Due di denari
Tags (categorie): Politica
Tag (Categorie) principali: Arte AudioBlog Cinema Cucina Economia Fantascienza Fotografia Giochi Intrattenimento Istruzione Libri Musica Notizie Politica Religione Salute Scienze Sport Tecnologia Televisione Turismo
Tags (categorie) popolari: Società Radio Commedia TV Podcast Cultura Letteratura Hobbies Podcasting Interviste Recitazione Svizzera Cristianesimo Scienza History Cinematv Istruzionesuperiore Ragazzi Radicale Poesia
Debora Rosciani e Mauro Meazza sono i "Due di denari", la carta giusta da giocare per rendere più semplici la gestione dei risparmi, i rapporti con il fisco e la burocrazia, la comprensione dei movimenti di Borsa, del mondo del lavoro, dei diritti dei consumatori. Sono davvero tanti gli aspetti della finanza personale che è bene approfondire, perché toccano da vicino gli aspetti più importanti delle nostre vite. Ogni giorno, su Radio 24, in questo spazio vengono affrontati con l'aiuto degli ospiti più competenti, uno sguardo costante all'attualità e i microfoni aperti agli ascoltatori. La cifra, da sempre, è quella dell’"autorevoleggerezza": un linguaggio chiaro e diretto, alla portata di tutti. Se possibile, strappando un sorriso.
Autore: Radio 24
Ultimo episodio: 15/04/25 14:00
Aggiornamento: 16/04/25 10:10 (Aggiorna adesso)
Da oggi e per tre puntate Due di denari viene trasmessa in diretta dalla quindicesima edizione del Salone del Risparmio, il più grande evento dedicato al risparmio gestito in Europa. Negli studi di Radio 24 incontriamo i protagonisti dell’evento e ci confrontiamo con loro sui temi più attuali per il settore.
In questa prima puntata partiamo con Fabio Galli - direttore generale di Assogestioni -, Frank Di Crocco - acting head of Italy distribution di Invesco e Fabio Melisso, amministratore di Fineco Asset Management.
Arera, l'Autorità per energia, reti e ambiente, ha approvato il provvedimento che stabilisce il metodo di erogazione nelle bollette dell’elettricità del contributo straordinario di 200 euro per le famiglie con ISEE fino a 25 mila euro. Il contributo straordinario previsto dal ’dl Bollette’ (decreto legge n.19/ 2025) dal 1° aprile è già attivo per i percettori del bonus sociale elettrico con un ISEE fino 9.530 euro e fino a 20 mila per le famiglie numerose.
Il provvedimento prevede che l’INPS – a decorrere dal mese di aprile 2025 e fino a gennaio 2026 – trasmetta una comunicazione contenente l’elenco dei nuclei familiari con attestazione ISEE 2025 compresa tra 9.530 e 25.000 euro e che i beneficiari vengano così individuati e poi informati direttamente dai propri operatori, che entro tre mesi dovranno erogare lo sconto. Facciamo un riepilogo con il presidente di Arera, Stefano Besseghini.
In apertura di puntata, come ogni settimana, gli aggiornamenti di MeteoBorsa. Ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari con l'aiuto di Carlo De Luca, Responsabile Asset Management di Gamma Capital Markets.
Il 26 maggio si svolgerà, nella sede di Borsa Italiana, l’evento di presentazione del Rapporto sullo stato di salute del mondo della consulenza finanziaria vista da Assoreti, che è l’organizzazione che raduna e rappresenta le reti italiane della consulenza finanziaria. Ci saremo anche noi con una diretta di Due di denari.
La settimana corsa a Cernobbio c’è stata la presentazione in anteprima dei risultati dello studio, elaborato in collaborazione con Ambrosetti, che è molto articolato, puntuale e attuale. Iniziamo a commentarlo con Massimo Doris, presidente di Assoreti e Ad di Banca Mediolanum.
Nella prima parte della puntata, come ogni venerdì, si riunisce la Squadra Antitruffa Serpente Corallo, sempre pronta a svelare piccole e grandi truffe che ci toccano da vicino.
