. Convocato Andersinho Marques. Oggi ospite dei "Carli" Genta e Pellegatti nello spazio #DaiCarloNonFarlo c'è l'ex fischietto Graziano Cesari per commentare la notizia della sperimentazione che vedremo nelle semifinali di Coppa Italia dell'arbitro che spiegheranno via microfono agli spettatori il motivo di una certa decisione dopo aver rivisto l'azione al Var.

Primo giorno di Tudor

Andiamo subito da Fabiana Della Valle della Gazzetta dello sport per farci raccontare il primo giorno di lavoro di Tudor dalla Juventus. Poi, ci raggiunge anche il tifoso bianconero Massimo Zampini. Facciamo così, non parliamo di Ferrari con Turrini che sono giorni difficili. Parliamo sempre di velocità, ma con l'oro mondiale di pattinaggio dei 10.000 metri Davide Ghiotto.

La domenica degli errori

La Ferrari che si fa squalificare dal Gp di Cina (dopo l'illusione della sprint e due piazzamenti non esaltanti), la Juventus che silura Thiago Motta e chiama Tudor e, infine, il 3-3 di Germania-Italia con quel secondo gol dei tedeschi da Scherzi a parte che ci condanna all'opzione più difficile per la qualificazione ai Mondiali. Insomma, una domenica degli errori-orrori dalla quale cerchiamo di venire a capo col Professor Paolo Condò e con Umberto Zapelloni. In più, una videochiamata speciale a Coach Dan Peterson che ci presenta la sua ultima fatica letteraria "La mia Olimpia in 100 storie +1".

Juve, addio a Thiago Motta. Arriva Tudor

Cominciamo la puntata analizzando rapidamente la notizia principale della giornata: la Juventus esonera Thiago Motta, al suo posto arriva Tudor. Ne parliamo con Gianni Balzarini.

Da una delusione all’altra. Non una grande giornata in Formula 1 per le Ferrari: Leclerc e Hamilton faticano nel Gran Premio di Cina e poi vengono anche clamorosamente squalificati. Sentiamo Giorgio Terruzzi. 

Ieri intanto nel mondo del ciclismo è andata in scena la Milano-Sanremo. Pier Augusto Stagi ci racconta la vittoria di Van der Poel e il secondo posto di Filippo Ganna.

Immensa Federica Brignone che vince la Coppa del mondo di sci alpino e stasera gareggia per portarsi a casa anche la specialità del Super G. Abbiamo con noi Giovanni Bruno e Federico Colli.

Con Giorgio Rondelli voliamo poi in Cina per i mondiali indoor di atletica, con lo strepitoso oro nel salto in lungo conquistato da Mattia Furlani qualche ora fa.

Torniamo al calcio e soffermiamoci con più attenzione su quello che sta succedendo in casa Juve. Convocati Max Nerozzi e Sandro Campagna.

Infine, con il nostro Dario Ricci e con Marco Amelia ci avviciniamo al ritorno dei quarti di finale di Nations League per l’Italia. In Germania, stasera, gli Azzurri hanno un solo risultato disponibile per passare il turno.

Maledetti calci piazzati

Ancora una volta, l'Italia di Spalletti soffre sui calci piazzati e perde la sfida di andata contro la Germania a San Siro. Ne parliamo con Mister Andrea Agostinelli in collegamento dall'Albania dove allena il Flamurtari Valona. Andiamo a Pavia dove c'è il nostro Pier Augusto Stagi pronto per la partenza domani della Milano-Sanremo. Da Pavia a New York con Simone Sandri che ci racconta la clamorosa notizia dei Boston Celtics venduti dalla famiglia Grousbeck e da Steve Pagliuca (quello dell'Atalanta) per 6,1 miliardi di dollari al magnate della tecnologia Chisholm.

