La rosa purpurea


Tags (categorie): Politica
[ Aggiungi la tua categoria (tag) ]

Un programma settimanale dedicato al "cinema-cinema", ai film in sala, al racconto delle trame attraverso le "suggestioni audio" di dialoghi e musiche. Numerose ed esclusive interviste ai protagonisti di ogni tempo, le riflessioni su quel che i film suggeriscono alla nostra vita. I film più belli e meritevoli, grandi o piccoli che siano, sotto la lente d'ingrandimento di critici e pubblico, con le voci raccolte fuori dalle sale. Non mancherà comunque uno spazio dedicato ai DVD, il principale mezzo di (ri)scoperta dei capolavori del passato noti o misconosciuti. Si giocherà, ogni settimana con il film misterioso. Chi indovinerà dopo avere ascoltato un breve dialogo di un film vincerà una copia di quel DVD.


Autore: Radio 24
Ultimo episodio: 29/03/25 20:00
Aggiornamento: 04/04/25 16:10 (Aggiorna adesso)
Valerio Mastandrea: "L'amore, 'Nonostante'...". Silvio Soldini racconta "Le Assaggiatrici" di Hitler.

Arrivano in sala tanti film importanti. Come quello che ha aperto il Bifest, il Festival del cinema di Bari, e che ci presenta il regista Silvio Soldini. Si tratta di "Le Assaggiatrici", con Elisa Schlott e Max Riemelt, e racconta le vicende delle donne costrette ad assaggiare il cibo del Fuhrer.

Abbiamo incontrato anche un altro regista, Valerio Mastandrea, con cui parliamo di "Nonostante", film che lo vede anche interprete principale, assieme a Dolores Fonzi.

"Gen" è un piccolo documentario indipendente diretto da Gianluca Matarrese e con il dottor Maurizio Bini, che nell’Ospedale Niguarda di Milano gestisce l’unità che da una parte lavora sulla fertilità e dall’altra sui cambi di genere.

Un’altra novità in sala è un horror targato A24, si tratta di "Opus" diretto da Mark Anthony Green, con Ayo Edebiri e John Malkovich. Lo ha visto e ce lo racconta Chiara Pizzimenti.

Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "Sons", film molto teso che arriva dal nord Europa diretto da Gustav Moller, con Dar Salim e Sidse Babett.

Rocco Papaleo racconta "US Palmese". Lunetta Savino: "Quell'incontro con Fellini...". Al via il Bif&st

Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "Berlino, estate 42" diretto da Andreas Dresen, con Liv Lisa Fries e Johannes Hegemann e di "A different Man" diretto da Aaron Schimberg, con Sebastian Stan e Renate Reinsve.

I fratelli Marco e Antonio Manetti tornano alla regia dopo Diabolic con "U.S. Palmese" con Rocco Papaleo e Blaise Afonso. Ne parliamo con l'attore Rocco Papaleo.

Torna al cinema "Biancaneve", in una nuova versione diretta da Marc Webb, con Rachel Zegler e Gal Gadot. Lo ha visto per noi e ce lo racconta Chiara Pizzimenti.

Da Moretti a Verdone, per una edizione dedicata al Mediterraneo. Il direttore artistico del BiF&st Oscar Iarussi presenta il programma del festival del cinema al via il 22 marzo al Teatro Petruzzelli di Bari.

Restiamo in Puglia per parlare del Sudestival, il festival del cinema di Monopoli, dove abbiamo incontrato ed intervistato l'attrice Lunetta Savino.

Prende il via venerdì 21 marzo "Fescaaal" la 34ª edizione del Festival del Cinema Africano, d'Asia e America Latina. Abbiamo chiesto alla codirettrice artistica Alessandra Speciale quali sono i film imperdibili.

"La città proibita, storia d'amore e di Kung Fu". Intervista a Johan Haugerud, Orso d'oro alla Berlinale con Dreams

Arriva nelle sale tanto nuovo cinema da vedere e molte novità arrivano dal nostro cinema. 

È il caso del nuovo film del regista Gabriele Mainetti, che viene a trovarci in studio per presentarci  "La città proibita", che mischia crime e arti marziali con un cast che vede tra gli altri Marco Giallini e Sabrina Ferilli accanto ai protagonisti Enrico Borello e Yaxi Liu.

Altro film italiano della settimana è "Gioco pericoloso" diretto da Lucio Pellegreini, con Adriano Giannini e Elodie, di cui ci parla il nostro Boris Sollazzo che ci racconta anche "Il caso Belle Steiner", diretto Benoit Jacquot, con Charlotte Gainsbourg e Guillaume Canet.

