Melog


Tags (categorie): Politica
[ Aggiungi la tua categoria (tag) ]

Il focus di questa nuova edizione di Melog è il dubbio: se quella che stiamo vivendo è l'epoca della post verità, delle idee urlate, delle certezze "contro", delle controverità alternative, dei verdetti inappellabili, è anche l'epoca della scomparsa del dubbio. Melog proverà a scardinare tutti i giorni i postulati più ferrei del "flusso" social-mediatico con le sue domande e le sue provocazioni che porremo ogni volta agli italiani in ascolto.


Autore: Radio 24
Ultimo episodio: 01/04/25 11:20
Aggiornamento: 02/04/25 9:10 (Aggiorna adesso)
Boicottiamo Musk!

I movimenti di protesta contro Musk stanno facendo sentire la loro voce in tutto il mondo per boicottare i suoi prodotti e le sue aziende, compresa l'Italia, dove si registrano anche episodi di vandalismo ai danni di concessionarie della Tesla. Vogliamo il parere del nostro pubblico con un sondaggio.

Perché la tregua in Ucraina non arriva?

Nonostante gli annunci apodittici e azzardati di Trump sull'imminente fine della guerra in Ucraina, Putin non pare proprio avere intenzione di fermarsi senza evidentemente avere ottenuto tutto quello che vuole. Cosa farà adesso il Presidente americano? Interviene Enrico Verga, analista geopolitico.

Il kit europeo per la sopravvivenza

La Preparedness Union Strategy è un piano dell'Unione per preparare i cittadini ad affrontare  come guerre, pandemie e disastri del clima e prevede anche un kit di sopravvivenza per 72 ore.
Interviene Daniele Dal Canto, guida di sopravvivenza dell'A.I.G.S.

Infermieri, una carenza allarmante

Parliamo della ricerca della fondazione Gimbe sulla carenza di infermieri in Italia. Interviene Nino Cartabellotta, Presidente Fondazione Gimbe.

I 50 anni di Fantozzi al cinema

Il 27 marzo del 1975 usciva nelle sale cinematografiche Fantozzi, il primo di una gloriosa serie di film dedicati alla vita dell'impiegato piccolo borghese nelle cui gesta ci specchiamo malvolentieri. Chi e come sarebbe oggi Fantozzi, a distanza di mezzo secolo? Interviene il regista Giuseppe Sansonna.

Istigati al suicidio

Due casi di ragazzi morti e due indagini per istigazione al suicidio. Ancora una volta chat e social come strumenti  della violenza più estrema, perpetrata a distanza. Interviene Maura Manca, psicologa e Neuromental coach, presidente dell'Osservatorio Nazionale Adolescenza.

L'inquietante "Adolescence"

Una serie Netflix che ha per protagonista un 13enne accusato di omicidio e la sua famiglia sta facendo molto discutere, soprattutto per l'inquietudine che genera nello svelare il mondo e i conflitti nascosti degli adolescenti. Ne parliamo con i nostri ascoltatori.

Si spegne Voice of America

L'amministrazione Trump ha ordinato il licenziamento dei dipendenti di Voice of America, mettendo a tacere una radio storica che negli anni 40 ha avuto il compito di fare un'informazione libera e antinazista. Ne parliamo con Andrea Lawendel, giornalista e storico della radio.

Una vita sotto padrone

Puntata con il sociologo Marco Omizzolo (nella foto) che da anni denuncia le condizioni di oggettiva schiavitù in cui vivono i braccianti indiani dell'agro pontino e che ha passato un anno e mezzo infiltrato tra i lavoratori sfruttati, in anonimo. Perché nonostante di fronte al ripetersi di episodi di uccisioni, aggressioni, ferimenti e abusi la politica rimane impassibile?

Pronti a combattere?

Dopo i leader politici italiani ed europei il dibattito sul riarmo ha inevitabilmente coinvolto l'opinione pubblica, ugualmente divisa, tra chi motteggia col Si vis pacem para bellum e chi teme un ritorno nefasto dell'interventismo bellico in Europa. Sappiamo davvero che cosa significa combattere? Lo chiediamo ai nostri ascoltatori.

Evacuare i Campi Flegrei?

Tornano le scosse nell'area dei Campi Flegrei. La popolazione vive nella paura ma regna l'incertezza sul da farsi, tra una popolazione spaventata e una politica attendista. Interviene Mario Tozzi, geologo e divulgatore scientifico.

Caso Garlasco: un innocente in carcere?

La riapertura delle indagini sul caso Garlasco non poteva non fare notizia tanto più che ora c'è un nuovo indagato, Andrea Sempio, amico del fratello di Chiara Poggi. Tutto ruota intorno all'esame di tracce di Dna trovate sotto le unghie della vittima. Interviene Albina Perri, direttrice del settimanale "Giallo". 

Tik tok chiuso in Albania. E da noi?

Alla fine la decisione annunciata qualche mese fa è diventata realtà: il governo albanese ha chiuso Tik tok per un anno, giudicando la piattaforma pericolosa per i minori. Non è un buon momento per il social usato dai più giovani, anche nel resto del mondo cominciano ad arrivare restrizioni e divieti. E da noi? Ne parliamo con Andrea Rossetti, docente di Informatica giuridica alla Bicocca di Milano e Marco Gui, docente di Sociologia dei media e Direttore del Centro di ricerca "Benessere Digitale" della stessa università.

All'armi!

Dopo l'annuncio della Presidente della Commissione Europea Von der Leyen del piano ReArm Europe di 800 miliardi, opinione pubblica e politica si sono spaccate sul senso di questa improvvisa urgenza che da un momento all'altro ci pone domande che non ci volevamo più porre. Interviene il Generale Giuseppe Morabito, membro della NATO Defence College Foundation.

