24 Mattino


Tags (categorie): Politica
[ Aggiungi la tua categoria (tag) ]

Una prima lettura e analisi dei fatti e dei temi di giornata. Gli elementi di discussione e di dibattito, quello che è importante sapere e quello su cui vale la pena riflettere prima di essere travolti dalla giornata: l'economia, la politica, la cronaca, il quadro internazionale. Con il giusto grado di ironia quando serve, ma sempre con rigore. La squadra: Margherita Aina, Valentina Pigliautile, Giorgio De Luca, Alessandro Marcotulli, Marco Santoro. 


Autore: Radio 24
Ultimo episodio: 03/04/25 7:20
Aggiornamento: 03/04/25 8:10 (Aggiorna adesso)
La giornata in 24 minuti del 3 aprile

L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.

Il post social della giornalista Francesca Mannocchi, malata di sclerosi multipla, sulle sue vicissitudini per prenotare una risonanza magnetica con il servizio sanitario nazionale, ha commosso molti e riaperto il dibattito sulle liste d'attesa, che cambiano da regione a regione in Italia. Come Mannocchi, tanti altri malati sono costretti ad un rally burocratico per arrivare ad una prestazione medica e, a volte, tagliano i tempi pagando i privati. Ne parliamo con Mario Alberto Battaglia, Presidente della Federazione Internazionale Sclerosi Multipla (MSIF).  

La giornata in 24 minuti del 2 aprile

L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.

Obesità: sì a cure gratuite e spinta sugli stili di vita. La Camera pronta ad approvare il primo Ddl che definisce la condizione come una patologia e prevede che le terapie rientrino tra i livelli essenziali. Al via campagne di prevenzione anche a scuola. Ci colleghiamo con Roberto Pella, capogruppo di Forza Italia in Commissione Bilancio alla Camera.

La giornata in 24 minuti del 1° Aprile

L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.

Ieri un altro guasto all’Alta Velocità sulla tratta Roma-Napoli: da gennaio ad oggi sono stati registrati 104 casi di forti rallentamenti o sospensioni della circolazione, di cui 76 direttamente legati a problemi tecnici della rete o dei treni. Facciamo il punto con Marco Morino, Il Sole 24 Ore. 

La giornata in 24 minuti del 31 marzo

L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.

Nonostante da diversi mesi sia arrivato il "registro delle opposizioni", le telefonate di telemarketing sono sempre più numerose ed aggressive. Per questo il Partito Democratico ha presentato due emendamenti al decreto bollette per frenare questo fenomeno sempre più fastidioso per milioni di italiani. Ne parliamo con Vinicio Peluffo, capogruppo del Partito Democratico in Commissione attività produttive della Camera. 

La giornata in 24 minuti del 28 marzo

L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.

Roghi notturni negli stabilimenti balneari ad Ostia a Roma. La Polizia indaga ed una persona è stata fermata. Il legame fra gli incendi e le gare bandite dal Comune per l'assegnazione delle nuove concessioni sembra evidente ma al momento ancora da dimostrare.

Ne parliamo con Tobia Zevi, assessore al Patrimonio e politiche abitative di Roma Capitale.

La giornata in 24 minuti del 27 marzo

L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.

La proposta del senatore PD, Dario Franceschini, di dare ai figli esclusivamente il cognome della madre, dopo secoli in cui si da solo quello del padre, ha riacceso in poche ore il dibattito sulla necessità di una legge sul doppio cognome. Legge che è diventata necessaria dopo la storica sentenza della Corte Costituzionale n. 131/ 2022 che regola è l’attribuzione del cognome di entrambi i genitori, nell’ordine concordato. Ne parliamo con Carla Bassu, ordinaria di Diritto pubblico comparato Università di Sassari, dove insegna anche Istituzioni di diritto pubblico. 

La giornata in 24 minuti del 26 marzo

L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.

