Qui comincia


Tags (categorie): Società

Aggiungi i tag (categorie) separati da uno spazio, clicca sotto per selezionare un tag esistente
Tag (Categorie) principali: Arte AudioBlog Cinema Cucina Economia Fantascienza Fotografia Giochi Intrattenimento Istruzione Libri Musica Notizie Politica Religione Salute Scienze Sport Tecnologia Televisione Turismo
Tags (categorie) popolari: Società Radio Commedia TV Podcast Cultura Letteratura Hobbies Podcasting Interviste Recitazione Svizzera Cristianesimo Scienza History Cinematv Istruzionesuperiore Ragazzi Radicale Poesia

Storie, musiche, immagini, idee e racconti. Radio3, tutte le mattine dalle 6.00 alle 6.45
Autore: Rai Radio 3
Ultimo episodio: 04/05/19 0:00
Aggiornamento: 04/11/23 6:43 (Aggiorna adesso)
QUI COMINCIA - Verrocchio. Il Maestro di Leonardo
Prima grande retrospettiva dedicata a una delle figure simbolo del Rinascimento, la mostra riunisce capolavori di Verrocchio e dei più famosi artisti dell'epoca, Palazzo Strozzi, con una sezione speciale al Museo Nazionale del Bargello. Verr...
QUI COMINCIA - Thoreau, Vivere una vita filosofica
È ancora possibile distinguersi dai più e plasmare la propria vita secondo le proprie convinzioni? Si possono ignorare vie precostituite, norme sociali e religiose, giudizio degli altri, per costruire la propria esistenza in accordo con le pr...
QUI COMINCIA - Letizia Battaglia. Fotografia come scelta di vita
I ritratti di donne, di uomini o di animali, o di bimbi, sono solo alcuni capitoli che compongono la rassegna; a questi si aggiungono quelli sulle città come Palermo, e quindi sulla politica, sulla vita, sulla morte, sull'amore. Quello che ne ...
QUI COMINCIA - La bellezza del Giappone segreto
«Secoli di governo feudale, il militarismo della fine dell'Ottocento e della prima metà del Novecento, e l'effetto del moderno sistema educativo hanno creato una mentalità relativamente rigida nei giapponesi moderni. Quando per&#...
QUI COMINCIA - Amico Faber
Fabrizio De André ha rispecchiato con i suoi dischi un pezzo di società e di storia del nostro paese, ha raccontato l'avventura umana dei più umili, ha fotografato il nostro tempo, ne ha espresso gli ideali e le sfumature della vita ...
QUI COMINCIA - Tolkien, mito e modernità. In difesa della terra di mezzo
Un saggio importante e una chiave di lettura per l'opera del grande maestro che mette in luce il messaggio universale di tolleranza e rispetto dell'ambiente.
QUI COMINCIA - Il Flauto di Mozart
Wolfgang Amadeus Mozart in una lettera del 14 Febbraio 1778, indirizzata al padre, riferendosi al flauto, scrive "…divento abbastanza impotente quando sono obbligato a scrivere per uno strumento che detesto". Questa frase, spesso ripetuta senza c...
QUI COMINCIA - Arte e iconografia a Roma da Costantino a Cola di Rienzo
I saggi raccolti in questo volume sono firmati da un gruppo di studiosi e specialisti della Roma medievale che analizzano il percorso della figuratività romana, in costante dialettica fra tradizione e innovazione. La trasformazione di Roma dall...
QUI COMINCIA - Il mio maestro Janusz Korczak
Itzchak Belfer, l'autore di questo libro, racconta gli anni trascorsi nell'orfanotrofio fondato dal pediatra Janusz Korczak, il creatore di un metodo pedagogico basato sulla libertà e sull'uguaglianza, che permetteva ai piccoli ospiti ...
QUI COMINCIA - Giostre! Storie, immagini, giochi
Immagini di giostre grandi e piccine, raffigurate in fotografia, pittura e grafica, in giocattoli, modellini e carillon calate nello scenario emozionante di pezzi unici di antiche giostre, organi e cavalli di legno.
QUI COMINCIA - Ascoltare/Scrivere, manuale (improprio e antologico) di critica musicale
Può esistere una critica senza valutazione? Bisogna calibrare una lingua che sia capace di arricchire l'esperienza del lettore/ ascoltatore e al tempo stesso che sia in grado di condurlo all'interno della musica, dentro i meccanismi che ne ...
QUI COMINCIA - Il comune senso del pudore
La storia del Novecento è tutta nella lotta fra una progressiva liberazione dei costumi e una resistenza intransigente e bigotta al cambiamento
QUI COMINCIA - Formiggini. Ridere, leggere e scrivere nell'Italia del primo Novecento
Attilio Fortunato Formiggini. Ridere, leggere e scrivere nell'Italia del primo Novecento. (mostra Galleria Estense di Modena)
QUI COMINCIA - I ritratti del museo della musica di Bologna
Lorenzo Bianconi - Maria Cristina Casali Pedrielli et al., I ritratti del museo della musica di Bologna da Padre Martini al Liceo musicale
QUI COMINCIA - Né potere né gloria
Ferruccio Parazzoli, Né potere né gloria, Rizzoli. Il Golgota non è certo la meta ideale dove distrarsi per uno storico romano di passaggio a Gerusalemme. Ma Valerio Massimo a quel colle brullo arriva per caso, e proprio quando un condan...