Esce anche "Dreams", il vincitore della 75ma edizione della Berlinale, diretto Dag Johan Haugerud, con Ane Dahl Torp e Selome Emnetu. Vi facciamo ascoltare l'intervista esclusiva con il regista Dag Johan Haugerud raccolta appunto a Berlino.

Dagli Stati Uniti arriva un classico biopic con Kate Winslet nei panni della protagonista, incentrato sulla grande fotografa della seconda guerra mondiale Lee Miller. Lo ha visto e ce lo racconta Chiara Pizzimenti

Pupi Avati: "Il mio Orto americano fra la vita e la morte". Santamaria: "Calipari, "Il nibbio" che voleva la pace"

Al via il Bergamo Film Meeting, 9 giorni e 150 film per esplorare le tendenze più interessanti del cinema contemporaneo. Con la direttrice Fiammetta Girolamo parliamo del programma e di alcune tra le proposte più curiose.

Il Maestro Pupi Avati ci racconta il suo nuovo film "L'orto americano" con Filippo Scotti e Rita Tushingham.

Claudio Santamaria, protagonista nei panni dell'agente del Sisde Nicola Calipari presenta "Il Nibbio", diretto da Alessandro Tonda, con Sonia Bergamasco.

E' stata la settimana dell'addio di Eleonora Giorgi e la notte degli Oscar che ha visto "Anora" fare il maggior bottino con 5 statuette pesantissime, miglior film, miglior regia, miglior sceneggiatura, miglior attrice protagonista e miglior montaggio. In apertura commentiamo questa 97ma edizione assieme al nostro Boris Sollazzo, che ci racconta anche "Mickey 17", diretto da Bong Joon Ho, con Robert Pattinson e Naomi Ackie e "Nella tana dei lupi 2" diretto da Christian Gudegast, con Gerard Butler e O'Shea Jackson Jr

Verso gli Oscar, nelle sale arriva A Real Pain. E torna Maurizio Nichetti

Esce in sala "Black Dog", diretto da Guan Hu, con Zhangke Jia e Eddie Peng, che abbiamo incontrato e intervistato per entrare nel vivo di questa storia e dei personaggi che la animano. 

In apertura parliamo di Oscar e ricordiamo Gene Hackman, un gigante della storia del cinema e due volte premio Oscar, scomparso questa settimana assieme alla moglie. 

"Noi e loro" è un film diretto da Delphine Coulin, Muriel Coulin, con Vincent Lindon e Spohie Guillemin. Chiara Pizzimenti ha incontrato e intervistato per noi l’attore Vincent Lindon.

Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "A Real Pain" diretto da Jesse Eisenberg, con Kieran Culikin e Jesse Eisenberg e del ritorno di Bridget Jones con il nuovo capito della sua saga “Un amore di ragazzo" diretto da Micheal Morris, con Renée Zellweger e Leo Woodallb e un magnifico Hugh Grant.

Viene a trovarci in studio un amico de La Rosa Purpurea, il regista Maurizio Nichetti, che ci presenta "Amichemai", con Antonio Scarpa e Angela Finocchiaro e Serra Ilmaz.

Il regista Giovanni Tortorici ci racconta il suo esordio alla regia con "Diciannove", prodotto da Luca Guadagnino, con Manfredi Marini e Vittoria Planeta.

Berlinale, è la notte degli Orsi - Edoardo Leo e Paolo Genovese raccontano “Follemente”

Berlinale Report

"Reflect dans un diamant mort", diretto da Hélène Cattet, Bruno Forzano, con Maria de Medeiros e Koen De Bouw
Intervista all’attore Fabio Testi

"Paternal Leave", diretto da Alissa Jung, con Juli Grabenhenrich e Luca Marinelli
Intervista all’attore Luca Marinelli

I film in sala

"Il Seme del fico sacro", diretto da Mohammad Rasoulof, con Soheila Golestani e Missagh Zareh

"L'erede", diretto da Xavier Legrand, con Marc-André Grondin e Yves Jaques

"Follemente", diretto da Paolo Genovese, con Claudio Santamaria e Vittoria Puccini
Intervista al protagonista, Edoardo Leo e al regista Paolo Genovese  

Le segnalazioni 

Seeyousound Festival Torino dal 21 al 28 febbraio 2025
L’intervista al direttore artistico, Carlo Griseri

Captain America, Tornando a Est, Strange Darling in sala. Al via la Berlinale 2025

È la settimana dello sbarco al botteghino di “Captain America, Brave New World” di cui parliamo con Filippo Mazzarella, critico cinematografico del Corriere della Sera.


