Si può fare


Tags (categorie): Politica
[ Aggiungi la tua categoria (tag) ]

"Si può fare" approfondisce i temi della economia circolare, della crescita e dello sviluppo sostenibile. Tiene gli occhi aperti sulle novità tecnologiche e scientifiche per la sostenibilità delle attività umane. Racconta le esperienze, i progetti sociali, le storie di chi si adopera per vivere in un mondo migliore, più rispettoso delle persone e del pianeta. Le puntate del sabato sono arricchite, dalle 11.15 delle "Storie dal sociale" narrate da Cristina Carpinelli che di settimana in settimana va a conoscere le realtà più attive e propositive del terzo settore. La domenica "Si può Fare" diventa internazionale e racconta come dall'Asia alle Americhe si affrontano i temi (ed i problemi) della economia circolare, dello sviluppo sostenibile, della transizione ecologica, delle disuguaglianze sociali. Riflette sui grandi temi ambientali ed etici del nostro tempo, raccoglie testimonianze di specialisti e italiani all'estero. Nella convinzione che solo con la circolazione delle idee e dei saperi si possono trovare delle soluzioni.


Autore: Radio 24
Ultimo episodio: 06/04/25 8:20
Aggiornamento: 11/04/25 15:10 (Aggiorna adesso)
Riavvicinare il Mediterraneo

Divisi su molti dossier, i paesi delle sponde nord e sud del Mediterraneo condividono comunque lo stesso spazio geografico e affrontano gli stessi problemi ambientali. Affrontarli insieme è fondamentale.

Gli ospiti di oggi:

Giulia Giordano - Direttrice Strategia Mediterraneo e Globale di ECCO
Romina Derìu
Massimo Labra -  direttore scientifico del National Biodiversity Future Center (NBFC)
Lorenzo Cipriani - storico dell'arte, musicista, scrittore e skipper.  Collabora con il dipartimento di Biologia dell'Università di Firenze per ricerche scientifiche sulle microplastiche

Per fare un tavolo

Boschi e foreste prestano una varietà di servizi ecosistemici imprescindibili, sostengono numerose attività economiche e non ultimo sono il maggior serbatoio terrestre di Co2. Curarli e proteggerli è un imperativo.


Si può fare - Storie dal sociale

Tra le macerie
Puntata dedicata al lavoro di chi è operativo in Myanmar a una settimana dal sisma

Risanare la sanità

Tra tagli, carenze di personale e nuove esigenze della popolazione la sanità italiana (e non solo) è sempre più in sofferenza. C'è una cura?

Gli ospiti di oggi:

Antonio Galdo - giornalista e scrittore, ha scritto il libro 

"Il mito infranto. Come la falsa sostenibilità ha reso il mondo più ingiusto" edito da Codice Edizioni

Marco Geddeas Da Filicaia - Medico epidemiologo, esperto di sanità pubblica

Gilberto Turati - professore ordinario di Scienza delle Finanze presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore

Antonio D'Amore - Direttore generale dell'AO Ospedale Cardarelli

L’agricoltura che da energia

Dai campi arriva il cibo sulle nostre tavole, ma negli ultimi anni anche l'energia. L'italia ha un ruolo leader per ricerca e applicazione. Quali sono le tecnologie più diffuse?

Gli ospiti di oggi:

Alessandra Scognamiglio - coordinatrice della task force ENEA Agrivoltaico Sostenibile, Presidente dell Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile (AIAS)

Stefano Scazzola - Direttore Sviluppo Rinnovabili, ENGIE Italia

Giampaolo Bassetti - direttore generale di Caviro

Alberto Cervi - presidente di Abbracciamoli Onlus


Si può fare - Storie dal sociale

Il diritto alla cura

Sono migliaia le persone che in Italia non hanno accesso alle cure mediche, si tratta spesso di migranti, spesso di persone che avrebbero i documenti in regola ma che non sanno come fare per avere un medico di base. Temi che si incontrano nella sede milanese di Medici Volontari.