QUI COMINCIA - Progressive Rock. Ascesa e caduta di un genere musicale
Progressive rock di David Weigel. Dalle radici del genere, fino al concerto dei King Crimson a Hyde Park nel 1969. Dall'epifania del Moog, apparso a Keith Emerson in un negozio di dischi di Soho, alla suite di "Tubular Bells
QUI COMINCIA - Ex Africa. Storie e identità di un'arte universale
Ex Africa presenta il valore dell'arte africana, ricostruendone il contesto storico e culturale da cui essa trae origine, giungendo alla eredità e influenza nella pittura europea d'inizio Novecento con il primitivismo e la cosiddetta Art...
QUI COMINCIA - Verso il bianco
Verso il bianco. Diario di viaggio sulle orme di Robert Walser
QUI COMINCIA - Visionari. Simbolisti, esteti, dandies e altri sognatori
Brevi saggi scritti con mano leggera riuniti in un libro prezioso su artisti non conformisti del '900 e oltre che hanno sfidato le leggi della logica e del buonsenso.
QUI COMINCIA - La scomparsa della musica. Musicologia col martello
Antonello Cresti e Renzo Cresti, La scomparsa della musica. Musicologia col martello, Nova Europa
QUI COMINCIA - Rinascimento Perduto
Gigliola Fragnito, Rinascimento Perduto, La letteratura italiana sotto gli occhi dei censori (secoli XV-XVII), il Mulino ed.
QUI COMINCIA - Il corpo della voce
Il corpo della voce. Carmelo Bene, Cathy Berberian, Demetrio Stratos
QUI COMINCIA - L'artista bambino
L'artista bambino. Infanzia e primitivismi nell'arte italiana del primo Novecento
QUI COMINCIA - Follia e salvezza
Follia e salvezza. Una riflessione di Maurizio Ghelardi sulla nave dei Folli di Hieronymus Bosch
QUI COMINCIA - Blow-up e la fotografia
Michelangelo Antonioni e Julio Cortázar, Io sono il fotografo. Blow-up e la fotografia
QUI COMINCIA - Mary Shelley
Fiona Sampson, La ragazza che scrisse Frankenstein. Vita di Mary Shelley
QUI COMINCIA - Futurismo
Futurismo degli anni '10 e '20. Boccioni, Balla, Carrà, Depero, Sant'Elia, Severini, Sironi, Prampolini
QUI COMINCIA - Beatles Let il be
Beatles Let il be. Il concerto sul tetto, le sessioni della discordia
QUI COMINCIA - Dal nulla al sogno
Dal nulla al sogno. Dada e Surrealismo dalla Collezione del Museo Boijmans Van Beuningen
QUI COMINCIA - Raccontare il manicomio
Raccontare il manicomio. La macchina narrativa di Basaglia fra parole e immagini
QUI COMINCIA - Un mondo giovane
Un mondo giovane. Le nuove generazioni nello sguardo dei fotografi Magnum
QUI COMINCIA - Questione di autorità
Carmine Pisano, Questione di autorità. Una antropologia della leadership nella cultura greca
QUI COMINCIA - Karl Barth, Poveri diavoli
Karl Barth, Poveri diavoli. Cristianesimo e socialismo
QUI COMINCIA - Vivian Maier
Vivian Maier. Vita e fortuna di una fotografa
QUI COMINCIA - Piccola città
Piccola città. Una storia comune di eroina
QUI COMINCIA - Il vascello delle meraviglie
Il vascello delle meraviglie. Viaggio nel teatro italiano contemporaneo
QUI COMINCIA - La grande guerra di Matilde Serao e il MEVE
Parla una donna. Diario feminile di guerra di Matilde Serao
MEVE - Memoriale Veneto della Grande Guerra di Montebelluna
QUI COMINCIA - Duty Free Art
Duty Free Art. L'arte nell'epoca della guerra civile planetaria di Hito Steyerl
QUI COMINCIA - Jean Dubuffet
Jean Dubuffet. L'arte in gioco. Materia e spirito 1943-1985
QUI COMINCIA - Mirabilis Liber
Mirabilis Liber che svela chiaramente le profezie, le rivelazioni nonché le cose ammirevoli del passato, del presente e del futuro
QUI COMINCIA - Alberi
Alberi - Pessoa e Wittgenstein ci invitano a guardare, come il giovanissimo Rimbaud e il geniale Michele Mari di Leggenda privata, per finire con il film L'albero di Julie Bertuccelli
QUI COMINCIA - Jean Auguste Dominique Ingres
Jean Auguste Dominique Ingres e la vita artistica al tempo di Napoleone
QUI COMINCIA - Cuba Pre Mundo
Cuba. Pre Mundo. Viaggio iniziatico per immagini, Gangemi
QUI COMINCIA - Come difendersi dalla suocera
Come difendersi dalla suocera (e dalle persone egoiste e arroganti in genere) dalla A alla Z
QUI COMINCIA - Pianura
Pianura - Dal Treno di parole di Raffaello Baldini diretto da Silvio Soldini alle Storie del pavimento di Gherardo Bortolotti, alla ciclabile VenTo lungo il corso del Po
QUI COMINCIA - Elio Vittorini - Due saggi
Claudio Pavese, L'avventura di Americana. Elio Vittorini e la storia travagliata di una mitica antologia
Virna Brigatti, Elio Vittorini. La ricerca di una poetica
QUI COMINCIA - Metlicovitz
Metlicovitz. L'arte del desiderio Manifesti di un pioniere della pubblicità
QUI COMINCIA - Il paese che era casa nostra
Alia Malek, Il Paese che era la nostra casa. Racconto della Siria


Ci sono altri episodi disponibili, il numero totale di episodi è 125 clicca qui per visualizzare tutti gli episodi

I commenti sono chiusi.