Tornano sugli schermi Rice, Pago e Bibi, lo sgangherato gruppo di amici di Cesena interpretati da Lodo Guenzi, Matteo Gatta e Jacopo Costantini, che avevamo lasciato alla vigilia del crollo del muro di Berlino in “Est - Dittatura Last Minute”. Il regista è ancora Antonio Pisu (nella foto con Franco Dassisti), che ci presenta il nuovo film “Tornando a Est”.

Partiamo con il nostro Boris Sollazzo che ci racconta “Strange darling”, horror diretto da JT Mollner, con Willa Fitzgerald e Kyle Gallner e “September 5” diretto da Tim Fehlbaum, con Peter Sarsgaard e John Magaro.

 Con Simone Spoladori, critico cinematografico, parliamo del prossimo Festival di Berlino, delle sue novità e della vistosa assenza del nostro cinema

Arriva in sala “L'uomo d'argilla”, film d’autore diretto da Anaïs Tellenne, con Raphaël Thiéry e Emmanuelle Devos. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.

Barbara Ronchi: “Vi racconto Diva Futura, quando l’Italia inventò le pornostar”

L’INTERVISTA

"Diva Futura", diretto da Giulia Louise Steigerwalt, con Pietro Castellitto e Barbara Ronchi, ospite de La Rosa Purpurea

IN SALA

"We live in time", diretto da John Crowley, con Florence Pugh e Andrew Garfield

"The brutalist", diretto da Brady Corbet, con Adrien Brody

"Nina e il segreto del riccio", di Alain Gagnol e Jean-Loup Felicioli

"Vampira umanista cerca suicida consenziente” diretto da Ariane Louis-Seize, con Sara Montpetit e Felix-Antoine Benard

Babygirl, scandalosa Kidman. Uberto Pasolini: “Vi racconto il mio Ulisse”

Numerose uscite importanti nelle sale in questa settimana, come “Babygirl” in arrivo dal Festival Cinema di Venezia e che ha visto la sua protagonista Nicole Kidman premiata con la Coppa Volpi,  “Io sono ancora qui”, che arriva sempre da Venezia ed è candidato a tre premi Oscar oppure “Itaca, il ritorno” che vede Uberto Pasolini tornare alla regia  dopo parecchio tempo per misurarsi con un grande cast dove spiccano Ralph Fiennes e Juliette Binoche e con una storia, il viaggio di Odisseo, che è l’Epica distillata.

 Ma partiamo con il nostro Boris Sollazzo che ci parla di “Companion” diretto da Drew Hancock, con Jack Quaid e Sophie Thatcher e di “Io sono ancora qui”, diretto da Walter Salles, con Fernanda Montenegro e Fernanda Torres.

“Dog Man” è un  film di animazione diretto da Peter Hastings, con Isla Fisher e Stephen Root. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.

Con la giornalista e critica Nicole Bianchi parliamo di "Babygirl", diretto da Halina Reijn, con Nicole Kidman e Harris Dickinson.

 Parliamo anche di "A kind of language” una mostra molto interessante che si è aperta a Milano sugli storyboards, quegli albi spesso disegnati a mano e molte volte proprio dagli stessi registi, che anticipano il film e ne rappresentano i momenti e le inquadrature chiave.  800 pezzi disegnanti da maestri del calibro di Wes Anderson, Alfred Hitchcock,  Wim Wenders, per citarne solo alcuni. Per raccontarvela abbiamo avvicinato Melissa Harris, curatrice della mostra e Pablo Buratti, storyboarder che collabora da anni con Pedro Almodovar.

Il Bob Dylan di Chalamet, i film della Memoria

I FILM DELLA MEMORIA

Le pellicole che arrivano in sala o che ci tornano, in occasione della Giornata della Memoria 2025

“Il dono più prezioso” diretto da Michel Hazanavicius, con Jean-Louis Trintignant e Grégory Gadebois

“Amerikatsi” diretto da Michael A. Goorjian, con Michael A. Goorjian e Hovik Keuchkerian

“Simone Veil” diretto da Olivier Dahan, con Elsa Zylberstein e Rebecca Marder

“Liliana” diretto da Ruggero Gabbai

“La zona d'interesse” diretto da Jonathan Glazer, con Sandra Hüller e Christian Friedel

“Il giardino dei Finzi Contini” diretto da Vittorio De Sica, con Dominique Sanda e Lino Capolicchio