Le Borse europee recuperano il terreno perso e seguono il rally di Wall Street, dopo il rinvio di 90 giorni deciso a sorpresa dal presidente americano Donald Trump sui dazi reciproci, con l'eccezione della Cina. Gli investitori sperano comunque che saranno aperte trattative, come auspicato anche dallo stesso Trump, mentre resta elevata l'incertezza. Nel consueto appuntamento del giovedì con Investire informati facciamo il punto sulle ultime novità e ci chiediamo quanto possa contare, in un momento come questo, l'operato e la relazione di fiducia con un consulente finanziario. Interviene Matteo Pomoni, Head of Investments & Wealth di ING Italia.
Dal 16 aprile al 13 maggio al Salone del Risparmio di Torino è in programma Da regina della casa a Money Queen, un ciclo di incontri per aiutare le donne a prendere decisioni finanziarie consapevoli in momenti chiave della vita. Lo presentiamo collegandoci con Giovanna Paladino, direttrice del Museo del Risparmio di Torino.
Sempre più spesso la vita lavorativa di una persona può portarla a trascorrere periodi all'estero, o a decidere di trasferirsi in modo stabile, salvo poi tornare a vivere nel proprio paese d'origine. In questa puntata Parliamo di lavoro e ci dedichiamo a chi si trova a versare contributi previdenziali in stati diversi dall'Italia o decide di trascorrere all'estero la propria pensione. Queste diverse situazioni comportano la necessità di conoscere le regole previdenziali di più Stati e gli strumenti a disposizione per poterle coordinare tra loro e adattarle alla propria situazione particolare. Ne parliamo con Antonello Orlando, consulente del lavoro ed esperto per Il Sole 24 ORE, in corrispondenza con l'uscita in edicola di una Guida del Sole 24 ORE che approfondisce regole e novità in materia di pensione, comprendendo anche questo argomento.
Il rapporto tra italiani e investimenti si prepara a tornare sotto la luce dei riflettori grazie al Salone del Risparmio. La terza giornata dell’edizione 2025 dell’evento, in programma per giovedì 17 aprile, ospiterà infatti la presentazione del VI rapporto Assogestioni-Censis sulle abitudini di risparmio dei nostri connazionali. Un appuntamento che il segretario generale dell’istituto di ricerca italiano, Giorgio De Rita, considera il punto di partenza per analizzare le nuove tendenze in atto ma anche la conferma del ruolo sociale assunto dall’industria dell’asset management a cinque anni dal via delle rilevazioni. Nel terzo dei nostri appuntamenti in avvicinamento al Salone, che ci vedrà presenti con le dirette e tante interviste, ne parliamo con Giorgio De Rita, Segretario Generale Censis.
Radio 24 trasmette in diretta dal Vinitaly, in programma a Verona. Quella che si conferma come la più importante rassegna internazionale dedicata al vino vanta la presenza di quattromila aziende, 18 padiglioni al completo, operatori da 140 Paesi, 30 mila buyer.
Al centro di questa 57esima edizione non mancano le preoccupazioni, con le recenti tensioni sui mercati internazionali innescate dalle nuove tariffe sulle importazioni negli Stati Uniti adottate nei giorni scorsi dal Presidente Usa, Donald Trump.
Tra le conseguenze dell'introduzione dei dazi c'è anche il crollo dei mercati finanziari. Ricostruiamo quello che si annuncia come un nuovo lunedì nero per le corse nel consueto spazio di MeteoBorsa, affidato in apertura di puntata a Gian Marco Salcioli, socio e strategist per Assiom Forex.
Ad accompagnarci per tutta la puntata c’è Giampietro Comolli – enologo, giornalista, economista del vino. Con lui inquadriamo, alla luce delle ultime tendenze e novità, il comportamento del consumatore di fronte a questo prodotto, che oltre a costituire un business rispecchia le scelte legate alla vita sociale.
Tra le novità di quest’anno c’è, poi, il debutto di Vinitaly Tourism, filone dedicato all enoturismo, area in forte crescita. Ne parliamo con Roberta Garibaldi, docente di Tourism Management all'Università degli Studi di Bergamo e Presidente dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico.
