Moebius


Tags (categorie): Scienza, Macromolecole
[ Aggiungi la tua categoria (tag) ]

Rivista on line dedicata alla scienza e alla comunicazione scientifica
Autore: Moebius
Ultimo episodio: 22/10/10 0:00
Aggiornamento: 04/11/23 6:43 (Aggiorna adesso)
Il radio ti fa bella!
C'era un tempo in cui si avvolgevano i bambini appena nati in copertine arricchite di radio, le loro mamme, all'avanguardia, si cospargevano il viso di creme di bellezza radioattive e bevevano con la cannuccia soda atomica in lattina!
Erano i primi del '900 e i coniugi Curie avevano appena scoperto la radioattivitร . Giorgio Cosmacini, storico della medicina, ci aiuta a chiarire la posizione della scienza in questa controversa e un po' paradossale vicenda. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ creme_radioattive.shtml
Premi IgNobel 2010
Come ogni anno, poco prima della proclamazione dei premi Nobel, si tiene, alla Harvard University, la notte degli IgNobel dove vengono premiate le ricerche che prima fanno ridere e poi fanno riflettere. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ IgNobel_2010.shtml
OTOMIMUS: l'orecchio elettronico del restauro
Per monitorare la salute dei nostri monumenti e per capire quando รจ necessario intervenire con un'opera di restauro, arriva l'Otomimus: un apparecchio simile a un palmare da polso che "sente" e registra puntualmente, zona per zona, le condizioni della struttura da controllare. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ otomimus.shtml
Occhio al falco!
Sono al servizio del nostro patrimonio culturale, ma anche di aeroporti e ospedali. I falchi, con il loro volo e la loro presenza, vengono usati per allontanare gli uccelli dannosi dai monumenti, dalle piste di atterragio e dagli edifici ospedalieri. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Falchi.shtml
La notte degli scheletri al museo
Si puรฒ imparare rabbrividendo?
A quanto pare sรฌ!
Per testare di persona abbiamo passato una notte al Museo di Storia Naturale di Milano insieme a un gruppo di coraggiosissimi bambini che si sono cimentati in prove di conoscenza sul tema della serata: gli scheletri. Sentiamo come se la sono cavata. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ notte_museo.shtml
Ardi, la nostra antenata piรน antica
La scoperta risale a 17 anni fa. Nel 1993, nella depressione dell'Afar in Etiopia furono rinvenuti i resti di uno scheletro femminile di Ardipithecus ramidus, soprannominato appunto Ardi. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Ardi.shtml
Il bambino filosofo
Un saggio di Alison Gopnik su come i bambini guardano il mondo, su come lo affrontano e ne diventano attori protagonisti. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Bambino_filosofo.shtml
Una risorsa per l'agricoltura: la posidonia spiaggiata
Un progetto del CNR che prevede il riutilizzo della posidonia spiaggiata come fertilizzante per l'agricoltura. Ci spiega tutto Angelo Parente dell'istituto di scienze delle produzioni alimentari del CNR. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Posidonia.shtml
Sotto falso nome. Scienziate italiane ebree 1938-1945
Il nuovo libro di Raffaella Simili che racconta le difficili vite delle donne perseguitate dalle leggi razziali. Tra queste anche il premio Nobel Rita Levi Montalcini. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Scienziate_ebree.shtml
Henrietta Lacks, la donna dalle cellule immortali
La storia delle cellule HeLa, risorsa inestimabile per la ricerca biomedica, e della sfortunata donna che le ha generate. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Henrietta_Lacks.shtml
Il talento matematico dei ragazzi plusdotati
Geni incompresi?? Sentiamo a proposito la psicologa Anna Maria Roncoroni presidente dell'Associazione Italiana per lo Sviluppo del Talento e della Plusdotazione. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Superdotati_mate.shtml
Henrietta Lacks, la donna dalle cellule immortali
Henrietta Lacks, la donna dalle cellule immortali. La storia delle cellule HeLa, risorsa inestimabile per la ricerca biomedica, e della sfortunata donna che le ha generate. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Henrietta_Lacks.shtml
Gli scimpanze' percepiscono il senso della morte
Due recenti studi inglesi pubblicati entrambi su Current biology descrivono il comportamento degli scimpanz di fronte alla morte di alcuni individui del gruppo.
Ci spiega che cosa hanno osservato i ricercatori la nostra esperta di primati, la dottoressa Elisabetta Visalberghi, dell'istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Scimpanze_morte.shtml
Scoperto il meccanismo dell'allattamento
Si crea il vuoto nella bocca del bebe'. Un gruppo di ricercatori ha studiato il meccanismo della poppata. Lo studio stato coordinato da Donna Geddes dell'Universita' dell'Australia Occidentale, a Crawley. Ascolta il servizio. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Allattamento.shtml
Non rompetevi la testa con i brain trainings...
Non diventerete pi svegli ed arguti! La ginnastica per la mente, il brain training, non serve a farci diventare piu' svegli e arguti. Non fa danno ovviamente...
E' dello stesso avviso lo psicologo Paolo Legrenzi del dipartimento di psicologia cognitiva all'universita' IUAV di Venezia. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ brain_training.shtml
Haiti essere giornalisti durante l'emergenza
Dibattito sul doppio ruolo medicoreporter. Ne parliamo con Nico Pitrelli, co-direttore del Master in Comunciazione della Scienza della Sissa. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Haiti_giornalismo.shtml
Sughero, vetro, sintetico e a vite?
A Udine si studia da piu' di dieci anni il modo migliore per tappare il vino. Il prof. Franco Battistutta, ricercatore del Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell'Universita' di Udine, ci spiega quali siano i migliori metodi di chiusura per mantenere al meglio le nostre pregiate bottiglie. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Tappi.shtml
Copiare la strategia vincente!
Ce lo dice uno studio pubblicato su Science. Ci sono infinite situazioni in cui si pu copiare o meglio emulare i comportamenti di qualcun altro. E questa, dei copioni, proprio una strategia vincente. Alla ricerca internazionale ha preso parte anche un ricercatore del dipartimento di psicologia dell'universita' di Bologna, Stefano Ghirlanda.http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Copiare.shtml
I colori di Giotto in 3D
Entriamo di persona tra i protagonisti degli affreschi di Giotto. Eva Pietroni, la responsabile di questo progetto 'I colori di Giotto' ci spiega come possibile far rivivere gli affreschi del Maestro con i colori originali prima che le alterazioni del tempo e del terremoto ne intaccassero l'antico splendore. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Giotto_3D.shtml
La sindrome della clessidra
Se ti stressi quando appare la clessidra sul monitor del tuo pc... sei affetto dalla 'sindrome della clessidra'! O meglio sindrome di hourglass, visto che la scoperta stata fatta negli Stati Uniti. Ascolta il servizio di Chiara Albicocco. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Clessidra_pc.shtml
Pre-dinosauri italiani
Un'indagine paleontologica, condotta in alta Vallarsa dal Museo Tridentino nell'ambito del Progetto di ricerca provinciale OPENLOC, ha evidenziato che, ai piedi delle Piccole Dolomiti, sono conservate le orme di rettili preistorici, antenati di lucertole, coccodrilli e dinosauri. Questi resti fossili risalgono a circa 242 milioni di anni fa. Certamente si tratta di reperti emozionanti, ma viene spontaneo chiedersi perch sia cos difficile trovare anche in Italia scheletri interi. Ce lo spiega il paleontologo Marco Avanzini del Museo Tridentino di Scienze naturali. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ orme_trento.shtml
Strafatti, niente altro che fatti sulle droghe...
Un libro edito da Springer, pensato per i ragazzi ma adatto a tutti. Da un capitolo all'altro si analizzano gli effetti e i rischi delle pi comuni sostanze che possiamo definire droghe. Ne parliamo con Michele Simonato, curatore della versione italiana con Mario Barbieri. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Strafatti.shtml
Fondali lacustri tra geologia e zoologia n.2
Abbiamo parlato di geologia e di sismicit legata ai laghi. Ora vogliamo continuare e approfondire invece il discorso sulla fauna. Soprattutto quella che vive sui fondali lacustri che sono stati scandagliati Chi abita queste profondit? Mostri, plesiosauri o piccoli crostacei?
Ne parliamo con Angela Boggero, ricercatrice dell'istituto per lo studio degli ecosistemi di Pallanza. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Lago_garda.shtml
Fondali lacustri tra geologia e zoologia n.1
Hanno scandagliato per una settimana il fondale del Lago di Garda. Disponevano di dispositivi tecnologicamente avanzati e avevano il compito di studiare la sismicit dell'area. Loro sono un gruppo di scienziati italiani appartenenti a diversi enti di ricerca il cnr, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e l'Universit dell'Insubria.
Tra questi c'era anche Crescenzo Violante dell'Istituto per l'ambiente marino costiero del Cnr di Napoli (Iamc-Cnr), che stasera ci racconta che dati hanno raccolto. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Lago_garda.shtml
Pre-dinosauri italiani
Tracce di rettili preistorici in Vallarsa (TN). Certamente si tratta di reperti emozionanti, ma viene spontaneo chiedersi perch sia cos difficile trovare anche in Italia scheletri interi. Ce lo spiega il paleontologo Marco Avanzini del Museo Tridentino di Scienze naturali. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ orme_trento.shtml
In Tibet tra uomini e dei
Il libro che parla di Argo, l'osservatorio per raggi cosmici a 4.300 mt. Qui lavora Silvia Vernetto, fisica torinese che ha trovato il tempo per calarsi nella cultura tibetana al punto da raccontare la sua esperienza in un libro In Tibet tra uomini e dei, edito da Lindau. Con lei parliamo di raggi gamma e di paesaggi vertiginosi. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ tibet_libro.shtml
Sonno e difese immunitarie hanno un'intima relazione
Lo dimostra uno studio italiano pubblicato su Nature. Ci parla della relazione tra sonno e risposta immunitaria Luca Imeri, fisiologo presso il Centro di ricerca sperimentale sul Sonno 'G.Moruzzi'. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Sonno_difese_immunitarie.shtml
Parola di orango!
I versi dei maschi hanno diversi significati e le femmine sanno riconoscerli. E' stata effettuata una prolungata analisi acustica da un team di ricercatori di Zurigo e le conclusioni a cui sono giunti sono proprio che i richiami degli oranghi del Borneo hanno duplici significati. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Orango_versi.shtml
Maiali sotto le valanghe
Per sperimentarne la sopravvivenza sotto la neve. Una ricerca che ha sollevato numerose polemiche. Ne parliamo con Hermann Brugger, il coordinatore di questo studio dell'EURAC di Bolzano e direttore dell'istituto per la medicina di emergenza in montagna. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Maiali_valanga.shtml
A caccia di neutrini in fondo al mare
Negli abissi marini al largo di Capo Passero, in Sicilia, a oltre tremila metri di pofondita' stata appena eretta una torre di seicento metri, equivalenti all'altezza di un paio di Tour Efferl impilate. Si tratta in realta' di una leggera struttura metallica concepita per sostenere dei rivelatori in grado di captare i neutrini. Ce ne parla Emilio Migneco, responsabile del progetto. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Nemo2.shtml
Vedere la scienza 2010
Al via la XIV edizione di Vedere la Scienza, il Festival del Video e del Documentario Scientifico, a Milano dal 22 al 28 marzo 2010. Ascolta il servizio con le anteprime dei film in rassegna nella XIV ed. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ vedere_scienza_2010.shtml
Il Caravaggio sotto scanner
I segreti di Carvaggio svelati da uno scanner allinfrarosso ha scoperto un disegno sotto la famosa 'Cena in Emmaus'. Vai all'intervista con Luca Pezzati, responsabile del Gruppo Beni Culturali dell'INO-CNR. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Caravaggio_scanner.shtml
Nasce il parrucchiere ecologico nei Saloni Nature!
In Italia sono 105, con le 10 regole doro per il rispetto dellambiente. Nascono da progetto comune della linea L'Oreal 'Serie Nature', marca eco-friendly de L'Oreal Professionnel, e Federparchi Italia. Ne parliamo con il presidente di Federparchi, Giampiero Sammuri. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Parrucchiere_eco.shtml
Dal siero del latte il biocarburante del futuro
Paolo Magni, docente di bioingegneria presso l'universit di Pavia, ci spiega come sia possibile produrre biocarburante dal siero del latte. In Europa questa pratica gi brevettata, qui in Italia la ricerca all'avanguardia, l'applicazione un p meno. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ siero_latte.shtml
La fine del mondo, dall'Apocalisse all'ecocidio
Il nuovo libro dell'antropologo Massimo Centini. Forse sar nel 2012, secondo al rielaborazione fantasiosa del calendario Maya, inizialmente invece i Testimoni di Geova l'anno posta nel 1914, poi spostata nel 1918 e quindi nel 1925 per poi fissarla al 2975, dopo la delusione dell'anni millealtri la'nno spostata a data da destinarsi. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Fine_mondo_libro.shtml
Svelati i misteri sulla morte e la dinastia di Tutankhamon
Il padre di Tutankhamon il famoso faraone Akhenaton. La madre la cosiddetta Younger Lady, la mummia KV35, rinvenuta assieme a un'altra mummia pi anziana. Non si sa ancora se corrisponda al corpo di Nefertiti.Nostro ospite il coordinatore italiano di questo studio, Albert Zink, direttore dell'Istituto per le Mummie e l'Iceman dell'EURAC. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Tutankhamon.shtml
Inquinamento del fiume Lambro
Capiamo gli aspetti scientifici di questo grave incidente insieme al ricercatore dell'Istituto di ricerca sulle acque (Irsa) del CNR, Gianni Tartari. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Lambro.shtml
Scovati i geo-neutrini!
Cosa genera il calore che si sprigiona dal centro della Terra? L'esperimento Borexino, allestito presso i Laboratori del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ha annunciato un importante risultato ha captato alcuni anti neutrini, cio particelle molto elusive che vengono prodotte in diversi fenomeni naturali. Intervista a Gianpaolo Bellini, responsabile dell'esperimento Borexino. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Geo_neutrini.shtml
L'etrusco, questo conosciuto
Tredicimila parole nella nuova edizione del dizionario italiano-etrusco 'Thesaurus linguae etruscae'. Pochi giorni fa stata presentata la seconda edizione aggiornata con cinquemila voci in pi e curata con un nuovo approccio critico da Enrico Benelli, ricercatore dell'Istituto di studi sulle civilt del Mediterraneo antico del CNR di Roma. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Etrusco_dizionario.shtml
Yoga e neuroscienze si incontrano
C'e un progetto singolare, rivolto a sperimentare una nuova terapia per i disturbi psicologici come la depressione, le forme di ansia gravi, gli attacchi di panico. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Yoga.shtml
Le api riconoscono i volti
Si tratta di uno studio condotto da un equipe di ricercatori di Tolosa e pubblicato sul Journal of Experimental Biology.
Una prima ricerca del 2005 aveva dimostrato che le api sono in grado di riconoscere i volti umani, o per meglio dire, i tratti distintivi di un volto gli occhi, il naso e la bocca. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Api_volti.shtml
La torre del clima al Polo Nord
Una torre del clima, alta 34 metri e posizionata di fronte al Polo nord, in Norvegia. E' un alto traliccio di alluminio che ospita a diversi metri di altezza i sensori che registrano i parametri fisici dell'atmosfera. Giuseppe Cavarretta, direttore del dipartimento Terra e Ambiente del CNR, coordina le ricerche in questa importante stazione climatica e ci spiega il perch si sia scelto di costruire la Torre proprio di fronte al Circolo Polare. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Torre_clima_cnr.shtml
Le instancabili sterne...