Si torna a discutere del suicidio assistito: Marco Cappato, Felicetta Maltese e Chiara Lalli, sono indagati per aver aiutato un 44enne toscano malato di sclerosi multipla, a raggiungere la Svizzera dove poter morire avvalendosi della pratica del suicidio assistito nel 2022. Lo ha deciso il gip di Firenze, che ha respinto la richiesta di archiviazione fatta dalla procura sulle loro posizioni e ha disposto l'imputazione coatta. Ci colleghiamo proprio con Chiara Lalli, bioeticista e membro dell'Associazione Coscioni.

La giornata in 24 minuti del 25 marzo

L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.

Il ministro Salvini blocca il decreto autovelox: "servono ulteriori accertamenti”. Il decreto stabiliva che gli autovelox approvati dal 2017 in poi - già conformi alle nuove norme di taratura - debbano essere considerati automaticamente omologati, senza ulteriori passaggi burocratici. Tutti gli altri, quelli più datati, devono invece essere spenti fino al completamento del processo di omologazione. La norma entrerebbe in vigore a luglio. Cerchiamo di fare chiarezza insieme a Alfonso Castellone, membro del Consiglio dell'Associazione Nazionale Comandanti e Ufficiali dei Corpi di Polizia Municipale.

La giornata in 24 minuti del 24 marzo

L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.

Crisi idrica in Puglia: la siccità rappresenta una grave emergenza che sta avendo conseguenze significative sull'agricoltura e sull'ambiente già adesso a meno di tre mesi dall'inizio dell'estate. La mancanza di acqua è un problema che non solo compromette i raccolti, ma che comporta anche un aumento dei costi di produzione. Facciamo il punto della situazione insieme a Luca Lazzaro, Presidente Confagricoltura Puglia.

La giornata in 24 minuti del 21 marzo

L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. 

Sei morti e circa 40 dispersi, è l'ultimo bilancio arrivato dopo il naufragio avvenuto al largo dell’isolotto di Lampione, vicino Lampedusa. Non fanno quasi più notizia i naufragi di migranti sulle coste italiane e quando i migranti vengono salvati dalle ONG sono costretti a giorni supplementari di navigazione per raggiunge il porto di assegnazione indicato dal Viminale. Ne parliamo con Simone Varisco, Fondazione Migrantes, curatore del Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes. 

La giornata in 24 minuti del 20 marzo

L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.

Tra poco più di un anno la nave rigassificatrice di Piombino dovrà spostarsi come da accordi stipulati all'epoca del suo arrivo. Industriali e le aziende portuali premono per la sua permanenza. Arera, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, considera il suo spostamento oneroso e antieconomico.

Ne parliamo con Nereo Marcucci, coordinatore commissione infrastrutture di Confindustria Toscana.

La giornata in 24 minuti del 19 marzo

L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.

Domani e dopodomani sono stati annunciati degli scioperi nel settore dei trasporti. Il settore, da solo, rappresenta più di uno su tre degli scioperi totali nel settore dei servizi. Ne parliamo con Tommaso Frosini, docente diritto pubblico comparato Suor Orsola Benincasa, è stato componente della commissione garanzia scioperi. 

La giornata in 24 minuti del 18 marzo

L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.

Gli attacchi degli Houthi hanno portato a un aumento significativo dei premi assicurativi per le navi che transitano nel Mar Rosso, rendendo più costoso il trasporto di merci. Le modifiche delle rotte e la disintermediazione dei porti italiani espongono a rischio circa 13mila imprese del sistema del trasporto e della logistica che operano nei principali porti per la movimentazione di merci via Mar Rosso. Facciamo il punto insieme a Davide Falteri, presidente Federlogistica.

La giornata in 24 minuti del 17 marzo

L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.