Da ieri è possibile chiedere l’Isee escludendo dal calcolo i titoli di Stato fino a 50mila euro. Mercoledì, infatti, il ministero del Lavoro ha pubblicato il decreto direttoriale 75/ 2025 contenente i nuovi modelli di dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) e Inps in tempi rapidi ha aggiornato la procedura. I nuovi modelli sostituiscono i precedenti, così ora è possibile procedere all’invio delle nuove Dsu tramite i Caf (centri di assistenza fiscale), oppure online tramite la procedura precompilata accedendo al sito internet dell’Inps. Ne parliamo con Simone Zucca - Direttore Generale Caf Acli.
Nella prima parte della trasmissione, come ogni venerdì, l’abituale riunione della Squadra Antitruffa Serpente Corallo.
L'appuntamento del giovedì dedicato al risparmio e agli investimenti cade questa settimana all'indomani della cerimonia al giardino della Casa Bianca durante la quale Donald Trump ha deciso di fornire i dettagli del suo piano sui dazi, che interesserà molti dei partner commerciali degli Stati Uniti. Una volta prese le misure della portata dell’annuncio valutiamo gli impatti sui mercati finanziari. Interviene Maria Paola Toschi (nella foto) - Global Strategist JPMorgan Asset Management.
In apertura, una parentesi dedicata al diritto di famiglia. Per la Cassazione, le foto dei viaggi e i commenti romantici postati su Facebook da due ex coniugi sono prova della «natura fraudolenta della separazione e del successivo divorzio». Il divorzio, insomma, sarebbe stato scelto solo per eludere il fisco, e l'attività social può essere considerata prova per la condanna. Ne parliamo con l'avv. Marzia Sperandeo, Presidente AMI, Associazione Avvocati Matrimonialisti Liguria.
A pochi giorni dalla scadenza, che era fissata per il 31 marzo, è arrivata la proroga dei termini per l’obbligo di una polizza contro le calamità naturali per tutte le imprese. Il consiglio dei ministri ha approvato infatti venerdì 28 marzo un decreto-legge che introduce rinvii scaglionati a seconda delle dimensioni: le aziende più piccole avranno tempo fino al primo gennaio 2026 per mettersi in regola, quelle di medie dimensioni dovranno farlo entro il primo ottobre mentre per le grandi imprese non c'è una proroga ma una sospensione delle sanzioni per 90 giorni, comprendendo quindi tutto il mese di giugno. Con i nostri ospiti facciamo il punto sull'adozione di queste forme di copertura, l'importanza di analizzare i rischi e i criteri da seguire per effettuare la scelta. Intervengono Flavio Sestili - presidente di AIBA, Associazione Italiana Brokers Assicurativi - e Umberto Guidoni, condirettore generale ANIA, Associazione Nazionale Imprese Assicuratici.
Nella prima parte della puntata torniamo a dedicare uno spazio alla "truffa telefonica del curriculum" molto diffusa in queste settimane. Attraverso telefonate anonime e messaggi WhatsApp fraudolenti si lascia credere a chi viene raggiunto di essere stato inserito in una selezione lavorativa. Assolavoro, l’Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro, ha pubblicato un vademecum per aiutare chi si trova nella delicata fase della ricerca del lavoro a non incappare in queste brutte sorprese. Ci colleghiamo con Michele Ferrauto, Communication & Events Manager di Assolavoro.
Continua il nostro percorso di avvicinamento al Salone del Risparmio, il più grande evento dedicato al risparmio gestito in Europa, ideato e organizzato da Assogestioni, l'associazione italiana del risparmio gestito. "Il futuro del risparmio. Capitale paziente, progresso e longevità" è il titolo scelto per questa quindicesima edizione, in programma dal 15 al 17 aprile.
Con Jean-Luc Gatti (nella foto con Debora), direttore del Salone, diamo qualche anticipazione sui punti salienti dell'evento di quest'anno, che pone l'accento sul ruolo strategico del risparmio non solo come strumento economico, ma anche come pilastro sociale e leva per l'innovazione. I primi due giorni saranno, come sempre, dedicati agli operatori del settore, mentre il terzo giorno sarà aperto al pubblico dei risparmiatori e degli studenti universitari.