Sulle tracce delle sterne codalunga (Sterna paradisaea, Sterna Artica), gli scienziati hanno scoperto che questi uccelli coprono 35.000 chilometri in 2-3 mesi per spostarsi da un Polo all'altro del pianeta, per poi tornare indietro alcuni mesi dopo. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Sterne.shtml
Yoga e neuroscienze si incontrano
C'รจ un progetto singolare, rivolto a sperimentare una nuova terapia per i disturbi psicologici come la depressione, le forme di ansia gravi, gli attacchi di panico. Per parlare di questo progetto abbiamo intervistato quattro curatori del progetto stesso. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Yoga.shtml
Machina. Tecnologia dellantica Roma
Una mostra sulle macchine tecnologiche di 2000 anni fa. Questa sapienza tecnologica raccontata da una mostra allestita al Museo della Civilta' Romana, dal 22 dicembre 2009 al 5 aprile 2010. Con Rita Correnti Percivalli, curatrice della mostra, abbiamo discusso di alcuni temi centrali dell'esposizione. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Macchine_romane.shtml
Gli europei discendono dagli agricoltori della Mezzaluna fertile
Gli europei discendono dagli agricoltori della Mezzaluna fertile. Un nuovo studio di genetica di popolazione. Al lavoro ha preso parte anche un esperto italiano in fatto di genetica di popolazione Guido Barbujani dell'Universit di Ferrara che ci spiega quali siano le teorie finora pi accreditate sull'origine delle popolazioni europee.
http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ europei_agricoltori.shtml
Corsa a piedi nudi
Correre a piedi nudi naturale e salutare! Lo dice la scienza e non solo... Noi siamo evolutivamente fatti per correre a piedi nudi. Un recente studio, firmato da Daniel Lieberman della Harvard University e pubblicato su Nature, dimostra che correre scalzi riduce i rischi di infortuni. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ corsa_piedi_nudi.shtml
Le virtu' del pettegolezzo
Si tenuto di recente a Roma un seminario dal titolo Le virtu' del pettegolezzo con Rosaria Conte, ricercatrice del'istituto di scienze e tecnologie della cognizione di Roma. Qual รจ la connotazione scientifica che si attribuisce al termine pettegolezzo? Che tipo di valore sociale ha? http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Pettegolezzo.shtml
I pulcini contano da sinistra a destra!
Come gli umani. Lo ha scoperto il Cimec di Trento. Lo studio, appena pubblicato su Biology Letters, proverebbe che esiste una capacit innata in questi animali che istintivamente partono da sinistra nella conta di oggetti messi in fila. Giorgio Vallortigara, neuroscenziato del Cimec e coordinatore della ricerca, ci spiega l'origine evolutiva di questi vincoli cognitivi innati. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Pulcini_sx_dx.shtml
La gola peccato vs piacere
Prima era questione di etica, ora di estetica. Ma nell'occidente opulento di oggi ha ancora senso parlare di gola come vizio capitale? Ascolta il servizio di Mariachiara Albicocco. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Gola_vizio.shtml
Scienza e media ai tempi della globalizzazione
Quale sara' il futuro della comunicazione scientifica? Quale sara' il futuro della comunicazione scientifica?
Di Pietro Greco e Nico Pitrelli. Ed. Codice. Ascolta l'intervista a Nico Pitrelli. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Comunic_scienza_pitrelli.shtml
Elogio del parassitismo
Vivere a spese degli altri. Elogio del parassitismo di Claudia Bordese - Edizioni Blu. La parola parassita ha spesso una connotazione negativa, ma non tutti sanno che hanno scelto questa strategia di vita piu' della meta', delle specie viventi. Claudia Bordese ci ha spiegato le motivazioni di questo elogio.
http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ festival_genova_2009.shtml#parassiti
Un cane (del canile) รจ per sempre!
Adottare un cane non una scelta da prendere sotto zampa. Noi di Moebius ci siamo messi nei panni di chi decide di prendersi cura di un nuovo compagno a 4 zampe proveniente dal canile e abbiamo raccolto pareri, consigli e avvertimenti da studiosi e addetti ai lavori, che di cani se ne intendono. Ascolta il servizio di Sara Occhipinti.
http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ canile.shtml
Naturale รจ bello!
Dagli impacchi con il the verde allo shampoo con laceto. I metodi della nonna sono davvero efficaci? Lo scopriamo con il libro 'Naturale bello. La scienza dei rimedi naturali di bellezza', ed. Sironi. Ascolta l'intervista alla curatrice del libro, Doriana Rodino.http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Naturale_bello_Rodino.shtml
Premi IgNobel 2009
Sono giunti alla 19ยฐ edizione i Premi Ig-Nobel 2009!
Anche quest'anno le improbabili ricerche premiate dalla rivista Annals of Improbable Research hanno fatto il giro del mondo... a suon di reggiseni e mucche Caroline!
Ascolta il servizio.
http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ IgNobel_2009.shtml
Allarme rosso per gli anfibi italiani
L'ululone e il pelobate sono a rischio, ma anche il discoglosso non se la passa bene. Sono rospi italiani che stanno scomparendo a causa delle alterazioni ambientali. Ascolta l'intervista a Manuela D'Amen, biologa e dottoranda presso l'Universitร  Roma Tre, che si รจ occupata del problema.
http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ anfibi_italiani.shtml
Le nuove frontiere della fecondazione assistita
Sviluppare gli ovociti fuori dal corpo della donna: perchรฉ la medicina รจ favorevole a questa ipotesi? Ce ne parla Andrea Borini, organizzatore del convegno "Processo alla procreazione medicalmente assistita: l'appello". Ascolta l'intervista.
http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Ovociti.shtml
E al pianoforte...un gatto!
Una famosa orchestra sinfonica lituana si รจ divertita ad accompagnare un solista molto particolare..un pianista felino.
Ascolta il servizio.
http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ gatto_musicista.shtml
Un gene a prova di sonno
Alcuni ricercatori californiani sono riusciti ad isolare il gene DEC2 che presenta una particolare variazione. Questa mutazione รจ riscontrata solo in persone che, pur vivendo una vita eccezionalmente intensa, dormono poche ore a notte. Ascolta il servizio.
http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ gene_nosonno.shtml
Ecco un vino a prova di etilometro!
Si รจ brindato con calici a prova di etilometro all'Enea. L'ente di ricerca ha infatti messo a punto un'innovativa tecnica per sottrarre l'alcol al vino. Ce ne parla Michele Adami di Enea.
Ascolta l'intervista.
http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ vino_dealcolato.shtml
Agenda 21 compie 10 anni!
Ha spento qualche giorno fa le sue prime dieci candeline Agenda 21, l'associazione dell'ONU per lo sviluppo sostenibile e la tutela dell'ambiente. Per l'occasione รจ stato siglato il Patto dei Sindaci italiani. Facciamo il punto con Emilio D'Alessio che da molti anni lavora per Agenda 21. Ascolta l'intervista.
http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Agenda21.shtml
Io Maasai perdo la terra
Al Museo di Storia Naturale di Milano รจ stata inaugurata la mostra "Io Maasai perdo la terra". Il percorso didattico, tra pannelli esplicativi e foto dell'autore Carlo Mari, illustra uno dei problemi ambientali piรน gravi del nostro tempo, la desertificazione, e le sue conseguenze sul popolo Maasai.
Ascolta il servizio.
http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ maasai.shtml
Umami, il quinto gusto
All' Universitร  degli Studi delle scienze gastronomiche di Pollenzo รจ stato messo a punto un test sensoriale per rilevare l'umami, gusto a metร  tra il dado da brodo e il parmigiano. Ci facciamo spiegare tutto dalla ricercatrice che ha coordinato il lavoro.
Ascolta l'intervista a Luisa Torri.
http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Umami.shtml
La muffa che guida i robot
Si chiama Physarum polycephalum ed รจ un organismo unicellulare di sorprendente intelligenza sfruttato dagli scienziati nella tecnologia robotica. Per saperne di piรน ascolta il servizio.
http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ blob.shtml
Energia pulita dal mix di acqua dolce e salata
Un ricercatore dell'Universitร  Milano Bicocca ha casualmente trovato il modo di ottenere energia pulita in maniera efficace e a costi vantaggiosi. Si chiama Doriano Brogioli e ci spiega cosa ha scoperto.
http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ energia_acqua_dolcesalata.shtml
La scienza gioca ancora a dadi con l'universo?
Il caso esiste o รจ solo un limite dovuto all'assenza di conoscenze? Ci conducono in questo viaggio Domenico Parisi, ricercatore presso l'Istituto di Psicologia del CNR di Roma, Antonio Politi, direttore dell'Istituto dei Sistemi Complessi del CNR di Firenze e Mauro Dorato, filosofo della scienza del Dipartimento di Filosofia dell'Universitร  degli Studi Roma tre.
http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Caso.shtml
Via col vento per tutti i mari del mondo!
Tre anni in barca a vela per studiare gli oceani e gli esseri viventi che li popolano. Ce ne parla Francesca Benzoni, ricercatrice in biologia marina dell' Universitร  degli Studi di Milano Bicocca. Ascolta l'intervista.
http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ spedizioneoceano.shtml
Il CERN LHCCo.
Al CERN non si aspetta solo che il grande acceleratore riprenda a funzionare dopo il guasto di un anno fa. Sergio Bertolucci, il direttore della ricerca, ci spiega quali sono gli altri esperimenti in corso a Ginevra. Ascolta l'intervista.
http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Esperimenti_cern.shtml
Quando il grillo รจ ...parlante!
Il primo censimento di grilli e cavallette a costo zero si รจ tenuto l'11 settembre a New York.
Per sapere il come ed il perchรฉ, ascolta il servizio!
http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ grilli_cavallette.shtml
Cebi dai cornetti: dobbiamo imitarli per fare amicizia
I cebi fanno ancora parlare di loro: gli esperti ci dicono che stringono amicizia piรน facilmente con chi li imita!
Ci racconta tutto la professoressa Elisabetta Visalberghi, dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr.
Ascolta l'intervista.
http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ cebi_imitazione.shtml
Colonne sonore animali. Le scimmie si rilassano col metal
Una ricerca americana ha studiato le reazioni delle scimmie tamarine alla musica umana e non solo...In America รจ nata la prima radio esclusivamente dedicata agli animali domestici.
Per saperne di piรน ascolta il servizio!
http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Musica_animali.shtml
Intelligenza artificiale in medicina
L'intelligenza artificiale applicata alla medicina รจ una rivoluzione tecnologica silenziosa.
Ci fa qualche esempio Carlo Combi, ordinario di informatica all'Universitร  degli Studi di Verona.
http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ IA_medicina.shtml
Vedere ciรฒ che non si puรฒ filmare
Un' animazione digitale basata su algoritmi puรฒ farci vedere oggetti che nessun mezzo ottico potrebbe mai riprendere. Ci racconta tutto Monica Zoppรฉ, ricercatrice presso l'Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di PISA.
http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ cnr_pisa.shtml
Attenti al lupo!
Si parla di ronde anti-lupo. Ecco cosa ne pensa chi studia e tutela questo predatore. Ascolta l'intervista a Marco Apollonio, biologo e direttore del dipartimento di Zoologia dell'Universitร  di Sassari.
http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Lupi_Apollonio.shtml
Occhialini per immersioni in apnea e in sicurezza
Sono in arrivo un paio di occhialini che consentono di avere una buona visione sia fuori che dentro l'acqua. Ce ne parla chi li ha inventati. Ascolta l'intervista a Luca Mercatelli, apneista e ricercatore del CNR-INOA (Istituto Nazionale di Ottica Applicata).
http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ OcchialiniApnea.shtml
Seconda stella a destra
Seconda stella a destra: la guida turistica per un viaggio fra i pianeti del sistema solare. Anno astrale 12.009. Dove alloggiare, dove mangiare, cosa vedere. Ascolta l'intervista agli autori! http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ SecondaStellaDestra.shtml
Fisica per i presidenti del futuro
Tutta la fisica che bisogna sapere se si vuol diventare il presidente degli Stati Uniti. Ascolta il servizio! http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ FisicaPerPresidenti.shtml
La ricerca in Europa
La ricerca scientifica finanziata dalla Comunitร  Europea. Una sintesi dei casi di successo ma anche dei temi irrisolti. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Europa_ricerca.shtml
Riconoscere le facce questione di esperienza infantile
Riconoscere i volti si impara dalle esperienze visive fatte da piccoli e dipende dalle relazioni sociali.
Ci racconta tutti gli esprimenti la professoressa Viola Macchi Cassia dell'universitร  Milano-Bicocca che ha coordinato i lavori. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ MemoriaVisiva.shtml
Risparmio energetico nell'industria agroalimentare
Risparmio energetico nel campo agroalimentare dove si spreca e quanto si pu guadagnare. Con Riccardo Guidetti
e Valentina Giovenzana del DIA (Dipartimento di Ingengeria Agraria dell'Universit di Milano) cerchiamo di capire le potenzialit generali di risparmio energetico del settore, ma soprattutto, dove sono concentrati gli sprechi e le opportunitร . http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ RisparmioEnergeticoAgroalimentare.shtml
Una motosega intelligente
Un inventore e il politecnico di Milano hanno messo a punto un sensore per evitare incidenti usando la motosega sono molto piu' frequenti di quanto si immagini. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ SicurezzaMotoseghe.shtml
Il ruolo importante degli italiani nel ripopolamento post-galciale
Gli italiani ebbero un ruolo importante sul ripopolamento dell'Europa nel periodo post glaciale quanto emerge dalla ricerca di alcuni genetisti dellUniversitร  di Pavia. Ne parliamo con Antonio Torroni docente del dipartimento di Genetica e Microbiologia dell'Universita' di Pavia che ha diretto i lavori. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ GenetistiTorroni.shtml

Serendipity, la scienza per caso
Serendipity, ovvero le scoperte scientifiche avvenute per caso si pu partire da Cristoforo Colombo e arrivare alla monogamia negli insetti. Ascolta il servizio con l'intervento di Giulio Giorello. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ serendipity.shtml
Storia della vita sulla terra
E' un libro, che racconta di dinosauri ma anche di elefanti nani siciliani e altri strani mammiferi. Ascolta l'intervista all'autore, Raffaele Sardella! http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Libro_VitasullaTerra.shtml
Motori a batteri
E' una concreta prospettiva tecnologica che ci arriva dalle ricerche biochimiche piu' avanzate. Si puo' sfruttare il loro movimento, quello dei batteri, per produrre energia. Ne parliamo con Luca Angelani, il ricercatore del laboratorio SMC (Statistical Mechanics and Complexity) dell'INFM- CNR di Roma. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Motore_batteri.shtml
Mangimi troppo ricchi
L'Unione Europea vuole controllare maggiormente i mangimi per gli animali da allevamento. Arrivano nuove regole, a tutela dei consumatori. Ne parliamo con Alberto Mantovani, esperto dell'Istituto Superiore di Sanita'. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ mangimi_integratori.shtml
Il bello della bicicletta
Marc Auge' racconta in un libro come gli esseri umani sono entrati in relazione con le due ruote. Alla Fiera del Libro di Torino, Marc Auge' ha presentato il suo libro. Lo ha fatto in compagnia di Bruno Gambarotta, uno dei nostri pi abili autori di programmi radio e tv, e ad Antonio Cederna, attore e scrittore. Entrambi sono grandi appassionati delle due ruote. Ascolta il servizio! http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Auge_Bicicletta.shtml
L'astro narrante. La luna nella scienza e nella letteratura italiana
E' il nuovo libro di Pietro Greco che parla di un memage a trois tra scienza, letteratura e filosofia. Ascolta l'intervista all'autore! http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Luna_PietroGreco.shtml
Jill Price, la donna dalla memoria di ferro
Jill Price, la donna dalla memoria di ferro. Ricorda tutto anche iminimi dettagli della sua vita. Ha la sindrome della memoria sovraccarica! Ascolta il servizio! http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ JillPrice_Memoria.shtml
Squadra anti-tarli agli Uffizi
Una squadra anti-tarli e' entrata in azione alla Galleria degli Uffizi. Difende le opere d'arte a suon di azoto. A capo di questo team c'e' Isetta Tosini, che direttrice del laboratorio di biologia dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Tarli_Uffizi.shtml
Stress astronautico
6 uomini chiusi, per 105 giorni, nel simulatore della navicella spaziale che sar lanciata su Marte. Hanno accumulato stress? Un pool di esperti italiani ha studiato il loro stato psicologico. Ascolta l'intervista allo psichiatra che ha incontrato gli pseudo-astonauti! http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Stress_astronauti.shtml
Eurussia su Marte
Unione Europea e Russia hanno tecnologie e mezzi complementari per puntareinsieme al pianeta rosso. Intervista a Giovanni F. Bignami, che stato fino a poco tempo fa presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ EurussiaMarte.shtml
Archeologia sperimentale
In provincia di Verona alcuni ricercatori ricostruiscono gli oggetti quotidiani dei nostri antenati. Ci occupiamo di archeologia sperimentale e ne parliamo con Renato Fasolo, uno degli artefici delle ricostruzioni che hanno riguardato la celebre mummia dei ghiacci Oetzi. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Archeologia_sperimentale.shtml
Nasce il Blog di cucina scientifica
Nasce Moebius Kitchen, il blog di cucina scientifica. La firma illustre รจ del fisico buongustaio Davide Cassi! http://www.moebiusonline.eu/ blog
Prevenire le malattie del cuore, in ufficio!