Sostenibile e digitalizzato

La digitalizzazione aumenta vertiginosamente i consumi energetici. Sembra impossibile in questo contesto ridurre il ricorso ai combustibili fossili per la produzione di energia, come invece sarebbe necessario per contenere il riscaldamento globale e metterci al riparo dalle tempeste geopolitiche. Che fare?

Gli ospiti di oggi:

Francesco Lioniello -  Ingegnere, Vicepresidente Seapower

Enrico Marro - Giornalista Il Sole 24 Ore

Federico Spinelli - Country Manager Italia Kolsquare 

Richard Davis - Co-Founder & CEO "51 to Carbon Zero"

In diretta da Cosmoprof Bologna

Il primato italiano nella cosmetica dà lustro al Paese, ma ci costringe a confrontarci con la sostenibilità della produzione e le stringenti normative ambientali europee.

Gli ospiti di oggi:

Domenico Scordari - Ceo e Founder di N&B Natural is Better

Rosalinda Nardi - Responsabile R&S e Relazioni Esterne di ICEA

Leonardo Salvemini - Professore di diritto dell'ambiente presso la statale di Milano, Consigliere giuridico Mase, responsabile legislativo Regione Lombardia, consigliere giuridico Commissione bicamerale eco mafie

Barbara Mazzali - Assessore al Turismo, Moda, Design, Marketing Territoriale e Grandi Eventi di Regione Lombardia

Giacomo Vecchi - ingegnere ambientale, esperto di sanificazione dell acqua lavora nel pool d'urgenza di MSF

La trincea del nucleare

In questi tempi in cui soffiano venti di guerra e aspirazioni belliciste, riflettiamo insieme sugli armamenti nucleari. A New York si è conclusa da poco la Nuclear Ban Week, cui hanno partecipato gli attivisti della Campagna internazionale per l’abolizione delle armi nucleari (ICAN) ma anche i testimoni e sopravvissuti alle esplosioni nucleari. Davvero il nucleare è la via per la sicurezza e la pace?

Gli ospiti di oggi:

Sandro Ciani -  attivista per la no-violenza, il disarmo e il pacifismo in particolare contro le armi atomiche e i cambiamenti climatici, scrive per Pressenza
Paolo Cotta Ramusino - fisico e Segretario Generale di Pugwash Conferences on Science and World Affairs, l'Ong con sede in Canada premiata con il Nobel per la Pace nel 1995
Roberto Grossi - Vice Direttore Generale di Etica Sgr
Michela Pasi - vicepresidente di Senzatomica

Star bene in ufficio

Per la maggioranza degli italiani il benessere corrisponde allo star bene in salute e nel lavoro. Purtroppo non è la maggioranza a dirsi soddisfatto della sua situazione attuale. Dati Censis che analizzeremo insieme con i rappresentanti di associazioni e fondazioni che si occupano per l’appunto, di lavoro, avviamento al lavoro, soluzioni per i gruppi di lavoratori che più soffrono l’organizzazione attuale del mondo del lavoro.

Gli ospiti di oggi:

Chiara Ryan - Ricercatrice Area Consumi Mercati e Welfare per il Censis
Marco Marzagalli - presidente di Fondazione La Comune
Valeria Bonilauri - Responsabile ELIS per i Progetti di Semestre
Marina Landolfi - Collaboratore tecnico enti di ricerca per l'istituto di ingegneria del mare del CNR, ha scritto "Lavoro Minorile. una ricerca che può mutare rotta - Ricerca sulla percezione del fenomeno tra gli studenti italiani delle scuole superiori" edito da Edizioni Lavoro
Rachele Furfaro - Presidente di FOQUS Fondazione Quartieri Spagnoli


Si può fare - Storie dal sociale

Ai mondiali di Special Olympics

1.500 atleti con disabilità cognitiva affiancati da 3.000 volontari, provenienti da 100 Paesi diversi, otto discipline sportive tra cui sci alpino, sci nordico, snowboard, corsa con le racchette da neve e pattinaggio artistico su ghiaccio. sono i numeri dei mondiali di Special Olympics che quest'anno si sono tenuti in Italia.

