Alto Adige Cultura
Tags (categorie): Arte, Amministrazione, Pubblica
Tag (Categorie) principali: Arte AudioBlog Cinema Cucina Economia Fantascienza Fotografia Giochi Intrattenimento Istruzione Libri Musica Notizie Politica Religione Salute Scienze Sport Tecnologia Televisione Turismo
Tags (categorie) popolari: Società Radio Commedia TV Podcast Cultura Letteratura Hobbies Podcasting Interviste Recitazione Svizzera Cristianesimo Scienza History Cinematv Istruzionesuperiore Ragazzi Radicale Poesia
Podcast della Ripartizione Cultura italiana della Provincia Autonoma di Bolzano
Autore: Provincia Autonoma di Bolzano - Cultura italiana
Ultimo episodio: 08/04/16 14:31
Aggiornamento: 04/11/23 6:43 (Aggiorna adesso)
La trasmissione Caterpillar (Rai Radio2) del 1 aprile 2016, ha intervistato il generale Massimo Mennitti al comando della legioneCcarabineri di Bolzano, in merito al corso di lingua e cultura araba organizzato per le forze dell’ordine
Il 31 marzo presso il Comando della Legione dei Carabinieri di Bolzano si è dato infatti il via al percorso formativo “Lingua cultura sicurezza” strutturato dall’Ufficio Bilinguismo e lingue straniere, grazie all’accordo fra l’assessore Christian Tommasini e il Comandante della Legione Carabinieri di Bolzano, Generale Massimo Mennitti.
Proprio su specifica richiesta del Generale Mennitti parte questo progetto pilota, nato dalla sempre più urgente necessità per le Forze dell’Ordine di conoscere le specificità e i rudimenti della lingua e della cultura arabe, al fine di operare al meglio sul nostro territorio.
A partecipare alle lezioni della docente di lingua ed esperta di cultura araba Khadija Lachgar del CLS saranno Carabinieri, Agenti della Polizia di Stato, della Polizia Penitenziaria e militari della Guardia di Finanza.
Ufficio Bilinguismo e lingue straniere :: Il sito dell'Ufficio
File Download (6:20 min / 15 MB)
Nell’ambito dell’iniziativa che ha visto la realizzazione di nuove vetrate artistiche per la chiesa di San Domenico a Bolzano a cura di Vetroricerca Glas & Modern, sono state organizzate due conferenze correlate al tema.
Il 17 aprile 2015, presso il Centro Trevi, Alessandro Cuccato e Silvia Levenson hanno trattato l’argomento “Vetroricerca Glas&Modern, il vetro artistico tra tradizione e innovazione”. Alessandro Cuccato è il presidente e uno dei fondatori di Vetroricerca nonché il proponente dell’iniziativa in San Domenico. Silvia Levenson è artista del vetro, ma non solo, di levatura internazionale. Argentina di nascita, presente in molti musei del mondo, vive da molti anni in Italia sul lago Maggiore.
Ripartizione cultura italiana :: Visita il nostro sito internet
Il complesso dei Domenicani a Bolzano. Storia e Restauro :: Ascolta la conferenza del 10 aprile
File Download (42:36 min / 78 MB)
Nell’ambito dell’iniziativa che ha visto la realizzazione di nuove vetrate artistiche per la chiesa di San Domenico a Bolzano a cura di Vetroricerca Glas & Modern, sono state organizzate due conferenze correlate al tema.
Il 10 aprile 2015, presso il Centro Trevi, Waltraud Kofler Engl e don Mario Gretter hanno affrontato il tema “Il Complesso dei Domenicani a Bolzano. Storia e Restauro”. Waltraud Kofler Engl è un’alta funzionaria della Ripartizione Beni culturali della Provincia di Bolzano; don Mario Gretter è parroco presso la chiesa di San Domenico e consegnatario dell’edificio.
Ripartizione Cultura italiana :: sito internet della ripartizione cultura italiana
Il progetto "luce scolpita" :: comunicato stampa
File Download (56:08 min / 77 MB)
Seminario di aggiornamento sulle problematiche giuridico-amministrative degli enti associativi.
L’avvocato Guido Martinelli ha affrontato tematiche inerenti il decreto semplificazioni (D.Lgs n. 175/ 14), la legge di stabilità (Legge 23/ 12/ 2014 n. 190), quali p.es. – Spese di vitto e alloggio dei professionisti (D.Lgs. n. 175/ 14) – Detrazione forfettaria IVA sponsorizzazioni nel regime 398/ 91 (D.Lgs. n. 175/ 14) – Split payment e fattura elettronica (Legge 23/ 12/ 2014 n. 190) – Deduzione IRAP del costo del lavoro (Legge 23/ 12/ 2014 n. 190) – Soggetti senza dipendenti e credito di imposta (Legge 23/ 12/ 2014 n. 190)
Il file powerpoint distribuito al seminario con tutte le informazioni, successivamente spiegate, può essere scaricato dall’apposito link (cfr. sopra).