La prevenzione sul luogo di lavoro riduce il rischio di malattie cardiovascolari. Uno studio del Cnr ha analizzato i dipendenti della Fao di Roma. Ascolta il servizio! http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ cuore_lavoro.shtml
La nuova mappa sismica del Lazio
Sono i Castelli Romani i territori della Capitale con il maggior rischio-terremoto. quanto emerge dalla nuova mappa sismica del Lazio realizzata dall'Enea. Ne parliamo con Guido Martini, geologo dell'Enea che ha partecipato allo studio. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Mappa_sismica_Lazio.shtml
Il rapporto tra l'arte e il dolore
La Venere del Botticelli usata per alleviare il dolore fisico. Un team di ricercatori baresi ha studiato la reazione al dolore di fronte ad un opera d'arte bella! Come mai gli ospedali, che sono i centri per la cura del dolore, sono sempre brutti e poco curati esteticamente? Lo chiediamo a Marina De Tommaso del Dipartimento di scienze neurologiche e psichiatriche dell'Universita' di Bari, che ha condotto gli studi.
http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Arte_dolore.shtml
Vietato non toccare
A volte sono lontane e contrapposte, altre vicine e collaborative. E la lunga storia delle relazioni fra arte e scienza. Vietato non toccare! Il nuovo libro della Springer scritto Alessandra Drioli e Donato Ramani ne parla guardando ai Musei. Ascolta l'intervista all'autrice. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Vietato_non_toccare.shtml
Scoperte orme di antichi rettili antenati dei dinosauri
Scoperte sul lago d'Iseo le orme di grossi rettili antenati dei dinosauri. Sono le piu' grandi tracce mai rinvenute in Italia. Ascolta l'intervista a Marco Avanzini, il paleontologo che le ha studiate! http://www.moebiusonline.eu/ Guardiamo/ Orme_rettili.shtml
Darwin geologo
Charles Darwin ragiono' anche sui fenomeni geologici, nel suo lungo viaggio intorno al mondo. E parti' con un'idea del pianeta che al termine del viaggio era profondamente cambiata. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ DarwinGeologo.shtml
Terremoto in Abruzzo: le cause dei crolli
Incuria e scarsa manutenzione all'origine di molte tragedie, ma bisogna indagare ancora. Ne parliamo con Guido Magenes, professore associato di Tecniche delle Costruzioni all'Universit di Pavia. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ TerremotoAbrSopralluoghi.shtml
Come stabilire se la propria abitazione e' a prova di sisma
Come stabilire se la propria abitazione a prova di sisma. Trovare l'esperto non facile serve un lavoro di intelligence. Il dubbio sar venuto a pi di qualcuno come si comporterebbe casa mia in caso di terremoto? A chi mi dovrei rivolgere per avere una valutazione? Lo chiediamo a Guido Magenes, Guido Magenes, professore associato di Tecniche delle Costruzioni all'Universit di Pavia. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ TerremotoAbrMagenes.shtml
Robot spazzini. DustCart, il gemello italiano di Wall-E
Il gemello italiano di Wall-E si chiama DustCart ed stato progettato nei laboratori della Scuola superiore Sant'Anna di Pisa. Si muove per le vie della citta' raccogliendo porta a porta il sacco dei rifiuti. Abbiamo intervistato uno dei suoi papa'! http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ DustCart.shtml
Uno trepitoso scimpanze'
Quando il nostro cervello funziona come quello degli altri viventi. Ascolta l'intervista a Giorgio Vallortigara, etologo e ricercatore nel campo della psicologia comparata. Ci parla di uno strapitoso scimpanze'... http://www.moebiusonline.eu/ Guardiamo/ scimmia.shtml
Troppi incesti la causa dell'estinzione degli Asburgo
La causa dellestinzione degli Asburgo? I matrimoni incestuosi! Lo rivela una ricerca spagnola. Ascolta il servizio di Chiara Albicocco. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Asburgo.shtml
La tracciabilita' dei rifiuti con dispositivi radio e GPS
Come tracciare con dispositivi a radiofrequenza e satellitari il traffico illecito di rifiuti in Italia: ascolta l'intervista a Vito Felice Uricchio dell'Irsa Cnr di Bari. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Tracciabilita_rifiuti.shtml
L'alimentazione del futuro
Esiste un problema di alimentazione, nel futuro della nostra specie? Emile Frison, direttore generale di Bioversity International, risponde affermativamente e suggerisce alcune soluzioni. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ alimentazione_frison.shtml
Viticoltura sostenibile e all'avanguardia
La ricerca scientifica puo' contribuire allindustria vinicola italiana, che la usa ancora poco. E' nata una stazione sperimentale sostenibile impegnata a creare questo contatto.
Ascolta l'intervista al coordinatore di questo progetto, Ruggero Mazzilli. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Viticoltura_sostenib.shtml
Curiosando nel web...
Dal Grande Fratello dei volatili alla conta delle lumachine, passando per le polveri sottili. Curiose pagine di scienza in un viaggio nel web. Ascolta di servizio di Chiara Albicocco! http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ web_segnalazioni.shtml
Le donne e la ricerca
Le donne di Los Alamos, le ragazze di Eniac, il primo calcolatore, e quelle che classificarono 500 mila stelle. Le scienziate presenti nei grandi progetti di ricerca. Ascolta l'intervista a Sara Sesti. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Mostra_donne_LHC.shtml
La prima vertical farm al mondo
Si costruira' a Milano per L'EXPO.
Far discutere la proposta dellENEA di realizzare a Milano la prima Vertical Farm, ovvero fattoria verticale, del Mondo. Ne parliamo con Responsabile dell'Ufficio di Presidenza dell'ENEA. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ VerticalFarmMilano.shtml
Come costruire edifici antisismici e adeguare quelli esistenti
Come si costruisce un edificio antisismico, e come si fa a rendere antisismici quelli esistenti. Ragioniamo sulle possibilita' concrete per una valida ricostruzione dopo il terremoto. Ascolta l'intervista a Guido Magenes, professore associato di Tecniche delle Costruzioni all'Universita' di Pavia. E' anche responsabile della Sezione Murature e Monumenti di Eucentre, un centro di ricerca e formazione in Ingegneria Sismica che opera in Italia e a livello europeo. http://www.moebiusonline.eu/ multiscienza/ edifici_sisma.shtml
Pulcini che sanno contare? Non e' un pesce d'aprile!
Un pulcino che sa contare ed e' in grado di compiere semplici operazioni aritmetiche sembrava un pesce d'aprile, anche perche' stata pubblicata il 1 aprile 2009. Invece tutto vero! Ne parliamo con Lucia Regolin, professare associato del dipartimento di psicologa generale dell'universita' di Padova. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Pulcini_aritmetica.shtml
Le macchine invisibili
Saponette e frigoriferi hanno salvato pi vite della penicillina,e sono un esempio di quelle che Piero Bianucci, nel suo libro, chiama servitori e macchine invisibili. Ascolta l'intervista all'autore! http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Bianucci_Macchine_invisib.shtml
L'auto volante esiste davvero!
Automobili volanti e laser per le zanzare ogni tanto la scienza produce cose strane e paradossali. E vi parleremo anche del primo pipistrello astronauta. Ascolta il servizio! http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Macchina_volante_Rebusco.shtml
OGM utili contro la fame?
OGM per il terzo mondo lobiettivo rendere commestibili importanti risorse che ora non lo sono. Proviamo a capire cosa hanno di speciale con Roberto Defez, genetista del Cnr di Napoli. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Ogm_defez_2.shtml
Darwin e il cinema
L'evoluzionismo sul grande schermo come il cinema ha affrontato e rappresentato il darwinismo. Un libro racconta questa storia che inizia con lurlo di Tarzan. Ascolta l'intervista ad uno degli autori, Stefano Locati. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Darwin_cinema.shtml
Un viaggio nell'antico Egitto tra robotica e realta' virtuale
Tanto virtuale che si pu toccare cos promette di essere il museo egizio progettato dalla scuola di robotica SantAnna a Pisa. Ci spiega i complessi meccanismi tecnologici che annullano le distanze tra noi e l'Egitto Massimo Bergamasco, direttore del Laboratorio Percro. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Museo_virtuale.shtml
Importante accordo per il solare italiano
Anche la Siemens collaborera' al progetto Enea del solare termodinamico, una tecnologia avanzata che, con lapporto dellazienda tedesca, collocher il nostro paese al primo posto in questo settore. Ascolta il servizio! http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Siemens_solare.shtml
Craniologia da strapazzo: il razzismo scientifico a fine '800
L'epoca d'oro della craniometria, ovvero se non credete che l'intelligenza c'entri con le dimensioni del cranio, perche' avete la testa piccola. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ CraniologiaDaStrapazzo.shtml
I pesci del Po cambiano sesso
Barbi, carpe, cavedani che cambiano sesso i maschi diventano femmine a causa dellinquinamento. Il fenomeno stato osservato proprio nelle acque del nostro Po. Ne parliamo con il prof. Luigi Vigano. Ascolta all'intervista!
http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Pesci_Po_Sesso.shtml
Sesso a pagamento nei lemuri
Il sesso a pagamento non e' solo una prerogativa della nostra specie. I lemuri del Madagascar, in particolare le femmine, si fanno conquistare solo dopo aver ricevuto dei favori in cambio. Che tipo di servigi pretendano ce lo spiega Elisabetta Palagi, coordinatrice del gruppo di ricercatori pisani che ha osservato questo comportamento.
http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Lemuri_sesso.shtml
Le due strade dell'innovazione
O si inventa qualcosa di nuovo o si migliora sensibilmente quello che c gi sono le due strade dellinnovazione. Quale scegliere, in tempi di crisi? Lo chiediamo a Roberto Verganti, esperto di innovazione presso il Politecnico di Milano.
http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Cotec_Verganti.shtml
Fiat lux!
Fiat lux sia fatta luce! Una frase di biblica memoria, ma anche il nome di un progetto piuttosto ambizioso installare un impianto fotovoltaico su ogni chiesa italiana. Ne parliamo con l'ideatore, Alessandro Maria Fucili! http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ FiatLux.shtml
Hard disk molecolari
Hard disk molecolari aperta in Italia una nuova strada per la miniaturizzazione delle memorie. Ascolta l'intervista a Roberta Sessoli e Matteo Mannini dell'Universita' di Firenze. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ HDMolecolari.shtml
La Natura ha degli interruttori?
Nelle questioni ambientali e in quelle climatiche in particolare c un interrogativo di fondo che deve trovare una risposta sono possibili i cambiamenti improvvisi, ovvero un rapido precipitare dei fenomeni? Il fatto che la domanda tuttaltro che facile. Giuseppe Caravita, giornalista scientifico del Sole 24 Ore, ha raccolto una serie di contributi di ricerca, prodotti in vari centri di ricerca mondiali, tutti concentrati sulla situazione dell'Artico. http://www.moebiusonline.eu/ fuorionda/ Natura_interuttori.shtml
La proteina della fecondazione
Individuata la struttura di una proteina che consentire la penetrazione dello spermatozoo nellovocita. Si potrebbe chiamare la proteina della fecondazione. Ne parliamo con Luca Jovine, parte del gruppo di ricerca di Stoccolma.
Il santuario dei cetacei quasi vuoto!
Questo l'allarme lanciato da Greenpeace. Facciamo il punto scientifico sulla situazione reale in Mar Ligure con Sabina Airoldi, direttore del progetto di ricerca sui cetacei dell'Istituto Tethys che insieme a Greenpeace ha condotto la ricerca a bordo della nave Arctic Sunrise.
Inverno del 1709
Galileo, Darwin, lanno dellastronomia, la prima trasmissione radio il 2009 un anno di anniversari e appuntamenti. Allora ricordiamo che nel 1709, 300 anni fa, ci fu linverno pi freddo a memoria duomo.
I mieli non sono tutti uguali!
I mieli non sono tutti uguali. C una grossa differenza tra miele di castagno e miele di acacia. Ma anche tra un miele di acacia italiano e uno ungherese. Grazie alla risonanza magnetica nucleare possibile stabilire con rigore e precisione la provenienza botanica e geografica del miele. ISMAC, l'Istituto per lo Studio delle Macromolecole del CNR di Milano, ha analizzato numerosi campioni di miele e cosa ha scoperto ce lo racconta Roberto Consonni, responsabile del laboratorio che ha effettuato le analisi.
Creative commons
Creative commons si chiama cos il sistema per gestire in rete le nuove regole per il diritto dautore. E fra gli autori ci sono anche gli scienziati. Ne parliamo con Juan Carlos De Martin, responsabile italiano del progetto creative commons e docente presso la facolt di ingegneria dell'informazione presso il Politecnico di Torino. Ascolta l'intervista!
Affreschi siriani rinascono grazie a restauri italiani
Nel cuore della Siria si trova un antichissimo convento. Al suo interno si trovano i pi importanti affreschi medievali della zona fra Siria e Libano. Sono tornati all'antico splendore grazie allintervento di restauratori italiani. Ascolta l'intervista a Maria Andaloro, preside della facolt di conservazione dei beni culturali dell'Universit della Tuscia.
La scienza del bacio
Meeting, a Chicago, della Societ Americana per il Progresso delle Scienze (AAAS). Si tenuto ai primi di febbraio. Centinaia di seminari, e in uno di questi si parlato della scienza del bacio, con una ampia partecipazione di ricercatori e ricercatrici internazionali.
Cambiamenti climatici. Come reagiranno le coltivazioni?
I cambiamenti climatici possono avere effetti sull'agricoltura e quindi sul cibo che finisce sulle nostre tavole. Andy Jarvis , giovane ricercatore colombiano, sta cercando di capire cosa potrebbe accadere. Ascolta l'intervista!
Rame, una speranza per l'Alzheimer e altre malattie degenerative
Molte patologie degenerative, tra cui l'alzheimer, potrebbero essere dovute a carenze di rame. E' quanto prevede la teoria della micronutrizione, un nuovo punto di vista sulla fisiologia umana. Uno speciale di Moebius dedicato a una teoria originale e promettente! Intervista a Benedetto Salvato, Fisiologo dell'Universita' di Padova
Il robot che vede come gli umani e si districa tra gli ostacoli
Si muove ed evita gli ostacoli. Ma osserva l'ambiente con un procedimento neurale simile a quello dell'uomo. E' un nuovo robot progettato alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Ascolta l'intervista a Antonio Frisoli, il suo progettatore.
La musica della vita
Canti occitani e napoletani per presentare un saggio sui fondamenti della vita. E' il nuovo libro di Denis Noble (ed. Bollati Boringhieri). Ascolta il servizio in cui il il curatore dell'edizione italiana, Dario Di Francesco, canta O sole mio.