Italia-Germania, un grande classico

Questa sera Italia-Germania a San Siro, primo atto della doppia sfida che vale le Finals di Nations League. Ne parliamo con Filippo Maria Ricci e con Marco Nosotti, inviato di Sky Sport al seguito della Nazionale. Non indimenticabile il weekend scorso per la scuderia Ferrari, sia in endurance che in F1: a Sebring, la Cetilar numero 47 guidata da Antonio Fuoco, Giorgio Sernagiotto e Lorenzo Patrese non ha terminato la gara per problemi di affidabilità. A Melbourne, la grande attesa per la coppia Rossa Hamilton-Leclerc è stata ripagata solo da un ottavo e decimo posto. Analisi e speranze per il GP di Cina di F1 con Roberto Lacorte di Cetilar Racing, Gionata Ferroni e il nostro ospite Riccardo Patrese.

Una puntata Ganz!

Mentre si parla ancora molto del caos Juve e mentre ci si prepara a Italia-Germania di domani sera, volgiamo un po' lo sguardo verso le squadre della Capitale: la Lazio dopo la qualificazione ai quarti di Europa League, cerca di assorbire la botta dei cinque gol presi dal Bologna, mentre la Roma eliminata dall'Europa continua a recuperare terreno in campionato, ma perde per l'ennesima volta Dybala. Ne parliamo col romano e romanista Fabrizio Roncone. Viene a trovarci in studio l'ex rossonero Maurizio Ganz e con lui convochiamo Carlo Pellegatti, oggi in trasferta "papale" da Avignone.

Motta, fiducia a tempo

Confronto Motta-Scanavino-Giuntoli: si va avanti così, ma fino a quando? Aggiornamenti da Casa Juve con Massimiliano Nerozzi del Corriere della Sera. In tutto questo, c'è anche una squadra che ha vinto, la Fiorentina di Palladino e c'è un Dario Baldi, come al solito, carichissimo quando la Viola dà il meglio di sé. Ritroviamo un Turrini senza voce... avrà festeggiato troppo per la sua Inter domenica sera? Di sicuro non avrà festeggiato per la Ferrari di domenica all'alba...

La Juve crolla, l'Inter vola

Questa domenica di campionato potrebbe essere quella che indirizza lo scudetto verso la Milano interista. Prima il pareggio del Napoli col Venezia, poi il tonfo della Juventus che a Firenze perde 3-0 e, infine, la vittoria dei nerazzurri a Bergamo, contro un'Atalanta che non ha più potuto far nulla dopo l'espulsione di Ederson. Ne parliamo con Riccardo Trevisani (Sport Mediaset) e con i due tifosi Massimo Giletti (Juve) e Giacomo "Ciccio" Valenti (Inter). 

Il Napoli scivola in laguna

È un campionato bellissimo quello al quale stiamo assistendo: tre squadre per un sogno chiamato Scudetto. Il Napoli frena con il Venezia e stasera c'è lo scontro al vertice tra Atalanta e Inter. Sentiamo Xavier Jacobelli e Umberto Chiariello.

Analizziamo il momento del Milan che vince in rimonta con il Como: per la quadra di Conceicao seconda vittoria consecutiva, arrivata con fatica. Convochiamo Franco Ordine.

Colleghiamoci poi al Franchi, dove prima di Fiorentina Juventus abbiamo sentito Max Nerozzi.

A Bergamo si sogna, mentre a Milano si resta con i piedi per terra? Inzaghi non vuole cali di tensione, pretende lucidità e determinazione dai suoi perché conosce bene Gasperini. Sentiamo Mister Stefano Colantuono e Dario Ricci dal Gewiss Stadium.

Week end di motori dolceamaro per i colori italiani: la Ferrari stecca al primo GP stagionale, mentre Pecco Bagnaia lotterà per un posto sul podio tra i fratelli Marquez nel GP d'Argentina. Convochiamo Umberto Zapelloni e Carlo Pernat.

Finisce con una sconfitta e un quinto posto il sei nazioni dell'Italia. Salutiamo Giacomo Bagnasco che ci ha accompagnato in questo bel viaggio.

Due avanti e una fuori

Lazio e Fiorentina vanno avanti in Europa, alla Roma non riesce l'impresa a San Mamés dove finisce 3-1 per il Bilbao, un risultato condizionato anche dall'espulsione di Hummels all'undicesimo minuto. Commentiamo le partite insieme al direttore del Corriere dello sport Ivan Zazzaroni. Voliamo a Melbourne dal nostro Roberto Lacorte, uomo endurance prestato oggi alla F1, ma soprattutto alla F3 dove sta per debuttare suo figlio Nicola: approfittiamo della sua trasferta famigliare per sentire l'atmosfera del paddock in questa prima tappa attesissima del Mondiale. Alla vigilia di Italia-Irlanda dei Sei Nazioni convochiamo, oltre al nostro Giacomo Bagnasco, anche l'ex ct dell'Italrugby Georges Coste.