Medicine sociali

Sempre in diretta da Brescia al Futura Expo partiamo dalle iniziative messe in campo da CEF, la Cooperativa Esercenti Farmacie di Brescia e dal Gruppo Chiesi in termini di uso consapevole e sostenibilità dei farmaci. Conosceremo poi associazioni che offrono assistenza a persone che non possono permettersi una cura anche attraverso la raccolta di medicinali.

Gli ospiti di oggi:
Marco Marchi - vicepresidente CEF - Cooperativa Esercenti Farmacia di Brescia
Cecilia Plicco -  Responsabile del valore condiviso e della sostenibilità del Gruppo Chiesi
Fra Marcello Longhi - presidente di Opera San Francesco
Antonio Mumolo - Presidente di Avvocato di Strada

Sperimentazioni elettriche

In diretta da Futura Expo a Brescia. Partiamo dalla città lombarda per esplorare soluzioni e possibilità della mobilità elettrica. Dai lampioni trasformati in colonnine, al car sharing assistito, sono tante le iniziative che l'amministrazione sta mettendo in pratica. Andiamo poi ad esplorare qual è lo stato dell'arte nel resto d'Italia in vista del 2035.
Gli ospiti di oggi:
Renato Mazzoncini - amministratore delegato di A2A
Federico Manzoni - Vicesindaco di Brescia e Assessore alla mobilità
Claudio Magliulo - Direttore di Clean Cities Italia
Francesco Naso -  Segretario generale di Motus E
Cristina Begni - Presidente di Viva Vittoria


Si può fare - Storie dal sociale

Identità in movimento

Una scuola di italiano come punto di partenza per un gruppo di donne. Un luogo dove si scrivono nuovi sogni, si definiscono le identità e si abbatte la solitudine. Un progetto nel cuore del quartiere San Siro a Milano.

Si fa presto a dire Idrogeno

Presto vedremo in circolazione il primo treno a idrogeno, un traguardo importante che ci porta a riflettere sulla produzione di idrogeno come risorsa per l'energia rinnovabile. Ma è davvero così semplice produrlo? Quali potrebbero essere le conseguenze per i territori in cui verrà sviluppato?

Gli ospiti di oggi:

Alessandro Abbotto - Professore di Chimica Organica e Materiali per le Energie Rinnovabili presso l'Università di Milano-Bicocca, esperto del tema idrogeno, a cui ha dedicato diversi libri.
Isabella Guerrini Claire - Consulente e ricercatrice esperta di economia circolare, collabora con startup, aziende pubbliche e private, e il terzo settore per ripensare e innovare i modelli economici. Membro della coalizione TESS (Transizione Energetica Senza Speculazione).
Francesco Sassi - Ricercatore in geopolitica dell'energia e sicurezza energetica presso RIE - Ricerche Industriali ed Energetiche.

A che punto siamo con i RAEE?

Arrivano dei dati incoraggianti dall'ultimo rapporto Erion WEEE per la racconta RAEE. In questa puntata andiamo in giro per l'Italia a scoprire come molte realtà stiano lavorando per migliorare e incrementare la raccolta di questo tipo di rifiuti, dalla trasformazione delle materie critiche, all'educazione al riciclo in un piccolo territorio del piemontese.

Gli ospiti di oggi:

Giorgio Arienti - direttore generale di Erion WEEE
Omar Cescut - AD di Btt italia Srl, chief circular economy unit
Silvia Orlandini - responsabile comunicazione e didattica ambientale per Società Canavesana Servizi
Alberto Canni Ferrari - procuratore speciale del Consorzio ERP Italia.
Mario Tozzi - Geologo, Divulgatore Scientifico e autore del libro "Prove tecniche di estinzione. Istruzioni per salvare il salvabile" Edito da Touring Editore


Si può fare - Storie dal sociale

Suonando il futuro
Si chiama Manzella quartet, sono una band di Caravaggio (in provincia di Bergamo) con la voglia di mettere in musica inclusione sociale e sostenibilità ambientale. Un progetto divertente e molto efficace che sta raggiungendo nel tempo centinaia di giovani.