Le tariffe a "maggior tutela" non esistono ormai da più di un anno per le utenze del gas e a luglio cade l'anniversario anche per l'elettricità. I consumatori sono alle prese con le scelte nel mercato libero, tra piccoli e grandi operatori e l'insistenza delle chiamate di telemarketing. Ne parliamo con Diego Pellegrino, portavoce di ARTE, Associazione Reseller e Trader dell'Energia.
Nella prima parte della puntata ci chiediamo, come ogni lunedì, che settimana sarà per i mercati finanziari. Gli aggiornamenti di Meteoborsa sono affidati a Stefano Gianti, education manager a Swissquote.
L’Agenzia delle Entrate sta mettendo in moto la macchina delle lettere di compliance che chiederanno ai contribuenti chiarimenti sul mancato adeguamento delle rendite catastali dopo i lavori di ristrutturazione che si sono avvalsi del Superbonus. Se i lavori incentivati hanno migliorato sensibilmente il valore degli immobili senza che sia stata aggiornata la rendita, potrebbero quindi accendersi i riflettori del fisco. Questo non rappresenta automaticamente l'applicazione di una sanzione, ma richiede in ogni caso verifiche e accertamenti da parte del proprietario. Facciamo il punto della situazione con il geometra Ernesto Alessandro Baragetti, Consigliere Nazionale con delega al catasto e Consigliere Agefis, Associazione Geometri Fiscalisti.
Nella prima parte della puntata si riunisce, come ogni settimana, la Squadra Antitruffa Serpente Corallo. Al centro di questo appuntamento c'è la vicenda di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. A quasi otto anni dalle liquidazioni dei due istituti veneti risultano ammesse all'insinuazione al passivo fallimentare meno della metà delle oltre 41 mila richieste. Sembra che nessuno, però, potrà ricevere alcuna cifra di rimborso. I commissari hanno già scritto più volte nelle relazioni annuali che “non sono ravvisabili concrete prospettive di soddisfacimento dei creditori” diversi da Intesa Sanpaolo e dallo Stato. Ne parliamo con l'avv. Letizia Vescovini, esperta in diritto bancario e finanziario. Non mancano poi, con l'incursione di Marco lo Conte e Stefano Elli, la rassegna stampa delle ultime notizie in materia di truffe e frodi e le anticipazioni sulla nuova puntata del podcast Serpente Corallo Social Club.
La volatilità sta caratterizzando l’attuale fase di mercato. I risparmiatori che si affacciano al mondo degli investimenti, in alcuni casi con un piccolo gruzzolo, potrebbero trovarsi disorientati se non spaventati. Ci si chiede come comportarsi e se in un momento come questo siano preferibili soluzioni più prudenti e sicure oppure se non valga la pena investire e cogliere le opportunità offerte dai mercati finanziari. Resta importante, in una fase come questa, il ruolo del consulente finanziario. ne parliamo, nel nostro consueto spazio di Investire informati, con Matteo Pomoni, head of investments & wealth di ING Italia.
I salari reali in Italia sono inferiori di 8,7 punti rispetto a quelli del 2008. Lo si legge nel Rapporto mondiale sui salari dell’Organizzazione internazionale del Lavoro (agenzia specializzata delle Nazioni Unite sui temi del lavoro e della politica sociale). L’Italia si distingue per una dinamica salariale negativa nel lungo periodo con salari reali inferiori a quelli del 2008. È il risultato peggiore dei Paesi del G20. Commentiamo questi dati, in apertura di puntata, con Andrea Garnero, economista Ocse e autore con il giornalista Roberto Mania del libro La questione salariale (Egea).
La legge di Bilancio 2025 ha introdotto un nuovo bonus fiscale per favorire la mobilità dei lavoratori neoassunti. Per accedere al beneficio, il lavoratore deve aver trasferito la residenza nel Comune di lavoro, distante oltre 100 km da quello precedente, e non aver superato un reddito da lavoro dipendente di 35.000 euro nel 2024. Con Ornella Lacqua, consulente del lavoro ed esperta per Il Sole 24 ORE, facciamo il punto sul funzionamento del bonus e sui requisiti necessari per accedervi.