Il file powerpoint distribuito ai partecipanti :: Scarica gratuitamente
Ripartizione Cultura italiana :: Visita il nostro sito web
Scrivici! :: Per suggerimenti o commenti
File Download (148:47 min / 170 MB)
Da anni il Centro Multilingue di Bolzano e la Mediateca Multilingue di Merano sono punti di riferimento per l’insegnamento e l’apprendimento delle lingue. In particolare offrono un sostegno concreto a chi studia le lingue da solo.
I consulenti linguistici sono disponibili il pomeriggio, su appuntamento, per incontri individuali e gratuiti con l’obiettivo di aiutare a scoprire risorse e strategie appropriate per imparare una lingua secondo i propri ritmi e i propri gusti.
Greenwich (Radio Rai) :: Il podcast della trasmissione Greenwich (a cura di Carmela Marsibilio)
Ufficio bilinguismo e lingue straniere :: Il sito del Centro Multilingue e della Mediateca Multilingue di Merano
File Download (21:40 min / 40 MB)
Alto Adige Cultura propone la registrazione dell’intervento dell’economista Stefano Zamagni, tenuto nell’ambito delle celebrazioni per il 65° anniversario di Confcooperative Bolzano (10/ 10/ 2013)
Confcooperative Bolzano :: sito ufficilae
Stefano Zamagni :: Uno dei molti siti relativi all'economista
Ripartizione Cultura italiana :: Visita il nostro sito!
File Download (60:24 min / 83 MB)
Capitale Europea della Cultura 2019: 19×19, incontri sul territorio per la candidatura dell’Alto Adige insieme a Venezia e il Nordest
Sono partiti lo scorso dicembre gli incontri 19×19 sul territorio per coinvolgere la cittadinanza, le associazioni e il mondo delle imprese nella sfida lanciata dall’Alto Adige con Venezia e il Nordest per aggiudicarsi il titolo di Capitale Europea della Cultura 2019.
Capitale Europea della Cultura 2019 :: ascolta tutti i contributi audio relativi alla candidatura
2019 - comunicazione sul territorio provinciale :: Capitale della cultura: 19 eventi verso il 2019
File Download (2:36 min / 2 MB)
Presentazione del libro “Le reti nella rete” da parte dell’autore Michele Facci ill 4 febbraio 2011 presso il Circolo Culturale Don Bosco di Bolzano.
Da allora è passato un anno. Tuttavia il tema resta di grande attualità. Si tratta di un vademecum su come riconoscere e proteggersi dai pericoli di internet attraverso un utilizzo più responsabile delle nuove tecnologie.
Nell’ordine sentirete gli interventi dell’autore Michele Facci, dell’ispettore Mauro Berti della polizia postale di Bolzano e del dirigente scolastico Aldo Gabbi.
Le reti nella Rete :: scarica gratuitamente il libro di Michele Facci
Circolo Culturale Don Bosco :: il sito dell'organizzatore della presentazione
Ripartizione cultura italiana :: visita il nostro sito
File Download (67:10 min / 92 MB)
La provincia Autonoma di Bolzano gioca un ruolo fondamentale nella corsa alla conquista, insieme a Venezia e al Nordest d’Italia, del titolo di Capitale Europea della Cultura 2019.
il presente file audio è stato mandato in onda come spot informativo da diverse radio della provincia di Bolzano
Comunicazione sul territorio provinciale :: Capitale della cultura: 19 eventi verso il 2019
Capitale europea della Cultura 2019 :: ascolta tutti i contributi audio relativi alla candidatura
File Download (3:02 min / 3 MB)
Nell’ambito dell’iniziativa “Verso una cittadinanza attiva 2011 – Assumere responsabilità” il 4 maggio 2011 si è tenuta presso l’EURAC di Bolzano una tavola rotonda sul tema “Responsabilità e Media” Dopo i saluti dell’Assessore Christian Tommasini, Francesco Palermo ha dato avvio ai lavori e ha moderato la discussione. Sono intervenuti nell’ordine Norbert dall’O, caporedattore di FF, Giuseppe De Cesare, caposervizio sede Rai di Bolzano, Enrico Franco, direttore del Corriere dell’Alto Adige, Hansjörg Kucera, presidente del Comitato provinciale per le Comunicazioni, Sergio Baraldi, direttore dell’Alto Adige e Maurizio Pedrazza Gorlero, Professore di Diritto Costituzionale all’Università di Verona.
Responsabilità e media :: la pagina dell'incontro
Ripartizione cultura italiana :: visita il nostro sito
scrivici :: per informazioni e commenti
File Download (125:14 min / 172 MB)