Quando la terra trema

L'Italia è una delle aree del mondo in cui la presenza di grande patrimonio architettonico, artistico e culturale convive con un’estrema fragilità geologica del territorio. Ci sono misure di prevenzione adottabili? E come intervenire sui danni?

Gli ospiti di oggi:

Armando Cozzuto - Presidente dell’Ordine degli Psicologi Campania
Barbara Orecchio -  Professoressa di Geofisica della Terra Solida presso il Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche, Fisiche e della Terra dell Università di Messina
Elio Masciovecchio - Vice Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Carlo Blasi - Architetto, Ex professore all'Università di Parma

Azioni rigeneranti

Non domandarti solo cosa il suolo può fare per te, ma anche cosa tu puoi fare per il suolo. In questa puntata progetti di rigenerazione, dall'agricoltura alle brughiere.

Gli ospiti di oggi:

Antonio Boschetti - direttore del settimanale "L'Informatore agrario"
Simone Tiberi - agronomo e agricoltore
Giuseppe Corti - professore di Pedologia all'Università Politecnica delle Marche e Direttore del Centro Agricoltura e Ambiente del CREA
Silvia Assini - Professore Associato in Botanica presso Università degli Studi di Pavia, responsabile scientifico del progetto LIFE Drylands. Anche direttrice dell'Oro Botanico di Pavia
Gabriele Gheza - assegnista del dipartimento BIGEA dell'Università di Bologna
Bernardo Tarantino - Affari europei e internazionali del WWF Italia.


Si può fare - Storie dal sociale

Nel cuore della crisi

Un progetto che ci porta in Sud Sudan dove i medici di cbm sono operativi nella cura delle malattie oculistiche. 

Le carceri dei giovani

Stando all'ultimo rapporto di Antigone, il 2024 è stato l'anno nero delle carceri italiane. In particolare, i giovani sembrano essere quelli che soffrono di più questo sistema. Cosa succede all'interno di queste strutture? E' possibile trovare una via d'uscita per ricominciare una nuova vita?

Gli ospiti di oggi:
Alessio Scandurra -  coordinatore dell'osservatorio di Antigone sulle condizioni di detenzione
Lucia Castellano - Provveditrice regionale dell’amministrazione penitenziaria della Campania
Raffaella Calandra - Giornalista Sole 24 Ore

Uno spazio da salvaguardare

Già da un po' di tempo ormai lo spazio è divenuto territorio di conquista per l'uomo. Cercare di salvaguardarlo e tutelarlo da rifiuti e incurie è una sfida che dobbiamo intraprendere per non rovinare quello che ha da offrirci.

Gli ospiti di oggi:
Francesca Letizia - Ingegnere per la mitigazione dei detriti spaziali e la sicurezza dell'atmosfera presso l'ESA, l'Agenzia Spaziale Europea
Patrizia Caraveo - Astrofisica, dirigente di ricerca INAF
Matteo Trotti - Responsabile qualità di D-Orbit
Luca Perri - Astrofisico e divulgatore scientifico
Edoardo Brodasca - Direttore del Posidonia Green Festival


Si può fare - Storie dal sociale

Coltivare abilità

Si chiama così il progetto che nelle campagne di Modugno in Puglia ha portato al lavoro persone adulte con disabilità cognitiva anche grave. È stato il loro primo impiego e le ricadute sono state importanti. 

L’Italia, un patrimonio

Il Fai, Fondo Ambiente italiano compie 50 anni. Un'occasione per ricordarne gli obiettivi e i traguardi raggiunti e per riflettere su i tanti patrimoni, storici e artistici, della Nazione.