Alla fine vince il Real

Anche stavolta l'illusione dell'Atletico Madrid va a sbattere contro la corazzata Real che la spunta ai calci di rigore. Con Filippo Maria Ricci commentiamo l'ennesima vittoria in Champions della banda di Ancelotti. Questa sera tocca a Roma e Lazio non farsi beffare da Athletic Bilbao e Viktoria Plzen per andare avanti in Europa League. Ne parliamo con Massimo Caputi. Puntata di oggi di Endurance Race in diretta dalla Florida: ci colleghiamo con Mister Genta che, con Antonio Fuoco e Giorgio Sernagiotto ci raccontano la preparazione alla 12h di Sebring di questo weekend.

L'Inter non sbaglia

Thuram e Calhanoglu chiudono la pratica Feyenoord per i nerazzurri e ora Inzaghi può rimettere la testa sul campionato che l'aspetta domenica con lo scontro diretto con l'Atalanta. Ribalta tutto, invece, il PSG ad Anfield Road che butta fuori dalla Champions League il Liverpool grazie alle parate provvidenziali di Donnarumma sui calci di rigore. Intanto, a Milano, Milan e Inter trovano l'accordo sul documento da depositare al Comune per l'acquisizione di San Siro e le aree limitrofe: sarà la volta buona per il nuovo stadio? Questi i temi della puntata di oggi per i nostri convocati: Sandro Sabatini, Mario Ielpo, Carlo Pellegatti e Marco Bellinazzo.

Le colpe della Juve

Oggi torna la Champions League, ma le prime pagine dei giornali sono ancora occupate dall'ultima brusca battuta d'arresto della Juventus. Di chi è la colpa? Della dirigenza? Di Thiago? Dei giocatori? Riflettiamoci su col procuratore Andrea D'Amico. Intanto, questa sera l'Inter è a San Siro contro il Feyenoord per chiudere la pratica qualificazione ai quarti. Convocato Franco Vanni, inviato di Repubblica. Turrini sulla Pero-Cormano non sta più nella pelle per il debutto a Melbourne della coppia Ferrari Hamilton-Leclerc, quindi gli chiamiamo Matteo Bobbi della squadra F1 di Sky Sport per entrare già in atmosfera gran premio.

Sogni di gloria e Incubi

L'Atalanta passeggia sulla Juventus allo Stadium: prestazione pazzesca dei ragazzi di Gasperini che continuano a sognare lo scudetto. Sprofonda invece la Juventus, che dal possibile ritorno in scia scudetto deve ora guardarsi le spalle dalla Lazio per il quarto posto. Convochiamo Massimo Mauro. Il Napoli tiene botta: al Maradona in un pomeriggio di sole la squadra di Conte resiste e vince 2-1 con la Fiorentina. Sentiamo Antonio Giordano.

Il Napoli tiene il passo

Il Napoli di Conte batte la Fiorentina al Maradona e si riporta a meno uno dalla vetta della classifica. Noi analizziamo la sfida e il momento in casa partenopea con Maurizio De Giovanni

Il duello Scudetto, con quattro squadre in pochi punti, intanto infiamma il campionato. Sentiamo cosa ne pensa Walter Novellino.

Ci occupiamo poi dell’incredibile sabato delle milanesi. Inter e Milan vanno sotto di due gol, ma riescono nell’impresa di ribaltare la partita e di portare a casa 3 punti importanti. Parliamo dei Nerazzurri con Matteo Barzaghi di Sky, bordocampista ieri a San Siro, mentre dei Rossoneri discutiamo con Tommaso Turci di Dazn, inviato al Via del Mare.

Il big match di giornata però è senza dubbio Juventus-Atalanta. Da questa gara uscirà la terza candidata al titolo? Convocati Guido Vaciago e Gianluca Savoldi.