Manca meno di un mese al Salone del Risparmio, il più grande evento dedicato al risparmio gestito in Europa, ideato e organizzato da Assogestioni, l'associazione italiana del risparmio gestito. Anche quest'anno Due di denari sarà presente al Salone con puntate in diretta, interviste e molto altro. Collegandoci con Fabio Galli, Direttore Generale di Assogestioni, iniziamo questa settimana, un percorso di tre appuntamenti per avvicinarci all'evento e introdurre i temi che saranno al centro di questa quindicesima edizione.
Mentre siamo in onda si svolge presso la sede de Il Sole 24 ORE la finale nazionale dell'European Money Quiz, una competizione economica organizzata dalla European Banking Federation, organizzazione del settore bancario a livello europeo, rivolta agli studenti dai 13 ai 15 anni di oltre 30 paesi europei con l’obiettivo di promuovere i temi di educazione finanziaria e cittadinanza economica tra i giovani. FEduF, la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, organizza l'iniziativa per il nostro paese. Per l'occasione, sottraiamo per qualche minuto alla premiazione in corso due dei giovani partecipanti, Samar Hardabbou e Alessia Pasquali, che ci raccontano la loro esperienza e il loro rapporto con i temi economici e finanziari.
In occasione della Giornata mondiale dei Diritti dei Consumatori, il 17 marzo, si è celebrato il 20° anniversario del Codice del consumo (decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206), pilastro della tutela dei consumatori in Italia. Tracciamo un bilancio di questi anni e condividiamo una riflessione sulle sfide più attuali per il consumerismo italiano collegandoci con Massimiliano Dona - presidente Unione Nazionale Consumatori.
In apertura di puntata, come ogni lunedì, tornano gli aggiornamenti di MeteoBorsa. Ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari con l'aiuto di Sara Amato, Head of Investment Specialists Italia di Pictet Wealth Management.
Radio 24 è presente a Cosmoprof Worldwide Bologna, l'evento numero uno al mondo per l'industria cosmetica giunto quest'anno alla sua 56esima edizione. Dal 20 al 23 marzo 2025 a Bologna attesi oltre 250.000 operatori e più di 3.000 aziende da 65 paesi, in rappresentanza di oltre 10.000 brand. Per l'occasione la nostra Debora Rosciani è sul posto e incontra Gian Andrea Positano, responsabile del Centro Studi di Cosmetica Italia, la voce dell’industria cosmetica nazionale e della sua filiera afferente a Confindustria. Con lui facciamo il punto sulle ultime tendenze nel settore della cosmetica e sulle abitudini di spesa degli italiani in questo ambito.
Dagli studi di Milano, Mauro Meazza vigila invece sulla riunione settimanale della Squadra Antitruffa Serpente Corallo. Con Marco lo Conte e Stefano Elli torna la rassegna stampa delle ultime notizie in materia di truffe e frodi. Non mancano le anticipazioni sulla nuova puntata del podcast Serpente Corallo Social Club, dedicata ai bias, ovvero quei pregiudizi o convinzioni che condizionano la nostra percezione del mondo e le nostre decisioni: possono aiutare i truffatori, ma anche noi, nel difenderci. Ci colleghiamo con l'ospite di questo episodio, la professoressa Veronica Cucchiarini, ricercatrice presso l’università Bicocca di Milano ed esperta di Behaviour Economics.
Tornano le analisi e i consigli per Investire informati in una settimana molto densa di appuntamenti sul fronte delle banche centrali. Da Giappone e Stati Uniti è arrivato un nulla di fatto sui tassi, mentre la guerra commerciale innescata dai dazi introdotti da Donald Trump ha mandato le borse sull'ottovolante e spostato molti capitali dagli Usa all'Europa. Il voto del parlamento tedesco, intanto, libera il paese dal ‘freno’ del debito per aumentare gli investimenti in difesa ed infrastrutture. Ci si chiede se un'iniziativa come questa possa generare opportunità di investimento o debba essere osservata con più cautela. Intanto, le borse del vecchio continente sono sui massimi: Trump o non Trump, sono sostenibili questi livelli? Che cosa ci sta indicando in questo momento il mercato obbligazionario? Ne parliamo con Alessandro Tentori, CIO Europe di AXA IM.