Gli ospiti di oggi:

Daniela Bruno -  Vice Direttrice Generale FAI
Vito Mancuso - teologo laico e filosofo
Enrico Collu - Presidente del Consiglio comunale di San Sperate
Ugo Picarelli - Direttore della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

Giovani leoni (in gabbia)?

L'Italia ha sempre meno giovani e sempre più disillusi, come possiamo cambiare la situazione? Cosa cercano davvero le nuove generazioni? In cosa si differenziano da quelle precedenti?

Gli ospiti di oggi:
Vanna Iori - Ex Professoressa Università Cattolica di Milano, ex senatrice, ora membro della Direzione dell'Istituto Tonolo a Milano.
Tomaso Greco - Co - Fondatore di Adesso!
Giovanni Azzone - Presidente della fondazione Cariplo
Fabio Bastianelli - presidente di Finabita
Marco Berardo Di Stefano - Presidente della Rete Fattorie Sociali


Si può fare - Storie dal sociale

Il bello oltre ogni cosa
Si chiama "Di bellezza si vive" il progetto che per cinque anni ha coinvolto oltre cinquemila ragazzi e bambini in tutta Italia attorno al tema della bellezza come chiave per resistere e fiorire anche davanti alla fatica di territorio impoveriti.

Casa, quanto mi costi/2

Comprare casa è un traguardo che gli italiani percepiscono come sempre più lontano, difficile, oneroso. In questa seconda puntata dedicata alla casa riflettiamo cerchiamo possibili soluzioni, dal riequilibrio del mercato degli affitti al social housing.

Gli ospiti di oggi:

Chiara Ryan - Ricercatrice Area Consumi Mercati e Welfare per il Censis
Marco Peverini - Ricercatore presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano
Marco Corradi - presidente di ACER Reggio Emilia
Rossana Zaccaria - Presidente di Legacoop Abitanti

Casa quanto mi costi/1

In questa prima puntata dedicata alla casa parliamo di riqualificazione degli edifici. Quella energetica, che può far bene anche alle nostre tasche, e quella degli ambienti. Un tema di discussione in Italia, ma anche nella UE.

Gli ospiti di oggi:
Ermete Realacci - presidente di Fondazione Symbola
Gian Piero Carezzano - Direttore generale di Abitare Società Cooperativa di abitanti a proprietà in divisa
Lorenzo Tavazzi - Senior Partner e Responsabile della Community Smart Building di TEHA Group
Luca Verdi - direttore del Laboratorio analisi aria e radioprotezione della Provincia autonoma di Bolzano
Cecilia Hugony -  amministratrice delegata di Teicos


Si può fare - Storie dal sociale

Un posto per tutti

Il bar Blum è all'ultimo piano della Universal, qui tra artisti di passaggio e impiegati, lavorano persone con e senza disabilità. Un progetto  che rende questo posto un luogo dove è bello stare.

I tesori in fondo al mare

La domanda di materie prime rare fa crescere l'interesse per l'attività estrattive dai fondali oceanici. I nostri mari, già così provati dalle attività umane, reggeranno alla corsa?

Gli ospiti di oggi:

Rita Salimbeni - Giornalista ambientale
Ennio Tasciotti - Responsabile del Comitato scientifico di Plastic Free Onlus e direttore del programma longevità umana del San Raffaele di Roma
Margherita Maiani - coordinatrice di volontariato ambientale e promotrice di campagne di sensibilizzazione alla sostenibilità

Parigi addio

La nuova amministrazione statunitense esce dagli accordi di Parigi. È davvero la fine della transizione verso le energie rinnovabili? E all'Italia cosa conviene fare?