Approfondimento sulle tossicodipendenze e sul mercato delle droghe: focus sull'evoluzione delle sostanze che sono facilmente producibili e acquistabili sul web con recapito a casa del compratore. Si diffondono soprattutto fra i giovani. I dati su tutto il mondo delle tossicodipendenze riportati oggi sul Sole 24 Ore. Ne parliamo con Serena Uccello, che ha curato questo approfondimento per il giornale. 

La giornata in 24 minuti del 14 marzo

L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.

Nel nostro paese manca una vera e propria legge sul voto dei fuorisede. Dopo la sperimentazione che ha riguardato gli studenti nel 2024 e in previsione di un possibile election day con regionali e referendum in primavera, cresce il pressing per introdurre una normativa che garantisca a tutti gli aventi diritto la possibilità di accedere al voto a distanza, indipendentemente dal luogo di residenza. Ne parliamo con Federico Anghelé, Direttore di The good lobby Italia.  

La giornata in 24 minuti del 13 marzo

L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.

Lo stop definitivo al test di ingresso a Medicina trova posizioni critiche in quei docenti che devono realizzare una didattica che presumibilmente sarà per un numero elevato di studenti. Il rischio è che le strutture non siano sufficienti e che la didattica possa risentirne. Ne parliamo con Riccardo Zucchi, Rettore dell'Università di Pisa, medico, Professore ordinario di Biochimica presso il Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell'Area Critica. 

La giornata in 24 minuti del 12 marzo

L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.

L'ancora ipotetico accordo tra il governo italiano e SpaceX, la società di Elon Musk, per l'utilizzo del sistema di comunicazioni satellitari Starlink, infiamma la polemica politica proprio nei giorni in cui Musk minaccia e poi ritratta, di "spegnere" Starlink per l'Ucraina. Ne parliamo con Emilio Cozzi, giornalista ed autore di Geopolitica dello Spazio. Storia, economia e futuro di un nuovo continente.  

La giornata in 24 minuti dell'11 marzo

L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.

Zelensky in visita in Arabia Saudita per riaprire ufficialmente il dialogo con gli Stati Uniti, interrotto dopo lo scontro con Trump alla Casa Bianca. Come è arrivato Zelensky a questo importante incontro? Lo chiediamo a Nona Mikhelidze, Responsabile di ricerca presso l'Istituto Affari Internazionali (IAI).

La giornata in 24 minuti del 10 marzo

L'apertura di giornata con notizie e voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. In conduzione Giulia Crivelli.

Le ultime sulla crisi in Medio Oriente: nella giornata di venerdì  Hamas ha avvertito che nuovi attacchi israeliani a Gaza metteranno in pericolo la vita degli ostaggi ancora nella Striscia. L'avvertimento arriva mentre sono fermi i negoziati tra Hamas e Israele per passare alla fase due dell'accordo sul cessate il fuoco raggiunto a gennaio. Ci colleghiamo con Gerusalemme per gli ultimi aggiornamenti insieme a Nello Del Gatto, giornalista e analista.

La giornata in 24 minuti del 7 marzo

L'apertura di giornata con notizie e voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. In conduzione Giulia Crivelli.

Carceri italiane: nei primi due mesi del 2025, sono stati confermati già 13 suicidi. La situazione al momento non sembra migliorare dopo che lo scorso anno si sono registrati 88 suicidi e 243 decessi totali. Esce oggi per Laterza il libro “Morire di pena. 12 storie di suicidio in carcere” di Alessandro Trocino, giornalista del Corriere Della Sera, che parla proprio di questo fenomeno. Ci colleghiamo con lui.

La giornata in 24 minuti del 6 marzo

L'apertura di giornata con notizie e voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Oggi in conduzione Giulia Crivelli.

Consiglio Europeo Straordinario a Bruxelles: Ucraina, difesa e sicurezza i punti principali. Parliamo di questo importante incontro con Matteo Villa, direttore del Data Lab dell’ISPI.