IN SALA

"Luce" diretto da Luca Bellino, Silvia Luzi, con Marianna Fontana e Tommaso Ragno. Franco Dassisti ospita in studio i registi e la protagonista

"Il mio giardino persiano" diretto da Maryam Moghaddam, Behtash Sanaeeha, con Lili Farhadpour e Esmaeel Mehrabi

"A complete unknown" diretto da James Mangold, con Timothée Chalamet e Edward Norton

"10 giorni con i suoi" diretto da Alessandro Genovesi. L’intervista a Fabio De Luigi e Valentina Lodovini

I FESTIVAL

“Sudestival - Il festival lungo un inverno" dal 24 gennaio al 15 marzo 2025, intervista a Michele Suma, fondatore e direttore artistico.

L’addio a David Lynch. Servillo, Ficarra, Picone e Andó raccontano “L’abbaglio”

Il film “Oh Canada! - i Tradimenti”, diretto da Paul Schrader, con Richard Gere e Jacob Elordi, è stato recentemente presentato a Milano. Proprio in questa occasione abbiamo incontrato e intervistato il protagonista Richard Gere.

Nei nostri studi tutto il cast de “L'abbaglio” e dunque il regista Roberto Andò e gli attori Toni Servillo e Ficarra e Picone.

Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di “Wolf Man” horror diretto da Leigh Whannell, con Julia Garner e Christopher Abbott e di “L'uomo nel bosco” diretto da Alain Guiraudie, con Félix Kysyl e Catherine Frot.

Chiudiamo con Mauro Gervasini, giornalista e critico cinematografico, e con l’omaggio e il ricordo del regista David Lynch, scomparso pochi giorni fa all’età di 78 anni. A lui, che con il suo Twin Peaks ha cambiato la storia della serialità, è dedicata questa puntata.

Folle, tragico, esagerato: nelle sale arriva “Emilia Perez”, narco-dramma in salsa musical

Tanta qualità concentrata in poche uscite. E’ questa la chiave di lettura di questa settimana cinematografica per quanto riguarda le nuove uscite. Partiamo con il nostro Boris Sollazzo con il quale parliamo di “Here” diretto da Robert Zemeckis, con Tom Hanks e Robin Wright e di quello che per noi è il film dell’anno “Emilia Perez” diretto da Jacques Audiard, con Zoe Saldana e Selena Gomez.

Kurosawa in sala. Grazie alla Cineteca di Bologna, leader nel restauro dei film d’epoca, tornano in sala ben 5 capolavori del grande maestro giapponese Akira Kurosawa. Ne parliamo con Mauro Gervasini di Film TV.

Segreta Garbo”, edito da Aliberti, è il titolo di una biografia molto ricca e accurata su Greta Garbo firmata da Stefano Mastrosimone. Lo abbiamo raggiunto per chiedergli un ritratto di questa grande diva.

Apre la trentaseiesima edizione del Trieste Film Festival, che porta il cinema mitteleuropeo nella capitale friulana dal 16 al 24 gennaio. Con Nicoletta Romeo, direttrice artistica del Festival, vediamo quali sono le proposte più interessanti tra quelle presentate.

Due voci in sala: Robin Williams e Maria Callas

"Nosferatu" diretto da Robert Eggers, con Aaron Taylor-Johnson e Nicholas Hoult.
La recensione è di Emanuele di Nicola, giornalista e critico cinematografico.

"Better Man" diretto da Michael Gracey, con Robbie Williams e Jonno Davies.
La recensione è di Ilaria Feole, giornalista e critica cinematografica.

"Armand" diretto da Halfdan Ullmann Tøndel, con Renate Reinsve e Ellen Dorrit Petersen.

"Maria" diretto da Pablo Larraín, con Angelina Jolie e Pierfrancesco Favino.
Le recensioni sono del nostro Boris Sollazzo.

"Il signore degli anelli - Rohirrim"
La recensione è di Emanuele Sacchi, giornalista e critico cinematografico e musicale.

"Sonic 3"
La recensione è della nostra Chiara Pizzimenti.

Alba Rohrwacher racconta “Le occasioni dell’amore”

Chiudiamo il 2024 occupandoci di un genere che fino a qualche anno fa dominava le sale in questo periodo dell'anno, la commedia natalizia. Con il nostro Boris Sollazzo parliamo appunto di quelle in uscita questa settimana "Cortina Express", "Io e te dobbiamo parlare" e "Dove osano le cicogne".

"Le occasioni dell'amore" è un bellissimo film sentimentale di Stéphane Brizé. Ce ne parla la protagonista Alba Rohrwacher.