La legge di bilancio 2025 ha previsto che anche il secondo e il terzo mese di congedo parentale siano retribuiti all’80% della retribuzione (anziché al 30%) se goduti in via alternativa tra i genitori ed entro la soglia anagrafica dei 6 anni di vita del figlio. La misura è stata proposta dal governo come una spinta alla genitorialità che renderebbe maggiormente appetibile la fruizione di questo strumento. Potenzialmente, questo potrebbe anche incentivare l'adozione del congedo da parte dei padri, che mediamente percepiscono stipendi più alti. Ne parliamo, nel giorno della festa del papà, con Valentina Melis de Il Sole 24 ORE.
L'intelligenza artificiale sta rapidamente emergendo come la nuova frontiera della formazione aziendale in Italia, con una crescente domanda di competenze specifiche in questo campo. Secondo il Randstad Workmonitor, il 43% dei lavoratori italiani esprime il desiderio di ricevere una formazione specifica sull’intelligenza artificiale, posizionandola come il principale bisogno di apprendimento nel paese. Questo dato supera di 5 punti percentuali la media europea e di 3 punti quella globale, evidenziando come l’Italia si stia muovendo con decisione verso l’adozione di tecnologie AI. Ne parliamo con Fabio Costantini, Ad di Randstad HR Solutions e consigliere di Fondazione Randstad AI & Humanities.
Tutti i lavoratori interessati dovrebbero aver ricevuto, da datori di lavoro e committenti, la propria Certificazione Unica relativa ai redditi del 2024. Si tratta della certificazione ufficiale dei compensi ricevuti da lavoro dipendente e assimilati, di lavoro autonomo, redditi di provvigioni, di pensioni e redditi di altra natura.
Con Marcello Tarabusi - dottore commercialista e socio presso Studio Guandalini, esperto per Il Sole 24 ORE - ricordiamo quali sono le informazioni principali contenute in questo documento, come leggerle e come utilizzarle, in particolare ai fini della dichiarazione dei redditi.
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto cambiamenti significativi sulla gestione delle spese aziendali di trasferta e di rappresentanza, imponendo l'uso di strumenti tracciabili come carte aziendali, bonifici e app di pagamento per garantire la deducibilità fiscale e per contrastare l'evasione. Di questo tema si occuperà una Digital Round Table di Radio 24, condotta da Enrico Pagliarini e Mauro Meazza, in programma per oggi dalle 15. È ancora possibile iscriversi seguendo questo link. Nella prima parte della trasmissione diamo qualche anticipazione agli ascoltatori, rimandando all'appuntamento pomeridiano, collegandoci con Elena Panzera - Senior HR Vice President Sas, Presidente AIDP Lombardia, tra i relatori che parteciperanno alla tavola rotonda.
Il 10 marzo è partito il progetto Polizze sicure, un vademecum realizzato dall’ANIA, l'Associazione Nazionale tra le Imprese Assicuratrici, per aiutare i consumatori a scegliere in modo consapevole una polizza vita. Il testo, pubblicato sul portale www.ania.it e disponibile a questo link, è una guida con consigli utili e risposte ai quesiti e dubbi di chi ricerca una soluzione assicurativa per investire i propri risparmi o per proteggere se stesso o la propria famiglia dai rischi legati a malattia, eventi luttuosi, perdita di autosufficienza. Ne parliamo con Umberto Guidoni, condirettore generale di ANIA.
Nella prima parte della trasmissione, come ogni lunedì, lo sguardo ai mercati finanziari con il nostro spazio MeteoBorsa, affidato a Carlo De Luca, Responsabile Asset Management di Gamma Capital Markets.