Gli ospiti di oggi:

Stefano Caserini - docente di mitigazione dei cambiamenti climatici e dell'impatto ambientale all'Università di Parma
Rudi Bressa - Giornalista ambientale e scientifico
Michele Governatori -  Responsabile Relazioni Esterne Energia di ECCO Think Thank italiano per il clima
Benedetta Brighenti - Direttrice Generale di RENAEL - Rete nazionale delle agenzie energetiche locali
Monica Lucarelli - Assessora alle Attività Produttive e alle Pari Opportunità del comune di Roma


Si può fare - Storie dal sociale

Il diritto di essere felici

A Milano da qualche tempo esiste un social bar pensato per tutti, anche per persone con disabilità intellettiva. Un luogo d'incontro, crescita e divertimento. Come raccontano gli stessi ragazzi che lo frequentano

Che lavoro per i giovani?

Le indagini parlano chiaro: quello che cercano i giovani di oggi dal mondo di lavoro non è quello che si cercava vent'anni fa. È cosi diventa sempre più difficile far convivere aspettative e richieste di differenti generazioni. Come rispondere alle esigenze di tutti per trovare il giusto equilibrio tra vita lavorativa e privata?

Gli Ospiti di oggi:

Fabio Piacenti - presidente dell'Istituto EURES Ricerche Economiche e Sociali

Vanna Iori - Ex Professoressa Università Cattolica di Milano, ex senatrice, ora membro della Direzione dell'Istituto Tonolo a Milano

Massimo Picca - socio di Chaberton Partners, società europea di executive search in forte crescita, con base chiave in Italia e Svizzera
Matteo Lancini - psicologo e psicoterapeuta, Presidente della Fondazione Minotauro

Los Angeles, il futuro dopo gli incendi

Non è la prima volta che gli incendi devastano la California, parliamo delle cause, degli effetti e delle altre località che nello stesso Stato si sono trovate a ripartire da zero. E l'Italia sarebbe pronta a fronteggiare un'emergenza simile?

Gli Ospiti di oggi:

Andrea Indiano - Giornalista freelance
Davide Ascoli - Professore associato del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari all'Università di Torino
Gabriella Fraire - Presidente di ANRA Associazione Nazionale Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendalie Insurance Manager di Prysmian Group
Mario Bonaccorso - Giornalista e blogger, ha scritto "Che cos'è la Bioeconomia Circolare" edito da Edizioni Ambiente.
Anna Rizzo - universitaria e iscritta a comunicazione per le industrie creative


Si può fare - Storie dal sociale

Il nettare più buono

A Corno di Rosazzo in provincia di Udine tra le vigne di Cristian Specogna è in atto un progetto di inclusione lavorativa per persone con spettro autistico. Un inserimento lavorativo che ha dato cambiato la vita di intere famiglie e ha trasformato profondamente la storia di questa azienda agricola e di chi vi lavora.

Blu petrolio

Il disastro petrolifero in Crimea sta causando danni enormi alla flora e la fauna del territorio. Cosa succederebbe se accadesse nel Mediterraneo? E quali sono le procedure di emergenza?


Gli ospiti di oggi:

Francesca Santoro, oceanografa, responsabile delle attività di educazione all'oceano per la Commissione Oceanografica Intergovernativa (IOC) dell'UNESCO

Giovanni Coppini, dirige il programma di ricerca su Global Coasts al CMCC

Stefano Casu, C.I.O. di Castalia

La neve che non c'è

Quant'è cambiata la quota neve negli ultimi decenni? Siamo partiti da questa domanda per esplorare la situazione delle nostre montagne, tra impianti sciistici in disuso e adattamento climatico.


Gli ospiti di oggi:

Franco Borgogno, divulgatore scientifico e guida escursionistica

Michele Freppaz, Professore Ordinario di Pedologia e Nivologia all'Università di Torino

Elisa Palazzi, Climatologa, docente di fisica del clima all'università di Torino

Simona Colombo, coordinatrice del progetto Beyond Snow

Federico Taddia, autore televisivo, saggista, conduttore televisivo, giornalista, conduttore radiofonico e divulgatore


Si può fare - Storie dal sociale

Vite in movimento

Capita ancora troppo spesso che le persone con disabilità restino escluse dal mondo del lavoro. Talvolta a dominare è il pregiudizio. Quella che raccontiamo qui invece è la storia di un progetto lavorativo che coinvolge le persone con disabilità a partire dall'ultimo anni di scuola per approdare a un impiego reale, retribuito e capace di dare movimento a esistenze spesso bloccate dai tabù di altri. 