Ci tuffiamo nelle notti d'oriente con uno speciale sul RSIFF (Red Sea International Film Festival) che si è appena concluso a Gedda, in Arabia Saudita e che ha mostrato al pubblico tante novità interessanti per quanto riguarda quel mondo cinematograficamente ancora da scoprire.

Dal cinema al palco con Federico Bellone, perchè arrivano molti musical tratti da film, come Anastasia e Tootsie.

Ozpetek: “Vi presento i miei ‘Diamanti’”

Il regista Ferzan Ozpetek ospite nei nostri studi per raccontarci il suo ultimo film: “Diamanti” con un grande cast femminile nel quale spiccano Luisa Ranieri e Jasmine Trinca.

Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di “Una notte a New York” diretto da Christy Hall, con Dakota Johnson e Sean Penn e di “Conclave diretto da Edward Berger, con Ralph Fiennes e Stanley Tucci.

“Tofu in Japan” è un film diretto da Mitsuhiro Mihara, con Tatsuya Fuji e Kumiko Asô. Ce lo racconta Chiara Pizzimenti.

Dopo Oceania2 approda nelle sale un nuovo film di Natale targato Disney, si tratta di “Mufasa” diretto da Barry Jenkins, con Aaron Pierre e Kelvin Harrison Jr. Ne parliamo con Alessandra De Luca, critica cinematografica di Avvenire.

Nelle sale “Il giorno dell’incontro”. E Giovanna Mezzogiorno si racconta in un libro

I film in sala

"Kraven – Il cacciatore" diretto da J.C. Chandor, con Aaron Taylor-Johnson e Russel Crowe

"Il giorno dell’incontro" diretto da Jack Huston, a cui dedichiamo una lunga intervista, con Ron Perlman, Michael Pitt e Joe Pesci

Solo per una notte" diretto da Maxime Rappaz, con Jeanne Balibar e Thomas Sarbacher

Le interviste

Intervista all’attrice Giovanna Mezzogiorno, in libreria con “Ti racconto il mio cinema

Le segnalazioni

Esce per Eagle Pictures un cofanetto che raccoglie 9 film del regista ungherese Bela Tarr. Ce ne parla la giornalista e scrittrice Ilaria Floreano.

I film in sala

"L'orchestra stonata" diretto da Emmanuel Courcol, con Benjamin Lavernhe e Pierre Lottin.

"Piece by piece" film di animazione diretto da Morgan Neville, con Pharrell Williams e Morgan Neville.

"Grand Tour" diretto da Miguel Gomes, con Jani Zhao e Gonçalo Waddington.

"La stanza accanto" diretto da Pedro Almodovar, con Tilda Swinton e Julianne Moore.

"Criature" diretto da Cécile Allegra, con Marco D'Amore e Marianna Fontana.

I festival

Il bilancio dell'ultima edizione del Torino Film Festival con il commento del direttore Giulio Base e l'intervista a Maurizio Nichetti, tornato alla regia con "Amiche Mai", con Angela Finocchiaro e Serra Yilmaz.

Gerini "dark lady", James Franco "napoletano". Per Cillian Murphy inizia il dopo-Oppenheimer

“Hey Joe”, diretto da Claudio Giovannesi con James Franco e Francesco Di Napoli, è un viaggio alla riscoperta di una città, Napoli, impossibile da dimenticare. Ma è anche e soprattutto una storia che parla della possibilità, che a volte il destino concede, di riparare agli errori del passato. Ne parliamo con il regista Claudio Genovesi.

Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di “Freud” diretto da Matt Brown, con Anthony Hopkins e Matthew Goode e di “Piccole cose come queste” bellissimo film diretto da Tim Mielants, con Cillian Murphy e Emily Watson.

Arriva direttamente dal Torino Film Festival, dove è passato fuori concorso, “Il Corpo”, storia a tinte scure diretta da Vincenzo Alfieri, con Giuseppe Battiston e Claudia Gerini. A parlarcene è proprio il regista Vincenzo Alfieri.

Sbarca nelle sale uno dei due film di Natale targati Disney, che ci porta in zona musical con “Oceania 2” diretto da David G. Derrick Jr., Jason Hand, con Emanuela Ionica e Auli'i Cravalho. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.

Salvatores e Favino "Napoli New York. La nostra favola fra scugnizzi e solidarietà"

Arriva finalmente nelle sale “Wicked” diretto da Jon M. Chu, con Cynthia Erivo e Ariana Grande, tratto dall’omonimo grande successo di Broadway in cartellone dal 2003. Ne parliamo con il nostro Boris Sollazzo che ci racconta anche una pellicola di tutt’altro genere ma di grande importanza e valore "Leggere Lolita a Teheran" diretto da Eran Riklis, con Golshifteh Farahani.

