Giu dal Palco


Tags (categorie): Radio
[ Aggiungi la tua categoria (tag) ]

Settimanale dedicato alla scoperta del linguaggio musicale e dei percorsi che lo hanno costruito nel tempo. Verranno presentati i volti meno conosciuti del grandi compositori e i loro labirinti emozionali. Musica e storia, intrecci di note politiche e note d amore. La musica come non vi e mai stata raccontata. Una trasmissione rivolta a chi ha voglia di curiosare nel mondo della musica senza necessariamente esserne un esperto conoscitore o un consumatore abituale. Percorreremo insieme cammini inconsueti, itinerari tra le note, le citta musicali, le vite dei musicisti.
Autore: info@radioalzozero.net
Ultimo episodio: 11/11/06 9:41
Aggiornamento: 04/11/23 6:43 (Aggiorna adesso)
Giu dal Palco
Un gradito ospite, Luca Pietropaoli, cornettista, ci intratterra raccontandoci del suo bellissimo strumento rinascimentale. In ogni caso, Interessanti gli ascolti e la storia di questo strumento, un tempo cosi nobile e adesso quasi dimenticato
Giu dal Palco
Parliamo di Brahms. Non tutti amano questo musicista, ma nessuno puo negare la sua grandezza. Personalmente lo adoro, e questa sera provero a comunicarvi alcuni aspetti di questa adorazione. Presenteremo tre fra le sue composizioni corali piu significative e ne apprezzeremo (spero) la dolcezza e l intensita
Giu dal Palco
Questa notte di insolita primavera novembrina mi sembra ideale per chiacchierare di Pierrot Lunaire di Schoenberg e ascoltarlo.
Giu dal Palco
Celebreremo per l ultima volta l anno mozartiano e lo faremo ascoltando il suo ultimo Concerto per pianoforte e orchestra. Secondo alcuni studiosi, questo bellissimo Concerto e presagio dell imminente morte del genio salisburghese. Qualcosa di tetramente corrucciato, dunque? No, semplicemente un bellissimo concerto, non dei piU conosciuti. Attenzione poi al suono del pianoforte; perche non e proprio un pianoforte. Cos e dunque? beh, ascoltate la puntata.
Giu dal Palco
Nella Grande Foresta insieme a Paolo Tagliapietra ci sara l attrice Carlotta Caimi oltre ad elefanti, vecchie signore, marabu, dromedari ed altri animali. Tutto il simpatico mondo insomma che popola la Storia di Babar, il piccolo elefante, la favola di Jean de Brunhoff messa in musica da Francis Poulenc. Un autentica oasi di serenita nei duri anni della Seconda Guerra Mondiale. La voce recitante, nell edizione discografica che verra trasmessa stasera, e quella, rocamente fascinosa, di Jeanne Moreau.

I commenti sono chiusi.