Pneumatici usati un problema da risolvere una risorsa da sfruttare
Ogni anno in Italia 300 mila tonnellate di pneumatici da riciclare. Possono diventare asfalto o pannelli insonorizzanti. Ci spiega come la Prof.ssa Marina Camatini, Direttrice del Centro di Ricerca POLARIS (POLveri in Ambiente e Rischio per la Salute).
Matematica con delitto
In unica serata due importanti teorie matematiche si fronteggiano. Due diversi modelli matematici della realt, la Teoria dei Grafi e la Teoria dei Giochi, rivelate con differenti linguaggi teatrali, svelano i loro segreti. Due spettacoli, Il dilemma del prigioniero e I 7 ponti, uno tragico e l'altro comico, entrambi gialli, per accorgersi con divertimento e suspense che la matematica ci accompagna nella vita di tutti i giorni. Ascolta il servizio con l'intervista a Maria Eugenia D'Aquino e alla regista Valentina Colorni.
Velocipede inerziale
Si chiama Velocipede Inerziale e gli hanno dato un premio. Migliora le prestazioni della pedalata umana e l'efficienza della bicicletta. Ne parliamo con il suo inventore Francesco Cozzo
Archeoastronomia sulle Ande
Dove oggi si guardano le stelle con macchine da milioni di euro, secoli fa si osservava il cielo e lo si disegnava sulle pietre. Siamo sulle Ande, nei pianori deserti cileni, collocati fra i 3000 e i 5000 metri di altezza.
Scienza e caffe'
E' il binomio su cui si basa la Fondazione Illy. Ernesto Illy fu un grande imprenditore e un grande uomo di cultura scientifica. L'abbiamo perso un anno fa ma ora la sua gente gli ha dedicato una fondazione. Ascolta l'intervista alla presidente Anna Rossi Illy.
Wikipedia della biodiversita'
Internet per costruire l'archivio di tutte le forme viventi. E' una Wikipedia della biodiversita' alla quale possiamo contribuire tutti. Il sito www.eol.org. Ascolta il servizio in cui vi spieghiamo come funzione e come poter contribuire!
I segreti della luce in Caravaggio
La camera oscura che usava Caravaggio
Una ricerca svela i segreti dei punti luce nei suoi dipinti. Una nuova ricerca dovr spiegare da dove viene quella strana fluorescenza dei suoi dipinti. Roberta Lapucci, direttrice del Dipartimento di Restauro dell'Universit americana Saci, a Firenze.
Rifiuto con affetto, l'arte del riutilizzo
Rifiuto con affetto. E si usa pure un cassonetto. Un'idea originale per riutilizzare i tanti oggetti che si vorrebbero buttare via.
Sostituendo la parete frontale con due ante trasparenti e suddividendo gli interni con delle mensole, un comune cassonetto diventa un armadio pubblico, un luogo di scambio. Intervista all'ideatrice, Maria Zanchi
Radiotelescopi di tutto il mondo unitevi! n.2
L'esperimento e-VLBI (Electronic Very Large Base Interferomentry), che si concluso il 16 gennaio 2009, e' una maratona a cui hanno preso parte 17 telescopi sparsi in tutto il mondo che hanno osservato per 33 ore consecutivamente, e contemporaneamente, lo stesso fazzoletto di cielo. Nel servizio potete ascoltare come andata dalla voce di Mauro Nanni, esperto in elaborazione dei dati elettronici dell'Osservatorio Astronomico di Medicina, Bologna.
Radiotelescopi di tutto il mondo unitevi! n.1
Un radiotelescopio con un diametro di 16 km. Si pu fare, collegando insieme tante parabole 60 radiotelescopi trasportati da tir per 16 Km. E' la nuova frontiera dell'astronomia. Ascolta la prima parte del servizio in cui Federico Pedrocchi e Paola Rebusco descrivono l'esperimento ALMA (Atacama Large Millimetersubmillimeter Array)
La robotica al servizio dei disabili
Hanno detto che si muoveva col pensiero la sedie a rotelle progettata dal Politecnico di Milano. In realt non si tratta di fantascienza... facciamo un po' di chiarezza su questa carrozzina per disabili mossa dal cervello con il suo ideatore, Matteo Matteucci.
Insonnia fatale familiare
E' una malattia rarissima, determinata da un danno al DNA. Il primo caso noto quello di un italiano vissuto in Veneto nell'ottocento. Solo ora si inizia a individuare il meccanismo di questa patologia. Intervista a Elio Lugaresi, della clinica neurologica di Bologna.
Lo schiaccianoci dei cebi dai cornetti
Sono in grado di scegliere il sasso piu' adatto con cui rompere una noce. I cebi dai cornetti scelgono in modo ragionato come risolvere un problema. Un team italiano ha studiato questa attitudine in Brasile. Ne parliamo con Elisabetta Visalberghi, che coordina il progetto dell'Istituto di Scienze e Tecnologie della cognizione del CNR di Roma.
Braeinstein, scervellati con Albert!!
Si chiama Braeinstein. E' un nuovo gioco sulla vita e le teorie di Albert Einstein. Progettato alla Sissa di Trieste, in cerca di un editore. Ci spiega tutto Davide Coero Borga della SISSA di trieste, uno degli ideatori del gioco. Ascolta l'intervista!
Iguane rosa alle Galapagos
Alle Galapagos ci sono delle iguane color rosa, una specie che ha 5 milioni di anni. Le ha individuate un Charles Darwin moderno Gabriele Gentile, zoolgo di Tor Vergata.
Anguille di Frasassi
Una scoperta sorprendente all'interno delle grotte di Frasassi, nelle Marche sono stati trovati resti di anguille. Risalgono a migliaia di anni fa, ma come sono arrivate laggiu'? Ce lo racconta Alessandro Montanari, dell'osservatorio geologico di Coldigioco.
Elettrochoc telefonico al teatro Taon
Un paziente che soffriva di misteriosi reumatismi, un esperimento nei sotterranei del Teatro Taon, a Cuba. E' lo scenario che fa da sfondo alla scoperta del telefono. L'altro protagonista Antonio Meucci, inesauribile fonte di aneddoti.
5 domande per l'energia in Sardegna
In Sardegna si vota fra poche settimane. Una petizione popolare chiede ai candidati di esprimersi sulle scelte energetiche per l'Isola. Il coordinatore di questo movimento spontaneo di persone coordinato da Andrea Mameli, ricercatore e giornalista scientifico. Ascolta l'intervista!
Nuovo network mondiale sull'Artico
E' un'archeologa, esperta di popolazioni Inuit, la ricercatrice che stata nominata rappresentante per l'Italia del nuovo network mondiale sull'Artico. Ascolta l'intervista a Gabriella Massa!
Super-B cosa verr dopo LHC
L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ha approvato l'inizio dello studio di fattibilit per la realizzazione della SuperB il nuovo acceleratore di particelle italiano pensato per completare le informazione fornite dal Cern di Ginevra. Ascolta l'intervista a Umberto Dosselli, vice presidente dell'INFN.
Parigi-Dakar tra archeologi e antropologi
La Parigi-Dakar finisce in Sud America. Ma si porta appresso, e amplificate, tutte le polemiche della versione africana. In Cile e Argentina, si mobilitano ecologi e archeologi.
Da dove arrivano gli alberi di Natale?
Il 90% degli alberi di Natale proviene da vivai, e in un paese come l'Italia sono circa 6 milioni ogni anno. C' poi una percentuale del 10% che proviene da punte di abeti tagliati nei boschi, piantati in vasi e quindi senza radici. Ascolta la spiegazione dell'esperto Graziano Martello, consigliere nazionale dell'ordine dei dottori agronomi e forestali.
Mondi al limite
Il libro che raccoglie i racconti di 9 illustri scrittori italiani, che attraverso i protagonisti delle loro storie ci fanno conoscere le attivit dell'associazione umanitaria Medici senza frontiere. Ha aderito all'iniziativa anche Gianrico Carofiglio. Vai all'intervista!
100 cani e 100 gatti che hanno cambiato la storia
I 100 cani e i 100 gatti che hanno cambiato la storia. Sono due libri di Sam Stall, editi da Sperling e Kupfer. Ci raccontano la storia di Laika, la celebre cagnetta dello Spazio, le vicende del gatto di Newton e della passione per la psicanalisi di Jo-Fi, il cane di Freud. Ascolta il servizio!
Il museo dell'esplorazione polare alle Svalbard
Sono le isole Svalbard le terre pi a nord del mondo. Abitate pi da orsi bianchi che da esseri umani. Forse l'ultima cosa che ci si aspetterebbe di trovare lassu' e' un museo che parli italiano. Eppure... Vai all'intervista del curatore italiano Stefano Poli!
Menu' molecolare delle Feste
Moebius vi propone il men molecolare per le feste. A grande richiesta torna il professore bongustaio Davide Cassi! Vai all'audio delle ricette.
Che fine ha fatto il chiurlottello?
Il nome buffo e la sua storia tenera si chiama Chiurlottello un uccellino che non sappiamo se c' ancora o si estinto. E' stato lanciato un appello rivolto a tutti i birdwatchers!
Pi robot e meno uomini nello spazio
Pi robot e meno uomini nello spazio. E' quanto emerso dalla riunione al vertice dei Ministri dello Spazio europei. Molte le missioni scientifiche. Ascolta l'intervista a Enrico Saggese, commisssario italiano dell'ESA
Micropropagazione, piante sotto vetro
Piante sotto vetro. E' la tecnica della micropropagazione che serve a far crescere le piante miniaturizzate. In Italia sono 25 milioni quelle prodotte in questo modo. Ne parliamo con Maurizio Lambardi, ricercatore dell'istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree (Ivalsa) del CNR di Sesto Fiorentino. Ascolta l'intervista!
Il tragico studio Tuskegee
Cittadina di Tuskegee, Alabama, 1932 una brutta pagina di storia della scienza. Sessanta anni dopo Bill Clinton chiese scusa alle vittime della tragica sperimentazione medica. Ascolta il servizio di Barbara Gallavotti, in cui potete trovare anche alcune scene di uno spettacolo teatrale su questo tema.
La leggenda del buon cibo italiano
Il marchio di qualit del cibo italiano e il moderno tecno-cibo sono due realt divergenti? Ci sono buone ragioni che suggeriscono una risposta affermativa. Ne parliamo con Paolo C. Conti, autore del libro La leggenda del buon cibo italiano (Fazi editore).
L'unione fa la Forza
Dopo Einstein, la fisica ha inseguito il sogno della Grande Unificazione ricnondurre a una tutte le forze della natura. Chiediamo a David Gross, Premio Nobel per la fisica nel 2004, il perch, e dove ci porta questa ricerca.
Esopianeti cosa sono e come osservarli in futuro
Sono stati immortalati per la prima volta. L'obiettivo e' quello di Hubble, il telescopio spaziale e i soggetti sono i pianeti extrasolari. Chi sono e come si potr osservarli in futuro. Giovanna Tinetti, astrofisica presso il University College di Londra, ci accompagna alla scoperta di questi corpi celesti cos misteriosi e affascinanti.
Sensorgan i sensori che salveranno gli organi
Gli antichi organi delle chiese sono come un ecosistema, e risentono di mille fattori. Un sistema di sensori eviter che scompaiano questi antichi strumenti. Dario Camuffo, ricercatore dell'Isac - Cnr di Padova e coordinatore del progetto, ci spiega quale sia l'importanza di preservare questi preziosi e antichi strumenti.
Le donne sono piu' empatiche!
Che le donne fossero piu' emotive la ricerca l'aveva gia' verificato. Adesso si sta anche dimostrando che reagiscono piu' degli uomini agli stimoli sociali le donne sono piu' empatiche! Ci racconta la scoperta e i metodi utilizzati, Alice Mado Proverbio che dirige il laboratorio di elettrofisiologia cognitiva dell'Universita' Milano Bicocca.
Entomologia forense
Entomologia forense, ovvero come gli insetti entrano a far parte delle indagini poliziesche. Ne parliamo con Paola Magni, insieme alla quale scopriamo curiosit e segreti di questa disciplina decisamente insolita. Ascolta l'intervista.
AUDIONEWS Bocca artificiale
Come studiare il gusto del cibo? Ci ha pensato un gruppo di ricercatori francesi con una bocca artificiale con tanto di saliva, denti e areazione che simula il respiro!
AUDIONEWS Mico-diesel
In Patagonia stato trovato un fungo che produce la stessa miscela di gas del petrolio grezzo. Come sar possibile utilizzare questa proprieta'?
Einstein parla italiano
Einstein parla italiano un nuovo libro racconta le relazioni intense che lo scienziato ebbe con il nostro paese. A cura di Sandra Linguerri e Raffaela Simili. Ed. Pendragon. Ascolta l'intervista a R. Simili.
Distanza Terra-Luna
Dalla Terra alla Luna e ritorno un raggio di luce riflesso da specchi ci dice quanto distante il nostro pianeta, con la precisione di un millimetro. Ascolta la conversazione con Paola Rebusco, l'inviata di Moebius a Boston.
Oetzi continua a stupire... con il suo DNA
L'uomo di Similaun e il suo DNA una ricerca italo-inglese apre nuovi scenari sulla possibilit che sia un nostro antenato. Ci furono o meno nel remoto passato incroci tra uomini di neanderthal e sapiens? Ne parliamo con Luca Ermini, primo autore dello studio sul DNA mitocondriale di Oetzi.
Come fuggono gli animali?
La fuga da un predatore e' un comportamento essenziale per la sopravvivenza animale, ed e' per questo che deve seguire tattiche imprevedibili. Ascolta l'intervista di Federico Pedrocchi a Paolo Dominici.
Suicidi in India. Colpa del cotone ogm?
I suicidi fra i contadini indiani hanno raggiunto i 16 mila casi all'anno. Le motivazioni sono varie. Ma c'e' chi denuncia che la causa siano le coltivazioni di cotone geneticamente modificato...Ne parliamo con Roberto Defez, genetista del Cnr di Napoli.
AUDIONEWS Nasi e pistole
Guardare il naso e la canna della pistola
Sono i primi elementi che si osservano, quando si guarda una persona e quando si minacciati... Lo rivelano due ricerche americane.
L'Erede di Galileo Evangelista Torricelli
Il nuovo libro Fabio Toscano 'L'erede di Galileo. Vita breve e mirabile di Evangelista Torricelli' - Ediz. Sironi. E' la storia di uno scienziato eccezionalmente prolifico e prudente. Ascolta il servizio sul libro
Combattere le epidemie
Strategie contemporanee, problemi reali e pericolosi allarmismi. Ne parliamo con Mauro Giacca, direttore dell'ICGEB. Con lui il punto sulle strategie della ricerca e una domanda e se oggi tornasse la Spagnola del 1918?.
Diagnosi pre-concepimento
Che differenza c fra una diagnosi pre-impianto e la diagnosi pre-concepimento? Proviamo a capirlo con Andrea Lenzi, ordinario di endocrinologia presso lUniversit La Sapienza di Roma.
Primo convegno italiano sul sadomasochismo
All'Universit Bicocca di Milano il primo convegno nazionale sul sadomasochismo. In Italia sono pi di 3 milioni i praticanti, ma sbagliato parlare di patologie.
Ascolta il servizio sul convegno con le voci dei relatori!
Pompei, tra archeologia, storia e genetica
Ricostruire le relazioni di parentela di una famiglia pompeiana, distrutta dalla storica eruzione, oggi possibile grazie all'analisi genetica del DNA antico. Ascolta l'intervista a Marilena Cipollaro, docente di medicina sperimentale alla Seconda Universita' di Napoli che ha diretto gli studi.

AUDIONEWS Fiocco azzurro per lo Zoo di Budapest
E' nato un rinoceronte bianco da fecondazione artificiale
AUDIONEWS balletto vs nuoto
Il balletto meglio del nuoto... per stare in forma! Lo rivela un ricercatore inglese che ha studiato i ballerini del Royal ballet.