Esordio alla regia per lo scrittore e autore Paolo Cognetti con “Fiore mio”, documentario che è un atto d’amore per la montagna. Lo abbiamo incontrato e intervistato per parlare del film, dei luoghi e delle persone che condividono la sua stessa passione.

Gabriele Salvatores dirige “Napoli New York”, con Pierfrancesco Favino e Dea Lanzaro, tratto da un soggetto scritto molti anni fa da Federico Fellini assieme a Tullio Pinelli. Per parlarne sentiamo il regista Gabriele Salvatores e Pierfrancesco Favino.

“Le deluge” è un film diretto da Gianluca Jodice, con Mélanie Laurent e Guillaume Canet. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.

In chiusura il nostro Speciale sulle giornate del Festival Europeo del Cinema di Lecce, durante le quali abbiamo incontrato e intervistato Brando De Sica e Luca Verdone.

Edoardo Leo e il suo Shakespeare in romano

“I sentimenti si raccontano col linguaggio della pancia”. Edoardo Leo ospite in studio per presentare il suo film “Non sono quello che sono” del quale è anche interprete assieme a Javad Moraqib.

Intervista al regista Edgar Reitz per parlare del suo ultimo film “Filmstunde 23” diretto assieme a Jorg Adolph.

Intervista al regista di “Nel nostro cielo un rombo di tuono” Riccardo Milani.

In sala arrivano “Giurato numero 2” diretto da Clint Eastwood, con Nicholas Hoult e Leslie Bibb Eastwood e “Il gladiatore 2” diretto da Ridley Scott, con Paul Mescal e Pedro Pascal. Ne parliamo con il nostro Boris Sollazzo.

Michele Placido: “Con Eterno Visionario vi racconto il Pirandello segreto”

Apriamo con “Uno Rosso”, film che occhieggia al Natale diretto da Jake Kasdan, con Dwayne Johnson e Chris Evans che racconta la storia del rapimento niente meno che di Babbo Natale. Ne parliamo con il nostro Boris Sollazzo che ci racconta anche “Anora“, diretto da Sean Baker, con Mikey Madison e Yuriy Borisov, Palma d’oro a Cannes 2024.

Arriva in sala anche l’Orso d’oro all’ultima edizione del Festival di Berlino. Si intitola “Dahomey”, è diretto da Mati Diop e distribuito da Lucky Red. Ne parliamo con il critico Simone Spoladori.

Nelle sale anche Michele Placido, che incontriamo per parlare di Pirandello e del suo “Eterno Visionario”, con Fabrizio Bentivoglio e Valeria Bruni Tedeschi.

 È uscito il terzo capitolo della saga del clown sanguinario Terrifier, con la regia di Damien Leone, con David Howard Thornton e Jason Patric. Ne parliamo con Emanuele Di Nicola, coordinatore della rivista Nocturno e autore di “Nuovo cinema horror” per Mimesis

Muccino: “Fino alla fine, il mio primo action-movie”

È finalmente arrivato il momento per il pubblico italiano di apprezzare in sala "The substance", film diretto da Coralie Fargeat, con Margaret Qualley e Demi Moore, che aveva lasciato il segno all'ultimo festival di Cannes. Ce lo racconta il nostro Boris Sollazzo.

Il regista Gabriele Muccino ci presenta il suo "Fino alla Fine" con Elena Kampouris e Saul Nanni.

In apertura di puntata parliamo dell'horror "Long Legs" diretto da Oz Perkins, con Nicolas Cage e Alicia Witt.

Spazio al Trieste Science+Fiction Festival. Francesco Ruzzier, responsabile della comunicazione del Festival, svela i titoli e gli ospiti più interessanti.

"La Testimone - Shahed" è un film diretto da Nader Saeivar, con Maryam Bobani e Nader Naderpour. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.

Paolo Sorrentino: “Vi racconto la mia Parthenope”

Dopo il debutto a Cannes arriva finalmente nelle sale italiane “Parthenope” diretto da Paolo Sorrentino, con Gary Oldman, Celeste Dalla Porta, Stefania Sandrelli e Silvio Orlando. Lo presenta in studio il regista e premio Oscar Paolo Sorrentino.

A quarant’anni dal debutto torna al cinema in versione restaurata 4K “C'era una volta in America” diretto da Sergio Leone, con Robert De Niro e James Wood. Ne parliamo con il critico Marcello Garofalo.