Dati, account e contenuti social, blog e tanto altro: ormai ognuno di noi dispone di un vero e proprio "patrimonio online", che costituisce potenzialmente un'eredità digitale, di cui è necessario preoccuparsi per tempo come si farebbe con qualunque altro tipo di bene. Per sensibilizzare e informare i cittadini sul tema, il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato un decalogo che tiene conto delle più recenti novità normative. Con Flavia Fiocchi, consigliera nazionale del Notariato che ha coordinato i lavori sul tema, facciamo il punto sugli aspetti più rilevanti e sugli strumenti a disposizione dei cittadini. In apertura di puntata, come ogni venerdì, torna la Squadra Antitruffa Serpente Corallo, con le ultime notizie e i consigli più utili per difendersi da truffatori e malintenzionati.
Siamo arrivati all’ultima delle nostre tre puntate in diretta da ConsulenTia, l’evento annuale dedicato al mondo della consulenza finanziaria organizzato dall'Anasf, l’Associazione Nazionale dei Consulenti Finanziari. In occasione dell’evento, la Fecif - Federazione Europea dei Consulenti Finanziari - ha presentato il White Book 2025, un documento di riferimento che raccoglie analisi approfondite sulle tendenze del settore, basate su ricerche e interviste con consulenti finanziari in tutta Europa. Questo rapporto mira a fornire una visione chiara delle sfide e opportunità future, delineando raccomandazioni strategiche per il settore e le istituzioni europee e discutendo temi chiave quali la crescita sostenibile, la digitalizzazione e la sicurezza del risparmio. Ne parliamo nella prima parte della trasmissione con Vania Franceschelli, presidente di Fecif.
Un altro tema centrale di questa edizione è stata l’indipendenza economica delle donne. Anasf si è posta l’obiettivo di evidenziare l'importanza di politiche inclusive e di un cambiamento culturale per promuovere l’autonomia femminile ed esaltare il valore delle pari opportunità: ci interessa che le scelte vengano fatte sulle competenze. Ci confrontiamo su questi aspetti con Alma Foti - vicepresidente vicaria Anasf, responsabile Area formazione dei cittadini, rapporti con i risparmiatori e politiche di genere.
Gli italiani sono sempre stati definiti un "popolo di risparmiatori", ma negli ultimi anni - stando a diverse analisi - la propensione ad accantonare un gruzzolo e progettare, anche economicamente, il proprio futuro sembra lasciare il posto alle preoccupazioni e alle incombenze del presente. Parliamo di tutto questo con Stefano Volpato - direttore commerciale Banca Mediolanum - che viene a trovarci in studio nel nostro secondo appuntamento in diretta da ConsulenTia.
Nel corso dell’evento annuale dedicato al mondo della consulenza finanziaria organizzato dall'Anasf, l’Associazione Nazionale dei Consulenti Finanziari, trova spazio anche l’Organismo di vigilanza e tenuta dell’albo dei consulenti finanziari (OCF). Nel 2023 l'albo ha registrato un bilancio positivo con 52.200 professionisti, in aumento rispetto al 2022, e si prepara ad affrontare le sfide future, prima fra tutte quella posta dall’intelligenza artificiale. Ne parliamo con Maurizio Donato, vicepresidente OCF e Consigliere territoriale Anasf Lombardia.
Per tre giorni, Due di denari va in onda dagli studi di Radio 24 allestiti all'Auditorium Parco della Musica di Roma dove si svolge ConsulenTia, l’evento annuale dedicato al mondo della consulenza finanziaria organizzato dall'Anasf, l’Associazione Nazionale dei Consulenti Finanziari. L’intelligenza artificiale è la grande protagonista di questa edizione, come sempre ricca di incontri e approfondimenti. Questa prima trasmissione è dedicata ad una conversazione a tutto campo con Luigi Conte (nella foto qua sotto), presidente di Anasf. Insieme a lui facciamo il punto sui cambiamenti in atto, le sfide che i consulenti finanziari si preparano ad affrontare e le opportunità all'orizzonte per i risparmiatori.
La libertà economica viene riconosciuta, sempre di più, come un tema centrale nel processo – ancora troppo lento – che porterà ad una completa parificazione dei diritti e delle opportunità per le donne. A pochi giorni dall'8 marzo torniamo ad occuparci di temi che, a Due di denari, trovano spazio nel corso di tutto l'anno: l'autonomia, l'autodeterminazione, il contrasto alla violenza economica alle diverse forme in cui si manifesta il gender gap.