Due satelliti persi e poi ritrovati
Una settimana, la scorsa, di satelliti persi. E poi ritrovati, anche con il contributo di abili astrofili. Ascolta l'intervista a Paola Rebusco, l'inviata di Moebius da Boston
Dinamica della pallina da golf
Perch ha le fossette? E' diverso giocare a golf al mare o in montagna? A queste domande risponde il fisico di Kiev, Andrei Varlamov, noto per le sue grandi abilit divulgative.
Il tempo non suona mai due volte
Il tempo esiste o non esiste? E se esiste ha o non ha un'origine? Scopriamo insieme a Etienne Klein di avere ancora molto da capire su uno degli ingredienti basilari della nostra percezione del cosmo. Ascolta l'intervista a klein sul suo nuovo libro.
AUDIONEWS La scienza negli USA
Cambier qualcosa dopo la disastrosa esperienza di Bush?
La redazione di Moebius al Festival di Genova
Ascolta il servizio di Moebius sui primi giorni di eventi in diretta dal Festival della scienza di Genova! E' andato in onda su Radio24 sabato 25 ottobre 2008.
Il ronzio delle api
Libro di Jurgen Tautz, Springer Verlag Italia. Lautore approfondisce il concetto di superorgansimo, secondo cui lalveare un sistema complesso capace di autogestirsi e di adattarsi ai mutamenti dellambiente esterno. Ci spiega tutto Claudio Porrini, ricercatore presso la facolt di agraria all'Universit di Bologna.
L'omosessualita' animale in mostra
Against Nature? Contro Natura? Oggi sappiamo che l'omosessualit un fenomeno comune e diffuso nel regno animale. Come sappiamo che gli animali sono omosessuali? Come l'omosessualit pu essere compatibile con le teorie che abbiamo imparato sull'evoluzione e il Darwinismo?
Visita la mostra con noi e Evelina, la nostra preparatissima guida!
Le culture degli altri animali.
Homo l'unico sapiens? La nostra specie davvero l'unica che possiede una qualche forma di cultura? Ascolta l'intervista a Michelangelo Bisconti, paleontologo ed esperto di evoluzione dei cetacei.
Ricerca in Antartide
Si dice che ai poli il ghiaccio se ne sta andando. E' molto probabile. Quello che certo che la ricerca italiana si sta sciogliendo completamente. I nostri ricercatori si preparano a partire per l'Antartide, ma visti i fondi... quali impegni potranno mantenere? Ci racconta lo stato delle cose Massimo Frezzotti dell'Enea. Ascolta l'intervista!
Lunar Challenge 2008
Due giovani squadre di robotica italiana partecipano al Lunar Challenge. Gara di robot indetta dall'ESA. David, robot pisano si piazza secondo. Le pareti di un vulcano delle Canarie hanno simulato la superficie della luna. I robot dovevano percorrerle e prelvare dei campioni di sabbia. Ascolta le voci dei protagonisti in diretta!
AUDIONEWS - Effetti subliminali
Elezioni americane e ratti che appaiono velocemente... Non esistono effetti subliminali ma la leggenda permane!
AUDIONEWS - Il sesso dei delfini
Come riconoscere un delfino maschio da uno femmina? E' possibile distinguerli grazie alle pinne dorsali
La torre che sequestra CO2 dall'atmosfera
Rimuovere artificialmente l'anidride carbonica dall'atmosfera al momento una procedura inefficiente, ma in futuro potrebbe essere indispensabile. Ascolta l'intervista a Renato Baciocchi, ingegnere ambientale all'Universita' di Tor Vergata Roma.
Archeologi post-Indiana Jones
Gli Indiana Jones contemporanei sono biologi, geologi e zoologi. Lo vediamo a Qatna antica metropoli siriana dell'et del ferro. Ascolta l'intervista a Daniele Morandi Bonaccossi dell'Universit di Udine, ricercatore in Storia e Tutela dei beni Culturali e capo della missione italiana.
Violenza sulle donne
Un gruppo di ricercatrici spagnole dell'Universita' di Valencia ha affrontato il problema della violenza domestiche sulle donne dal punto di vista degli effetti sul sistema ormonale. Ascolta l'intervista a Maria Angeles Pic Alfonso, autrice dello studio.
Mini-eruzioni in laboratorio svelano i segreti dei vulcani attivi
Un vulcano in provetta e una mini-eruzione ricostruita in laboratorio ha permesso di isolare e identificare per la prima volta i segnali sismici e i tremori utili a prevedere le eruzioni. La ricerca e' stata pubblicata su Science da un team di vulcanologi internazionale, tra loro c' anche un italiano Sergio Vinciguerra, ricercatore precario dell'INGV. Ascolta l'intervista!
IgNobel 2008
Il crock delle patatine, le mance delle spogliarelliste, le gallerie degli armadilli. Sono tutti elementi che valgono un IgNobel. Premiate come ogni anno le ricerche che prima fanno ridere e poi fanno pensare... Tra i vincitori di questa 18-ma edizione c'e' anche un italiano. Ascolta l'intervista a Massimiliano Zampini.
I batteri di San Callisto
C' vita nelle catacombe! Non vi parliamo di zombie e mummie,ma di vita microscopica. A volte capita di imbattersi in batteri completamente nuovi, mai visti prima. A individuarli stata la microbiologa Clara Urz, dell'Universit di Messina. Ascolta l'intervista.
AUDIONEWS - Informazioni preziose dalle caverne
Come sapere quando antichi terremoti hanno scosso il nostro pianeta? Lo si pu fare scendendo nelle caverne e studiando le stalagmiti
AUDIONEWS - La superstizione ha origine dallo stress
E' quanto emerge da uno studio pubblicato su Science.
Ultimissime da LHC
Un aggiornamento sul fermo di macchina allLHC di Ginevra. Ne parliamo con Sergio Bertolucci, neo-direttore della ricerca al CERN di Ginevra.
CERN storia di un esperimento umano
Da oltre cinquant'anni il CERN e', ancor prima che un laboratorio di ricerca, un esperimento unico di alchimia umana.
AUDIONEWS - Ombre dall'alto
Riconoscere le ombre dall'alto... Magari quella di Bin Laden. Ci sta pensando la NASA! Ascolta la notizia!
AUDIONEWS - Specie aliene in Europa
Si sono quadruplicate negli ultimi 20 anni. Ma
come vengono trasportate? Che conseguenze portano? Ascolta la notizia!
Staminalia, ovvero il circo delle staminali
Un libro analizza lo stato, confuso, del dibattito sulle staminali. Ascolta l'intervista all'autore Armando Massarenti, filosofo e anche giornalista, per l'esattezza curatore delle pagine di Scienza e Filosofia dell'inserto domenicale de Il Sole 24 Ore.
La storia di Valentina Tereshkova
Valentina Tereshkova, la prima donna nello spazio. Un simbolo sociale, ma anche politico
Il primo yacht a zero emissioni
Silenzioso, a zero emissioni, con un sistema di propulsione ibrido. E' lo yacht Long Range 23 presentato al 48 salone nautico di Genova. Ascolta l'intervista ad Andrea Frabetti, direttore del centro di ricerca e progettazione navale Ferretti.
Nat2, il gene che metabolizza il cibo
Si chiama Nat2 ed e' un gene che serve a metabolizzare il cibo che ingeriamo e anche alcuni farmaci. Per capire il suo funzionamento bisogna tornare allo stile di vita dei nostri lontanissimi antenati. Vediamo perch con Andrea Novelletto, dell'Universit di Tor Vergata.
Stambecchi della Marmolada
Gli stambecchi della Marmolada rischiavano l'estinzione a causa diuna malattia che sembrava incurabile. Dall'universit di Torino, invece, arrivata la soluzione. Ascolta l'intervista a Maurizio Ramanzin, del dip. di Scienze Animali dell'Universit di Padova.
Comportamenti sociali
Ma l'uomo e' un animale razionale o no? Se ne e' discusso a Torino in un convegno e l'opinione e' che siamo molto meno razionali di quanto pensiamo. Noi abbiamo interistato uno degli ospiti dell'evento Piergiorgio Strata, neurofisiologo dellUniversita' di Torino.
Yeti, tra fantasia e scienza
A fine agosto la truffa dello Yeti scoperto in Georgia. Noi abbiamo intervistato un ricercatore che lo studia seriamente Jeff Meldrum, professore di anatomia e antropologia presso l'Universit dell' Idaho.

AUDIONEWS - Scoperto il serpente piu' piccolo del mondo
Vive alle Barbados, lungo meno di 10 cm e si riproduce facendo un solo uovo per volta
La potenza dell'effetto placebo
C'e' un comportamento del nostro corpo, tanto misterioso quanto efficace, che potrebbe essere utilizzato nella cura delle nostre patologie. Parliamo degli esperimenti sull'effetto placebo! A chi pu servire? A che punto la ricerca? Lo chiediamo a Fabrizio Benedetti, fisiologo all'Universit di Torino
Un'alga che s'illumina creata dall'ENEA
Accendere e spegnere un alga come una lampadina. Si pu fare, chiamando in causa un interruttore genetico. Qual il meccanismo che permette questo fenomeno? Lo chiediamo a Giovanni Giuliano dell'ENEA, Ente per le Nuove Tecnologie lEnergia e lAmbiente presso il centro di ricerca Casaccia a Roma.
Una savana negli abissi oceanici
C'e' una savana negli abissi oceanici. Dove i virus si comportano, verso i batteri, come i leoni con bufali e gazzelle. La scoperta ha conquistato la copertina di Nature. La ricerca porta la firma di ricercatori italiani, statunitensi e francesi, ascolta l'intervista a Roberto Danovaro, primo autore dello studio e direttore del Dipartimento di scienze del mare all'Universit politecnica delle Marche.
Sciami di robot
Tanti piccoli robot fanno molto di pi di uno grande. E costano meno. Stiamo entrando nellera degli sciami di robot. Ne parliamo con Marco Dorigo, ricercatore nel campo degli swarm robot. Lavora in Belgio dove direttore di ricerca presso Iridia, un centro che si occupa di intelligenza artificiale.
Integral, il satellite europeo, continua la sua missione
Dall'affascinate nebulosa del Granchio ci arrivano segnali preziosi su quale potrebbe essere la struttura dell'universo. Ce li manda Integral, il satellite europeo. Ne parliamo con Pietro Ubertini, dell'Inaf (Istituto nazionale di astrofisica), autore dello studio. Ascolta all'intervista!
La congettura di Poincare'
Qual e' la forma dell'universo? Per scoprirlo ci vogliono un'astronave e un'infinit di tempo. Oppure bisogna dimostrare la congettura di Henri Poincar.
Vivere tra i gorilla
L'hanno soprannominata la Dian Fossey italiana, e in effetti i requisiti li ha tutti, ha 35 anni, nata a Roma ma lavora in Rwanda per la Dian Fossey Fund nel campo di ricerca di Karisoke, fondato proprio dalla Fossey nel 1967. Il suo nome Veronica Vecellio e le abbiamo chiesto di raccontarci la sua vita tra i gorilla...
Che pesci pigliare?!
Greenpeace ha pubblicato una guida per rendere sostenibile il nostro consumo di pesce, indicando quali specie evitare e quali mettere nel piatto. Ascolta l'intervista ad Alessandro Giann, responsabile della campagna mare di Greenpeace.
AUDIONEWS - Le signore rane preferiscono i maschi col vocione
Le signore rane preferiscono i maschi col vocione. Infatti un gracidare pi intenso assicura il successo riproduttivo!
Glast, l'osservatorio orbitante cambia nome
Glast, l'osservatorio orbitante, cambia nome per chiamarsi Enrico Fermi, e scatta foto di tutto l'universo visibile in 3 ore. Ne parliamo con Paola Rebusco, la nostra corrispondente da Boston.
Storie di orsi
Polari, bruni e marsicani sono gli orsi i protagonisti delle storie dell'agosto appena passato. Alcune a lieto fine, altre un po' meno... Ascolta l'intervista a Massimiliano Rocco, coordinatore del Programma Orso per l'Appennino del WWF Italia, e a Giuseppe Cetrone che insieme ad altri giovani ha creato un sito internet completamente dedicato all'orsa Gemma.
Squali in via d'estinzione
Per lo squalo martello si parla di una riduzione del 99% ma in generale gli squali stanno scomparendo con percentuali intorno al 90%, da 200 anni a questa parte. Siamo nel Mediterraneo e una ricerca segnala la prossima estinzione di questa specie. Margherita Fronte intervista Francesco Ferretti, uno dei ricercatori impegnati nello studio.
Ricordando il fisico John Wheeler
Quando nella prestigiosa Princeton, il campus universitario in cui lavor anche Einstein, si parlava di buchi neri, i fisici di fama li ritenevano pura fantasia. Erano i primi anni '60 del secolo scorso, e fu John Wheeler, grande fisico recentemente scomparso, il primo a parlare di buchi neri. Bruno Coppi e Remo Ruffini ricordano quegli anni. Ascolta l'intervista.
Nuovo sito per la meteorologia marina
Nasce un nuovo sito Internet per la previsione della meteorologia marina. I dati del mediterraneo giorno per giorno disponibili gratuitamente per tutti. Ascolta l'intervista a Nadia Pinardi, dell'INGV, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Fitobonifica
Le usiamo da sempre come cibo, da qualche anno come fonti di energia, e ora anche per depurare i terreni. Stiamo parlando delle piante e della loro capacit di assorbire le sostanze tossiche. Ascolta l'intervista a Antonella Furini, docente di genetica agraria all'universit di Verona.
A cosa serve l'appendice?
C' qualcosa di cui potremmo fare a meno nel nostro corpo? Sono le parti che hanno avuto una funzione specifica milioni di anni fa e che oggi sono sostanzialmente inutili. Ascolta il servizio di Moebius!
Identificati 1300 cetacei nel Mediterraneo
1300 cetacei nel mediterraneo questi i numeri di identificazioni che l'istituto Thetys ha realizzato nei suoi 20 anni di attivit. Ci spiegano come si fa e cosa significa per la comprensione dell'ecosistema di questi mammiferi.
Robot per gli ospedali
Un robot sostituisce gli umani negli ospedali. Prepara con maggior precisione farmaci con componenti tossiche e quindi pericolose da maneggiare.
Che aria tira a Pechino?
Si avvicinano le Olimpiadi e Pechino cerca di ridurre i tassi di inquinamento dell'aria in citt. Un gruppo di ricerca del Cnr e' stato coinvolto nell'impresa. Ascolta l'intervista a Ivo Allegrini, che ha diretto i lavori.
L'Area Science Park di Trieste
Risparmiare energia dobbiamo convincerci che una strada importante per il nostro paese. Dall'Area Science Park di Trieste due esempi emblematici e sorprendenti il cassonetto intelligente e l'illuminazione a led per i cimiteri!
Keplero, una biografia scientifica
Keplero scopr grandi cose che riguardano il sistema solare, ma litig con altri scienziati e si trov anche a gestire un processo per stregoneria alla madre. Un libro racconta la scienza e la vita quotidiana del grande astronomo. Ascolta l'intervista all'autrice del libro, Anna Maria Lombardi.
AUDIONEWS Code di formiche
Una ricerca australiana rivela cosa succede se si interpongono degli ostacoli nelle file di formiche.
I vagiti del coccodrillo
Le uova di coccodrillo emettono suoni, prima di schiudersi un avviso ai genitori per essere aiutati nella nascita e protetti dai predatori. Ascolta l'intervista a Amlie Vergne dell'Universit Jean Monnet di Parigi.
Eureka! Un museo solo per lui
Nasce la Domus Archimedea, a Siracusa, il primo museo interattivo dedicato al grande scienziato di duemila anni fa. Ascolta l'intervista alla curatrice scientifica, Manuela Arata del CNR.
Chi studia le campane?
C'e' chi fa ricerca sulle campane, per scoprire come il loro suono puo' passare da brillante a fesso, come si usa dire nel gergale dei costruttori, quando lo strumento si incrina. C' anche un progetto europeo Probell, che analizza dinamica e suono! Ne parliamo con Giovanni Meneghetti, dell'Universita' di Padova.