La giornata in 24 minuti del 5 marzo

L'apertura di giornata con notizie e voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti

Il presidente Donald Trump ha fatto il suo primo discorso al Congresso di Washington, in cui ha spiegato i primi risultati conseguiti dal suo governo e gli obiettivi futuri. Ripercorriamo i punti toccati dal tycoon insieme a Gregory Alegi, docente di History And Politics Of Usa alla Luiss.

La giornata in 24 minuti del 4 marzo

L'apertura di giornata con notizie e voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti

Le nuove regole sugli affitti brevi stanno pesando sul turismo: la nuova norma partita a gennaio e contenuta nell’articolo 13-ter, ha l’obiettivo di assicurare la tutela della concorrenza e della trasparenza del mercato. Le visite dei turisti sui portali online, nel 2025, secondo l’Aigab (Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi) saranno in calo del 9-10%. Facciamo il punto proprio con Marco Celani, presidente di Aigab (Associazione italiana gestori affitti brevi).

La giornata in 24 minuti del 28 febbraio

L'apertura di giornata con notizie e voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.

Dazi al 25% all'Europa, un'Europa nata per truffare gli Stati Uniti, queste le parole del presidente americano Donald Trump nelle scorse ore. L'altro fronte europeo acceso è lo scontro su eventuali ulteriori truppe da mandare in Ucraina. Oggi parliamo di questo insieme a Brando Benifei, eurodeputato del Partito Democratico.

La giornata in 24 minuti del 27 febbraio

L'apertura di giornata con notizie e voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.

Una donna è stata accoltellata a Prato dal figlio, un ragazzo sordo con problemi mentali che aveva già manifestato episodi di violenza nei confronti della madre. Approfondiamo il tema con Antonella Costantino, Past President della Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SINPIA) e Direttore UONPIA Fondazione Policlinico di Milano.

La giornata in 24 minuti del 26 febbraio

L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.

Dopo l'incontro Trump-Macron c'è ancora molta polvere in giro sollevata dagli scossoni provocati dal presidente degli states, nei rapporti Usa-Europa. Cosa si attende adesso per l'Ucraina? Oggi ci colleghiamo con Emanuele Loperfido, Segretario commissione Esteri della Camera, Fratelli D'Italia, che da poco ha lasciato Kiev. 

La giornata in 24 minuti del 25 febbraio

L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. 

A tre anni dal conflitto in Ucraina, hanno fatto discutere le parole del leader del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, che negli scorsi giorni ha elogiato Trump per aver smascherato la propaganda bellicista dell'Occidente sull'Ucraina, e ha aggiunto che sconfiggere la Russia militarmente è irrealistico. Una posizione che il Movimento 5 Stelle sostiene da tempo e che fa storcere il naso al Partito Democratico. Con noi Gaetano Pedullà, eurodeputato e vice capo delegazione M5S al Parlamento Europeo.

La giornata in 24 minuti del 24 febbraio

L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. 

Più di un bambino o una bambina sono precoci nell'utilizzo degli smartphone e nella partecipazione ai social, più il loro rendimento scolastico cala. Un fenomeno che riguarda soprattutto le famiglie svantaggiate. Sono due delle tante evidenze empiriche che emergono dalla ricerca Eyes Up (Early exposure to screens and unequal performance), condotta dall'università Bicocca di Milano in collaborazione con l'ateneo di Brescia, l'associazione Sloworking e il Centro studi Socialis. Con noi Marco Gui, professore Associato del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, coordinatore della ricerca EYES UP.

La giornata in 24 minuti del 21 febbraio

L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. 

Negli giorni l'Etna è diventato meta di un intenso passaggio di turisti attratti dalle sue spettacolari eruzioni e il contrasto di colori che si crea con il manto nevoso caduto sulle sue pendici. Molti di questi, però non sono turisti attrezzati e consapevoli dei rischi. Ne parliamo con Leonardo La Pica, presidente regionale Soccorso alpino speleologico siciliano.

I commenti sono chiusi.