Spazio poi al ciclismo, con l’ennesima incredibile vittoria di Pogacar. Cada, si rialza e trionfa. Approfondiamo tutto con Pier Augusto Stagi

Infine il Sei Nazioni. L’Italia, di scena a Twickenham, cede anche contro i quotati inglesi. Sentiamo cosa ne pensa Giacomo Bagnasco.

Roma ci crede

Il cuore delle romane e' venuto fuori nelle due gare di andata di Europa League: il gol del 2-1 di Shomurodov fa esplodere l'Olimpico, mentre a Plzen, Isaksen firma lo stesso risultato per la Lazio che era anche rimasta in nove. Va peggio alla Fiorentina che perde 3-2 ad Atene, nel tempio del Panathnaikos. Di tutto questo parliamo con il direttore del Corriere dello sport Ivan Zazzaroni. Dopo la pesante sconfitta con la Francia, l'Italrugby e' chiamata a rialzare la testa nel Sei Nazioni: ci avviciniamo alla sfida contro l'Inghilterra di domenica sera con Giacomo Bagnasco e con l'ex Azzurro Lorenzo Ghiraldini. Chiudiamo ricordando un grande evento della boxe: Edo Germani di TAF (The Art of Fighiting) e Jonathan Kogasso danno appuntamento al 15 marzo all'Allianz Cloud di Milano per una serata di pugilato da non perdere in cui il campione italiano in carica sfidera' per la cintura tricolore dei Cruiser Morike Oulare.

L'Inter punta al "Treble"

L'Inter fa il suo dovere col Feyenoord e si porta avanti col discorso qualificazione ai quarti. Di questa e della altre partite di Champions League di ieri sera parliamo con Fabrizio Biasin e Mister Gianni De Biasi. Qualcosa si muove sui tavoli del Governo per quella che è stata chiamata dal Ministro dello sport Abodi "La stagione delle riforme del calcio": dagli stadi alle scommesse, con l'abolizione del divieto di pubblicità di queste ultime. Facciamo chiarezza sui lavori in corso insieme a Marco Bellinazzo de Il Sole 24 Ore. Con Roberto Lacorte di Cetilar Racing torniamo sulla tripletta Ferrari della prima tappa del WEC in Qatar. Ospite di oggi di Endurance Race l'ex pilota Dindo Capello.

Ciao Maestro Pizzul

Una puntata di saluto al maestro e amico convocato Bruno Pizzul, storica voce della Nazionale di calcio e mille altre telecronache che ci ha lasciati all'età di 86 anni. Continuiamo la puntata nel suo ricordo anche con i temi della Champions League e gli ospiti di oggi: Filippo Maria Ricci, l'ex rossonero Filippo Galli e Carlo Pellegatti.

Più Juve, a meno sei

La Juventus rialza la testa dopo la figuraccia di Empoli vincendo 2-0 con l'Hellas Verona e portandosi a meno sei dalla vetta della classifica, nonostante tutte le difficoltà di questa stagione. I bianconeri possono sognare davvero lo scudetto? Ne parliamo con Guido Vaciago e anche con uno scaramantico nerazzurro Leo Turrini in coda sulla Pero-Cormano. 

Milan, un brutto film

Nella notte degli Oscar, quello come miglior film di sicuro non va al Milan che perde ancora 2-1 a San Siro condannata dal rigore segnato da Pedro per la Lazio. Ora, i rossoneri sono lontani dalla testa della Champions e dalla testa della classifica dove sabato Napoli e Inter si sono spartite un punto a testa, in attesa di vedere l'altra grande in crisi: la Juve chiuderà la giornata di Serie A questa sera contro il Verona. Di tutto questo parliamo con l'ex portiere di Lazio e Milan Mario Ielpo, col maestro del calcio radiofonico Riccardo Cucchi e con l'esperto di cinema (e di Napoli) Boris Sollazzo. A proposito di cinema, da non perdere l'appuntamento in sala con "Ago. Prima di tutti", il docufilm sulla carriera del nostro amico convocato Giacomo Agostini al quale chiediamo anche come ha visto il signor Marquez che ha centrato la prima vittoria in Ducati nel GP di Thailandia.