L'Universo e' piu' buio del previsto!
L'universo e' meno luminoso di quanto si pensasse. Lo rivela Magic, un telescopio che ha raggiunto zone dell'universo finora inesplorate. Ascolta la notizia!
Ferro e alghe riducono la CO2
Buttare ferro nell'oceano per far crescere alghe. Una nuova strategia per catturare la CO2 attraverso la fotosintesi. L'idea e' di trasformare gli oceani in enormi spugne fertilizzandoli con il ferro. Infatti il ferro e' un nutriente che stimola la crescita di alghe microscopiche. Ascolta l'intervista a Ken Buesseler, ricercatore di chimica marina e geochimica all'Istituto Oceanografico Woods Hole, che ha messo a punto questo originale metodo di cattura dell'anidride carbonica.
La macchina acchiappaonde che produce energia
La macchina acchiappaonde cosi' la chiama il suo inventore. E' un prototipo per la produzione di energia elettrica che sfrutta il moto ondoso. Ascolta l'intervista all'inventore Michele Grassi, ricercatore del dip. di matematica dell'universit di Pisa.
Lo stadio di Vienna come il Colosseo
Lo stadio di Vienna, quello della finale degli Europei di calcio, stato progettato pensando al Colosseo. Ed un modello di sicurezza per la gestione di grandi masse di pubblico. Ne parliamo con Bernhard Hachleitner, storico ed esperto dell'architettura degli stadi e del loro ruolo nella societ.
AUDIONEWS - Ema, la robottina sexy
Ancheggia, distribuisce baci e balla in maniera provocante. Parliamo di EMA, la prima robottina davvero femminile della Sega Toys!
Bugs, storie di insetti
Piattole, blatte, api, zanzare, scorpioni, ragni, etc etc. Non manca nessuno all'appello! Nessun esserino peloso, fastidioso e un tantino schifono stato escluso dal nuovo libro di racconti curato da Tito Faraci Bugs. Storie raccapriccianti e comiche, casi incredibili e fatti di vita.. con protagonisti esseri che ronzano e strisciano! - Edizioni BD. Ascolta l'intervista al curatore
Cause e effetti della deforestazione
Ce la fara' l'Europa a varare una legge per impedire il commercio illegale di legname? Da questo provvedimento pu dipendere la salvezza delle foreste tropicali. Ne parliamo con Lorenzo Ciccarese, ricercatore dell'Apat e rappresentante dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), vincitore del Nobel per la pace 2007.
Glast, un occhio spaziale in cerca di raggi gamma
E' partito a bordo di un razzo decollato dalla base di Cape Canaveral, Glast, un occhio spaziale alla ricerca dei raggi gamma.Lo strumento e' stato costruito grazie a un importantissimo contributo italiano, attraverso l'Infn e l'Asi. Ne parliamo con Gloria Spandre dell'Infn.
Intervista a Lester Brown
E' stato il primo a formulare il concetto di sostenibilit ambientale. Abbiamo intervistato Lester Brown, fondatore del
WorldWatch Institute, che in Italia per presentare il suo piano di riconversione ecologica del pianeta.
Teoria dell'evoluzione e fede possono convivere
Mons. Fiorenzo Facchini, antropologo, ha scritto un libro Le sfide della evoluzione. In armonia tra scienza e fede. Con lui, scienziato e uomo di fede, abbiamo cercato di capire le possibili ragioni di un conflitto che nemmeno dovrebbe esistere.
Scimmie abili negli affari
Si scambiano degli oggetti per procurarsi quello che vogliono e sanno fare affari. Sono i cebi dai cornetti, piccole e abili scimmie sudamericane, studiate dai ricercatori italiani. La scoperta e' stata fatta da un'etologa italiana, Elsa Addessi dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del CNR di Roma. Ascolta l'intervista!
Teoria universale dell'umorismo
Perche' ridiamo. Lo facciamo ogni giorno ma non sappiamo perch, ora si parla di una teoria generale dello humour. Ascolta il servizio!
Il fattore C in astronomia
L'Universo il pi grande e ricco laboratorio che si possa desiderare, ma un laboratorio in cui non possibile programmare gli esperimenti. Gli eventi astronomici accadono in un certo luogo, in un certo momento, ma in maniera del tutto imprevedibile. Per questo ci vuole un po' di C... anche in astronomia.
Ascolta l'intervista a Patrizia Caraveo, Direttore di Ricerca dell'INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica.
Elixir, un nuovo strumento per la bioinformatica
Mettere in rete tutti i dati della ricerca biologica, in Europa. Si chiama ELIXIR ed un nuovo progetto finanziato dalla Commissione Europea. Di che cosa si tratta e a che cosa serve, ce lo spiega Anna Tramontano, direttore del laboratorio di bioinformatica del crs4, il Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna, e responsabile del progetto per l'Italia.
Animali del sottosuolo
Vermiciattoli, funghi, batteri e millepiedi il 98% delle specie terrestri abita il sottosuolo, e senza di loro la terra non sarebbe fertile e stabile. Ne parliamo con Carlo Jacomini, dellAPAT, lAgenzia per la Protezione dellAmbiente e per i servizi Tecnici.
Alberi contro l'inquinamento
Meno alberi in citta', piu' asma nei bambini una nuova indagine ha rilevato il ruolo cruciale del verde metropolitano. Ne parliamo con Rita Baraldi, dell'Istituto di biometeorologia del Cnr di Bologna.
Costumi super-veloci
E' appena successo se ne sono strappati due durante una gara, ma i nuovi costumi olimpionici per il nuoto sono davvero una rivoluzione tecnologica. Ne parliamo con Roberto Tiburzi, direttore designdevelopment department Arena Italia.

Bio-edificio, riciclato al 100%
Come costruire una casa con le bottiglie di plastica, tappi di sughero, e carta da giornale. Questo il primo edificio completamente riciclato. Ascolta l'intervista a Riccardo Szumski, presidente di Savno, il consorzio veneto che da 7 anni si occupa della gestione di tutti i servizi di igiene ambientale.
AUDIO NEWS il giallo degli uomini rossi
Scoperti nella foresta amazzonica, vivono isolati da sempre. Sono completamente dipinti di rosso ancora non hanno un nome ma gli Uomini Rossi sarebbero tra gli ultimi a non avere mai avuto contatti con il mondo industrializzato.
Sepulveda e la scienza
Luis Sepulveda, il famoso scrittore cileno, racconta come ha capito l'importanza della scienza, ricordando i tempi di suo zio elettricista. Ascolta l'audio!
Onda record 32,3 metri
Lo scorso ottobre, al largo di Taiwan, stata registrata l'onda pi alta mai osservata dai ricercatori 32,3 metri, come un palazzo di 11-12 piani. Ascolta l'intervista a Luigi Cavaleri dell'Istituto di Scienze Marine del CNR di Venezia, che ha partecipato all'elaborazione dei dati.
Il volo dei fotoni
Un gruppo di ricercatori del Laboratorio Europeo di Spettroscopie Non lineari (LENS) dell'Universit di Firenze e dell'INFM-BEC hanno creato un nuovo materiale ottico nel quale la luce si muove nello stesso modo di un uccello in ricerca di cibo. La ricerca ha conquistato la copertina di Nature. Ascolta l'intervista a Diederik S. Wiersma del LENS.
Acustica marina per i fondali, ma anche per la salute umana e dei delfini
Perch importante studiare la propagazione del suono nell'acqua? L'acustica marina ha applicazioni molteplici. Ci porter anche a capire come le onde sonore si diffondono nei tessuti del nostro corpo. Ne parliamo con Giovanni Bosco Cannelli, responsabile del laboratorio di acustica subacquea del CNR di Roma. Ascolta l'intervista!
Animali tecnologici il geco, il calamaro gigante e lo scarabeo Ercole
Zampe collose, becchi d'acciaio, e corazze sensibili all'umidit. Sono le prodigiose prestazioni di alcuni animali che molti definiscono tecnologici.
Intervista a Emile Baulieu, l'inventore della pillola RU486
Ha partecipato alle fasi di ricerca sulla pillola anticoncezionale ed l'inventore della RU486. E' un grande scienziato francese e si chiama Etienne Emile Baulieu, ma non il suo vero nome... Ascolta l'intervista!
George Gamow si racconta
George Gamow fu un grande fisico e cerco' di attraversare il Mar Nero con una canoa per fuggire dalla Russia. Uscita la sua autobiografia.
La prima plastica prodotta da barbabietole
Un progetto tutto italiano si inserisce nella nuova frontiera della biochimica. In Italia questo tipo di plastica viene gi prodotta da un'azienda bolognese, si chiama Bio-on e il suo fondatore Marco Astorri. Ascolta l'intervista!
AUDIO-NEWS L'importanza della lingua
Alcuni sensori in bocca registrano i movimenti della lingua e un pc li ricostruisce. E' uno studio francese per chi ha difetti di pronuncia.
Vestiti intelligenti
A chi possono servire i vestiti intelligenti? Funzionano con sistemi di sensori inseriti nelle fibre del tessuto e misurano i parametri fisiologici. Ne parliamo con Fabio Di Francesco, dell'Universita' di Pisa.
Premio L'Oreal. L'origine dei Gamma-Ray Bursts
Qual e' l'origine dei Gamma-Ray Bursts, intensi lampi di raggi gamma di origine cosmologica? E' una delle ricerche scelte dal Premio L'Oreal-Unesco. Ascolta l'intervista alla vincitrice della borsa di studio, Alessandra Corsi
Premio L'Oreal. Ricerca sui pesci antartici
Come reagiscono i pesci antartici ai cambiamenti climatici. E' una delle ricerche scelte dal Premio L'Oreal-Unesco. Ascolta l'intervista alla vincitrice della borsa di studio, Laura Ghigliotti
AUDIONEWS cavallucci marini
Cavallucci marini aggraziati e femminili...
... nei movimenti, ma anche nel comportamento riproduttivo.
Un viaggio a Capo Verde e un incontro fra disabili
Da Monza alle isole di Capo Verde. E' un viaggio, e un progetto di cooperazione, per far incontrare i disabili di due mondi tanto diversi. E' una iniziativa di un gruppo di operatori lombardi. Ascolta l'intervista a Alberto Fontana, operatore della Associazione Stefania.
Dall'ESO la temperatura cosmica di 11 miliardi di anni fa
Una immensa striscia di gas unisce due galassie lontane. Un atomo per metro cubo la densit di questa nube, ma la temperatura altissima. Vi spieghiamo di che cosa si tratta. Sentite!
Ominidi europei. Quali origini?
Ci occupiamo di un sasso, ma non di un sasso qualsiasi un oggetto utilizzato da un ominide un milione e mezzo di anni fa, quando si pensava che non vi fossero ancora specie evolute in Europa. Ma chi erano questi esseri umani? Ne parliamo con il paleoantropologo Giorgio Manzi.
Alghe infestanti dal Mar dei Sargassi alla laguna di Venezia
Dal Mar dei Sargassi finiscono in laguna a Venezia. Sono delle alghe infestanti. Arrivano con le navi e prendono il posto delle specie autoctone. Abbiamo intervistato Luca Mizzan, Biologo marino presso il museo civico di Storia Naturale di Venezia.
Frutta matura al punto giusto? Ce lo dice il laser
Tecnologie al servizio dell'alimentazione laser che misurano la maturazione della frutta. Il Centro Ultras del Politecnico di Milano sta effettuando ricerche proprio in questo campo. Ascolta l'intervista a Rinaldo Cubeddu, direttore del centro.
AUDIO-NEWS Mine antiuomo + robot + manguste
Una tecnologia efficace ma inquietante... Le manguste utilizzate come metodo per lo sminamento.
Nuove strategie di innovazione
Negli ultimi 50 anni si sono applicate delle strategie per l'innovazione che ora non funzionano pi. I modelli finora utilizzati si sono rivelati troppo semplici. Vediamo quali nuove direzione si presentano come efficaci. Ne parliamo con Sergio Bertolucci, dell'esecutivo dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Le giornate della biodiversita'
Il WWF insieme alla rivista Geo si propone di mappare la ricchezza della vita, la biodiversita' di flora e fauna in un territorio del nostro paese molto ricco da questo punto di vista, il delta del Po. Ascolta l'intervista a intervista a Fernando Spina, che il coordinatore scientifico dell'iniziativa del WWF ma anche ricercatore dell'Istituto Nazionale della Fauna Selvatica.

Il caso Pistorius
Pieno di contraddizioni e sostanzialmente irrisolvibile, porta ad una inevitabile revisione di tutti i rapporti fra tecnologia e sport. Vai all'intervista all'atleta!
Robot molli per la sicurezza sul lavoro
Al Centro E. Piaggio dell'Universita' di Pisa i manichini usati per i Crash Test finiscono presi a botte anche da una nuova generazione di robot industriali il progetto PHRIENDS (Phisical Human Robot Interaction) finalizzato a sviluppare robot di nuova concezione che siano intrinsecamente sicuri. Come? Facendoli molli. Ascolta l'intervista ad Antonio Bicchi, direttore del Centro di Automatica, Robotica e Bioingegneria E.Piaggio.
AUDIONEWS Attenzione all'arsenico!
Il temibile arsenico, in era primordiale, fu indispensabile per la vita e per la struttura del DNA
Cervelli extracomunitari
Un nuovo decreto legislativo introduce un visto ad hoc per i ricercatori extracomunitari. Pero' mancano alcuni adempimenti burocratici e questo ha prodotto una situazione di paralisi. Ascolta l'intervista su questo tema a Stefano Fantoni, direttore della SISSA, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
La simmetria nell'arte
C'e' tanta simmetria nella natura, e anche nell'arte. Parliamo di come la percepiamo e di come la utilizziamo nella nostra vita, con Giancarlo Ghirardi, dell'Universita' di Trieste.
I segreti del packaging intelligente
I contenitori della frutta cambiano colore se c'e' stata alterazione meccanica o termica. E cosรฌ per altri alimenti, ed anche per i farmaci. E' il nuovo packaging intelligente, tutto nanotecnologico. Ascolta l'intervista a Simona Bronco, ricercatrice del laboratorio Polylab del CNR di Pisa che ha svolto le ricerche preliminari.
AUDIONEWS A volte ritornano!
Come le specie animali anche certi oggetti tecnologici scompaiono perch non pi adatti. Ma pu succedere che ritornino... E' il caso della Polaroid.
Libro bianco della SIF sull'energia in Italia
La comunit dei fisici italiani riflette sui problemi energetici del nostro paese e propone un piano decennale, una integrazione fra risorse rinnovabili e energia nucleare. La Societ Italiana di Fisica (SIF) ha presentato il libro bianco Energia in Italia problemi e prospettive (1990-2020) un accurato rapporto che fotografa la situazione attuale e le prospettive delle varie fonti di energia nel nostro Paese, suggerendo alcune possibili linee guida.
Nasi elettronici, nanotech al servizio dell'alimentazione
Continua il nostro viaggio nelle tecnologie al servizio dell'alimentazione. Questa volta ci occupiamo di nasi elettronici. I sensori che riconoscono la cosiddetta impronta olfattiva degli alimenti, verificandone la qualit igienico-sanitaria. Intervista a Giorgio Sberveglieri (nella foto accanto), direttore del Laboratorio Sensor di Brescia.
Evo-Devo
Alessandro Minelli, docente di zoologia all'Universit di Padova, era nella terna finalista del Premio Giovanni Maria Pace con un libro sull'Evo-devo Forme del divenire. Evo-devo la biologia evoluzionistica dello sviluppo (Ed. Einaudi). Ci siamo fatti spiegare di che cosa si occupa questa nuova branca della biologia e perche' e' diversa dalla teoria dell'evoluzone tradizionale.
Scienza a fumetti
Paperino e i Simpson, Tex e i Fantastici Quattro fumetti che parlano di scienza, fanno rivivere i grandi scienziati e raccontano le storie pi bizzarre. Ascolta l'intervista a Giulio Giorello, in versione supereroe
AUDIONEWS la menopausa
La menopausa una peculiarit della specie Homo?