Ma partiamo con il nostro Boris Sollazzo che ci racconta il cinecomic “Venom - The Last Dance” diretto da Kelly Marcel, con Tom Hardy e Juno Templ e il western “I morti non soffrono” diretto da Viggo Mortensen, con Vicky Krieps e Viggo Mortensen.

Dal film al musical. Parliamo di “La febbre del sabato sera” con Mauro Simone, regista del musical in scena al Teatro nazionale a Milano fino a gennaio.

“Megalopolis”, l’utopia di Coppola

Arriva nelle sale italiane il divisivo “Megalopolis” di Francis Ford Coppola, con Adam Driver e Nathalie Emmanuel. E’ un film riuscito o un film fallito? Con Rocco Moccagatta, critico di Film TV e il nostro Boris Sollazzo abbiamo allestito un ring radiofonico per sentire le ragioni del sì e del no su un film che ha tanto diviso la critica.

Ma apriamo con "Trifole, le radici dimenticate" film interpretato da un gigante del teatro come Umberto Orsini che racconta i segreti delle langhe, fatti di vigne, di osterie, di boschi di noccioleti e di sentieri ma anche di tartufi, radici e identità. Lo raccontiamo con un’intervista al regista Gabriele Fabbro che abbiamo incontrato ad Alba, set di molte delle scene del film.

Boris Sollazzo ci racconta anche “Smile 2”, horror diretto da Parker Finn, con Rosemarie DeWitt e Kyle Gallner e “The Apprentice”, diretto da Ali Abbasi, con Sebastian Stan e Jeremy Strong.

"L'ultimo Drink" è un film diretto da Markus Goller, con Frederick Lau e Nora Tschirner. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.

Germano e Servillo raccontano Messina Denaro in "Iddu". Torna in sala "Dellamorte Dellamore"

Torna in sala “Dellamorte Dellamore” horror diretto da Michele Soavi, con Rupert Everett e François Hadji-Lazaro. Ne parliamo con lo sceneggiatore Gianni Romoli.

Matteo Messina Denaro è “Iddu”, nel film omonimo diretto da Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, con Tony Servillo e Elio Germano. Intervista corale ai due registi e ai due protagonisti.

Il nostro report dalle giornate Fice Lucca per parlare di cinema e di cinema d'essai con i registi premiati Maura Delpero e Antonio Albanese.

La sfida di essere genitori è il tema portante di “Il Robot Selvaggio” film di animazione tra i più belli dell'anno, diretto da Chris Sanders, con Lupita Nyong'o e Pedro Pascal. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.

Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di “La storia di Souleymane” diretto da Boris Lojkine, con Nina Meurisse e Yaya Diallo e di un film che ha incantato Cannes “All we imagine as light” diretto da Payal Kapadia, con Kani Kusruti e Divya Prabha.

Joker 2, il musical della follia

È la settimana dell'uscita dell'attesissimo ritorno del Joker. Ne palriamo con il nostro Boris Sollazzo che ci racconta anche "Juniper" diretto da Matthew Saville, con Charlotte Rampling e Marton Csokas.

Il regista Casey Kauffman ci presenta "Vittoria" film di cui è alla regia assieme a Alessandro Cassigoli, con Anna Amato e Nina Lorenza Ciano.

Il regista Francesco Costabile presenta il suo "Familia" con Francesco Gheghi e Barbara Ronchi.

"Il milanese imbruttito" viene a trovarci negli studi di viale Sarca per parlarci del grande successo di "Ricomincio da Taaac!" commedia diretta da Pietro Belfiore, Davide Bonacina, Andrea Fadenti, Andrea Mazzarella, Davide Rossi, con appunto Germano Lanzoni e Brenda Lodigiani.

Jasmine Trinca: “Vi racconto la donna Maria Montessori”. Cristina Comencini e “Il tempo che ci vuole” a raccontare un padre

Intervista all’attrice Jasmine Trinca che ci racconta "Maria Montessori - La nouvelle femme" film fortemente biografico di cui è protagonista assieme a Leïla Bekhti, diretto da Léa Todorov.

Il cinema sul cinema, apriamo con il regista francese Cédric Kahn per parlare del suo "Making of" film presentato alla Venezia nel 2023 con Denis Podalydès e Jonathan Cohen.

Con la regista Cristina Comencini parliamo di cosa significa crescere con una figura paterna di grande rilievo e ovviamente del suo bellissimo e autobiografico "Il tempo che ci vuole", con Fabrizio Gifuni e Romana Maggiora Vergano.