Figli ripudiati

Ad Ercolano una ragazza è stata sequestrata dai genitori per la sua relazione con un ragazzo trans. Un caso per quanto incredibile non così isolato. Ne parliamo con Donatella Siringo, presidente di AGEDO Associazione di genitori, parenti, amiche e amici di persone LGBT+.

Non ce lo dicono!

Da quando Papa Francesco è stato ricoverato al policlinico Gemelli di Roma sono stati sollevati alcuni dubbi sulle sue reali condizioni, attraverso i social o il passaparola dei bene informati. C'è chi arriva a formulare le ipotesi più fantasiose. Chiediamo al pubblico di esprimersi attraverso un sondaggio.

Otto mistiche laiche

Intervistiamo Lucetta Scaraffia sul suo ultimo saggio dedicato alla vita  di otto donne che hanno cercano il divino fuori dalla cornice strettamente religiosa.

Le scale della discordia

Le scale arcobaleno di un istituto statale di Verona sono diventate un caso politico, dopo che uno studente di 13anni  ha preso una nota per aver cercato di arrampicarsi attraverso la ringhiera pur di non calpestare i gradini colorati. Sottoponiamo sul tema un sondaggio ai nostri ascoltatori.

Due donne uccise, due amanti, due misteri

Il caso di Liliana Resinovich è a una svolta, a quanto pare la perizia del medico legale Cristina Cattaneo sul corpo ha stabilito che si è trattato di omicidio. Altro caso di cui la tv generalista parla ormai da anni, e ugualmente irrisolto, è quello di Pierina Paganelli, la 74 enne uccisa nel garage del suo condominio a Rimini. Ne parliamo con Albina Perri, Direttrice del settimanale Giallo.

Le lingue straniere nell'era dell'AI

Tra le tante promesse dello sviluppo dell'AI, c'è anche quella della traduzione simultanea vocale universale, che renderebbe di fatto inutile studiare le lingue straniere. Di questo e altro parliamo con Fabio Minazzi, Director of Audiovisual presso Translate e con Laura Bosio, scrittrice, responsabile della Scuola di italiano per migranti Penny Wirton di Milano.

Quante terre rare ci sono in Ucraina?

Le terre rare sono 17 elementi necessari per tecnologie che vanno dai televisori ai circuiti elettronici alle turbine eoliche. I media ne parlano nei termini del nuovo oro, e sembrano essere al centro delle brame, delle strategie e delle trattative con l'Ucraina da parte di Usa e Russia. Ma quali e quanti ne custodisce il sottosuolo ucraino? A quanto pare i dati sulle risorse ucraine non sono così certi come qualcuno può credere. Interviene Enrico Verga, analista geopolitico.

Idioti, imbecilli e ritardati mentali

Nell'Argentina del Presidente Milei le persone che soffrono di disabilità cognitive verranno chiamate "ritardati", "idioti", "imbecilli". Un ritorno al passato che può inquietare. Ne parliamo con i nostri ascoltatori.

Andremo su Marte?

Gli annunci periodici di Elon Musk sulla sua intenzione di spedire nei prossimi anni degli astronauti su Marte lasciano sempre ampi margini di scetticismo. Cerchiamo di capire quali sono le basi scientifiche di questa idea con l'aiuto di Vittorio Baraldi, ingegnere scientifico e divulgatore "spaziale".

Il mio cane nella tomba con me

Stanno aumentando i comuni d'Italia che garantiscono ai cittadini la possibilità di essere sepolti nei cimiteri insieme ai propri animali domestici.
Sottoponiamo al nostro pubblico un sondaggio per sapere se prevalgono i favorevoli o i contrari a questo tipo di iniziative.

Criminali online

Come si sono evolute le attività criminali da quando esiste il web? Come le organizzazioni classiche si sono trasformate in "cibernetiche"? Quali sono invece le nuove forme di attività criminose online?

Interviene Lorenzo Picarella, assegnista di ricerca in sociologia presso l'Università degli studi di Torino, autore del saggio “Criminalità in rete. Dalle piattaforme illegali alle cybermafie”.

Un espresso macchiato offesa per gli Italiani

Il Codacons ha presentato un esposto ufficiale all’European Broadcasting Union per escludere la canzone "Espresso macchiato" dalla competizione dell'Eurovision song contest. L'accusa contro l'autore, il cantante estone Tommy Cash, è di ironizzare sugli stereotipi dell'Italia style of life con riferimento al caffè, agli spaghetti e alla mafia. Sentiamo cosa ne pensano i nostri ascoltatori.

Oggetti carichi di energie...

A molti di noi piace pensare che oggetti appartenuti a un nostro genitore, un avo, una persona a cui eravamo legati conservino una qualche traccia di chi prima di noi le ha posseduti. C'è poi chi arriva a credere addirittura a cariche energetiche accumulate nel tempo, con vibrazioni positive o negative. Chiediamo ai nostri ascoltatori di raccontarci quali oggetti da loro posseduti hanno questo potere.

Trump con Putin contro Zelensky

Nel giro di poche settimane l'atteggiamento di sostegno degli Usa all'Ucraina si è ribaltato: l'attacco personale a Zelensky prefigura più che una pace una resa, mentre l'Europa appare ancora una volta bloccata. Interviene il giornalista Stefano Feltri.

Perché rifiutiamo l'emergenza climatica?

Nonostante ormai il dibattito scientifico sull'emergenza climatica sia nella comunità scientifica internazionale sia da tempo, di fatto, chiuso, il negazionismo anche in questo ambito non accenna a diminuire. Ci risponde Mario Tozzi (nella foto), geologo, divulgatore scientifico e saggista.

I commenti sono chiusi.