Uno studio dell'Universit di Cambridge ne valuta origine e funzione
Voci di scimpanze' italiani
Storie di scimpanz italiani, d'adozione. Sono gli animali che vengono salvati dal centro di tutela e ricerca fauna esotica di Sasso Marconi (BO). Il Centro ospita attualmente dodici scimpanz. Ascolta le loro voci e l'intervista a Mirka Negrini, presidente del centro.

Sono tornate le cicogne in Maremma!
Le cicogne sono tornate a nidificare in Maremma. Ma la Toscana non il solo luogo dove possibile vederle in Italia. Scopriamo quali sono gli altri e conosciamo meglio questi uccelli con un esperto, Marco Ferrari, giornalista di Geo.
Nim, la tartaruga super-sorvegliata del WWF
Seguire una tartaruga marina nel suo peregrinare tra le caldeacque tunisine. E' questo il nuovo impegno del WWF. Si chiama Nim ed monitorata tramite il tracking satellitare. Ci spiega di cosa si tratta Marco Costantini, responsabile mare del WWF Italia. QUI trovate l'approfondimento di Moebius dove possibile seguire le rotte di Nim con un audio-guida d'eccezione.
Chi dorme non piglia pesci!
l sonno ha la semplice funzione di tenerci fuori dai guai e non farci sprecare energie. E' quanto emerge da una ricerca condotta da Jerry Siegel e pubblicata su New Scientist.
Troppo belle per il Nobel
Troppo belle per il Nobel. Un nuovo libro di Nicolas Witkowski (Bollati e Boringhieri) ma anche una questione sempre aperta il controverso rapporto fra le donne e il loro ruolo nella scienza.
Galante come un gatto, randagio!
I gatti randagi maschi sono dei veri gentleman favoriscono l'accesso al cibo ai piccoli e alle femmine. E la spiegazione puramente evolutiva. Ascolta l'intervista a Roberto Bonanni, giovane etologo dellUniversit di Parma.
Fondi di energia quelli del caffe'
I fondi del caffe' sono preziosi come fonte di energia e come antiossidanti. Potrebbero essere riciclati come cosmetici e biocombustibili. Ci facciamo spiegare tutto da Antonio Zuorro, l'ingegnere che ha condotto lo studio. Ascolta l'intervista!
Innovazione. Basta investire?
In Italia l'innovazione ha bisogno di scelte strategiche e non di investimenti a pioggia. Ne parliamo con Roberto Siagri di Eurotech, una delle aziende italiane pi dinamiche e internazionali.
Diossine: tra bufale e verita'
Facciamo il punto sulla diossina presente negli alimenti. I dati sono meno scontati e allarmanti di quello che apparso in queste settimane. Ascolta l'intervista ad Antonio Malorni dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr.
A 200 anni dalla nascita di Meucci
200 anni fa nasceva Antonio Meucci invent il telefono e visse in un bilocale, a New York, con Giuseppe Garibaldi.
La Facolt di Ingegneria di Firenze promuove, a partire da aprile 2008, un anno interso di manifestazioni dedicate a Meucci. Con Giuseppe Pelosi, uno dei promotori delle manifestazioni, abbiamo registrato una intervista su alcuni aspetti della vita di Meucci.
La realta' virtuale in psicologia clinica
Prendere il metro' nell'orario di punta fare la fila alla cassa del supermercato. Gesti quotidiani per molti, per alcuni una vera psicosi. E' l'agorafobia, che adesso pu essere curata con la realta' virtuale. n Italia Francesco Vincelli utilizza anche questo tipo di terapia con i suoi pazienti, ha scritto anche un libro con Giuseppe Riva e Enrico Molinari, dal titolo La realta' virtuale in psicologia clinica. Nuovi percorsi di intervento nel disturbo di panico con agorafobia, Ed. McGraw-Hill. Ascolta l'intervista a FrancescoVincelli.
Idrogeno dal sole con una speciale marmitta catalitica
Un marmittone catalitico a energia solare. Si inaugura in Spagna la tecnologia Hydrosol-2, che estrae idrogeno dall'acqua. Ce ne parla Athanasios G. Konstandopoulos, direttore del progetto, in un'intervista.
Qundo il virtuale e' il solo reale
Quando il virtuale e' l'unico reale possibile. Un archivio multimediale e' il solo strumento che consente di studiare reperti assiri che hanno 4000 anni. Sentiamo l'intervista a Paola Negri.
L'Appennino in viaggio
L'Appennino centrale si sposta ogni anno di 2-3 millimetri. Ce ne parla Marco Anzidei, dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), in questa intervista di Barbara Gallavotti.
E' possibile leggere nella mente?
Imaging: spieghiamo come funziona questa tecnica per fotografare e interpretare il funzionamento del cervello. Ascolta l'intervista a Leonardo Chelazzi, neuropsicologo dell'Universit di Verona e membro dell'Istituto Nazionale di Neuroscienze.
Cioccolismo, anche i topi vanno matti per il cioccolato!
Il cioccolismo e' la dipendenza dal cioccolato. Si studiano i topi per capire come guarire la nostra ossessione per il cioccolato. Sentiamo Paola Maccioni, la neuroscienziata del CNR di Cagliari che ha condotto questa bizzarra ricerca.
Glashow, premio Nobel per la fisica, al festival della matematica
Il futuro della fisica degli acceleratori. Ne parliamo con Sheldon Lee Glashow, autore di una teoria sulle forze deboli per la quale ha vinto il premio Nobel nel 1979.
L'uva, fonte di energia rinnovabile
Produrre energia elettrica dall'uva, e' possibile! Lo fa una distilleria italiana che ha realizzato una centrale a biomassa a Faenza.
Ascoltiamo il direttore di produzione della Caviro, Giovanni Marani.
La genetica degli Indiani d'America
La genetica pu rivelarci quando si sono formate le prime popolazioni di indiani d'America, e potrebbe anche dirci come si distribuirono nei due continenti. Ascoltiamo l'intervista al biologo Alessandro Achilli.
Mestieri matematici
E' appena uscito un libro edito da Sironi Editore dal titolo Matematici al lavoro. Cinquanta e piu' storie di laureati in matematica. Curato da Enza Del Prete, Alessandro Russo e Gabriele Anzellotti che sono professori presso i Corsi di laurea in Matematica, rispettivamente, delle Universita' degli Studi di Genova, Milano Bicocca e Trento.
Ascoltiamo l'intervista alla curatrice Enza Del Prete.
FEST - la Fiera Internazionale dell'Editoria Scientifica
FEST e' lunica fiera dedicata al libro e a tutti i media che si occupano di scienza.
Sentiamo tutte le novita' di quest'anno dalle parole del vice-direttore del FEST Nico Pitrelli.
Attenzione! Attraversamento animali selvatici
Strade statali attraversate da ungulati. Come risolvere il problema e evitare gli incidenti con le auto. Sentiamo Roberto Cocchi, tecnologo dell'istituto nazionale per la fauna selvatica.
Inquinamento stellare!
Detriti spaziali che finiscono sugli starti superficiali delle stelle. E' come il cacao sul tiramis o sul cappuccino, questa la definizione del ricercatore italiano che ha studiato il fenomeno dell'inquinamento stellare. Ascolta l'intervista.
C' nessuno a bordo? Imbarcazioni senza equipaggio
Battelli e gommoni senza equipaggio e con guida autonoma. Nascono per scopi militari ma sono pi utili per fini civili e di ricerca. Ci spiega tutto Massimo Caccia, a capo del progetto dell'istituto di studi sui sistemi intelligenti e l'automazione del CNR di Genova.
Musica e cervello
La musica nel nostro cervello. Perche' passiamo tanto del nostro tempo ascoltando musica? Perche' ci da piacere? Le nuove tecnologie, soprattutto quelle che riescono a visualizzare l'attivit in corso nel cervello, iniziano a fornire le prime risposte. Ne abbiamo parlato con Marco Magrini.
Audio-news il gioco nei cuccioli
Cosa hanno in comune un cucciolo d'uomo, di gatto, di topo o di capra? E' il gioco che unisce tutti i piccoli di animale. Sentiamo!
Audio-news Gli storni inquinati
Il canto degli storni cambia a seconda del cibo che mangiano. Se inquinato, sono pi bravi e piacciono di piu' alle femmine!
Ladri di pannelli solari!
I pannelli solari, oggi, sono molto ricercati! S, dai ladri...
Si registra un numero consistente di furti di pannelli fotovoltaici. Ma l'ENEA ha messo a punto un sistema antifurto! Ascolta l'intervista a Francesco Rocca del Centro Ricerche Enea di Portici.
Geoparchi europei
Il 2008 l'anno internazionale del Pianeta Terra, e una novit sono i geoparchi europei, aree naturalistiche importanti per osservare la storia geologica, ma anche culturale, di molte regioni del nostro continente. Ascolta l'intervista a Luca Demicheli dell'Apat, l'agenzia nazionale che si occupa della protezione dell'ambiente, e segretario generale per l'anno del pianeta Terra.
Legge Sirchia contro il fumo. Quali effetti?
Uno studio Italiano verifica i risultati della Legge Sirchia contro il fumo gli infarti sono diminuiti, soprattutto fra i giovani. Ascolta l'intervista sugli effetti della Legge Sirchia a Giulia Cesaroni, del Dipartimento di epidemiologia della Asl di Roma, una delle autrici della ricerca.
Le mummie. Vita eterna!
Dalle mummie preparate dall'uomo, come rituale per la vita eterna,alle mummie consegnateci dalla natura. Una mostra a Bolzano raccoglie una collezione senza precedenti... Ascolta l'intervista al Prof. Albert Zink, direttore dell'Istituto per le mummie e l'Iceman dell'EURAC di Bolzano, al microfono di Gigi Donelli di Radio24. Con lui parliamo della mostra, ma anche di mummificazione artificiale e naturale.
Gli uri tra storia e genetica
Erano grossi quasi come elefanti e Asterix li ha davvero incontrati. Parliamo degli uri, enormi buoi presenti in Europa ai tempi di Giulio Cesare. Sono gli antenati dei nostri attuali bovini!
Ma sentiamo che cosa significa e che importanza ha questa scoperta da chi ha diretto il progetto Antonio Torroni, genetista dell'Universit di Pavia.
Gli occhi delle farfalle
Scopriamo insieme perch sono importanti gli eyespots.
La musica che abbiamo in testa
Abbiamo la musica nella testa, prima ancora che la predisposizione al linguaggio. Allora perche' siamo stonati? Sentiamo!
Il suono del DNA
Uno studio italo-americano ha scoperto che le cellule suonano! Ora i ricercatori vogliono sfruttare questa propriet nel campo delle cellule staminali. Ci spiega tutto Carlo Ventura, dell'Universit di Bologna, nell'intervista realizzata da Margherita Fronte.
Innovazione. Da sola non basta!
Riccardo Viale, presidente della Fondazione Rosselli e direttore generale della Fondazione Cotec, ci illustra quali sono le strategie da applicare per favorire l'innovazione. Ascoltiamo la spiegazione nell'intervista realizzata da Barbara Gallavotti.
Il fisico che visse due volte
Lev Davidovich Landau.
Uno dei pi grandi scienziati del secolo scorso.
E' uscito ''Il fisico che visse due volte. I giorni straordinari di Lev Landau, genio sovietico.'', un libro che raccoglie interviste ai protagonisti ed indagini sulle fonti. Ascoltiamo l'intervista all'autore Fabio Toscano.
Belzebufo, una rana infernale!
Belzebufo, un diavolo di rana geograficamente importante...
40 cm di altezza per 5 kg! Ascolta i paricolari...
Sogno o son desto?
Cavalcare, guidare la macchina, persino compiere dei delitti, il tutto senza averne coscienza il sonnambulismo! Ascolta l'intervista ad Andrea Romigi, specialista di neurologia e disturbi del sonno presso l'Universita' Tor Vergata a Roma.
Politiche 2008. Previsioni dei risultati elettorali
Un programma informatico elaborato dai ricercatori del MIT di Boston e dell'Universit di Lecce permette di fare previsioni sorprendentemente precise dei risultati di un'elezione. Moebius lo sta testando in esclusiva per predire i risultati del 13 e 14 aprile. Tutti i particolari nell'intervista a Francesca Grippa, responsabile del progetto.
L'unica forma di sequestro moralmente accettabile, quella della CO2
C'e' un'unica forma di sequestro moralmente accettabile quella dell'anidride carbonica. E' questa la soluzione che concilia ambiente e combustibili fossili. Ne parliamo con Fedora Quattrocchi, che ha partecipato al progetto pilota di Weyburn, in Canada, il pi grande impianto di cattura e sequestro della CO2 esistente.

'Bastardo a chi?' - Il libro del migliore amico dell'uomo
Barbara Gallavotti intervista per Moebius Roberto Marchesini, etologo, esperto di scienze comportamentali, docente all'universita' di Udine ed autore del libro 'Bastardo a chi?'. Si parla delle peculiarita' del linguaggio canino: sentiamo!
L'arsenico non uccise Napoleone
Ettore Fiorini, docente di Fisica Nucleare all' Universita' Milano Bicocca e responsabile del Laboratorio INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) guida il suo team nell'analisi di vari campioni di capelli di Napoleone, per scoprire la causa del decesso del grande personaggio storico. Ascoltiamo i particolari nell'intervista di Mariachiara Albicocco.
Dai baffi dei topi ai robot tattili
I ricercatori della Sissa di Trieste (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) , guidati da Matthew Diamond, responsabile del laboratorio di percezione e apprendimento tattile, hanno studiato gli organi di percezione tattile dei topi cosi' da creare in laboratorio un robot capace di percepire il tatto. Sentiamo l'intervista realizzata da Mariachiara Albicocco.
Ascoltando il Big-Bang
Come suona l'universo? In questo servizio ascoltiamo il suono del Big-Bang e la sua storia, ricostruita ricorrendo alla mappa della Radiazione Cosmica di Fondo ricavata dal satellite WMAP.
Sufficienza energetica: quando l'efficienza non basta
C'e' il risparmio energetico ma c'e' anche la sufficienza energetica, che un'altra cosa vuol dire decidere quanto consumare. E' un parametro poco conosciuto, per saperne di piu', sentiamo l'intervista a Lorenzo Pagliano del gruppo di ricerca eERG.
OGM utili contro la fame?
Alla luce di nuovi dati, facciamo il punto della situazione su questo tema molto discusso.
Ce ne parla Roberto Defez, genetista del CNR di Napoli, in un'intervista di Roberta Gallavotti.
Sand Play Therapy - Il gioco della sabbia
In quest'intervista, realizzata da Mariachiara Albicocco, Francesco Montecchi ci parla di questa originale terapia ideata per capire e curare traumi e disturbi della psiche in bambini e adolescenti. Sentiamo!
La moria delle api
Il 2007 e' stato un anno terribile per le api. Negli Stati Uniti scomparso il 90% delle api e anche in Italia si la meta' degli alveari si e' svuotata. Sentiamo Francesco Visicchio, responsabile del Servizio Uso sostenibile delle risorse naturali dell'APAT nell'intervista realizzata da Margherita Fronte.
L'attrito, questo sconosciuto
C' un mondo strano e sorprendente che risponde al nome di attrito. La nano-scienza del contatto fra due superfici... Scopriamone insieme qualche segreto!
Quando la matematica รจ gialla
Carlo Toffalori, logico matematico, e' anche un esperto giallista. In Il Matematico in giallo, edito da Guanda, Toffalori indaga le diverse modalita' nella presenza di matematica in racconti polizieschi, spy stories e anche racconti del mistero, come quelli di Edgar Allan Poe. Ma ascoltiamo l'intervista...
Zoo sacro? In Vaticano c'รจ!