Le 3 COP

Si sono concluse da poco tre conferenze delle parti delle Nazioni Unite: quella più nota sul clima, ma anche quelle su biodiversità e desertificazione. Ne traiamo le conclusioni con gli esperti che vi hanno partecipato.

Gli ospiti di oggi:

Anna Pirani -  ricercatrice del CMCC
Marco Baccani -  Istituto per la BioEconomia, Cnr-Ibe
Anna Luise -  Consulente ISPRA Desertificazione
Gianluca Gucciardi -  Ricercatore presso DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, METODI QUANTITATIVI E STRATEGIE DI IMPRESA dell'Università di Milano Bicocca

L'auto della discordia

Il dibattito sulle auto elettriche è sempre più caldo. Quale percorso legislativo ha fatto la normativa europea che ora si mette in discussione, quale impatto e quale diffusione hanno le vetture elettriche?

Gli ospiti di oggi:

Beda Romano -  Corrispondente Sole 24 Ore da Bruxelles
Roberto Italia - Ricercatore dell'Osservatorio Geoeconomia di ISPI 
Matteo Prussi, Professore al Dipartimento di Energia del Politecnico di Torino, dove fa parte del Energy for Sustainable Mobility Laboratory.
Fabio Barcaioli - segretario regionale di Alleanza Verdi Sinistra e assessore al welfare, politiche giovanili e istruzione con delega per la pace.

Progettare per vivere meglio

La maggior parte della popolazione mondiale vive in città, a differenza del passato. Come migliorare la qualità della vita di chi vive nelle aree urbane? Quali esperienze di riprogettazione delle città hanno dato buoni frutti?

Gli Ospiti di Oggi:
Florencia Andreola, ricercatrice indipendente e PhD in Storia dell'Architettura all'Università di Bologna. Co-curatrice del progetto di ricerca Sex & the City che indaga la città da un punto di vista di genere.
Paola Zanotto, architetto e urban designer.
Giovanni Mauro, Ricercatore presso il CNR di Pisa (ISTI).
Daniela Selloni, service designer e ricercatrice presso il dipartimento di design del Politecnico di Milano.

Dove vanno a finire?

Non solo le apparecchiature vecchie, ma anche quelle che per i nostri mercati sono obsolete finiscono spesso in paesi in via di sviluppo. Creando non pochi problemi per gli alti consumi e l'impatto ambientale.

Gli ospiti di oggi:

Madi Sakande, Presidente di U-3ARC, associazione che riunisce sotto la stessa bandiera tutti i 54 stati africani, con lo scopo di diffondere e alimentare la refrigerazione nell'area.

Giorgio Arienti, Direttore Generale di Erion WEEE.

Fabrizio Longoni, Ingegnere, direttore generale del CdC RAEE.

Laura Bricola, Coordinatrice dell'Associazione Un Sorriso In Più onlus.


Si può fare - Storie dal sociale

Voice Shaming

In Italia circa 3 milioni di persone soffrono di balbuzie o di qualche forma di disturbo del linguaggio. Il tema ci riguarda da vicino nel momento in cui i dati ci raccontano che di questa popolazione 7 su 10 ha subito comportamenti di discriminazione, derisione  a causa del loro modo di parlare. Affrontare questo tema è molto importante, anche perchè il 5% dei casi di bullismo sui bambini che hanno questi disturbi è compiuto da adulti: educatori, insegnanti, genitori di altri bambini. Di questo ci occupiamo nella puntata che potete ascoltare.

I commenti sono chiusi.