Abbiamo incontrato e intervistato la misteriosa regista Leikiè per parlare del suo "Pap Music", film di animazione con Luca Ward e Rudy Zerbi.

Viaggio nella Ferrara cinematografica, dallo “Spazio Antonioni” dedicato a uno dei padri della cinematografia moderna, al Ferrara Film Festival appena concluso che ha premiato per la sua carriera l’attrice e modella Carol Alt.

Torna al cinema la saga dei Transformers. Chiara Pizzimenti ha visto per noi "Transformers One", film di animazione diretto da Josh Cooley, con Chris Hemsworth e Scarlett Johansson.

Claude Lelouch: "Finalement, per uscire dalla galera della modernità". Interviste ad Asgari, Delpero, Fiore

Claude Lelouch: "Finalement, per uscire dalla galera della modernità". Interviste ad Asgari, Delpero, Fiore.

È una valanga di nuovi titoli quella che dilaga nelle sale e molte proposte provengono dall’ultima edizione della mostra del cinema di Venezia. Tra queste abbiamo selezionato “La bambina segreta”, con Sadaf Asgari e Ghazal Shojaei, di cui parliamo con il regista Ali Asgari, e il Leone d’argento "Vermiglio" con Tommaso Ragno e Giuseppe De Domenico che ci racconta la regista Maura Del Pero.

 Si è appena concluso anche il Festival Visioni dal mondo, dove abbiamo avuto il piacere di incontrare e di intervistare Mauro Fiore, premio Oscar per la fotografia di Avatar. Assieme a lui abbiamo parlato anche di un altro premio Oscar italiano Tony Gaudio.

Presentato all'ultima edizione della Mostra di Venezia, "Finalement" è il film che segna il ritorno di un maestro del cinema come Claude Lelouch, con Kad Merad e Sandrine Bonnaire. Abbiamo incontrato e intervistato il grande cineasta francese.

Partiamo con il nostro Boris Sollazzo che ci racconta "La misura del dubbio", film francese presentato alla scorsa edizione del Festival di Cannes, diretto, interpretato e co-sceneggiato da Daniel Auteuil, con Daniel Auteuil e Sidse Babett Knudsen.

Leoni e dintorni: cosa rimane di Venezia. Lino Musella: “Io e Buccirosso, infermieri terribili”

Sono molte le proposte che dalla Mostra del cinema di Venezia approdano nelle sale. Iniziamo con un bilancio di questa 81ma edizione, dei premi assegnati e delle proposte più interessanti tra quelle presentate con Giorgio Viaro, critico cinematografico e direttore di Best Movie.

Da Venezia alla sala, l'attore Lino Musella presenta "La scommessa - Una notte in corsia” commedia nera presentata nelle Giornate degli autori, con la regia di Giovanni Dota e del quale è interprete assieme a Carlo Buccirosso. Con Daniele Gaglianone parliamo invece di "Everywhere Anytime", film presentato nella Settimana della critica, per la regia di Milad Tangshir, con Ibrahima Sambou e Moussa Dicko Diango, del quale Gaglianone è lo sceneggiatore.

Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "Love Lies Bleeding" diretto da Rose Glass, con Kristen Stewart e Jena Malone e di "Speak no evil" diretto da James Watkins, con James McAvoy e Mackenzie Davis.

"Madame Cliquot" è un film diretto da Thomas Napper, con Haley Bennett e Tom Sturridge. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.

Venezia sceglie il suo Leone: Burton, Amelio, De Caro dal Lido alla sala

Puntata speciale dedicata alla Mostra del Cinema di Venezia, a pochi minuti dalla sua chiusura. Analizziamo questa 81ma edizione con il ritorno delle grandi star, le migliori pellicole e il totoleone con Andrea Chimento, critico de Il Sole 24 Ore e direttore di Longtake.

Tra i film presentati al Lido commentiamo: "Campo di battaglia" di Gianni Amelio, "Vermiglio" di Maura Delpero, "Beetlejuice Beetlejuice" di Tim Burton, "Quasi a casa" di Carolina Pavone e prodotto da Nanni Moretti, "Le Mohican" di Frédéric Farrucci con Alexis Manenti, "Taxi Monamour" di Ciro De Caro, con Rosa Palasciano.

Questa settimana esce anche "Limonov" di Kirill Serebrennikov, già in concorso all'ultimo festival di Cannes.

Infine, Maurizio Nichetti presenta il Festival Internazionale del documentario "Visioni dal Mondo", di cui è direttore.

I commenti sono chiusi.