La Basilica di San Pietro e' ricca di animali di ogni genere rappresentati su affreschi e sculture.Sandro Barbagallo, ricercatore del CNR, ha analizzato tutte le raffigurazioni e le ha raccolte in un ricco volume di cui ci parla in questa intervista a cura di Maria Chiara Albicocco. Sentiamo!
Voci dal mondo per Primo Levi
Il 27 gennaio la giornata della memoria per ricordare le vittime dell'olocausto. Per tale ricorrenza esce Voci dal mondo per Primo Leviun libro curato da Luigi Dei. Sentiamo l'intervista di approfondimento.
Alla scoperta di nuove forme di vita marine
Roberto Danovaro ci parla del progetto Census Marine Life, in cui oltre 3000 ricercatori di tutto il mondo si occupano di catalogare le forme di vita del mare. Ascoltiamo l'intervista di Margherita Fronte.
Scienza e mondo arabo
George Saliba, docente di scienza araba e islamica presso la Columbia University e ospite del festival delle scienze presso l'auditorium di Roma, ci parla delle ricerche scientifiche e delle potenzialit culturali del mondo musulmano. Sentiamo l'intervista di Barbara Gallavotti.
Le Pleiadi tra storia, mito e realta'
E' stata trovata, su due pietre della Val d'Aosta, una mappa stellare incisa sulla roccia del 4200 a.C. Ritrae il gruppo delle Pleiadi.
Il luogo preciso del ritrovamento e' Plan des Sorcieres nel comune di Liallianes (AO).
Ascoltiamo l'intervista realizzata da Mariachiara Albicocco a Guido Cossard, presidente dell'ARSAV, associazione di ricerca e studi di archeo-astronomia valdostana.
Il metano naturale emesso dal suolo
Il metano (CH4) uno dei principale gas serra, e ogni anno viene immesso nell'atmosfera in una quantit pari a 580 milioni di tonnellate. Una buona parte viene emessa naturalmente dal suolo terrestre. Ne parliamo con Giuseppe Etiope dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).
Biodesign un nuovo modo di progettare
Biodesign dalle protesi mediche alle giacche dei pompieri, un nuovo modo di progettare.
Qui trovate l'audio dell'intervista a Francesco Trabucco, del dipartimento di Industrial Design del Politecnico di Milano.
I cip-cip sono tutti uguali?
Il cinguettio delle rondini rivela i loro legami familiari. E' la conclusione a cui sono arrivati degli etologi italiani.
Qui trovate l'intervista a Giuseppe Boncoraglio, il ricercatore che ha curato lo studio potete anche ascoltare le vocalizzazioni dei rondinotti.
'La fantascienza a test'
Dalla letteratura a cinema e tv, un libro edito da Alpha Test che raccoglie tanti quiz e curiosita' per giocare con una grande passione. Ce ne parla l'autore, Andrea Bernagozzi, che racconta per filo e per segno la storia della fantascienza con una strizzatina d'occhio alle scienze relative.
'Randagio a chi?' Cani, gatti ed etologia.
'Randagio a chi?' e 'Bastardo a chi?'. Non si parla di insulti sono i titoli di due libri che l'etologo ed esperto di scienze comportamentali Roberto Marchesini ha scritto, su cani e gatti. Questi ultimi un po' preveggenti lo sono di certo, ma non a causa delle sataniche frequentazioni che a lungo sono state loro attribuite i gatti possono percepire gli ultrasuoni, per noi inudibili, e grazie a questa capacita' spesso scattano sull'attenti anticipando eventi che solo piu' tardi verranno percepiti dai nostri torpidi sensi. Nel libro scopriamo perche' al crepuscolo il micio di casa viene spesso colto da un attacco di frenesia, che lo porta a saltare forsennatamente fra i mobili e tendere agguati alle ombre. O perche' cani e gatti proprio non sono fatti per intendersi.
Sentiamo le parole dell'esperto!
Fisica degli spaghetti
Non perdiamo l'abitudine un altro contributo alla fisica degli alimenti, e questa volta quella degli spaghetti, ovvero il nostro piatto nazionale. Andrei Varlamov, fisico russo e dirigente del CNR italiano ha preso spunto dagli spaghetti per spiegare la fisica del trasporto di calore. Ma come mai un russo ha deciso di andare a fondo e svelare i segreti di cottura degli spaghetti? Sentiamo!
Antikythera, il pc del I sec a.C.
E' un complesso sistema di ingranaggi, ha 6000 anni, ed stato definito il computer della antichit. Vi parliamo di antikythera insieme a Roberto Battiston, fisico dell'Universit di Perugia.
Impatto ambientale della bicicletta
L'impatto ambientale dell'andare in bicicletta pu influenzato dalla dieta del ciclista? Ci spiega tutto Stefano Caserini, docente di fenoeni di inquinamento presso il politecnico di Milano e membro della Fiab, federazione italiana amici della bicicletta.
Schiume metalliche
Schiume metalliche non un paradosso. Potranno essere applicate nelle automobili, con consistenti risparmi energetici. Ce ne parla Michele Monno del Politecnico di Milano. Sentiamo!
Risuonano antichi strumenti al Cern di Ginevra
Cosa c'entra una rete di calcolatori messa a punto dai fisici delle particelle con la musica antica? Moltissimo, perche' proprio questa rete pu fornire le enormi risorse di calcolo necessarie per ricostruire virtualmente stumenti musicali ormai perduti, partendo dalle informazioni fornite dai resti archeologici. La sfida stata affrontata da un gruppo di ricercatori del progetto ASTRA (Ancient instrument SoundTimbre Reconstruction Application), coordinato al Cern di Ginevra e dal Conservatorio di Salerno. Sentiamo i particolari da Domenico Vicinanza, responsabile del progetto al Cern.

Venere, il gemello bollente della Terra
Sulfurea e rovente, Venere il gemello sfigurato della Terra, ci che il nostro pianeta potrebbe ma non dovrebbe mai diventare, se l'effetto serra raggiungesse vertici troppo elevati. Proprio per questa sua caratteristica la luminosissima Venere costituisce un interessantissimo laboratorio studiare e comprendere come si evoluta e come ha raggiunto l'aspetto attuale pu fornire informazioni molto importanti per capire le dinamiche che regolano gli equilibri sui pianeti. Alla scoperta di Venere andata la sonda Venus Express, e oggi alcuni sorprendenti risultati, appena pubblicati su Nature, ci arrivano da uno strumento a bordo Virtis, costruito con un importante contributo italiano. Ascoltiamo Giuseppe Piccioni dell'INAF-IASF Roma.
La fisica del Pandoro
Uova, burro, lievito, zucchero e una farina forte questi sono gli ingredienti fondamentali del pandoro. Ma anche la temperatura e la pressione sono parametri importantissimi.
Che cos' una farina forte? Perch la fase di raffreddamento del pandoro indispensabile e dipende dalla pressione? A queste e ad altre domande risponde Emanuele Bargelli, che di scienza del pandoro ne sa parecchio!
La scienza dei Simpson
I Simpson parlano spesso di scienza, e forse non ci avete mai fatto caso. Marco Malaspina ne ha fatto materia per il suo libro La scienza dei Simpson, ed. Sironi. Ascoltiamo l'intervista all'autore e alcuni stralci del celebre cartoon!

Una boa speciale
Una boa in mezzo al mare serve per i dati meteo, ma anche diventata un ecosistema. E dei ricercatori italiani l'hanno studiato. Ascoltiamo le interviste.
E' piu' facile fare 0 o 13 al Totocalcio?
Sentiamo la spiegazione scientifica di Furio Honsell, il Magnifico Rettore dell'Universit di Udine e autore di L'algoritmo del parcheggio, ed. Mondadori.
La fisica del vino
Quanta fisica e biologia si nasconde dentro un bicchiere di vino? Ce lo spiega Attilio Arrigoni, ordinario di struttura della materia all'universit di Pavia e autore del libro Magico caleidoscopio della fisica, edito da La Goliardica Pavese. Sentiamo!
Hanno scoperto l'acqua calda!
Alla scoperta dei segreti dell'acqua. La molecola per eccellenza, quella
unanimemente giudicata fondamentale per la vita, e forse anche la piu'
bizzarra. Ora un gruppo di ricercatori di INFM-CNR, MIT e cinesi sembra
aver svelato il mistero che sarebbe all'origine di ogni stranezza
dell'acqua. Deriva dal fatto che la sua densita' allo stato liquido,
anzich aumentare costantemente al decrescere della temperatura per poi
stabilizzarsi su un minimo come accade di norma per gli altri materiali,
prima aumenta, raggiungendo un picco a 4C, poi diminuisce, raggiungendo
un minimo a circa -50C e poi aumenta di nuovo fino a stabilizzarsi. Ci
dovuto al fatto che le molecole dell'acqua tendono a formare aggregati
poco densi che proprio a -50C raggiungono le loro massime dimensioni.
Il fenomeno ha importanti conseguenze su tutte le variabili fisiche che
riguardano l'acqua e puo rendere conto di molte sue stranezze, e
probabilmente pu anche spiegare perche' essa sia la molecola della vita.
Nuovi cuccioli di tartarughe malgasce, in Italia!
Sono nati nelle scorse settimane quattro cuccioli di Pyxis arachnoides, la specie di tartaruga malgascia ospitata dall'Acquario di Genova nel terrario del Madagascar della Nave Blu. Pesano tra i 12 e i 15 grammi e sono poco pi grandi di una moneta da 2 Euro. E' un evento straordinario, sentite perch!
Piu' stressati, ma piu' intraprendenti i fringuelli ma anche gli umani
Lo stress da coraggio? Questo quanto sembrerebbe indicare uno studio inglese che ha scoperto che gli uccelli che producono i picchi di ormoni da stress pi alti messi in un ambiente nuovo si dimostrano piu' intraprendenti. Ma cosa dicono le ricerche nel loro insieme? Possiamo veramente correlare ormoni da stress allo spirito di iniziativa? Lo chiediamo a Andrea Sgoifo dell'Universit di Parma.
Cos'e' la biodiversita' umana?
Che cos'e' la biodiversita' umana? Lo chiediamo agli Evoluzionisti per caso Telmo Pievani e Patrizio Roversi. Insieme hanno fatto tappa in Ecuador, uno dei pi ricchi tesori di diversit bioculturale. Ascoltiamoli!
Nuovo libro-shock di Peter Singer
Lo spazio per una gallina che da le uova agli americani e piu' piccolo di un foglio A4. Cosi' si vive negli allevamenti. E in Europa? Commentiamo il libro-shock di Peter Singer e Jim Mason Come mangiamo. Le conseguenze etiche delle nostre scelte (ed. Il saggiatore) insieme al filosofo Armando Massarenti e a Daniele Vigo, professore staordinario in fisiologia veterinaria all'Uiversit di Milano. Ma sentiamo il dibattito.
WerMed, nuovo software di navigazione
WerMed, rotte nel Mediterraneo piu' convenienti e sicure.
Nasce un nuovo e sofisticato software di navigazione che tutela l'ambiente. Sentiamo Stefano Corsini dell'APAT (Agenzia per la protezione dell'Ambiente e per i servizi Tecnici).
Tutti i numeri sono uguali a cinque
Ventuno storie, ventuno autori, ventun frammenti di vita camminando di fianco alla scienza, nel modo pi libero e sfacciato che si possa immaginare. Ascolta l'intervista agli autori-curatori realizzata da Mariachiara Albicocco, durante la presentazione del libro a Milano. L'evento stato intervallato da reading di Maria Eugenia D'Aquino, attrice del teatro Arsenale di Milano.
La casa del futuro!
E' fatta di legno, ma ignifuga e resiste alle scosse sismiche.
Ascolta l'intervista di Barbara Galavotti a Gabriele Bonamini, dell'IVALSA-CNR (Istituto per la VAlorizzazione del Legno e delle Specie Arboree) di Trento.
Chi il Tanistrofeo?
Nuovi fossili rinvenuti a Besano (VA) ci forniscono nuove informazioni su un bizzarro rettile acquatico di 230 milioni di anni fa. Ci spiega tutto Stefania Nosotti, paleontologa del Museo di Storia Naturale di Milano, che lo ha studiato.
L'Antartide tra i banchi di scuola
Progettosmilla.it il progetto italiano, ideato da Matteo Cattadori, insegnante di scienze di Trento, che stato selezionato per entrare a far parte di ARISE durante la prima e pi recente delle due campagne antartiche di ANDRILL. Dall'Antartide ha potuto registrare e inviare tanto materiale didattico a tutte le scuole iscritte al progetto.
Evoluzione umana
L'antropologo americano, Ian Tattersall, espone le sue tesi e lo stato della ricerca in generale in merito alla nascita dell'intelligenza simbolica e il futuro dell'evoluzione umana. Sentiamo!
Origine dei raggi cosmici
Da Boston, Paola Rebusco dell'ESO, ci spiega l'origine dei raggi cosmici ad altissima energia. Vengono dal centro di lontane galassie, dove ci sono i buchi neri.
Economia emotiva
Matteo Motterlini, filosofo della scienza ma anche studioso nel campo delle ricerche cognitive. Gli abbiamo chiesto di farci qualche esempio nel quale delle scelte di tipo economico cambiano a seconda del contesto in cui il soggetto si viene a trovare.
Meccanica del delitto sulla scena del crimine
Parliamo dell'analisi delle macchie di sangue con Francesco Camana, direttore tecnico principale della Polizia di Stato e fisico dei laboratori della Scientifica di Roma.
Il sonno dei delfini
I delfini dormono con un solo emisfero alla volta e quindi con un occhio chiuso e uno aperto. Questo adattamento gli permette di riposare senza perdere il controllo dei movimenti volontari e mantenere una certa vigilanza. Durante il sonno, i delfini tendono a coordinarsi in coppie e a nuotare fianco a fianco. Ma ci spiega tutto Guido Gnone, Coordinatore Scientifico dell'Acquario di Genova.
Intervista all'astronauta Umberto Guidoni
Tanti mesi nello spazio, e tante radiazioni i problemi che incontreranno le lunghe missioni nello spazio, un'intervista con l'astronauta Umberto Guidoni. Ascoltala!
Geminga, storia di una stella pulsar che non si sente
Geminga significa sorgente Gamma nella costellazione dei Gemelli (GEMINi). E' stata la protagonista di una saga astrofisica durata pi di 20 anni, ma ci ha fornito indicazioni importanti sulle stelle di neutroni. Sentite tutti i particolari dalla voce di Patrizia Caraveo, dell'INAF-IASF Milano.
Intervista a Reinhold Messner
E' l'uomo che ha dimostrato per la prima volta come il corpo umano reagisce agli 8.500 metri d'altitudine Reinhold Messner, lo abbiamo incontrato al Festival della Scienza e ci ha spiegato la psico-fisica delle sue imprese.
Fusione nucleare, l'energia del futuro
Illimitata e pulita, alimenta il sole e le stelle. Intervista a Bruno Coppi, uno dei massimi esperti mondiali e padre del progetto Ignitor per sperimentare la fusione nucleare.
Cucina molecolare, la scienza tra i fornelli. N.4
Cos'e' la cucina scientifica? Creiamo insieme un vero menu' molecolare con il fisico buongustaio Davide Cassi. Prepariamo il dolce, il gelato estemporaneo all'azoto liquido.
Cucina molecolare, la scienza tra i fornelli. N.3
Cos'e' la cucina scientifica? Creiamo insieme un vero menu' molecolare con il fisico buongustaio Davide Cassi. Prepariamo il secondo, il rombo assoluto. Friggiamo con il glucosio!
Cucina molecolare, la scienza tra i fornelli. N.2
Cos'e' la cucina scientifica? Creiamo insieme un vero menu' molecolare con il fisico buongustaio Davide Cassi. Prepariamo il primo gli gnocchi molecolari.
Cucina Moleocolare, la scienza tra i fornelli. N.1
Cos'e' la cucina scientifica? Creiamo insieme un vero menu' molecolare con il fisico buongustaio Davide Cassi. Iniziamo con l'antipasto: la cagliata d'uovo.

I commenti sono chiusi.