Viene per l'occasione a trovarci in studio Aminata Fall, consulente e divulgatrice finanziaria molto conosciuta sui social come Pecuniami. Già autrice di Signore, è ora di contare! Manuale di consapevolezza finanziaria, ci presenta anche il suo ultimo libro Investire in parole povere. Ci colleghiamo anche con Gianfranco Fabi, già direttore di Radio 24, il cui ultimo lavoro è dedicato proprio all'indipendenza economica delle donne: L'economia è donna - Istruzioni per la parità e l'indipendenza finanziaria.
In apertura di puntata, come ogni lunedì, tornano gli aggiornamenti di MeteoBorsa. Ci chiediamo che settimana sarà sui mercati finanziari con l'aiuto di Marco Piersimoni, Co-Head Euro Multi Asset di Pictet Asset Management.
Futura Expo è un'importante fiera che promuovere il dialogo tra imprese, cittadini, istituzioni e giovani per costruire un futuro più sostenibile. Tre giorni di incontri e seminari con scienziati, divulgatori e politici, una community attiva per discutere di tematiche climatiche, ambientali e sviluppo sostenibile.
Quest’anno il tema della manifestazione è "Voglia di futuro" e noi ci colleghiamo con due ospiti (nella foto), negli studi di Radio 24 allestiti in Fiera: Gaetano Quagliariello – dean della Luiss School of Government e presidente Fondazione Magna Carta e Roberto Saccone – Presidente Camera di Commercio di Brescia.
Nella seconda parte della trasmissione, come ogni venerdì, torna la Squadra Antitruffa Serpente Corallo. Un'attenzione particolare, questa settimana, riservata al fenomeno memecoin. Ci colleghiamo per parlarne con Vito Lops del Sole 24 ORE.
Torna la rubrica settimanale dedicata al risparmio e agli investimenti a partire dai temi di attualità. Partiamo rivolgendo uno sguardo ai mercati, nel giorno in cui si riunisce la Bce, da cui si attende un nuovo taglio dei tassi d’interesse di ulteriori 25 punti base. L'introduzione dei dazi voluti da Donald Trump e le tensioni geopolitiche, poi, continuano ad agitare le Borse che questa settimana hanno vissuto sedute molto critiche. Ci affidiamo al commento di Gianluca Ungari, Head of Portfolio Management Italy di Vontobel. Proseguiamo con un approfondimento dedicato al mondo del credito cooperativo. Con Giuseppe Maino - Presidente BCC Milano e Presidente di Iccrea banca - fotografiamo lo stato di salute di questo settore molto specifico nel panorama bancario italiano ed europeo. Ci chiediamo quale sia, oggi, il significato e il valore di un modello come quello cooperativo, che ha il suo fulcro nel legame con la realtà locale, in un tempo in cui la tecnologia e l'automazione giocano un ruolo di primo piano, mentre le filiali sul territorio diminuiscono a vista d'occhio.
Entra in vigore oggi la norma che prevede l’esclusione di titoli di Stato e Buoni Fruttiferi Postali dal calcolo dell’Isee. Era stata introdotta dalla legge di Bilancio 2024, ma il Dpcm necessario si è fatto attendere a lungo ed è stato approvato solo a metà gennaio. Chi, da oggi, si recherà ad un Caf chiedendo il calcolo dell'Isee non potrà però ancora ottenere l'esclusione di queste voci. Serviranno ancora altri 30 giorni per adeguare le procedure e poter applicare effettivamente le nuove modalità di calcolo.
Chi ha già presentato la Dsu potrebbe essere costretto a chiedere un ricalcolo, servizio che quasi sicuramente verrà erogato a pagamento. Ne parliamo con Simone Zucca, direttore generale Caf Acli.
In apertura di puntata, Parliamo di lavoro dedicando un breve spazio al mondo dell'autotrasporto. Tempi di attesa per carico e scarico, cantieri autostradali e non solo. Quali aspetti influiscono sulla qualità della vita dei lavoratori di questo settore? Lo chiediamo a Gabriele Bracco, segretario dell'associazione di trasportatori Astra Cuneo.