Il campionato resta aperto

A undici giornate dalla fine il campionato è ancora apertissimo: il pareggio di ieri tra Napoli e Inter lascia gli uomini di Conte a un solo punto di distanza dalla vetta della classifica. Ne parliamo con Sandro Sabatini.

Andiamo poi più nel dettaglio. Umberto Chiariello ci racconta il giorno dopo della squadra partenopea, capace di agguantare l’1-1 a una manciata di minuti dal termine della sfida.

Con Gianfelice Facchetti invece andiamo in casa Nerazzurra: la squadra di Inzaghi porta a casa un punto prezioso, ma vede sfumare una vittoria che avrebbe portato in dote una bella fetta di Scudetto.

Chi non ne approfitta è l’Atalanta, fermata sullo 0-0 da un ostico Venezia. La Dea resta a -3 dal primo posto. Sentiamo cosa ne pensa Xavier Jacobelli.

Ultima chiamata invece per il Milan, chiamato a dare una svolta alla sua stagione. I Rossoneri stasera devono battere la Lazio per tenere vive le speranze di raggiungere il quarto posto. Convocato: Carlo Pellegatti.

Ore di attesa in casa Juve: dopo la pesantissima eliminazione dalla Coppa Italia infatti, i Bianconeri, con una vittoria col Verona, potrebbero clamorosamente tornare in corsa per lo Scudetto. Noi ne parliamo con Max Nerozzi.

Intanto in Thailandia è iniziata la stagione della Motogp. Marc Marquez vince la gara davanti a suo fratello, solo terzo Bagnaia. Ci racconta tutto Carlo Pernat.

Infine il Rubgy con il Sei Nazioni. L’Italia, dopo la disfatta della settimana scorsa contro la Francia, si prepara alla trasferta di Twickenham di domenica prossima. Ne discutiamo con Giacomo Bagnasco.

Il Milan va giù

Il recupero c'è stato, ma il Milan non ha recuperato i punti persi sabato scorso col Torino perché è finita 2-1 per il Bologna. Commentiamo la serata e il momento rossonero con Franco Ordine de Il Giornale. Meno di ventiquattro ore dopo la figuraccia con l'Empoli in Coppa Italia, in casa Juve si fa sentire Giuntoli per confermare la fiducia in Thiago e nel suo progetto, ma le voci sui suoi successori (Gasperini o, addirittura, Conte) viaggiano già libere nell'aria, insieme a quelle che vedrebbero uno spogliatoio insofferente al tecnico ex Bologna. Chiediamo notizie e Max Nerozzi del Corriere. Il Motomondiale parte con un po' di sfortuna per Bagnaia e con buoni auspici per il suo compagno Marquez, nelle pre-qualifiche della Thailandia. Ci aggiorna su tutto Carlo Pernat. Chiudiamo con il nostro spazio dedicato al Sei Nazioni insieme a Giacomo Bagnasco.

Fuori di testa, fuori da tutto

Come giovedì di una settimana fa, ci ritroviamo a parlare della Juventus eliminata da una competizione. Questa settimana è la Coppa Italia, la squadra avversaria è l'Empoli e le parole di Thiago Motta a fine partita sono state molto molto più dure. Ne parliamo con Gianni Balzarini inviato a bordocampo di Sport Mediaset e con il tifoso bianconero Francesco Oppini. Oggi, con la compagnia di Endurance Race formata da Gionata Ferroni e Giorgio Sernagiotto di Cetilar Racing, andiamo in Bahrain da Roberto Chinchero di Sky Sport per capire come stanno andando i test della Formula 1 in attesa della prima tappa di Melbourne.

Un altro derby

L'Inter batte la Lazio 2-0 e vola in semifinale di Coppa Italia dove ritroverà la bestia nera Milan per la quarta volta in questa stagione. Nel frattempo, però, c'è il Napoli che aspetta i nerazzurri questo sabato per la sfida scudetto. Di tutto questo parliamo con due ospiti in studio, l'ex portierone Stefano Sorrentino e Carlo Pellegatti e anche con Franco Ordine convocato all'improvviso.

I commenti sono chiusi.